Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Motherboard, Chipset & RAM

Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
In occasione del proprio Architecture Deep Dive 2025 Qualcomm ha mostrato in dettaglio l'architettura della propria prossima generazione di SoC destinati ai notebook Windows for ARM di prossima generazione. Snapdragon X2 Elite si candida, con sistemi in commercio nella prima metà del 2026, a portare nuove soluzioni nel mondo dei notebook sottili con grande autonomia
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
Pensato per le necessità del pubblico d'azienda, ASUS Expertbook PM3 abbina uno chassis particolrmente robusto ad un pannello da 16 pollici di diagonale che avantaggia la produttività personale. Sotto la scocca troviamo un processore AMD Ryzen AI 7 350, che grazie alla certificazione Copilot+ PC permette di sfruttare al meglio l'accelerazione degli ambiti di intelligenza artificiale
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 15-11-2018, 16:09   #1
Trobollo
Junior Member
 
Iscritto dal: Nov 2018
Messaggi: 19
Slot Ram della scheda madre sembrano funzionare male...

Salve a tutti. Ho un problema con il mio Pc un vecchio Pc comprato nel 2009. Posto le caratteristiche:
AMD Athlon 64 X2 6000+ su Socket AM2
Scheda madre Asus m3n78, scheda video AMD Sapphire Radeon HD7770

Montati 2 modeli di ram: Samsung UDIMM 2Gb ddr2 sdram PC2-6400 non ECC, Kingston PC2-6400 DDR2-SDRAM UDIMM non ECC

In pratica ho comprato altri due moduli di Ram Kingston come quello che gia ho sempre da 2 giga per montarli negli altri due slots vuoti. Ho scoperto che quando monto qualsiasi modulo di ram nel 3 slot il computer diventa instabile, cioé si avvia ma dopo che windows 7 64 bit ha finito di avviarsi appena avvio qualche programma, per esempio il Browser, il pc si congela. Montando un modulo sul quarto slot invece il computer si blocca mentre c'e la schermata di caricamento di windows 7, cioé dopo avere selezionato il sistema operativo (ne ho installati due su due partizioni diverse) e prima della schermata di immissione della password di accesso. Ho provato ovviamente montando un banco da solo in ognuno degli slots e anche a montarli tutti e 4 insieme, o solo 2 o solo 3.
Ora quest estate avevo avuto problemi che non avevo immediatamente attribuito alla ram, il Pc si congelava inzialmente e poi ha cominciato proprio a non avviarsi piu... schermo nero. Io smontai il secondo modulo di ram (il kingston) dal 3 slot in cui era sempre stato inserito (era in parallelo col primo) e lo rimontai sul secondo e il computer ricomincio a funzionare... la cosa strana è che feci anche le prove sugli altri slots e funzionava comunque come se semplicemente smontandolo e rimontandolo si fosse risolto il problema a prescindere dallo slot. Adesso invece la situazione sembra essere senza motivo apparente quella che ho descritto prima. Ho già provato a pulire gli slots con aria compressa ed un pennello, ma niente. Si puo fare qualcosa? Non posso permettermi al momento di farmi il PC nuovo.
Trobollo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-11-2018, 22:57   #2
alecomputer
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2003
Città: venezia
Messaggi: 18706
E molto probabile che ci sia qualche incompatibilita tra ram e ram o tra ram e scheda madre . Dovresti provare a mettere 4 moduli di ram tutti uguali fra di loro .
Per tentare di risolvere puoi comunque provare a impostare manualmente nel bios frequenza e timing delle ram .
alecomputer è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-11-2018, 19:15   #3
Trobollo
Junior Member
 
Iscritto dal: Nov 2018
Messaggi: 19
[quote=alecomputer;45887040]E molto probabile che ci sia qualche incompatibilita tra ram e ram o tra ram e scheda madre . Dovresti provare a mettere 4 moduli di ram tutti uguali fra di loro .
Per tentare di risolvere puoi comunque provare a impostare manualmente nel bios frequenza e timing delle ram .[/QUO


