|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
|
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/telefo...rte_76916.html
Samsung si attende dati positivi per il secondo trimestre 2018, ma anticipa che la crescita degli utili sarà inferiore agli ultimi periodi a causa di una domanda di smartphone inferiore alle stime Click sul link per visualizzare la notizia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Mo<->Bo
Messaggi: 44581
|
Ah sarebbe anche ora che la gente capisse che non c'è solo samsung e apple e che con la metà dei soldi ci fa le stesse cose!
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 14736
|
Quando ancora non era fenomeno di massa, di Samsung mi piaceva che i loro telefoni non si facevano mancare nulla, situazione che si è un po' ridimensionata con il successo del marchio.
Oggi prendiamo un marchio come Xiaomi, che finalmente vende anche in Italia: prima apprezzavo la fascia media per lo stesso motivo, dove i medio di gamma degli altri marchi non avevano usb otg, giroscopio e NFC, magari batteria rimovibile, gli Xiaomi di pari fascia ne erano dotati. Oggi invece hanno cominciato a tagliare giroscopio sui modelli di fascia mediobassa, NFC manco a parlarne, e su alcuni modelli levano il jack da 3,5", slot ibrido seconda sim/microSD che ti costringe a scegliere tra le due cose (ok, questo forse c'era da più tempo, per non parlare della mancanza di memoria nella fascia alta). Un andazzo che non mi fa piacere. A causa di questo Samsung ha secondo me ancora la possibilità di giocarsela, visto il margine che le alternative le hanno lasciato. E invece mi sembra vadano in senso opposto. |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2007
Città: Sicilia
Messaggi: 6238
|
Quote:
Beh anche adesso non si fanno mancare nulla, anche se i modelli di fascia inferiore hanno qualche cosa in meno. Il fatto e' che adesso c'e' la concorrenza che offre praticamente lo stesso a meno, ed alcuni produttori (Huawei ad esempio) mantenendosi comunque su una discreta qualita' costruttiva. Il fatto e' che e' capitato in Cina quello che anni prima era capitato in Taiwan: grossi produttori mondiali hanno tutti aperto fabbriche li' perche' c'e' manodopera a basso costo; loro hanno pian piano imparato il mestiere, poi si sono messi in proprio ed hanno sftuttato le conoscenze e la manodopera comunque ancora economica per surclassare quelli che prima gli davano il lavoro. Fra qualche anno i lavoratori cinesi si sveglieranno, capiranno che hanno stipendi da fame e cominceranno a volere piu' soldi; allora le multinazionali cominceranno a spostare le fabbriche dove il lavoro costa meno (ho come l'impressione che la prossima candidata sia l'africa), ed il ciclo ricomincera'. Fra 20-30 anni Huawei avra' problemi con nuovi grossi produttori che magari oggi neanche esistono, che compaiono sempre dove va la delocalizzazione.
__________________
Non abbiamo ereditato il mondo dai nostri padri L'abbiamo preso in prestito dai nostri figli |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Mo<->Bo
Messaggi: 44581
|
Quote:
Ora siamo in india, dove si trovano cose interessanti a poco prezzo, quando anche gli indiani si saranno svegliati, toccherà l'africa, poi dopo dato che noi saremo con le pezze al culo, ritoccherà a noi... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 09:19.