|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
|
Link alla notizia: https://pro.hwupgrade.it/news/scienz...age_73538.html
Con un annuncio che sembra uscito più da un libro di fantascienza che da una notizia dei giorni nostri, un'azienda finanziata da Larry Page ha lanciato in orbita un satellite per la ricerca dell'acqua... per l'estrazione mineraria dagli asteroidi Click sul link per visualizzare la notizia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2016
Città: Rimini
Messaggi: 1490
|
La società non è ancora arrivata al punto di estrarre effettivamente risorse dagli asteroidi, ma ha lanciato in orbita il nuovo satellite Arkyd-301 che permette di individuare la presenza di acqua sui corpi celesti.
Quindi di acqua sotti i ponti ne deve scorrere ancora tanta... |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2011
Messaggi: 895
|
Per ora c'è la missione OSIRIS-REx che è in viaggio per raccogliere (almeno) 60 grammi da un'asteroide e riportarli sulla Terra per il 2023. Costo: circa 1 miliardo di dollari.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Member
Iscritto dal: Oct 2014
Messaggi: 50
|
Per costare 16.666.666,66 dollari al grammo..deve essere proprio roba potente!!!
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 12441
|
ora che faremo stazioni minerarie su un asteroide noi saremo morti tutti...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2009
Messaggi: 391
|
Sulla Terra i minerali sono in genere ben sparsi nella crosta in piccole concentrazioni non sfruttabili. Le miniere si trovano in luoghi dove alcuni processi geologici ne hanno permesso la concentrazione.
Non è affatto detto che sulla Luna, Marte e sugli asteroidi siano avvenuti processi del genere. Sulla Terra alcune delle meteoriti cadute (ma la maggior parte di quelle trovate intere) sono metalliche ma principalmente si tratta di Ferro e Nickel, il resto è in tracce cioè in parti per milione. Perciò prima di parlare di miniere si dovrebbe aspettare almeno i risultati delle missioni che hanno per obiettivo l'analisi degli asteroidi e poi valutarne la convenienza che secondo me è attualmente molto dubbia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2015
Messaggi: 5328
|
Quote:
Mandare merce ( o materiali metallici processati) dall'orbita sulla terra avrebbe un costo basso solo se il contenitore ( lanciato in caduta libera dall'orbita) venga prodotto sulla luna ed assemblato in una stazione spaziale in orbita. ma poi bisognerebbe trovare il modo di utilizzare il contenitore sulla terra o rimandarlo in orbita ( preferirei dei contenitori componibili da assemblare per farci abitazioni). |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2009
Messaggi: 391
|
Quote:
Sulla Luna i campioni raccolti sono tutti di lave dove gli elementi sono ben amalgamati con il resto. Una speranza potrebbe essere la scoperta di un processo abbastanza economico che permetta l'estrazione di elementi utili da grandi quantità di roccia. Sulla Terra lo si fa solamente per l'oro, ad esempio lo si è fatto in Sardegna per alcuni anni. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2016
Città: Rimini
Messaggi: 1490
|
Ci sarebbe da chiedersi come verrà gestito il diritto di estrazione mineraria su un asteroide.
Credo ci sia una legge federale che vieta il diritto di proprietà di un Asteroide, ma solo lo sfruttamento. Presumo che, come i vecchi cercatori d'oro, chi primo arriva può rivendicare il diritto di estrazione, ma non la proprietà. Ma i cercatori d'oro estraevano in un territorio di una nazione, quindi erano vincolati alle leggi e regolamenti della stessa, a che nazione appartiene un asteroide se non ne puoi rivendicare la proprietà o se la missione è internazionale? Domanda che sembra scontata ma non lo è affatto... |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:14.