Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Abbiamo passato diversi giorni alla guida di Polestar 3, usata in tutti i contesti. Come auto di tutti i giorni è comodissima, ma se si libera tutta la potenza è stupefacente
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
In occasione del proprio Architecture Deep Dive 2025 Qualcomm ha mostrato in dettaglio l'architettura della propria prossima generazione di SoC destinati ai notebook Windows for ARM di prossima generazione. Snapdragon X2 Elite si candida, con sistemi in commercio nella prima metà del 2026, a portare nuove soluzioni nel mondo dei notebook sottili con grande autonomia
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 30-06-2017, 08:21   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75166
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/storage...ure_69674.html

Interessante è la prova svolta dalla rivista tedesca C't, che ha sottoposto degli SSD a prove di resistenza. Un SSD Samsung 850 Pro ha resistito a ben 9100 TB di dati scritti, contro gli appena 150 TB dichiarati dal produttore.

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-06-2017, 09:37   #2
TheZioFede
Senior Member
 
L'Avatar di TheZioFede
 
Iscritto dal: Nov 2009
Messaggi: 3811
Ormai dovrebbe essere noto che si rompono prima per altri guasti o sostituiti prima di arrivare a "consumarli", ma immagino sia un'ulteriore conferma
TheZioFede è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-06-2017, 09:55   #3
gino46
Senior Member
 
L'Avatar di gino46
 
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Ferrara
Messaggi: 1939
Beh io utilizzo tutt'ora uno dei primi ssd Intel da 80gb, non ricordo il modello, acquistato nel 2009 circa, funziona alla perfezione. Ricordo gli amici che mi davano del pazzo, a sentire loro avrei perso i dati dopo pochi mesi, chi gridava allo scandalo dicendo che si trattava di una tecnologia che non avrebbe mai sfondato, ecc. alla faccia loro, il mio pc è da 8 anni che è molto più veloce dei loro supercomputer che utilizzano ancora gli hd 😂
gino46 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-06-2017, 10:01   #4
theJanitor
Senior Member
 
L'Avatar di theJanitor
 
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 8398
ho un Crucial MX da 120GB oramai da 5 anni e adesso lo uso come secondo disco in un portatile e funziona una meraviglia
__________________
Powered by AlphaWinUX fixed by Sbiancamento Guida al downgrade del firmware per i Seagate Momentus XT
MacBook Pro M4 14" 16/512 Logitech MX Master 3S - Edifier R1280DBs + SoundBlaster X4 + Benq 3205U
Pa - no sped. Vendo Mac Mini M1 8/512
theJanitor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-06-2017, 10:07   #5
TheZioFede
Senior Member
 
L'Avatar di TheZioFede
 
Iscritto dal: Nov 2009
Messaggi: 3811
Quote:
Originariamente inviato da gino46 Guarda i messaggi
Beh io utilizzo tutt'ora uno dei primi ssd Intel da 80gb, non ricordo il modello, acquistato nel 2009 circa, funziona alla perfezione. Ricordo gli amici che mi davano del pazzo, a sentire loro avrei perso i dati dopo pochi mesi, chi gridava allo scandalo dicendo che si trattava di una tecnologia che non avrebbe mai sfondato, ecc. alla faccia loro, il mio pc è da 8 anni che è molto più veloce dei loro supercomputer che utilizzano ancora gli hd 😂
In realtà ancora oggi ogni tanto spunta la richiesta di qualcuno che ha appena comprato un SSD e chiede di come usarlo il meno possibile
TheZioFede è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-06-2017, 10:29   #6
jepessen
Senior Member
 
L'Avatar di jepessen
 
Iscritto dal: Jul 2007
Città: Sicilia
Messaggi: 6372
Bisogna anche capire come viene effettuato il test (la fonte cita un articolo che spiega il dettaglio a pagamento).

Da quello che ho intuito hanno montato gli hard disk di test come secondari su un PC di test, e con un software specifico hanno scritto e riscritto l'hard disk totalmente diverse volte, fino ad arrivare alla quantita' di dati scritta notificata. Questo sicuramente e' un test replicabile ed oggettivo, ma secondo me non e' un test esaustivo per un utilizzo normale.

