Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

KTC H27E6 a 300Hz e 1ms: come i rivali ma a metà prezzo
KTC H27E6 a 300Hz e 1ms: come i rivali ma a metà prezzo
KTC lancia il nuovo monitor gaming H27E6, un modello da 27 pollici che promette prestazioni estreme grazie al pannello Fast IPS con risoluzione 2K QHD (2560x1440). Il monitor si posiziona come una scelta cruciale per gli appassionati di eSport e i professionisti creativi, combinando una frequenza di aggiornamento di 300Hz e un tempo di risposta di 1ms con un'eccezionale fedeltà cromatica
Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenovo per la ricerca sulla fusione nucleare
Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenovo per la ricerca sulla fusione nucleare
Realizzato da Lenovo e installato presso il Cineca di Casalecchio di Reno, Pitagora offre circa 44 PFlop/s di potenza di calcolo ed è dedicato alla simulazione della fisica del plasma e allo studio dei materiali avanzati per la fusione, integrandosi nell’ecosistema del Tecnopolo di Bologna come infrastruttura strategica finanziata da EUROfusion e gestita in collaborazione con ENEA
Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene grazie anche all'IA
Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene grazie anche all'IA
Rullo di lavaggio dei pavimenti abbinato a un potente motore da 28.000 Pa e a bracci esterni che si estendono: queste, e molte altre, le caratteristiche tecniche di Z60 Ultra Roller Complete, l'ultimo robot di Mova che pulisce secondo le nostre preferenze oppure lasciando far tutto alla ricca logica di intelligenza artificiale integrata
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 16-01-2018, 10:21   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75166
Link alla notizia: https://pro.hwupgrade.it/news/scienz...age_73538.html

Con un annuncio che sembra uscito più da un libro di fantascienza che da una notizia dei giorni nostri, un'azienda finanziata da Larry Page ha lanciato in orbita un satellite per la ricerca dell'acqua... per l'estrazione mineraria dagli asteroidi

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-01-2018, 11:54   #2
Lampetto
Bannato
 
Iscritto dal: Aug 2016
Città: Rimini
Messaggi: 1490
La società non è ancora arrivata al punto di estrarre effettivamente risorse dagli asteroidi, ma ha lanciato in orbita il nuovo satellite Arkyd-301 che permette di individuare la presenza di acqua sui corpi celesti.

Quindi di acqua sotti i ponti ne deve scorrere ancora tanta...
Lampetto è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-01-2018, 13:07   #3
danieleg.dg
Senior Member
 
L'Avatar di danieleg.dg
 
Iscritto dal: Jun 2011
Messaggi: 895
Per ora c'è la missione OSIRIS-REx che è in viaggio per raccogliere (almeno) 60 grammi da un'asteroide e riportarli sulla Terra per il 2023. Costo: circa 1 miliardo di dollari.
danieleg.dg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-01-2018, 13:35   #4
EdElric
Member
 
Iscritto dal: Oct 2014
Messaggi: 50
Per costare 16.666.666,66 dollari al grammo..deve essere proprio roba potente!!!
EdElric è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-01-2018, 15:01   #5
Notturnia
Senior Member
 
L'Avatar di Notturnia
 
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 13038
ora che faremo stazioni minerarie su un asteroide noi saremo morti tutti...
Notturnia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-01-2018, 15:03   #6
zoomx
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2009
Messaggi: 428
Sulla Terra i minerali sono in genere ben sparsi nella crosta in piccole concentrazioni non sfruttabili. Le miniere si trovano in luoghi dove alcuni processi geologici ne hanno permesso la concentrazione.
Non è affatto detto che sulla Luna, Marte e sugli asteroidi siano avvenuti processi del genere.
Sulla Terra alcune delle meteoriti cadute (ma la maggior parte di quelle trovate intere) sono metalliche ma principalmente si tratta di Ferro e Nickel, il resto è in tracce cioè in parti per milione.

