Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Antivirus e Sicurezza > News - AV e sicurezza

Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese di utilizzo intensivo e l'analisi di oltre 50 scatti, l'articolo offre una panoramica approfondita di Nintendo Switch 2. Vengono esaminate le caratteristiche che la definiscono, con un focus sulle nuove funzionalità e un riepilogo dettagliato delle specifiche tecniche che ne determinano le prestazioni
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 02-05-2017, 13:10   #1
c.m.g
Senior Member
 
L'Avatar di c.m.g
 
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 22111
[NEWS] Interpol, scoperta in Asia una rete di 9000 C&C

venerdì 28 aprile 2017

Spoiler:
Quote:
Identificati circa 9000 server Command and Control sparsi tra otto stati asiatici. Un'indagine resa possibile dal lavoro congiunto tra l'Organizzazione internazionale della polizia criminale e le più importanti società private operanti nella sicurezza IT


Roma - Con un comunicato ufficiale, l'Interpol ha reso noto di aver identificato una rete di più di 8800 C&C server e centinaia di siti Web (anche governativi) compromessi, distribuiti nell'Associazione delle Nazioni del Sud-est asiatico (ASEAN).

L'operazione, coordinata dal Global Complex for Innovation dell'Interpol (IGCI) che si è avvalso del supporto dell'intelligence cinese, ha visto collaborare tra loro esperti di varie nazioni come Malesia, Birmania, Filippine, Singapore, Tailandia e Vietnam, con l'obiettivo di condividere più informazioni possibile riguardo alle attività cyber-criminali di ciascun Paese.

Un bel lavoro di squadra, dove non sono mancate sinergie con il settore privato, in quanto anche società del calibro di Trend Micro, Kaspersy Labs, British Telecom, Fortinet, Palo Alto Networks, Cyber Defense Institute e Booz Allen Hamilton hanno fornito il loro apporto alle indagini.Le informazioni fornite dalle compagnie private sono state poi combinate con quanto rilevato nei singoli stati dagli specialisti del Cyber Fusion Centre dell'Interpol, che hanno prodotto ben 23 Cyber Activity Report dove venivano evidenziate le varie minacce e i relativi suggerimenti alle singole autorità nazionali.



Stando alle informazioni fornite dall'Interpol, nell'analisi dei dati sono stati identificati circa 270 siti Web compromessi tramite una vulnerabilità specifica dell'applicazione Web (nessun dettaglio è stato fornito a riguardo) di cui una grossa fetta erano siti governativi i quali probabilmente contenevano anche informazioni personali relative ai propri cittadini.

Le indagini sugli 8800 C&C (ancora in corso) hanno finora evidenziato la presenza di malware realizzati per attaccare istituzioni finanziarie, ransomware, lanciare attacchi Distributed Denial of Service (DDoS) e spam.
Tra le attività criminali identificate vi sono la vendita di phishing kit tramite Darknet in Indonesia con annessi video di istruzioni su YouTube, ma anche truffe legate a personaggi basati in Nigeria, le quali continuano a rivelarsi sempre molto redditizie: la stessa Interpol ha stimato nel marzo scorso un introito illecito di oltre 3 miliardi di dollari negli ultimi tre anni per i cosiddetti "Principi Nigeriani".

Positivi i commenti da parte dei vertici Interpol relativamente all'esito delle operazioni: Noboru Nakatani, direttore esecutivo dell'ICGI, ha dichiarato che "la condivisione delle informazioni di intelligence ha costituito la base del successo dell'operazione", mentre per Francis Chan, Presidente dell'Eurasian Cybercrime Working Group dell'Interpol e a capo dell'unità Cybercrime della polizia di Hong Kong, l'operazione è stata di grande aiuto in quanto "ha aiutato i partecipanti a identificare e gestire vari tipi di crimini informatici circa non ancora affrontati nei relativi Paesi" e potrà fungere da "modello per eventuali operazioni future".

Anche le compagnie private non hanno ovviamente fatto mancare il loro apprezzamento per i risultati ottenuti, dichiarando a più riprese come la condivisione delle informazioni sia essenziale e critica, e la lotta al cybercrime in collaborazione con le autorità pubbliche sia di fondamentale importanza per contrastare la monetizzazione degli attacchi da parte dei criminali informatici.
Tutte le aziende coinvolte nell'operazione hanno anche fatto sapere di essere impegnate a continuare a collaborare con l'Interpol per eventuali operazioni future, in modo da combattere in modo sempre più efficace i reati informatici.

Niccolò Castoldi





Fonte Immagine:


Fonte: Punto Informatico
__________________
Questa opera è distribuita secondo le regole di licenza Creative Commons salvo diversa indicazione. Chiunque volesse citare il contenuto di questo post deve necessariamente riportare il link originario.
c.m.g è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto tascabile? vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto ...
Netflix porta l'AI sul set: effetti spec...
Pawnix sono le bizzarre (ma utili) cuffi...
Zuckerberg non testimonierà: salt...
SPID usato per anni con un documento ann...
I migliori produttori di tecnologia? Fac...
Il padre di The Elder Scrolls ha un male...
NIO lancia la nuova Onvo: batteria scamb...
La Cina blocca l'export della tecnologia...
Nuovi dazi USA: +93% sulla grafite anodi...
Acer Predator Helios Neo 16S AI e Aspire...
Xiaomi entra nel tennis: sarà for...
Follie su Amazon: OLED a metà pre...
iPhone 17 Pro in arrivo in quattro varia...
A soli 104€ il robot Lefant M330Pro che ...
Zuckerberg costruisce datacenter... nell...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 05:12.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v