Ciao mi è successa 2 cose stranissime: ho notato che uno dei 2 moduli vecchi che il programma HWiNFO64 rileva come Kingston in realtà smontandolo presenta un etichetta Samsung con tanto di numero di serie e modello. Posto i dati che HWiNFO64 mi da per ogni modulo e nella scheda del modulo che ti dicevo metto i dati che io leggo sull etichetta tra parentesi:

Primo modulo Ram, il piu vecchio Samsung

General Module Information
Module Number: 0
Module Size: 2 GBytes
Memory Type: DDR2-SDRAM
Module Type: Regular Unbuffered (UDIMM)
Error Check/Correction: None
Memory Speed: 400.0 MHz (PC2-6400)
Module Manufacturer: Samsung
Module Part Number: M3 78T5663EH3-CF7
Module Serial Number: 259999042
Module Manufacturing Date: Year: 2008, Week: 41

Module Characteristics
Module Width: 64-bits
Module Voltage: SSTL 1.8V
SPD Revision: 1.2
Number Of Ranks: 2
Row Address Bits: 14
Column Address Bits: 10
Number Of Banks: 8

Module timing
Supported Burst Lengths: 4, 8
Refresh Rate: Reduced 0.5x (7.8 us)
Supported CAS Latencies (tCAS): 6.0, 5.0, 4.0
Min. RAS-to-CAS Delay (tRCD): 15.00 ns
Min. Row Precharge Time (tRP): 15.00 ns
Min. RAS Pulse Width (tRAS): 45 ns

Supported Module Timing at 400.0 MHz: 6.0-6-6-18
Supported Module Timing at 333.3 MHz: 5.0-5-5-15
Supported Module Timing at 266.7 MHz: 4.0-4-4-12

Min. Row-Activate To Row-Activate Delay (tRRD): 7.50 ns
Write Recovery Time (tWR): 15.00 ns
Internal write to read command delay (tWTR): 7.50 ns
Internal read to precharge command delay (tRTP): 7.50 ns
Minimum Activate to Activate/Refresh Time (tRC): 60.00 ns
Minimum Refresh to Activate/Refresh Command Period (tRFC): 127.50 ns
Address and Command Setup Time Before Clock (tIS): 0.17 ns
Address and Command Setup Time After Clock (tIH): 0.25 ns
Data Input Setup Time Before Strobe (tDS): 0.05 ns
Data Input Setup Time After Strobe (tDH): 0.12 ns


Secondo modulo Ram, comprato 3 anni fa circa, Samsung ma HWiNFO64 lo rileva come Kingston

General Module Information
Module Number: 1
Module Size: 2 GBytes
Memory Type: DDR2-SDRAM
Module Type: Regular Unbuffered (UDIMM)
Error Check/Correction: None
Memory Speed: 400.0 MHz (PC2-6400)
Module Manufacturer: Kingston (samsung)
Module Part Number: 99U5429-006.A00LF (M378T2953EZ3-CE6)
Module Serial Number: 2888250983
Module Manufacturing Date: Year: 2009, Week: 19

Module Characteristics
Module Width: 64-bits
Module Voltage: SSTL 1.8V
SPD Revision: 1.2
Number Of Ranks: 1
Row Address Bits: 14
Column Address Bits: 11
Number Of Banks: 8

Module timing
Supported Burst Lengths: 4, 8
Refresh Rate: Reduced 0.5x (7.8 us)
Supported CAS Latencies (tCAS): 6.0, 5.0, 4.0
Min. RAS-to-CAS Delay (tRCD): 15.00 ns
Min. Row Precharge Time (tRP): 15.00 ns
Min. RAS Pulse Width (tRAS): 45 ns

Supported Module Timing at 400.0 MHz: 6.0-6-6-18
Supported Module Timing at 333.3 MHz: 5.0-5-5-15
Supported Module Timing at 266.7 MHz: 4.0-4-4-12

