Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming
Questo mouse ultraleggero, con soli 36 grammi di peso, è stato concepito per offrire un'esperienza di gioco di alto livello ai professionisti degli FPS, grazie al polling rate a 8.000 Hz e a un sensore ottico da 33.000 DPI. La recensione esplora ogni dettaglio di questo dispositivo di gioco, dalla sua agilità estrema alle specifiche tecniche che lo pongono un passo avanti
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni
Dal richiamo di Enrico Letta alla necessità di completare il mercato unico entro il 2028 alla visione di Nokia sul ruolo dell’IA e delle reti intelligenti, il Nokia Innovation Day 2025 ha intrecciato geopolitica e tecnologia, mostrando a Vimercate come la ricerca italiana contribuisca alle sfide globali delle telecomunicazioni
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza
OPPO Reno14 F 5G si propone come smartphone di fascia media con caratteristiche equilibrate. Il device monta processore Qualcomm Snapdragon 6 Gen 1, display AMOLED da 6,57 pollici a 120Hz, tripla fotocamera posteriore con sensore principale da 50MP e generosa batteria da 6000mAh con ricarica rapida a 45W. Si posiziona come alternativa accessibile nella gamma Reno14, proponendo un design curato e tutto quello che serve per un uso senza troppe preoccupazioni.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 16-01-2018, 09:21   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: https://pro.hwupgrade.it/news/scienz...age_73538.html

Con un annuncio che sembra uscito più da un libro di fantascienza che da una notizia dei giorni nostri, un'azienda finanziata da Larry Page ha lanciato in orbita un satellite per la ricerca dell'acqua... per l'estrazione mineraria dagli asteroidi

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-01-2018, 10:54   #2
Lampetto
Bannato
 
Iscritto dal: Aug 2016
Città: Rimini
Messaggi: 1490
La società non è ancora arrivata al punto di estrarre effettivamente risorse dagli asteroidi, ma ha lanciato in orbita il nuovo satellite Arkyd-301 che permette di individuare la presenza di acqua sui corpi celesti.

Quindi di acqua sotti i ponti ne deve scorrere ancora tanta...
Lampetto è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-01-2018, 12:07   #3
danieleg.dg
Senior Member
 
L'Avatar di danieleg.dg
 
Iscritto dal: Jun 2011
Messaggi: 895
Per ora c'è la missione OSIRIS-REx che è in viaggio per raccogliere (almeno) 60 grammi da un'asteroide e riportarli sulla Terra per il 2023. Costo: circa 1 miliardo di dollari.
danieleg.dg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-01-2018, 12:35   #4
EdElric
Member
 
Iscritto dal: Oct 2014
Messaggi: 50
Per costare 16.666.666,66 dollari al grammo..deve essere proprio roba potente!!!
EdElric è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-01-2018, 14:01   #5
Notturnia
Senior Member
 
L'Avatar di Notturnia
 
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 12693
ora che faremo stazioni minerarie su un asteroide noi saremo morti tutti...
Notturnia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-01-2018, 14:03   #6
zoomx
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2009
Messaggi: 410
Sulla Terra i minerali sono in genere ben sparsi nella crosta in piccole concentrazioni non sfruttabili. Le miniere si trovano in luoghi dove alcuni processi geologici ne hanno permesso la concentrazione.
Non è affatto detto che sulla Luna, Marte e sugli asteroidi siano avvenuti processi del genere.
Sulla Terra alcune delle meteoriti cadute (ma la maggior parte di quelle trovate intere) sono metalliche ma principalmente si tratta di Ferro e Nickel, il resto è in tracce cioè in parti per milione.

Perciò prima di parlare di miniere si dovrebbe aspettare almeno i risultati delle missioni che hanno per obiettivo l'analisi degli asteroidi e poi valutarne la convenienza che secondo me è attualmente molto dubbia.
zoomx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-01-2018, 15:40   #7
Piedone1113
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2015
Messaggi: 5505
Quote:
Originariamente inviato da Bellaz89 Guarda i messaggi
Dovete anche considerare che le missioni esplorative sono ben diverse dai processi di sfruttamento industriale. E non e' improbabile che 'industrializzare' un processo possa portare a una diminuzione del costo dello stesso di svariati ordini di grandezza: Ad esempio si guardi il costo dell'acciaio pre e post rivoluzioni industriali.