Presumendo che parliamo di ambito domestico (per I server ci sono altre categorie di dischi), in generale un SSD viene utilizzato come disco primario, dove viene installato il sistema operativo ed i vari programmi, mentre i dati stanno un un secondo hard disk. Nel caso di un portatile sta tutto assieme. In entrambi i casi, comunque, a regime una buona parte delle celle del disco non vengono piu' toccate, nel senso che contengono i file dei programmi, e del sistema operativo. Questa parte viene stressata poco. La restante parte del disco contiene i dati, che cambiano molto piu' spesso, quindi quelle celle vengono stressate maggiormente.

Adesso, non so gli ultimi sviluppi, ma quando mi ero interessato alla cosa avevo visto che i firmware hanno degli algoritmi per distribuire lo stress su piu' celle proprio per cercare di avere un'usura uniforme, ma solamente per le celle libere.

Supponiamo che un disco abbia sei celle, di cui tre occupate da dati fissi, mentre le altre tre libere. Se scrivo i dati per riempire una cella, ne riempo solo una. Poi li cancello e si svuota, poi li rimetto, ed a questo punto vengono scritti su una cella che probabimente e' diversa dalla prima, cosi' in media vengono usurate allo stesso modo. E' anche possible che se scrivo dati per una cella questi dati non la riempano completamente, ma vengano distribuiti su tutte le celle rimanenti. L'algoritmo puo' variare, ma la sostanza e' che le celle riempite dai dati fissi rimangono tranquille, mentre le altre si stressano.

In media quindi dopo tot anni (senza riformattazione), avrei una parte di disco piu' usurata dell'altra, cosa che questi test non fanno. Inoltre se scrivo di continuo, che so, 1000GB di dati su 3 celle invece che su 6, allora quelle tre celle avranno una velocita' di usura doppia.

Allo stato attuale sinceramente non so se I firmware dei dischi si sono evoluti in maniera tale da spostare anche i dati fissi di tanto in tanto, ma nella mia ignoranza scarto questa ipotesi (se qualcuno lo sa sono ben lieto di ascoltarlo).

Quindi, con un utilizzo normale, ed una usura non uniforme, a parita' di dati scritti la vita utile diminuisce, e secondo me le stime dei fornitori tengono conto anche di questo, dando una stima un po' piu' pessimistica di quello che teoricamente possono fare.

Se poi uno stressa molto un SSD, e' sempre meglio tenersi un margine di sicurezza. Se fanno dei test e vedono che si sfascia in media dopo la scrittura di 100 GB (sono numeri a caso), allora ti diranno che il valore e' 70GB, cosi' se uno lo sfascia dopo averni scritti 90 (e succede dato che il MTTF e' statistico), loro possono comuqnue dirti che non e' un loro problema perche' te l'avevano dichiarato ad un valore inferiore, e se su SSD stressati molto, ad esempio in ambito server, se ne rompono di meno nel periodo di garanzia, evitando di perdere soldi e faccia riguardo l'affidabilita'.

ovviamente sono i my two cents...
__________________
Non abbiamo ereditato il mondo dai nostri padri
L'abbiamo preso in prestito dai nostri figli
jepessen è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-06-2017, 11:29   #7
MisterWEX
Member
 
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 269
Quote:
Originariamente inviato da jepessen Guarda i messaggi
Allo stato attuale sinceramente non so se I firmware dei dischi si sono evoluti in maniera tale da spostare anche i dati fissi di tanto in tanto, ma nella mia ignoranza scarto questa ipotesi (se qualcuno lo sa sono ben lieto di ascoltarlo).
Gli algoritmi di wear leveling possono essere Statici o Dinamici, quelli statici si occupano proprio di distribuire le scritture su tutti i blocchi, anche sui blocchi che contengono dati che non cambiano, quelli "statici" (da qui il nome dell'algoritmo).