Min. Row-Activate To Row-Activate Delay (tRRD): 7.50 ns
Write Recovery Time (tWR): 15.00 ns
Internal write to read command delay (tWTR): 7.50 ns
Internal read to precharge command delay (tRTP): 7.50 ns
Minimum Activate to Activate/Refresh Time (tRC): 60.00 ns
Minimum Refresh to Activate/Refresh Command Period (tRFC): 195.00 ns
Address and Command Setup Time Before Clock (tIS): 0.17 ns
Address and Command Setup Time After Clock (tIH): 0.25 ns
Data Input Setup Time Before Strobe (tDS): 0.05 ns
Data Input Setup Time After Strobe (tDH): 0.12 ns


Terzo modulo Ram uno di una coppia di moduli Kingston appena comprati ed identici

General Module Information
Module Number: 0
Module Size: 2 GBytes
Memory Type: DDR2-SDRAM
Module Type: Regular Unbuffered (UDIMM)
Error Check/Correction: None
Memory Speed: 400.0 MHz (PC2-6400)
Module Manufacturer: Kingston
Module Part Number: KVR800D2N6/2G
Module Serial Number: 1761804802
Module Manufacturing Date: Year: 2012, Week: 1b

Module Characteristics
Module Width: 64-bits
Module Voltage: SSTL 1.8V
SPD Revision: 1.2
Number Of Ranks: 1
Row Address Bits: 14
Column Address Bits: 11
Number Of Banks: 8

Module timing
Supported Burst Lengths: 4, 8
Refresh Rate: Reduced 0.5x (7.8 us)
Supported CAS Latencies (tCAS): 6.0, 5.0, 4.0
Min. RAS-to-CAS Delay (tRCD): 15.00 ns
Min. Row Precharge Time (tRP): 15.00 ns
Min. RAS Pulse Width (tRAS): 45 ns

Supported Module Timing at 400.0 MHz: 6.0-6-6-18
Supported Module Timing at 266.7 MHz: 5.0-4-4-12
Supported Module Timing at 200.0 MHz: 4.0-3-3-9

Min. Row-Activate To Row-Activate Delay (tRRD): 7.50 ns
Write Recovery Time (tWR): 15.00 ns
Internal write to read command delay (tWTR): 7.50 ns
Internal read to precharge command delay (tRTP): 7.50 ns
Minimum Activate to Activate/Refresh Time (tRC): 60.00 ns
Minimum Refresh to Activate/Refresh Command Period (tRFC): 105.00 ns
Address and Command Setup Time Before Clock (tIS): 0.20 ns
Address and Command Setup Time After Clock (tIH): 0.27 ns
Data Input Setup Time Before Strobe (tDS): 0.10 ns
Data Input Setup Time After Strobe (tDH): 0.17 ns

Quarto modulo Ram della coppia di Kingston appena comprate

General Module Information
Module Number: 2
Module Size: 2 GBytes
Memory Type: DDR2-SDRAM
Module Type: Regular Unbuffered (UDIMM)
Error Check/Correction: None
Memory Speed: 400.0 MHz (PC2-6400)
Module Manufacturer: Kingston
Module Part Number: KVR800D2N6/2G
Module Serial Number: 1761804802
Module Manufacturing Date: Year: 2012, Week: 1b

Module Characteristics
Module Width: 64-bits
Module Voltage: SSTL 1.8V
SPD Revision: 1.2
Number Of Ranks: 1
Row Address Bits: 14
Column Address Bits: 11
Number Of Banks: 8

Module timing
Supported Burst Lengths: 4, 8
Refresh Rate: Reduced 0.5x (7.8 us)
Supported CAS Latencies (tCAS): 6.0, 5.0, 4.0
Min. RAS-to-CAS Delay (tRCD): 15.00 ns
Min. Row Precharge Time (tRP): 15.00 ns
Min. RAS Pulse Width (tRAS): 45 ns

