Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Motherboard, Chipset & RAM

Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
In occasione del proprio Architecture Deep Dive 2025 Qualcomm ha mostrato in dettaglio l'architettura della propria prossima generazione di SoC destinati ai notebook Windows for ARM di prossima generazione. Snapdragon X2 Elite si candida, con sistemi in commercio nella prima metà del 2026, a portare nuove soluzioni nel mondo dei notebook sottili con grande autonomia
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
Pensato per le necessità del pubblico d'azienda, ASUS Expertbook PM3 abbina uno chassis particolrmente robusto ad un pannello da 16 pollici di diagonale che avantaggia la produttività personale. Sotto la scocca troviamo un processore AMD Ryzen AI 7 350, che grazie alla certificazione Copilot+ PC permette di sfruttare al meglio l'accelerazione degli ambiti di intelligenza artificiale
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 30-11-2018, 16:26   #1
Mony&Joe
Member
 
Iscritto dal: May 2006
Città: Sanremo
Messaggi: 135
Problemi con la RAM?

Buongiorno a tutti, non riesco a capire a come risolvere… (è da poco che ho assemblato un sistema per me) e ho dei problemi con la ram, sto usando Vengeance LPX CMK16GX4M2A2133C13 (con CPU i7-5820k); 2x8gb e a volte mi fa errore con schermata blu e il sistema inizia a vedere solo 1 modulo, sempre nella stessa posizione (B1) la scheda come configurazione consiglia di iniziare ad istallare il primo modulo su (D1) e il secondo su B1... dico questo perché se levo un modulo e quindi il modulo su B1, il PC diventa stabile e lo vede giustamente nella posizione D1! So quanto ho letto dal manuale della scheda e dal sito per assemblare…si tratta di una Asus X99-A/USB 3.1 (PS. Immaginate che con 1 solo modulo è così stabile che ho istallato il 10 pro, con 2, mi da problemi anche win 7), le memorie sono nuove e le ho scambiate per accertare che funzionano entrambi, poi il bios è aggiornato con l’ultima versione, ma l’errore che dà è su memory management e stop code …. Grazie in anticipo… (PS. La scelta delle 2133Mhz è perché sulle specifiche del cpu, dice di istallare max ddr4 2133, e nonostante la scheda può fino a 3200… ho creduto che andavano solo le 2133 o mi sbaglio?)
ancora saluti e ringraziamenti, Giuseppe
Mony&Joe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-12-2018, 17:21   #2
alecomputer
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2003
Città: venezia
Messaggi: 18706
Sulla tua scheda madre puoi mettere ram fino a 3300mhz , ma devi modificare i valori nel bios per fare andare la ram a quella frequenza . Se lasci le impostazioni in auto e la ram viene correttamente riconosciuta , funzionera a 2133mhz . Quindi volendo puoi mettere anche ram a frequenza piu elevata .

Per tentare di rendere piu stabile il sistema con entrambe le ram , dovresti provare a impostare manualmente la frequenza e i timing della ram nel bios .
A volte abbassando un po la frequenza o alzando i timing puoi rendere il pc piu stabile e senza errori .
Prova a fare anche un memtest provando un modulo di ram alla volta per capire se e stabile o se hai un modulo malfunzionante .
alecomputer è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-12-2018, 17:32   #3
Mony&Joe
Member
 
Iscritto dal: May 2006
Città: Sanremo
Messaggi: 135
Quote:
Originariamente inviato da alecomputer Guarda i messaggi
Sulla tua scheda madre puoi mettere ram fino a 3300mhz , ma devi modificare i valori nel bios per fare andare la ram a quella frequenza . Se lasci le impostazioni in auto e la ram viene correttamente riconosciuta , funzionera a 2133mhz . Quindi volendo puoi mettere anche ram a frequenza piu elevata .

Per tentare di rendere piu stabile il sistema con entrambe le ram , dovresti provare a impostare manualmente la frequenza e i timing della ram nel bios .
A volte abbassando un po la frequenza o alzando i timing puoi rendere il pc piu stabile e senza errori .
Prova a fare anche un memtest provando un modulo di ram alla volta per capire se e stabile o se hai un modulo malfunzionante .
Grazie 1000 per i consigli... proverò a impostare manualmente le ram, son contento sapere che posso mettere frequenze più alte… sembra che sia più semplice trovarle… ancora saluti e grazie...
Mony&Joe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-12-2018, 20:43   #4
Mony&Joe
Member
 
Iscritto dal: May 2006
Città: Sanremo
Messaggi: 135
impostato ram a 2000Mhz

Quindi ho impostato la ram da 2133 a 2000, controllando i timing e hanno subito un cambiamento:
CL da 15.0 a 14.0
TRCD da 15 a 14
TRP da 15 a 15
TRAS da 36 a 33
TRFC da 274 a 350
CR da 2T a 1T

poi ho testato il primo modulo e si è concluso con 0 errori e ora sto lasciando testare il secondo…
se risulterà anche ok, aggiungerò il secondo ma poi dovrò eseguire clear cmos? Mi annullerà l'impostazione manuale della ram?