Io ricordo che prospettive di asteroidi con alte concentrazioni di metalli preziosi ci sono.. Poi e' anche vero che nel caso di un nuovo rinascimento spaziale sara' necessario l'astromining.
Per cosa potrebbe essere utile alla terra? Ad esempio per spostare lavorazioni pericolose o dannose all'ambiente nello spazio oppure produrre energia: https://en.wikipedia.org/wiki/Space-based_solar_power
Credo che lo sfruttamento minerario spaziale possa servire a colonizzare lo spazio ( la luna in primis ).
Mandare merce ( o materiali metallici processati) dall'orbita sulla terra avrebbe un costo basso solo se il contenitore ( lanciato in caduta libera dall'orbita) venga prodotto sulla luna ed assemblato in una stazione spaziale in orbita. ma poi bisognerebbe trovare il modo di utilizzare il contenitore sulla terra o rimandarlo in orbita ( preferirei dei contenitori componibili da assemblare per farci abitazioni).
Piedone1113 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-01-2018, 16:28   #8
zoomx
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2009
Messaggi: 410
Quote:
Originariamente inviato da Bellaz89 Guarda i messaggi
Io ricordo che prospettive di asteroidi con alte concentrazioni di metalli preziosi ci sono..
Lo spero ma attualmente la composizione chimica degli altri corpi del sistema solare è basata sulla spettroscopia che però non ti dice nulla se l'elemento è concentrato in un punto oppure sparso nella roccia.

Sulla Luna i campioni raccolti sono tutti di lave dove gli elementi sono ben amalgamati con il resto.

Una speranza potrebbe essere la scoperta di un processo abbastanza economico che permetta l'estrazione di elementi utili da grandi quantità di roccia. Sulla Terra lo si fa solamente per l'oro, ad esempio lo si è fatto in Sardegna per alcuni anni.
zoomx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-01-2018, 18:00   #9
Lampetto
Bannato
 
Iscritto dal: Aug 2016
Città: Rimini
Messaggi: 1490
Ci sarebbe da chiedersi come verrà gestito il diritto di estrazione mineraria su un asteroide.
Credo ci sia una legge federale che vieta il diritto di proprietà di un Asteroide, ma solo lo sfruttamento.
Presumo che, come i vecchi cercatori d'oro, chi primo arriva può rivendicare il diritto di estrazione, ma non la proprietà.
Ma i cercatori d'oro estraevano in un territorio di una nazione, quindi erano vincolati alle leggi e regolamenti della stessa, a che nazione appartiene un asteroide se non ne puoi rivendicare la proprietà o se la missione è internazionale?

Domanda che sembra scontata ma non lo è affatto...
Lampetto è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro...
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno d...
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno...
Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il gioco originale Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il...
Plaud Note Pro convince per qualità e integrazione, ma l’abbonamento resta un ostacolo Plaud Note Pro convince per qualità e int...
USA: 19enne britannico accusato di 120 a...
iPhone 17 Pro Max e iPhone 17 Pro pronti...
La FIA avrà tolleranza zero nel 2...
Speciale 6 top bestseller Amazon: da 25,...
La super batteria di Panasonic è ...
Google lancia il Chrome del futuro: &egr...
Offerte FRITZ! a partire da 28€: ecco su...
Meta apre gli smart glasses agli svilupp...
La vera bussola digitale per le PMI &egr...
Colpo da 900 milioni: NVIDIA compra CEO ...
Apollo: il laser australiano che abbatte...
Battlefield 6: svelate le modalità...
Steam dice addio ai 32 bit: la fine del ...
LG OLED evo C5 scontati: il meglio della...
Intel e NVIDIA insieme? Le GPU Arc conti...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 10:27.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1