Ultima modifica di MisterWEX : 30-06-2017 alle 11:58.
MisterWEX è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-06-2017, 11:35   #8
Nautilu$
Bannato
 
L'Avatar di Nautilu$
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: quasi caput mundi
Messaggi: 3803
Quote:
Originariamente inviato da Hinterstoisser Guarda i messaggi
Quando presi il primo corsair F120 da piazzare sull' imac, da quello che sei leggeva all'epoca sembrava dovesse resistere pochi anni.
Ho venduto la macchina qualche mese fa ed era ancora lì montato e che viaggiava come se fosse nuovo...
il mio Corsair F120 invece mi ha lasciato definitivamente proprio 2 mesi fa...
Avrà avuto la stessa età del tuo.........
.....già da 2 anni la velocità di scrittura era scesa drasticamente, di oltre la metà! (quella in lettura rimasta invariata)....
2 mesi fa invece , più o meno all'improvviso non c'era più la possibilità di scriverci sopra: pause infinite per scrivere anche pochi KB di dati....
In lettura era ancora funzionante e veloce.

Spero di non essere così sfortunato con l'840pro in firma (ancora perfetto), e con il 960 PRO 512 GB NVMe che prenderò tra non molto...
Nautilu$ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-06-2017, 12:41   #9
Nautilu$
Bannato
 
L'Avatar di Nautilu$
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: quasi caput mundi
Messaggi: 3803
si... vabbè.... però non è neanche moltissimo.... praticamente ha mantenuto le velocità di targa solo 4 anni... poi ha cominciato a calare in scrittura, fino a circa metà, per poi morire all'improvviso in scrittura.

In termine di possibilità recupero dati , quello che dici in confronto agli hdd è vero, però questi ultimi durano decisamente di più........ e se si controllano periodicamente con programmi tipo CrystalDiskInfo (che ti informa dei settori riallocati e molto altro), magari quando questi sembrano troppi si copia tutto su uno nuovo e si butta.......
Ho un hdd ancora funzionante da 250GB...... credo abbia ben più di 10 anni......


P.S.: riguardo l'ssd, aggiungo che ho tentato INVANO anche il "secure erase" più volte (con Parted Magic)....
..... non è servito a nulla! Nè durante i primi rallentamenti a metà vita (non migliorando di nulla), nè tantomeno alla fine!

Ultima modifica di Nautilu$ : 30-06-2017 alle 12:46.
Nautilu$ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-06-2017, 15:22   #10
tuttodigitale
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2010
Messaggi: 4380
non parlerei di passo in avanti, visto che questo ci sarebbe se effettivamente i produttori garantissero un numero superiore di scrittura..
nonostante le MLC abbiano una durata stimata in circa 5.000 cicli di scrittura, 150PB per un SSD da 250 GB come quello in oggetto, sono appena 600-650 cicli garantiti...
addirittura un 850 EVO da 2TB Samsung garantisce appena 75 cicli di scrittura....
tuttodigitale è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-07-2017, 09:32   #11
steverm
Member
 
Iscritto dal: Jun 2014
Messaggi: 161
Per monitorare la vita residua di un SSD senza andare a scomodare CristalDiskinfo che non tutti sanno leggere bene ogni casa (cercando nel proprio sito) ha a disposizione un tool che ti dice la percentuale di vita residua. Ad esempio io ho un vecchio Sandisk che il tool della casa mi riporta dopo 5 anni un 98% di vita residua e su un altro pc un più recente Kingston che riporta ancora 100% restante.
steverm è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-07-2017, 11:57   #12
Syk
Senior Member
 
L'Avatar di Syk
 
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 3042
me ne mancano 9080 da scrivere

Syk è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-07-2017, 12:33   #13
TheZioFede
Senior Member
 
L'Avatar di TheZioFede
 
Iscritto dal: Nov 2009
Messaggi: 3811
Tanto si rompe prima di scrivere tutti quei dati, o sarà sostituito
TheZioFede è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-07-2017, 19:00   #14
Syk
Senior Member
 
L'Avatar di Syk
 
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 3042
Syk è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-07-2017, 22:23   #15
19andrew90
Bannato
 