Quindi ho ottenuto il test concluso con 0 errori anche sul secondo modulo, poi ho aggiunto l'altro e ho settato clear cmos, ho avviato il sistema e ho dovuto reimpostare manualmente a 2000mhz, quindi avvio e durante il caricamento di windows schermo blu cod. Memory_management, riavvia e finisce per caricare windows che riaffiora altro: kernel_security_check_failure; entro in bios e imposto 1866mhz e all'avvio mi da subito mem_management e poi, lasciato riavviare, Page_fault_in_nonpaged_area; quindi ho smontato il secondo modulo, resetto e imposto tutto auto, e tutto funziona… purtroppo con un solo modulo… può essere rotta la scheda madre? Grazie in anticipo...

Ultima modifica di Mony&Joe : 01-12-2018 alle 21:53.
Mony&Joe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-12-2018, 08:09   #5
C0rs41r
Senior Member
 
L'Avatar di C0rs41r
 
Iscritto dal: Sep 2010
Città: Perugia
Messaggi: 1299
Hai provato abilitando nel bios il profilo X.M.P.?
__________________
Asus Prime Z390-A - i7 9700 - Corsair Hydro 100i RGB Platinum SE - G.Skill TridentZ 16GB - Samsung 960 Evo - 860/850 Evo - 850 Pro - Creative Zx - GeForce 1050Ti - Seasonic PX650 Titanium - Windows 11 Pro - Pixel 9 Pro XL - iPad Pro - Fibra- Samsung UE49MU6400 - UE40HU6900D - S24F350FH*2
C0rs41r è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-12-2018, 14:22   #6
Mony&Joe
Member
 
Iscritto dal: May 2006
Città: Sanremo
Messaggi: 135
Quote:
Originariamente inviato da C0rs41r Guarda i messaggi
Hai provato abilitando nel bios il profilo X.M.P.?
non sapevo nulla… hFatto!!! appena avviato PC mi ha lasciato fino a lanciare cpu_z e poi ha fatto schermata blu con cod. SYSTEM_THREAD_EXCEPTION_NOT_HANDLED, l'ho lasciato riavviare e al riavvio mi ha solo invitoto a modificare che windows non correggesse la sfocatura in automatico e sto effettuando le normali operazioni e sembra sia stabile!!!
il nuovo timing è diventato:
Dram frequency circa 1066.5 (oscilla da .1 a .5...)
FSB 1:16
CL 13.0
tRCD 15
tRP 15
tRAS 28
tRFC 374
CR 2T
e sembra sia stabile… Grazie 1000!!! A cosa è dovuto? Scelta errata della ram? Se così non fosse, sarebbe saggio aggiungere altri 2 moduli identici? (se ne avrò bisogno?)
ancora saluti e ringraziamenti….
Giuseppeo capito che è un ottimizzatore delle ram nel caso ci sia la possibilità… provo a installare entrambi i moduli e vedrò se mi lascia...!

Ultima modifica di Mony&Joe : 02-12-2018 alle 15:09.
Mony&Joe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-12-2018, 15:10   #7
Mony&Joe
Member
 
Iscritto dal: May 2006
Città: Sanremo
Messaggi: 135
Quote:
Originariamente inviato da C0rs41r Guarda i messaggi
Hai provato abilitando nel bios il profilo X.M.P.?
Fatto!!! appena avviato PC mi ha lasciato fino a lanciare cpu_z e poi ha fatto schermata blu con cod. SYSTEM_THREAD_EXCEPTION_NOT_HANDLED, l'ho lasciato riavviare e al riavvio mi ha solo invitoto a modificare che windows non correggesse la sfocatura in automatico e sto effettuando le normali operazioni e sembra sia stabile!!!
il nuovo timing è diventato:
Dram frequency circa 1066.5 (oscilla da .1 a .5...)
FSB 1:16
CL 13.0
tRCD 15
tRP 15
tRAS 28
tRFC 374
CR 2T
e sembra sia stabile… Grazie 1000!!! A cosa è dovuto? Scelta errata della ram? Se così non fosse, sarebbe saggio aggiungere altri 2 moduli identici? (se ne avrò bisogno?)
ancora saluti e ringraziamenti….
Giuseppe
Mony&Joe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-12-2018, 15:14   #8
C0rs41r
Senior Member
 
