|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
|
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu...ore_index.html
Con la gamma di processori Ryzen 7 e Ryzen 5 AMD propone una completa serie di soluzioni per l'appassionato alla ricerca di un processore desktop di elevata: il debutto di queste CPU ha portato ad una radicale trasformazione, nel giro di pochi mesi, di un mercato che è stato di fatto guidato dalla sola Intel negli ultimi anni Click sul link per visualizzare l'articolo. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 1744
|
Piu che il 1600x io prenderei il 1600...tanto alla fine in oc vanno praticamente uguale (50-100mhz di scarto massimo)
__________________
TF2 n!gage server:217.199.3.237:27015 |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 20689
|
Che lavoraccio per questa recensione, complimenti
![]() Una domanda: la versione Blender utilizzata è la 2.78a o la 2.78c (lo chiedo perchè c'è una differenza prestazionale notevole a favore del secondo).
__________________
Wer nicht lösungsorientiert handelt bleibt Bestandteil des Problem |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2007
Messaggi: 15723
|
ma un bel test in game su sistemi non vanilla, con antivirus, programmi di monitoring attivi e magari un teamspeak in funzione? così da rendere il confronto un po piu simile al reale utilizzo di un videogiocatore
e in vr come ci comporta? perchè nessuno bencha con la VR nelle review? ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 11128
|
Quanto ai consumi perché non considerare oltre al picco massimo anche l'energia richiesta (ad esempio in W·h) per completare un certo lavoro?
__________________
CPU Intel i7-12700K ~ Cooler Noctua NH-D15S ~ Motherboard MSI PRO Z690-A WIFI DDR4 ~ RAM Corsair Vengeance LPX 64 GB DDR4-3600
GPU MSI GeForce RTX 3090 GAMING X TRIO 24G ~ SSD SK hynix Platinum P41 2TB + Samsung 990 Pro 4TB PSU Corsair RM850x ~ Case Fractal Design Define C ~ Display Dell U2412M (A00) + NEC EA231WMi ~ OS ∞ |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21695
|
Considerazioni varie
Avendo in questo periodo deciso di smanettare un po' per overcloccare il mio glorioso i7 2600K, facendo qualche bench e andando a inserirlo in database di valori di altre cpu, mi sono saltate all'occhio delle cose abbastanza interessanti:
Parlando di prestazioni del SINGLE CORE l'aumento negli ultimi sei e passa anni è purtroppo ridicolo. Il mio 2600K (CPU di sei anni fa) overcloccato in maniera ignorante a 4.3ghz (quindi in modo davvero easy senza magheggi o rinunce di alcun genere) ha un scoring single core che sta sotto un 7700K (4.2 Ghz) di uno sputo.. meno del 5%. E sono passati SEI ANNI. Questo indica in maniera chiara che il core in sè non è migliorato per nulla. SIAMO DAVVERO FERMI ![]() Per quanto concerne AMD, sempre parlando del single core, essendo tutto fermo ha avuto il tempo necessario per pareggiare la distanza e, sempre guardando i test, il punteggio del core Ryzen è similare ma di poco inferiore alla controparte INTEL. Di fatto lo score del mio 2600k a 4.3 Ghz è migliore del ryzen 1800X. Appare quindi molto chiaro il motivo per cui adesso la guerra è incentrata su chi ha più cores. AMD si è presentata subito con cpu con un sacco di cores per apparire superiore ad Intel. INTEL che fino ad ora ha potuto cazzeggiare adesso semplicmente risponde al fuoco con la stessa tattica. La cosa brutta è che io ritengo questa cosa un fuoco di paglia. Perchè il fatto grave è che il single core non migliora e non aumenta di clock. ![]() Quanto tempo potranno andare avanti ad alzare il numero dei cores? Una volta che ne hai 16 dove vuoi andare ancora?? Quanto tempo ci vorrà prima che il software potrà sfruttare un simile numero di cores? E non è neanche detto che poi ci riesca in modo vantaggioso..
__________________
DEMON77 La mia galleria su Deviant Art: http://aby77.deviantart.com/gallery/?catpath=/ Ultima modifica di demon77 : 08-06-2017 alle 15:41. |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2007
Messaggi: 15723
|
Quote:
al contrario fino ad oggi intel ha lavorato solo sull'aumento di frequenza, pasticciando molto tra l'altro (non saldando l'his per esempio) per chi lavora, ryzen è una manna dal cielo altroché, di software che sfruttano il multicore è pieno e con console octacore vedrai che pure i videogiochi si adegueranno |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 20689
|
O magari delle prestazioni ST non importa davvero a nessuno.
