|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: Jul 2017
Messaggi: 163
|
Gestione remota
Ciao a tutti,
prometto che appena potro', mettero' informazioni piu' precise; per ora vi chiederei un parere se sono sulla buona strada. Ho dei parenti distanti da me che spesso mi chiedono aiuto con i loro PC. La mia idea e' quella di mettere in piedi una sorta di connessione remota in modo da potermi collegare ai loro pc da quello di casa mia. Loro hanno un modem/router TP-LINK che usano solo come modem, a questo sulla LAN1 e' collegato un router asus RT-N18U. Da quello che ho potuto vedere sul router asus, l'indirizzo del primo modem TP-LINK e' 192.168.1.100, mentre il resto della rete a cui si collegano i pc, i cellulari e quanto altro, e' gestita dall'ASUS che ha ip 192.168.2.1. A questo e' collegato anche un hard disk USB che fa da NAS con su film, foto, video etc. L'ip 192.168.1.100 si "pinga" benissimo da qualunque punto della rete ma non sono riuscito assolutamente a collegarmi con un browser per accedere alle impostazioni del modem. A me piacerebbe poter entrare nella loro rete anche se hanno i PC spenti (accedendo quindi al disco collegato al router), anche se la cosa piu' probabile sara' quella di usare qualcosa tipo UltraVNC con uno dei PC. Mi piacerebbe quindi usare il loro router come server VPN e configurare a casa mia il client in modo da entrare a mia volta nella loro rete, potendo cosi' accedere a foto etc... ed all'occorrenza usare un VNC. Ho pensato quindi di: 1. registrare un dominio DDNS ed impostarlo sul loro router asus 2. impostare la VPN Server sul loro router 3. installare Ultra VNC server sui loro pc 4. impostare il VPN client sul mio pc 5. installare Ultra VNC client sul mio pc Ma gia' al primo punto ho problemi: il router ASUS mi avvisa infatti che sto' usando un indirizzo ip privato e mi manda alle impostazioni della WAN... e infatti da internet non accedo alla loro rete, ma non so cosa fare. Penso possa dipendere dalle impostazioni del modem TP-LINK... infatti immagino vada messo in PASSTHROUGHT, ma non essendo riuscito ad accedervi non saprei. Sono gia' naufrago irrimediabilmente perso nel mare o piu' o meno navigo nella direzione giusta? Grazie in anticipo. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Bannato
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 29264
|
Se l'asus ti dice così allora non stai usando il tplink come modem puro.
Metti il tplink in modalità bridged e imposta la wan dell'asus come pppoe. Comunque per me ti stai inutilmente complicando la vita quando un teamviewer basta e avanza, manco dovessi metterci le mani tutti i giorni... Ultima modifica di Dumah Brazorf : 10-07-2017 alle 13:21. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Member
Iscritto dal: Jul 2017
Messaggi: 163
|
Quote:
Per il resto comunque ieri sono andato da loro ed ho approfittato per pasticciare con la rete... il problema era il modem TPLINK che era come bloccato: permetteva si di navigare in internet ma niente altro. Sono arrivato a staccare tutto da lui, collegarci solo un pc con un cavo ethernet (provate tutte le porte lan), riavviarlo piu' volte ma nulla, non forniva nemmeno la pagina di amministrazione. Cosi' l'ho resettato alle impostazioni di fabbrica, ho aggiornato il firmware e l'ho subito messo in modalita' bridged. Poi ho fatto come mi hai suggerito, impostando il router in pppoe. Tutto perfetto. Ho installato tightvnc e fatto il port-forwarding. Pare andare tutto bene: tramite ddns ora in remoto sono in grado di collegarmi al vnc. Unico pensiero che ho e' che sul router ho impostato l'associazione degli indirizzi IP automatica tramite dhcp e non statica, perche' usano hanno un portatile che a volte usano anche fuori casa... il mio pensiero e' che se nel tempo si vedra' assegnare ip diversi, il mio port-forwarding annaspa :-) Ci pensero'. Per ora non ho ancora pensato alla VPN... Grazie ancora per l'aiuto. p.s.: in caso di cambio ip del portatile, io sono comunque in grado di intervenire collegandomi prima al router e verificando i client attivi, e poi aggiornando la tabella di routing con l'ip del portatile... ma in questo modo sono costretto ad esporre in remoto l'accesso al router. Sarebbe invece perfetto se il router potesse accettare alternativamente all'indirizzo IP, il mac address... che tu sappia i router possono farlo? (asus RT-N18U). Altrimenti devo ovviamente dare un ip statico, ed istruirli su come fare quando escono di casa... cosa che eviterei... p.p.s: penso di aver risolto (devo provare pero')... il router, nella pagina relativa al DHCP, permette un'assegnazione manuale di IP ai macaddress desiderati. Quindi non e' possibile (come ipotizzavo io) fare un port-forwarding su mac-address invece che su IP (forse perche' una scheda di rete puo' avere piu' ip), ma e' possibile dire al router di riservare determinati IP per determinati macaddress... ed alla fine il risultato e' lo stesso. Provero'... Ultima modifica di Vaulenst : 13-07-2017 alle 09:32. Motivo: PPS |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 01:15.