L'Avatar di C0rs41r
 
Iscritto dal: Sep 2010
Città: Perugia
Messaggi: 1299
Nel datasheet delle tue ram era scritto che sono compatibili con XMP 2.0 perciò hanno un microchip che ha caricati dei settaggi che devono (dovrebbero) funzionare correttamente. Quando abiliti XMP vengono letti e caricati quei settaggi.
Ti incollo una piccola spiegazione incompleta del funzionamento dell' XMP:

Il principio alla base della tecnologia è relativamente semplice: i produttori di memoria programmano le frequenze e i timing a cui i loro moduli opereranno in overclock nell'SPD, un piccolo circuito integrato sul banco di memoria stesso il cui scopo è quello di comunicare alla motherboard quali sono i settaggi per utilizzare al meglio quello specifico modulo di RAM. Mediante questa tecnologia è possibile fare in modo che quando la motherboard identifica un banco di memoria come compatibile con XMP, è in grado di impostare settaggi più spinti di quelli predefiniti offrendo un leggero aumento di prestazioni.

Ora testala profondamente così e se Windows non è corrotto dovrebbero funzionare bene. Nel caso puoi provare a reinstallare da zero con questo profilo e vedere se funziona correttamente con stabilità.

Ciao e Buona Domenica
__________________
Asus Prime Z390-A - i7 9700 - Corsair Hydro 100i RGB Platinum SE - G.Skill TridentZ 16GB - Samsung 960 Evo - 860/850 Evo - 850 Pro - Creative Zx - GeForce 1050Ti - Seasonic PX650 Titanium - Windows 11 Pro - Pixel 9 Pro XL - iPad Pro - Fibra- Samsung UE49MU6400 - UE40HU6900D - S24F350FH*2
C0rs41r è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-12-2018, 15:29   #9
Mony&Joe
Member
 
Iscritto dal: May 2006
Città: Sanremo
Messaggi: 135
Grazie infinite!!!

Grazie di tutto… confermo che ad ora continua stabile…
Quindi è esattamente… come usare la memoria in modo ottimale… da renderla allo stesso tempo compatibile con il sistema…
Ottimo… si decisamente mi ha svoltato la domenica il tuo aiuto…
Buona domenica anche a te!!!
Giuseppe
Mony&Joe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-12-2018, 20:26   #10
Mony&Joe
Member
 
Iscritto dal: May 2006
Città: Sanremo
Messaggi: 135
Ciao, purtroppo ho cantato vittoria troppo in fretta…. ho lasciato il PC sapendolo stabile (spento qualche ora) un'oretta fa accendo e mi ripropone gli stessi errori con schermata blu… (memory_management ecc) ho controllato il bios ma era ok (con XMP abilitato), ho lasciato girare memtest e ha dato 188 errori sul test 6... il resto 0... (non so come... altrimenti avrei inviato l'immagine). CPU-z è rimasto identico tranne NB Frequency: da circa 2199mhz mostra 3000.4mhz (se può essere importante). Può essere difettoso il CPU? Oppure la MoBo? Non so cosa fare… un consiglio? Grazie in anticipo!
Mony&Joe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-12-2018, 20:27   #11
Mony&Joe
Member
 
Iscritto dal: May 2006
Città: Sanremo
Messaggi: 135
Quote:
Originariamente inviato da C0rs41r Guarda i messaggi
Hai provato abilitando nel bios il profilo X.M.P.?
Ciao, purtroppo ho cantato vittoria troppo in fretta…. ho lasciato il PC sapendolo stabile (spento qualche ora) un'oretta fa accendo e mi ripropone gli stessi errori con schermata blu… (memory_management ecc) ho controllato il bios ma era ok (con XMP abilitato), ho lasciato girare memtest e ha dato 188 errori sul test 6... il resto 0... (non so come... altrimenti avrei inviato l'immagine). CPU-z è rimasto identico tranne NB Frequency: da circa 2199mhz mostra 3000.4mhz (se può essere importante). Può essere difettoso il CPU? Oppure la MoBo? Non so cosa fare… un consiglio? Grazie in anticipo!
Mony&Joe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-12-2018, 21:39   #12
alecomputer
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2003
Città: venezia
Messaggi: 18706
Dalle prove che hai fatto e molto probabile che ci sia qualche problema di altro tipo forse proprio alla scheda madre .