Supported Module Timing at 400.0 MHz: 6.0-6-6-18
Supported Module Timing at 266.7 MHz: 5.0-4-4-12
Supported Module Timing at 200.0 MHz: 4.0-3-3-9

Min. Row-Activate To Row-Activate Delay (tRRD): 7.50 ns
Write Recovery Time (tWR): 15.00 ns
Internal write to read command delay (tWTR): 7.50 ns
Internal read to precharge command delay (tRTP): 7.50 ns
Minimum Activate to Activate/Refresh Time (tRC): 60.00 ns
Minimum Refresh to Activate/Refresh Command Period (tRFC): 105.00 ns
Address and Command Setup Time Before Clock (tIS): 0.20 ns
Address and Command Setup Time After Clock (tIH): 0.27 ns
Data Input Setup Time Before Strobe (tDS): 0.10 ns
Data Input Setup Time After Strobe (tDH): 0.17 ns



A questo punto mi chiedo se HWiNFO64 sia affidabile...
L'altra cosa bizzarra che è successa è questa: ho smontato i 2 vecchi moduli Ram è ho deciso di provare con montati solo i 2 nuovi. Ricordandoti che gli slots in cui avevo problemi erano il III ed il IV, adesso montando i due moduli sugli slots I e II il PC non parte proprio, cioé schermo nero. Se sposto il modulo 2 dal II (ripeto che sono assolutamente identici) al III slot (mettendoli in parallelo) il PC si avvia ma dopo qualche minuto di utilizzo si congela. Ho provato (per escludere il nuovo modulo montato sullo slot II possa essere difettoso) a smontare il modulo montato sullo slot I e montarci quello messo sullo slot II (che non faceva avviare il PC) e il PC funziona normalmente... quindi sembrerebbe che a prescindere dal modulo se ne monto uno nel II slot il PC non parte, se lo monto nel III diventa instabile e se ne monto uno qualsiasi nel I va tutto ok. Questo solo con i moduli nuovi perche i 2 vecchi erano montati sul I e II slots e non davano problemi... Ora proverò a montare i due moduli nuovi sugli slots III e IV singolarmente per vedere cosa succede. A questo punto non ci capisco piu niente e stanotte provero con MemTest86
Trobollo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-11-2018, 20:20   #4
fatantony
Senior Member
 
L'Avatar di fatantony
 
Iscritto dal: Apr 2015
Messaggi: 2560
Ciao,
Confermo quanto detto da alecomputer, e concordo su un bel memtest da fare.
Ti consiglio comunque di fare un reset del BIOS, a me dei problemi simili sono capitati (anche con RAM identiche) e ho risolto tutto con un clear CMOS
__________________
My PCs: Pentium4 3.2/2GB/GeForce6600, Athlon 3000G/16GB, Phenom II x6 1055T/16GB/GTX750, R7 2700X/32GB/Vega64, R5 3600XT/32GB/RTX4060.
DA EVITARE: Alessio.16390
fatantony è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-11-2018, 20:49   #5
Trobollo
Junior Member
 
Iscritto dal: Nov 2018
Messaggi: 19
Quote:
Originariamente inviato da fatantony Guarda i messaggi
Ciao,
Confermo quanto detto da alecomputer, e concordo su un bel memtest da fare.
Ti consiglio comunque di fare un reset del BIOS, a me dei problemi simili sono capitati (anche con RAM identiche) e ho risolto tutto con un clear CMOS
Non so come si faccia il reset da bios... se faccio il reset il bios torna all versione iniziale di fabbrica? Non ricordo bene ma forse qualche anno fa lo aggiornai...
Trobollo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-11-2018, 00:08   #6
fatantony
Senior Member
 