Perciò prima di parlare di miniere si dovrebbe aspettare almeno i risultati delle missioni che hanno per obiettivo l'analisi degli asteroidi e poi valutarne la convenienza che secondo me è attualmente molto dubbia.
zoomx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-01-2018, 16:40   #7
Piedone1113
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2015
Messaggi: 5558
Quote:
Originariamente inviato da Bellaz89 Guarda i messaggi
Dovete anche considerare che le missioni esplorative sono ben diverse dai processi di sfruttamento industriale. E non e' improbabile che 'industrializzare' un processo possa portare a una diminuzione del costo dello stesso di svariati ordini di grandezza: Ad esempio si guardi il costo dell'acciaio pre e post rivoluzioni industriali.



Io ricordo che prospettive di asteroidi con alte concentrazioni di metalli preziosi ci sono.. Poi e' anche vero che nel caso di un nuovo rinascimento spaziale sara' necessario l'astromining.
Per cosa potrebbe essere utile alla terra? Ad esempio per spostare lavorazioni pericolose o dannose all'ambiente nello spazio oppure produrre energia: https://en.wikipedia.org/wiki/Space-based_solar_power
Credo che lo sfruttamento minerario spaziale possa servire a colonizzare lo spazio ( la luna in primis ).
Mandare merce ( o materiali metallici processati) dall'orbita sulla terra avrebbe un costo basso solo se il contenitore ( lanciato in caduta libera dall'orbita) venga prodotto sulla luna ed assemblato in una stazione spaziale in orbita. ma poi bisognerebbe trovare il modo di utilizzare il contenitore sulla terra o rimandarlo in orbita ( preferirei dei contenitori componibili da assemblare per farci abitazioni).
Piedone1113 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-01-2018, 17:28   #8
zoomx
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2009
Messaggi: 428
Quote:
Originariamente inviato da Bellaz89 Guarda i messaggi
Io ricordo che prospettive di asteroidi con alte concentrazioni di metalli preziosi ci sono..
Lo spero ma attualmente la composizione chimica degli altri corpi del sistema solare è basata sulla spettroscopia che però non ti dice nulla se l'elemento è concentrato in un punto oppure sparso nella roccia.

Sulla Luna i campioni raccolti sono tutti di lave dove gli elementi sono ben amalgamati con il resto.

Una speranza potrebbe essere la scoperta di un processo abbastanza economico che permetta l'estrazione di elementi utili da grandi quantità di roccia. Sulla Terra lo si fa solamente per l'oro, ad esempio lo si è fatto in Sardegna per alcuni anni.
zoomx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-01-2018, 19:00   #9
Lampetto
Bannato
 
Iscritto dal: Aug 2016
Città: Rimini
Messaggi: 1490
Ci sarebbe da chiedersi come verrà gestito il diritto di estrazione mineraria su un asteroide.
Credo ci sia una legge federale che vieta il diritto di proprietà di un Asteroide, ma solo lo sfruttamento.
Presumo che, come i vecchi cercatori d'oro, chi primo arriva può rivendicare il diritto di estrazione, ma non la proprietà.
Ma i cercatori d'oro estraevano in un territorio di una nazione, quindi erano vincolati alle leggi e regolamenti della stessa, a che nazione appartiene un asteroide se non ne puoi rivendicare la proprietà o se la missione è internazionale?

Domanda che sembra scontata ma non lo è affatto...
Lampetto è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


KTC H27E6 a 300Hz e 1ms: come i rivali ma a metà prezzo KTC H27E6 a 300Hz e 1ms: come i rivali ma a met&...
Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenovo per la ricerca sulla fusione nucleare Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenov...
Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene grazie anche all'IA Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene gra...
Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo! Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrastruttura Lenovo dietro la produzione media Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrast...
GeForce RTX 50 SUPER cancellate o rimand...
Windows 11 si prepara a vibrare: Microso...
La “Burnout Season” colpisce l’Italia: i...
QNAP annuncia il JBOD TL-R6020Sep-RP: ol...
Siemens e NVIDIA uniscono le forze: arri...
Ricarica veloce e durata batteria: miti ...
Le "navi volanti" di Candela a...
Bambini su misura? Il caso della startup...
Iliad porta le SIM Express in edicola: r...
Offerte Amazon sui TV Mini LED Hisense 2...
Il silenzio digitale che fa male: come i...
Il responsabile del programma Cybertruck...
Domanda alle stelle per SSD e RAM: in Gi...
Zuckerberg vuole eliminare tutte le mala...
Otto suicidi, un solo chatbot: si moltip...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:42.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1