Iscritto dal: Apr 2015
Città: Usa
Messaggi: 41
Gli ssd samsung sono uno dei miei brand preferiti, insieme a Adata e Ocz. Non dubito nulla della loro efficienza e resistenza nel tempo
19andrew90 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-07-2017, 08:47   #16
Nicodemo Timoteo Taddeo
Senior Member
 
L'Avatar di Nicodemo Timoteo Taddeo
 
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 20515
Mettendo da parte i numeri crudi e come sono stati ottenuti, la cosa buona di questa notizia è che gli SSD si rivelano più longevi di quello che ci si aspettava e, con il continuo abbassamento dei loro prezzi, diventa sempre più vicino il momento in cui qualcuno potrà rinunciare definitivamente ai dischi con piatti rotanti.
Nicodemo Timoteo Taddeo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-07-2017, 08:51   #17
TheZioFede
Senior Member
 
L'Avatar di TheZioFede
 
Iscritto dal: Nov 2009
Messaggi: 3811
Quote:
Originariamente inviato da Syk Guarda i messaggi
Nel senso che tanto si rompono quando pare a loro, visto che sicuramente non ci scrivi petabyte di roba in quelli che teniamo noi , alla fine guardare i byte scritti è più una curiosità che altro...

Quote:
Originariamente inviato da Hinterstoisser Guarda i messaggi
Ecco...quello che non ho mai capito è cosa succedeva quando emanava l'ultimo respiro.
Dalla tua testimonianza, i dati scritti li puoi leggere e recuperare...quindi a differenza di un HD, resta senza dubbio più affidabile visto che di norma, in un HD che è andato, se non puoi scrivere nulla non puoi neanche leggere.
Comunque, parliamo di un prodotto di quasi 10 anni...è durato dai..
Da quello che leggo nei vari forum a me sembra più il contrario, spesso gli HDD danno segnali di cedimento mentre gli SSD si rompono da un giorno all'altro e i dati sono irrecuperabili. Poi immagino che esistano le eccezioni come quella sopra.

Ultima modifica di TheZioFede : 02-07-2017 alle 08:54.
TheZioFede è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-07-2017, 11:40   #18
calabar
Senior Member
 
L'Avatar di calabar
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 14737
Quote:
Originariamente inviato da TheZioFede Guarda i messaggi
Da quello che leggo nei vari forum a me sembra più il contrario, spesso gli HDD danno segnali di cedimento mentre gli SSD si rompono da un giorno all'altro e i dati sono irrecuperabili. Poi immagino che esistano le eccezioni come quella sopra.
Questo avviene quando l'hard disk si rompe per problemi meccanici, cosa che per ovvi motivi gli con gli SSD non può verificarsi.
In compenso negli SSD può verificarsi il blocco in scrittura delle NAND quando queste arrivano a fine vita (numero eccessivo di scritture), ma in questo caso i dati rimangono leggibili, per cui non ci sono grossi problemi.

Quando l'hard disk si rompe per problemi elettrici, difficilmente da preavviso, e lo stesso vale per gli SSD.

Rimane vero che recuperare i dati da un SSD rotto è più complicato.
calabar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere Polestar 3 Performance, test drive: comodit&agra...
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
DJI cambia direzione: investe in Elegoo ...
Black Friday Narwal 2025: risparmi da ca...
Phishing evoluto contro Apple ID: caso f...
Prestazioni in discesa nei giochi? NVIDI...
Addio ai banner dei cookie? L'UE spinge ...
Le offerte Black Friday per gli smartpho...
Il controllo qualità degli iPhone...
Qualcomm Snapdragon X Elite vola con il ...
A2RL Season 2: storia, innovazione e sor...
Core Ultra Series 3: Intel conferma l'ev...
Black Friday Amazon: la GeForce RTX 5070...
EcoFlow, il Black Friday porta grande ri...
Gli sconti più pesanti del Black ...
Smart #5 BRABUS segna il nuovo record di...
Incentivi auto elettriche 2025, a volte ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:59.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1