L'Avatar di fatantony
 
Iscritto dal: Apr 2015
Messaggi: 2560
Di solito c'è un jumper sulla scheda madre da chiudere. Per andare sul sicuro togli tensione e poi togli la pila a bottone sulla scheda madre per una buona mezz'ora.
È solo un reset alle impostazioni di default, la versione del BIOS non viene modificata. questa manovra si dovrebbe fare ogni volta che si apportano modifiche hardware
__________________
My PCs: Pentium4 3.2/2GB/GeForce6600, Athlon 3000G/16GB, Phenom II x6 1055T/16GB/GTX750, R7 2700X/32GB/Vega64, R5 3600XT/32GB/RTX4060.
DA EVITARE: Alessio.16390
fatantony è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-11-2018, 00:34   #7
Trobollo
Junior Member
 
Iscritto dal: Nov 2018
Messaggi: 19
Ok è successa un altra cosa assurda. Ora funziona tutto! In pratica ho fatto prima la prova con i 2 moduli Kingston nuovi montandoli singolarmente in tutti e 4 gli slots. Con il primo banco mi funzionava nel I e nel II slot, nel III era instabile e nel IV non partiva il PC. Con il secondo banco mi funzionava nel I slot, nel II si congelava nella schermata di caricamento windows 7, nel III era instabile e nel IV non si avviava il PC. Così ho provato a montare il secondo banco Kingston sul I slot che li non dava problemi, ed ho provato ad aggiungere il I banco sul II slot perche li funzionava bene; ed il computer reggeva con 4 giga totali. Poi ho provato ad aggiungere nel III slot il vecchio banco Samsung il primo che ho avuto, e funzionava ma era instabile. Ho provato a spostarlo nel IV slot e funzionava bene senza apparente instabilità. 6 giga totali. Per ultimo ho provato a montare il vecchio banco Samsung (quello comprato 3 anni fa e che HWINfo64 legge come Kingstone) sul III slot... e sembra tutto funzionare bene, con 8 giga complessivi di ram!!! Davvero non capisco con che criterio succeda tutto questo ma devo capire il perche , perche il pc non è stabile. Stanotte faro fare il memtest. Settare manualmente i settaggi nel bios è difficile? Come si resetta il bios?
Trobollo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-11-2018, 17:10   #8
Trobollo
Junior Member
 
Iscritto dal: Nov 2018
Messaggi: 19
Quote:
Originariamente inviato da fatantony Guarda i messaggi
Di solito c'è un jumper sulla scheda madre da chiudere. Per andare sul sicuro togli tensione e poi togli la pila a bottone sulla scheda madre per una buona mezz'ora.
È solo un reset alle impostazioni di default, la versione del BIOS non viene modificata. questa manovra si dovrebbe fare ogni volta che si apportano modifiche hardware
Non hai detto se facendo il reset perdo eventuali aggiornamenti.
Trobollo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-11-2018, 19:13   #9
Trobollo
Junior Member
 
Iscritto dal: Nov 2018
Messaggi: 19
Allora ho resettato il bios, non come dicevi tu ma spostando i jumper preposti aquesto scopo (nella mia scheda madre si fa così) ma non è cambiato niente, il pc dopo un po va in crash. Stanotte ho fatto il memtest86 che mi sembra non abbia rilevato alcun errore. Posto schermata del memtest e del bios. Qualcuno mi dovrebbe spiegare come si imposta manualmente la ram perche io non ne ho idea. [IMG][/IMG] [IMG][/IMG]

Ultima modifica di Trobollo : 17-11-2018 alle 19:17.
Trobollo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-11-2018, 17:07   #10
Trobollo
Junior Member
 
Iscritto dal: Nov 2018
Messaggi: 19
Mi abbandonate sul piu bello?
Trobollo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-11-2018, 17:45   #11
fatantony
Senior Member
 
