Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese di utilizzo intensivo e l'analisi di oltre 50 scatti, l'articolo offre una panoramica approfondita di Nintendo Switch 2. Vengono esaminate le caratteristiche che la definiscono, con un focus sulle nuove funzionalità e un riepilogo dettagliato delle specifiche tecniche che ne determinano le prestazioni
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 26-03-2018, 07:41   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/skvide...150_74965.html

Si tratta di una proposta discreta utilizzata in molti notebook sottili per fornire migliori prestazioni rispetto a quanto integrato nel processore; due varianti con lo stesso nome ma prestazioni molto diverse

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-03-2018, 08:00   #2
Trian
Senior Member
 
L'Avatar di Trian
 
Iscritto dal: May 2007
Messaggi: 790
Il lupo perde il pelo...

Purtroppo Nvidia non è nuova a politiche di questo genere nel settore portatili, mi ricordo diversi modelli di GPU di cui esisteva una versione più e una decisamente meno potente, pur mantenendo lo stesso nome. L'unica era andare a verificare preventivamente il modello installato su un dato modello (sperando di reperire le informazioni, non sempre cosi scontato).
Trian è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-03-2018, 08:58   #3
bagnino89
Senior Member
 
L'Avatar di bagnino89
 
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 13996
Ma è a parità di portatile che hanno trovato GPU con frequenze diverse?

Perché non vorrei che tali differenze siano anche dovute alle differenti implementazioni dei sistemi di raffreddamento, magari nei portatili migliori in tal senso i produttori fanno andare di più la GPU, nei portatili peggiori meno.

Edit. E' come sospettavo io:

https://hardware.hdblog.it/2018/03/2...-downcloccata/

Quote:
Questo modello downcloccato della MX150 avrebbe un TDP di 10W ed è stato avvistato su diversi dispositivi come Lenovo IdeaPad 320S, ASUS ZenBook 13 UX331UN, Xiaomi Mi Notebook Air 13.3, HP Envy 13 e ASUS ZenBook UX331UA.

Analizzando i dati, le differenze prestazionali tra i due chip sono quantificabili in una percentuale del 20/25%, anche se la variante MX150 1D12 ha dalla sua parte un TPD decisamente inferiore (10W).

Sempre secondo la fonte, questa seconda versione della GeForce MX150 è stata concepita dal produttore per poter soddisfare gli standard della linea di GPU a basso consumo Max-Q, motivo che ne giustifica la presenza solo su alcuni ultrabook.

In sostanza, quindi, Nvidia non avrebbe fatto niente di particolarmente scorretto, l'unico particolare è che nessuno fino ad ora era a conoscenza delle specifiche di questo chip.
__________________
Ryzen 5600 / Prime X370 Pro / 32 GB DDR4 / RTX 5070 FE / Crucial P5 Plus 1 TB / Crucial MX500 1 TB / Seasonic Focus GX-750 / Dell S2417DG / Edifier R1280T / Synology DS220+ / Pixel 6 / Steam Deck

Ultima modifica di bagnino89 : 26-03-2018 alle 10:06.
bagnino89 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-03-2018, 11:11   #4
bagnino89
Senior Member
 
L'Avatar di bagnino89
 
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 13996
Quote:
Originariamente inviato da Veradun Guarda i messaggi
E' ovvio che è in quel modo, sul commento in quell'articolo che queste pratiche non siano particolarmente scorrette avrei parecchio da ridire, ma come dicevo sopra gran parte della responsabilità è degli OEM che preferiscono avere una scheda video con un nome e le prestazioni della fascia inferiore perché così le vendono meglio e AMD e nVidia si adeguano alla richiesta per vendere, rendendosi corresponsabili, seppur non uniche responsabili.
Secondo me non c'è niente di strano. Stesse CPU vengono vendute su portatili molto differenti tra loro, eppure mica performano uguale... Vanno meglio nei portatili dove il sistema di dissipazione è migliore e dove gli è concesso assorbire più energia elettrica dalla batteria. A volte le differenze sono anche sostanziali a parità di CPU... Eppure nessuno si è mai lamentato.
__________________
Ryzen 5600 / Prime X370 Pro / 32 GB DDR4 / RTX 5070 FE / Crucial P5 Plus 1 TB / Crucial MX500 1 TB / Seasonic Focus GX-750 / Dell S2417DG / Edifier R1280T / Synology DS220+ / Pixel 6 / Steam Deck

Ultima modifica di bagnino89 : 26-03-2018 alle 11:16.
bagnino89 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-03-2018, 21:06   #5
songohan
Bannato
 
Iscritto dal: Mar 2003
Città: Roma
Messaggi: 1904
Scusate, fatemi capire.
Questa riduzione in frequenza avviene via hardware o via software? Perchè a parità di hardware, basta usare driver differenti per non incorrere nel problema (sempre che i driver non downclocchino leggendo l'ID della scheda).
songohan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-03-2018, 23:33   #6
lucusta
Bannato
 