Le applicazioni più esigenti (rendering, multimedia) sono già MT e molto spesso scalano indifferentemente sia, se hanno 8 thread a disposizione, sia se ne hanno 32. Sono quelle le applicazioni che richiedo minuti/ore di elaborazione. Allo stato attuale non ricordo molte applicazioni ST (o dual thread) che richiedono ore di elaborazione (ce ne sono ancora per carità, ma non sono certo la norma), ed anche fosse, quale migliore occasione per lasciarle a lavorare in background e fare altro con il resto della potenza computazionale a disposizione? Sappiamo bene gli effetti deleteri che ha avuto la corsa ai MHz in passato: no grazie, meglio un maggior numero di core. In ogni caso, il mercato è ancora strapieno di rombanti dual core (i3-7350K) e quad core, non vedo il problema, ce n'è per tutti.
__________________
Wer nicht lösungsorientiert handelt bleibt Bestandteil des Problem |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 6578
|
Se decidi di fare overclock abbastanza tirato allora potrei concordare ma se non vuoi overclockare o lo vuoi fare senza tirare troppo, il 1600x pare essere proprio il best buy (dai vari test sul tubo, pare proprio che le versioni x siano più selezionate, quindi raggiungimento di una certa frequenza operativa con meno vcore), anche e soprattutto in merito alla superiore frequenza (anche rispetto al 1700 liscio, per quanto mi riguarda quest'ultimo da preferire solo se ORA si usano applicazioni settoriali che sfrutterebbero bene tutti i suoi core ma, allo stato attuale la maggioranza del parco software è mappata più sulle prestazioni tramite frequenza).
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21695
|
Quote:
Il fatto che non si può andare avanti per molto ad aumentare i cores è cosa palese. Cosa credi che tra qualche anno saremo in giro con pc a 32 cores fisici? Altrettanto palese purtroppo è il fatto che il "mattone" che costituisce queste cpu non migliora da ben SEI ANNI. E' vero che ci sono software che sfruttano appieno la presenza di più cores.. ma sono solo una particolare categoria. Il resto viaggia ad uno, massimo due. Se aumentare il clock da un miglioramento immediato ed automatico a qualsiasi software e sistema, indipendentemente da come è strutturato, sfruttare un aumento di cores prevede una totale ristrutturazione che non solo da giovamento solo ad alcune parti.. ma che per diverse cose non è applicabile.
__________________
DEMON77 La mia galleria su Deviant Art: http://aby77.deviantart.com/gallery/?catpath=/ |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Torino
Messaggi: 20443
|
quindi intel non ha un solo processore competitivo perf/prezzo in nessuna fascia?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2011
Messaggi: 3552
|
Quote:
Concordo anche sulla questione single core. Sembra che il mondo informatico si sia ad un tratto evoluto a realizzare SW da 8+ thread, quando invece la maggior parte del SW usa uno o forse 2 thread. l'IPC è ancora una componente importantissima e il numero di core è solo un palliativo, dato che andare oltre i 4 core aiuta sì e no una manciata di applicazioni per il consumatore normale. Ho fatto 2 conti al volo e mi sembra che l'IPC di AMD sia intorno a un 10% in meno di quello di Intel con Kaby Lake. Direi non male. Peccato solo che le frequenze siano rimaste basse. Confidiamo in un Zen+ al più presto. Così che possa pensare al Zen++ quando vorrò cambiare questo PC che ormai ha quasi 5 anni. Quote:
Questa corsa al numeri dei core non è né più né meno quella che è stata la corsa ai megapixel (che ancora c'è nel mondo dei "colti" fotografi da smartphone). Tanta fuffa e niente arrosto. Quello che conta è fare il maggior lavoro possibile in meno tempo e non solo nei casi speciali. Quanti core usa Bridge di Adobe per creare i cataloghi? Quanti core usa Photoshop per applicare gli effetti? E per gestire i layer (che sono un mattone)? E sto solo parlando di Adobe. Sul mercato non ci sono solo loro (io ad esempio non uso la loro suite perché non me la posso permettere). Quanto ci vuole ad aprire un file di Proshow Producer? Quanto a convertire un tiff in un JPEG? E un RAW in TIFF? Mica che tutti i programmi con lo schiocco delle dita possono essere convertiti ad usare 8+ thread per sfruttare i nuovi processori. Soprattutto quelli che girano sotto VM. Ultima modifica di CrapaDiLegno : 08-06-2017 alle 18:56. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 2230
|
"Memoria scheda madre socket AM4: 2x8Gbytes DDR4-2400 (15-15-15-36 2T)"
