|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Città: Ibiza - Malta - Udine
Messaggi: 6420
|
Nas Qnap + Hard Disk esterno USB 3.0
Ciao a tutti, avrei il seguente dubbio. Un nas tipo TS-251/A a 2 bay consente il collegamento in modo permanente di un disco fisso esterno usb? Il tutto per espandere la capacità del nas... In pratica anche se non penso sia il sistema ideale, si può usare un disco esterno collegato al nas invece di cambiare il nas con uno a 4 bay??? Grazie.
In fondo questa unità di espansione Qnap ha solo una porta USB ![]() https://www.qnap.com/en/product/ux-500p
__________________
PC: "Che te lo dico a fare" |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 | ||||
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2008
Città: la spezia
Messaggi: 5720
|
Quote:
Quote:
Quote:
Piuttosto davvero, visto che il NAS è compatibile, se le esigenze sono aumentate e se si ha il budget si può acquistare l'unità di espansione, c'è da 5 e da 8 bay. (io cmq cambierei il NAS a quel punto) Quote:
__________________
http://www.enricomb.com/ |
||||
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2010
Messaggi: 8940
|
Quote:
Per qualunque altro dispositivo fuori da quella lista sconsigliano il collegamento permanente perché sulle USB il NAS non ha alcun controllo sullo spin-down/spin-up/stand-by degli HDD che rimangono perennemente accesi. L'HDD o Box esterno dev'essere in grado di arrangiarsi. Ho fatto io stesso delle prove con i miei box esterni, Orico USB 3.0 5-bay e Terramaster USB 3.0 4-bay e nessuno è stato in grado di funzionare adeguatamente. L'Orico con controller jMicron è totalmente instabile, funziona solo in USB 2.0 (per farlo riconoscere ho dovuto cambiare cavo), non è autonomo per lo spin-down degli HDD e dopo alcune ore diventa irraggiungibile, il NAS segnala errori di I/O sull'unità. Il Terramaster (controller ASMedia) è molto più stabile, nessun problema anche dopo ore di funzionamento, però anch'esso non supporta lo spin-down e non ha la possibilità di accendersi assieme al NAS. Nessun problema invece con i WD MyBook (che sono presenti nell'elenco di compatibilità), vanno in spin-down, si collegano in USB 3.0 senza rogne e si accendono/spengono assieme al NAS. Quell'unità di espansione è fatta apposta quindi ha di sicuro la massima compatibilità, con gestione dello spin-down etc. e probabilmente ha anche un controller RAID integrato. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2006
Città: Prov.
Messaggi: 1400
|
un altro inconveniente è che se usi app come qvideo i file presenti sull'hd esterno non puoi caricarli (almeno io non ci sono riuscito).
devi utilizzare altre app come kodi io ho un samsung da 4tb e lo legge senza problemi, solo che resta il led bianco del l'hd acceso anche quando va in stand-by
__________________
Hp Pavilion Dv6-6169sl: Intel Core i7 2670QM 2,2 GHZ | AMD Radeon HD 6770M 2 GB GDDR5 | 8 GB DDR3 | 500 GB 7200 rpm Iphone 5, IOS 9.3.1 Ultima modifica di PESFAN : 17-04-2018 alle 10:40. |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Città: Ibiza - Malta - Udine
Messaggi: 6420
|
Quote:
Grazie per i consigli.
__________________
PC: "Che te lo dico a fare" |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Città: Ibiza - Malta - Udine
Messaggi: 6420
|
Quote:
Il nas è sempre acceso e dentro al box ci metteri un RED da 6TB. Ma non ho capito una cosa: Il disco esterno lo devo formattare in NTFS oppure lo formatto tramite l'utility del nas. Poi una volta configurato il tutto il disco esterno diventerebbe a tutti gli effetti come un disco interno al nas o ci sarebbero delle limitazioni? Grazie.
__________________
PC: "Che te lo dico a fare" |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Città: Ibiza - Malta - Udine
Messaggi: 6420
|
Quote:
Domanda: voi fate il backup del nas su internet tramite qualche servizio di Cloud?