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 6246
Quote:
Originariamente inviato da bagnino89 Guarda i messaggi
Secondo me non c'è niente di strano. Stesse CPU vengono vendute su portatili molto differenti tra loro, eppure mica performano uguale... Vanno meglio nei portatili dove il sistema di dissipazione è migliore e dove gli è concesso assorbire più energia elettrica dalla batteria. A volte le differenze sono anche sostanziali a parità di CPU... Eppure nessuno si è mai lamentato.
ma sarai tu a non esserti lamentato...

di diatribe sul turbo 3.0 o sul modo in cui vengono auto regolate (o meglio auto overclockate) le GPU ce ne sono state un'infinità, finite sempre con quelli che a seconda del caso e del marchio sostengono che sia anche un vantaggio per il cliente, in quanto permette di sfruttare automaticamente tutto il potenziale dell'HW in conformità... (per poi magari vedere che il produttore, dopo le lamentele, non dichiara più le frequenze massime in turbo dinamico, dicendo quelle fisse e poi alludendo al fatto che può dare di più).

già conoscendo l'HW, prima di fare un acquisto di un portatile devi andare a cercare decine di comparative per capire se il prodotto è confacente alle tue esigenze, figurati gli acquirenti che non hanno ne tempo ne volgia ne conoscenze per comprenderne le differenze....
ecco perchè si vendono tanti i7... alla fine cercano di sbagliare il meno possibile garantendosi margine operativo ed evitando di prendere un notebook a 1000 euro inutile, ma magari spendendone 1500 per una cosa che non sfrutteranno mai al massimo, perchè è meglio sprecare forse 500 euro che buttarne 1000 per una cosa che non funziona per le tue esigenze.

poi un conto è dire che la CPU o la GPU può arrivare oltre tale frequenza (base clock) e fino al massimo, nelle migliori condizioni, a certe frequenze (turbo, nelle varie tecnologie), un'altra è vendere HW sotto mentite spoglie.

di solito questi HW hanno nomi somiglianti, ma annoverano una nome simile, non identico...
prendi le GPU basate su Strato PRO:
M365x
M370x
M375
M375x
M380
in cui cambia al massimo la dimensione della ram da 2 a 4 e soprattutto la frequenza di questa...
la M380 è la più lenta del gruppo nella maggior parte dei casi, ma pur essendo lo stesso chip, hanno tutti nomi differenti e non ti puoi sbagliare).
stessa cosa su altre schede, che specificano, oltre la sigla, la dicitura OEM, che ne indica una diversa specifica.

la questione è che il produttore può imporre essenzialmente il livello minimo (e soprattutto massimo) per cui quell'HW deve andare, e che Nvidia scrive che le caratteristiche e le prestazioni delle sue schede può dipendere anche dall'implementazione del produttore dell'HW, scaricando ogni responsabilità, ma non avvertendo che quelle che pubblicizza sul suo sito sono le massime ottenibili.

ed era sufficiente imporre che qualora si cambiassero le caratteristiche dell'HW si deve chiaramente informare il cliente (magari chiamandola MX150 lite).
ma l'onestà commerciale difficilmente entrerà in certi DNA.
riuscite sempre a difendere l'indifendibile, invece di far rispettare i vostri diritti di consumatori: sapere bene cosa si acquista, da subito e senza troppe conoscenze sul tema.

"In sostanza, quindi, Nvidia non avrebbe fatto niente di particolarmente scorretto, l'unico particolare è che nessuno fino ad ora era a conoscenza delle specifiche di questo chip. "... ma perchè forse lo chiamavano allo stesso modo ed uno si aspetta che rispettasse certe specifiche tecniche???
ma che strano...

Ultima modifica di lucusta : 26-03-2018 alle 23:40.
lucusta è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-03-2018, 23:37   #7
lucusta
Bannato
 
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 6246
Quote:
Originariamente inviato da songohan Guarda i messaggi
Scusate, fatemi capire.
Questa riduzione in frequenza avviene via hardware o via software? Perchè a parità di hardware, basta usare driver differenti per non incorrere nel problema (sempre che i driver non downclocchino leggendo l'ID della scheda).
via bios.
lucusta è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto tascabile? vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto ...
Gabe Newell è in pensione, ma lav...
2 ASUS Vivobook in offerta: Ryzen o Core...
Dopo la Model YL, ecco la Tesla Model 3+...
Oral-B, c'è un kit da 2 spazzolini elet...
AirPods Pro 2 tornano a 199€, giù...
Jon Prosser nei guai con Apple! L'a...
Mortal Kombat II: il primo trailer prome...
Sfida tra robot aspirapolvere: Roborock ...
La Francia rilancia il leasing sociale p...
Galaxy Watch8 già in sconto di 10...
Uber lancia i suoi robotaxi con Lucid e ...
11.000 terremoti rilevati in silenzio: e...
realme GT 7 o GT 7T 12GB/256GB oggi cost...
C'è un TV Hisense OLED da 55"...
ChatGPT registra e trascrive l'audio su ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 09:37.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1