Se hai la possibilita dovresti provare a mettere delle ram di un altra marca per verificare se il problema deriva da qualche incompatibilita con la ram o dalla scheda mdre instabile .

In caso verifica anche le temperature raggiunte dal chipset della scheda madre , temperature troppo alte potrebbero causare instabilita e errori sulla ram .
alecomputer è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-12-2018, 21:59   #13
Mony&Joe
Member
 
Iscritto dal: May 2006
Città: Sanremo
Messaggi: 135
Quote:
Originariamente inviato da alecomputer Guarda i messaggi
Dalle prove che hai fatto e molto probabile che ci sia qualche problema di altro tipo forse proprio alla scheda madre .

Se hai la possibilita dovresti provare a mettere delle ram di un altra marca per verificare se il problema deriva da qualche incompatibilita con la ram o dalla scheda mdre instabile .

In caso verifica anche le temperature raggiunte dal chipset della scheda madre , temperature troppo alte potrebbero causare instabilita e errori sulla ram .
Ciao, le temperature sono sempre basse… il più alto picco visto è 61°C, ma tutto il tempo va tra 40 e 45°C... Ram non ne ho altre, mi consigli un tipo di ram da prendere? ne cercherò un kit da 2x8gb... grazie per ora...
Mony&Joe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-12-2018, 22:02   #14
Mony&Joe
Member
 
Iscritto dal: May 2006
Città: Sanremo
Messaggi: 135
Quote:
Originariamente inviato da alecomputer Guarda i messaggi
Dalle prove che hai fatto e molto probabile che ci sia qualche problema di altro tipo forse proprio alla scheda madre .

Se hai la possibilita dovresti provare a mettere delle ram di un altra marca per verificare se il problema deriva da qualche incompatibilita con la ram o dalla scheda mdre instabile .

In caso verifica anche le temperature raggiunte dal chipset della scheda madre , temperature troppo alte potrebbero causare instabilita e errori sulla ram .
PS. Il CPU è escluso... ? vale la regola che se funziona non può essere difettato?
Mony&Joe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-12-2018, 22:31   #15
Mony&Joe
Member
 
Iscritto dal: May 2006
Città: Sanremo
Messaggi: 135
Quote:
Originariamente inviato da Mony&Joe Guarda i messaggi
PS. Il CPU è escluso... ? vale la regola che se funziona non può essere difettato?
Ho fatto una ricerca su:SYSTEM_THREAD_EXCEPTION_NOT_HANDLED
ed è risultato che questo problema si verifica solo quando l'utilizzo di GPU è elevato.

devo dire che sto usando una video un po datata: MSI GTX 770 OC…
L'errore in questione mi è apparso per prima volta quando ho attivato l'XMP...

forse l'incompatibilità è data tra ram e GPU?

Mi correggo… era riferito all'errore con un aggiuntivo codice che andrebbe visto solo con una particolare operazione, quindi questo stesso errore può essere riferito a drivers non aggiornati o HW non perfettamente compatibili… nell'articolo che ho letto, dopo l'errore... appariva (tra parentesi) un ulteriore codice numerico... e quell'ultimo si riferiva alla "Video"

Ultima modifica di Mony&Joe : 03-12-2018 alle 13:06.
Mony&Joe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design   Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batt...
L’evoluzione dell’IA nelle imprese: la v...
Le storie in evidenza di Instagram torna...
Addio GeForce RTX 5060 e Radeon RX 9060?...
Arriva Hisense Déco TV S5Q, estet...
Aggiornata TOP500, la classifica degli H...
Noctua NH-D15 Chromax.black è rea...
NVIDIA aggiorna DGX Spark: nuovo kernel,...
Con Work IQ, Copilot per Microsoft 365 i...
Azure Cobalt 200: svelata la nuova CPU A...
Intel a tutto tondo: tra processi in ram...
AMD FSR Redstone arriverà ufficia...
L'Olanda 'cede' alla Cina: retromarcia t...
Stagione 1 al via: tutte le novità...
TikTok rafforza trasparenza e benessere ...
Zigbee 4.0 è qui: più sic...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:51.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v