L'Avatar di fatantony
 
Iscritto dal: Apr 2015
Messaggi: 2560
Come hai notato, non hai perso gli aggiornamenti BIOS
Per conferma, hai dovuto settare data e ora dopo il reset?
Comunque prova impostando il Memory Clock Mode a 400mhz (ora è a 440 mi.pare leggendo il memtest, fuori specifica)
__________________
My PCs: Pentium4 3.2/2GB/GeForce6600, Athlon 3000G/16GB, Phenom II x6 1055T/16GB/GTX750, R7 2700X/32GB/Vega64, R5 3600XT/32GB/RTX4060.
DA EVITARE: Alessio.16390
fatantony è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-11-2018, 01:02   #12
Trobollo
Junior Member
 
Iscritto dal: Nov 2018
Messaggi: 19
No veramente no. L ora non è cambiata... ma nel manuale della scheda madre è in quel modo che si resetta... oltretutto non so nemmeno come estrarre la batteria della scheda madre...

E gli altri parametri delle ram?
Trobollo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-11-2018, 17:04   #13
Trobollo
Junior Member
 
Iscritto dal: Nov 2018
Messaggi: 19
Quote:
Originariamente inviato da fatantony Guarda i messaggi
Come hai notato, non hai perso gli aggiornamenti BIOS
Per conferma, hai dovuto settare data e ora dopo il reset?
Comunque prova impostando il Memory Clock Mode a 400mhz (ora è a 440 mi.pare leggendo il memtest, fuori specifica)
Fatto. Non è servito a niente
Mi sorge un dubbio. Voi avete detto che l'instabilità del sistema puo essere dovuto al fatto che i moduli Ram non sono tutti uguali (da cui la necessita di provare i settaggi manuali) ma se è così come mai avevo gli stessi identici problemi anche quando ho montato solamente i due ultimi moduli ram kingston che sono esattamente identici? Addirittura montando i 2 moduli 1 sul primo slot e l altro sul secondo il pc nemmeno si avviava...

Ultima modifica di Trobollo : 21-11-2018 alle 17:08.
Trobollo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-11-2018, 20:32   #14
fatantony
Senior Member
 
L'Avatar di fatantony
 
Iscritto dal: Apr 2015
Messaggi: 2560
Non ho capito cosa hai fatto... Il clear CMOS o hai settato la frequenza a 400?
__________________
My PCs: Pentium4 3.2/2GB/GeForce6600, Athlon 3000G/16GB, Phenom II x6 1055T/16GB/GTX750, R7 2700X/32GB/Vega64, R5 3600XT/32GB/RTX4060.
DA EVITARE: Alessio.16390
fatantony è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-11-2018, 17:06   #15
Trobollo
Junior Member
 
Iscritto dal: Nov 2018
Messaggi: 19
Ho fatto entrambe le cose, non è servito a nulla. Rispondi alla mia domanda per favore
Trobollo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-11-2018, 09:39   #16
fatantony
Senior Member
 
L'Avatar di fatantony
 
Iscritto dal: Apr 2015
Messaggi: 2560
Non ho capito a che domanda ti riferisci, ma ci provo:
Quote:
Originariamente inviato da Trobollo Guarda i messaggi
ma se è così come mai avevo gli stessi identici problemi anche quando ho montato solamente i due ultimi moduli ram kingston che sono esattamente identici? Addirittura montando i 2 moduli 1 sul primo slot e l altro sul secondo il pc nemmeno si avviava...
Ogni volta che si cambia un componente sarebbe obbligatorio un clear CMOS, altrimenti in questo caso le nuove ram lavoreranno con i parametri impostati per quelle precedenti.
Quindi per essere sicuri che le ram non funzionino/diano problemi, si dovrebbe: Clear CMOS-->sostituzione ram-->ripristino ponticello clear CMOS.
Se così si avvia, fai un memtest86

Edit: comunque secondo me è un poroblema di frequenze e latenze... prova ad impostare le ram da bios con questi parametri
Quote:
Supported Module Timing at 266.7 MHz: 5.0-4-4-12
__________________
My PCs: Pentium4 3.2/2GB/GeForce6600, Athlon 3000G/16GB, Phenom II x6 1055T/16GB/GTX750, R7 2700X/32GB/Vega64, R5 3600XT/32GB/RTX4060.
DA EVITARE: Alessio.16390