__________________
PC: "Che te lo dico a fare" |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2010
Messaggi: 8940
|
autonomo? perché collegando l'Orico ed il Terramaster ai PC funzionano perfettamente: spin-down/spin-up, USB 3.0 full, nessun problema di perdita di collegamento. Le rogne di compatibilità le ho avute solo usandoli con i NAS.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2006
Città: Prov.
Messaggi: 1400
|
Quote:
io non uso il cloud internet per cose importanti e non ho il raid sul nas, ho il backup delle cose importanti e indispensabili su 2 hd esterni staccati dalla rete
__________________
Hp Pavilion Dv6-6169sl: Intel Core i7 2670QM 2,2 GHZ | AMD Radeon HD 6770M 2 GB GDDR5 | 8 GB DDR3 | 500 GB 7200 rpm Iphone 5, IOS 9.3.1 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2008
Città: la spezia
Messaggi: 5720
|
Quote:
Quote:
Non so cosa ci tieni per aver tutto quello spazio occupato ma immagino che il grosso sia del multimedia, personalmente consiglierei di cancellare tutto quello che hai già visto/sentito e sai già che non merita di essere conservato. Questo è il modo easy e "a costo zero" per ottenere dello spazio. Se proprio è tutto così necessario devi spendere dei soldi, non ci scappa, sostituirei il NAS con ALMENO un 5 bay e andrei a incrementare un disco alla volta la capacità di storage. Quote:
Per il resto un disco sul pavimento è soggetto cmq a possibili inconvenienti quando si fanno le pulizie o in caso di perdite d'acqua tanto per fare due esempi. E inoltre un disco esterno di capacità molto alta è anche costoso, oltre a quello che ti hanno già detto sulla "compatibilità" (tutti sono compatibili se li stacchi dopo che li hai usati, ma se li vuoi tenere sempre "on" in effetti è indispensabile che gestiscano correttamente lo spin down). PS, cerca di non scrivere in maiuscolo. ![]()
__________________
http://www.enricomb.com/ |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2008
Città: la spezia
Messaggi: 5720
|
Quote:
Se invece parli di un piccolo sottoinsieme di dati allora sì, si potrebbe usare un servizio cloud, io non lo faccio perché uso i NAS stessi come destinazione di backup e di NAS ne ho due, ma non ci vedo grosse controindicazioni se ti fidi del fornitore del cloud.
__________________
http://www.enricomb.com/ |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Città: Ibiza - Malta - Udine
Messaggi: 6420
|
Quote:
No, per il backup intendo che se hai 10/12 TB di multimedia. Chiaramente non li puoi salvare su un cloud così come sono... però ti posso dire che con una fibra simmetrica a 300 mbps riesco a caricare anche 700/800 Gb al giorno sul cloud.... Il punto è che il cloud in questione cosata o 50 dollari all'anno per 500GB compresi multimedia.... oppure (quello che interessa a me) 99 dollari all'anno per spazio illimitato... MA ESCLUSI I FILE MULTIMEDIALI. Io ho caricato per ora 9TB.... solo che per caricarli e non avere casini devi criptare sia il file che il nome del file.... Quindi a loro non risultano hash corrispondenti a multimedia e ti lasciano fare.... Si certo se sali oltre i 40/50 Tb immagino che qualcosa potrebbero dirti.... ![]() Comunque si hai ragione se non si ha il budget bisogna ridurre le esigenze... Chiedo una cosa: Ho sia una docking station a 2 bay sia un box sempre con ASM1153E (quindi sleep ecc... uasp).... In teoria se mi funziona un box senza dare rogne dovrebbero andare tutti... giusto? Ma poi una volta collegato il disco usb al nas e formattato... se lo lascio sempre collegato lo gestisco esclusivamente dal nas? Grazie... Non volevo gridare... era solo per evidenziare le risposte.
__________________
PC: "Che te lo dico a fare" |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2008
Città: la spezia
Messaggi: 5720
|
Quote:
Quote:
Quote:
__________________
http://www.enricomb.com/ |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 03:30.