Da quanto ho visto in giro, con Zen si guadagna significativamente utilizzando memorie più veloci (da 3000-3200), anche nel gaming. https://www.guru3d.com/articles_page...review,10.html D'altro canto, sarebbero risultati coerenti con quanto presentato da voi: a 1440p, dove i vantaggi di memorie più performanti vengono meno, i risultati tendono ad allinearsi alle controparti Intel. Inoltre, che versione è stata utilizzata per il bench di Tomb Raider? Di recente è uscita una patch che, nuovamente, ha apportato miglioramenti sensibili su Ryzen almeno fino ai 1080p di risoluzione : https://www.guru3d.com/news-story/ry...der-patch.html
__________________
Intel i5 4570 - MSI H81m-P33 - 16GB RAM DDR3 1600Mhz - Sapphire Dual-X R9 280 - Crucial M4 64 GB + Seagate Barracuda 7200.10 250GB - Corsair VX 450 |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2011
Messaggi: 3552
|
Quote:
![]() L'ST non importa a nessuno? Siamo destinati per il resto dello sviluppo futuro delle CPU a tenerci le stesse identiche prestazioni per tutti quei programmi che non fanno codifica per ore e ore? Il resto delle performance, poiché non richiede di addormentarsi davanti allo schermo, non ha importanza? Guarda che esistono migliaia di SW che usano un solo core e di cui devi aspettare la risposta in breve tempo per poter continuare, non puoi semplicemente metterli in background. Fai così: prendi un bell'ATOM da 4 core, di quelli vecchi, cloccati a poco più di 1GHz e usalo. Non ti dico che devi farci computazione pesante. Ti dico solo di usarlo nei compiti di tutti i giorni. 4 core dovrebbero bastare a gestire il carico di un PC normale, anche un po' sfruttato (senza che ti metti a fare codifica video, ovviamente). Poi mi dici se le prestazioni ST non ti interessano. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Firenze (P.zza Libertà)
Messaggi: 8905
|
oramai ho perso un po' il passo ma:
- azz! che CPU questi Ryzen, ottime prestazioni, ottimi consumi e prezzo dannatamente concorrenziale! per pochi "punti" di differenza con i top gamma INTEL siamo quasi alla metà del prezzo! BRAVI - il crollo dei benchmark nei giochi lo vedo molto come indice di ottimizzazione sia nella programmazione dei motori dei giochi (da anni oramai Intel è sola sul mercato.. sia per diffusione che per prestazioni) sia per i driver di Ryzen probabilmente ancora acerbi. Bene.. ! finalmente un rientro con MOOOOLTO ONORE! stiamo a vedere IMHO
__________________
_______________________ Quando la "tossicità dell'azoto" diviene dipendenza!... "Bolle! Ancora bolle!" |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Junior Member
Iscritto dal: Mar 2010
Messaggi: 8
|
Personalmente tra le varie proposte opterei per il Ryzen 7 1700X...IMHO
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Firenze (P.zza Libertà)
Messaggi: 8905
|
Quote:
Quindi, siccome non riescono più ad andare in "lunghezza" si spostano in "larghezza". Un po' come l'aeroporto di Firenze, la pista è corta ma c'è un monte davanti.. quindi!? ne facciamo un'altra parallela... ma sempre corta!!!! Il problema è anche di programmazione, non c'è masi stata una vera evoluzione neppure in quell'ambito verso il multi-core in tutti i sistemi, sia desktop (es. WINDOWS) che nei mobili (es. ANDROID). Qualcomm ha riportato a 4 i core del 820 (820.. mi pare...?) quindi la verità sta un po' nel mezzo, Adesso l'hardware andrà in questa direzione, c'è bisogno che il software si muova in quel senso, ad iniziare dall'OS a finire ai software singoli... IMHO
__________________
_______________________ Quando la "tossicità dell'azoto" diviene dipendenza!... "Bolle! Ancora bolle!" |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 6578
|
Quote:
https://www.youtube.com/watch?v=RZS2XHcQdqA |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 5152
|
prendiamo in esame le cpu del l'articolo sono su quelle che ci interessano i confronti e cmq quanti processi ci sono attivi sul tuo pc?
la media e tra i 50 i 100 quindi il multi lo sfrutti cmq se poi il tuo utilizzo è una macchina offline con un sol programma istallato e killati tutti i processi che normalmente girano, sappilo non fai testo, il mondo e il tempo girano in senso orario, se sei un gambero....... ti ho riportato l'utilizzatore medio senza scomodare render o conversioni |
![]() |
![]() |
![]() |
#20 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 7465
|
Quote:
Il target della review è l'utente medio che mai comprera qulcosa che non sia standard o direttamente il pc da supermercato. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:30.