Ultima modifica di fatantony : 24-11-2018 alle 09:43.
fatantony è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-11-2018, 19:31   #17
Trobollo
Junior Member
 
Iscritto dal: Nov 2018
Messaggi: 19
Si mi riferivo a quello. 266Mhz?? Ma cosi non vanno lentissime? Sono tutte e 4 DDR2 800.
Trobollo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-11-2018, 19:34   #18
Trobollo
Junior Member
 
Iscritto dal: Nov 2018
Messaggi: 19
Non ho capito una cosa: Clear Cmos e poi avvio il pc, dopo rispengo, monto tutte e 4 le ram e faccio un altra volta Clear cmos e poi avvio di nuovo? Oppure intendi dire che devo montare tutte e 4 le ram da spento ovviamente faccio il clear cmos rimetto il ponticello a posto e avvio?
Trobollo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-11-2018, 19:59   #19
fatantony
Senior Member
 
L'Avatar di fatantony
 
Iscritto dal: Apr 2015
Messaggi: 2560
Se non funzionano a 400 (x2=800MHz), io proverei impostando una frequenza inferiore per vedere se così va. 266 (533MHz) è l'unico profilo comune a tutte... Purtroppo devi fare un po' di prove per avere la certezza del non-funzionamento.
Se a frequenza inferiore dovessero funzionare bene, proverei a portarle a 800MHz magari rilassando i timings...

Per il clear cmos, io faccio così:
-spengo il PC
-stacco il cavo di alimentazione
-Tolgo la batteria
-chiudo il ponticello del clear Cmos (quando c'è) per sicurezza
-cambio i componenti (CPU o ram che sia)
-finite tutte le operazioni di aggiornamento hw, rimetto la pila
-riapro il ponticello
-accendo il pc e di solito mi chiede di reimpostare data/ora, e magari che è cambiata la configurazione HW. Di solito non entro nel bios ma lascio che faccia in automatico (p.es. "press F1 to enter Setup" o "press F2 to load default", io premo F2 così carica i valori default).
Poi l'ora la aggiorno da windows.

Prova a fare così. Se non dovesse funzionare provi tu a settare maualmente la frequenza più bassa (266 in questo caso e vedi se va).

Infine, se non dovessi riuscire a risolvere, dovresti provare un memtest su ogni singolo banco di ram (quelle nuove almeno), però installandole una per volta singolarmente.
__________________
My PCs: Pentium4 3.2/2GB/GeForce6600, Athlon 3000G/16GB, Phenom II x6 1055T/16GB/GTX750, R7 2700X/32GB/Vega64, R5 3600XT/32GB/RTX4060.
DA EVITARE: Alessio.16390
fatantony è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-11-2018, 17:42   #20
Trobollo
Junior Member
 
Iscritto dal: Nov 2018
Messaggi: 19
Purtroppo non capisco come si toglie la batteria.

Che intendi con "rilassare i timings"?

Ultima modifica di Trobollo : 27-11-2018 alle 00:06.
Trobollo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design   Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batt...
Superati 13.300 MT/s per DDR5: ad ASUS e...
L’evoluzione dell’IA nelle imprese: la v...
Le storie in evidenza di Instagram torna...
Addio GeForce RTX 5060 e Radeon RX 9060?...
Arriva Hisense Déco TV S5Q, estet...
Aggiornata TOP500, la classifica degli H...
Noctua NH-D15 Chromax.black è rea...
NVIDIA aggiorna DGX Spark: nuovo kernel,...
Con Work IQ, Copilot per Microsoft 365 i...
Azure Cobalt 200: svelata la nuova CPU A...
Intel a tutto tondo: tra processi in ram...
AMD FSR Redstone arriverà ufficia...
L'Olanda 'cede' alla Cina: retromarcia t...
Stagione 1 al via: tutte le novità...
TikTok rafforza trasparenza e benessere ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:15.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v