|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
|
Link alla notizia: http://pro.hwupgrade.it/news/scienza...-3d_67531.html
Apis Cor ha dimostrato di essere capace di costruire un'unità abitabile da circa 40 metri quadrati in circa 24 ore utilizzando per la struttura esterna solo ed esclusivamente la stampa 3D Click sul link per visualizzare la notizia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Città: VERONA
Messaggi: 9152
|
![]()
__________________
Thezeb@PSN ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Firenze (P.zza Libertà)
Messaggi: 8908
|
veramente notevole
__________________
_______________________ Quando la "tossicità dell'azoto" diviene dipendenza!... "Bolle! Ancora bolle!" |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 14734
|
Leggendo solo il titolo avevo pensato che costruissero cabinet per computer!
![]() Ad ogni modo, tecnologia molto interessante che auspico prenda piede da molti anni. Se riesce a costruire una struttura da quasi 50mq in una volta, non dovrebbero esserci problemi a realizzare in più volte strutture di maggiori dimensioni, magari con qualche "ritocco" alla stampante. Interessante il fatto che il risultato sia già "rifinito", risparmiando moltissimo lavoro manuale. Gli manca solo la possibilità di montare da sola gli infissi e fare le rifiniture necessarie (come la pittura, o montare le soglie, ecc...). Interessante anche il prezzo, compete con le case prefabbricate in legno (anzi, sembra anche migliore in molti casi) ma ti da una struttura più solida e una realizzazione più rapida. |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2009
Città: Roma
Messaggi: 726
|
Ehhhh...
Ogni volta che leggo di questi articoli sulla stampa 3D, mi ritorna in mente come Grillo, nel 2014 in occasione della campagna elettorale delle europee, fosse stato definito come un PAZZO perché avesse asserito che la stampa 3D medesima sarebbe stata il futuro, anche nella produzione industriale.
![]()
__________________
\\ Windows 10 Pro 2010 // - Ryzen 1700X - nVidia RTX 2070 Super - Samsung 960 EVO 1 TB M.2 - ASUS Crosshair VI Hero - Corsair 16 GB DDR4 - Corsair RM850i - Be Quiet! Dark Base 900 Pro. Altro: iPad Pro 12.9” (mod. 2020), iPhone 8 Plus, Apple Watch 5 |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2012
Messaggi: 8660
|
chiamarla "stampa 3D" é una forzatura giusto per stare al passo con le terminologie alla moda, di fatto non é che un'automatizzazione di una parte del processo di costruzione di una casa, che é senz'altro interessante e di notevole interesse, ma và al di là della semplice stampa 3D.
Poi va béh, se qualunque cosa viene costruita da un robot a partire da un progetto 3D si puo' chiamare stampa allora stamperemo case, auto, pizze, moto e barche ... Comunque il modello mostrato é di rara bruttezza, sembra un bunker post atomico per proteggersi dalle emissioni radioattive, spero abbiano qualcosa di meglio nel loro listino.
__________________
Pixel 5 - Galaxy S21 - Galaxy Tab S7 - Yoga Slim 7 Ryzen 7 16gb RAM - NUC i5-1145G7 /32Gb RAM /NVME 1Tb + SSD SATA 1Tb - BenQ EX2780Q + BenQ PD2500Q - XBOX Series S |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 20689
|
C'è anche uno con design più tradizionale nel video.
Sono unità immobiliari ottime per situazioni d'emergenza. Trovo più interessante del processo di "stampa 3D", la scelta della miscela di calcestruzzo, componente d'inerti, fluidificanti e di antigelo, visto che il lavoro è stato compiuto a bassa temperatura. Sono questi che hanno fatto la differenza sulla fattibilità del progetto. |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21721
|
Quote:
Nulla di insormontabile, roba che si può perfezionare. Certamente è una tecnologia dall'enorme potenziale.
__________________
DEMON77 La mia galleria su Deviant Art: http://aby77.deviantart.com/gallery/?catpath=/ |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 14734
|
Quote:
![]() In particolare (ma non solo), ci possono essere problematiche relative alla resistenza ai sismi di queste strutture? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21721
|
Quote:
La strurttura è pressochè priva di armatura ed è difficile soddisfare i requisiti strutturali delle attuali norme sismiche senza usare cemento armato con una quantità di ferro piuttosto importante. Lascio il beneficio del dubbio perchè dipende da che materiale/mescola è stato usato per realizzare il "modello".. magari è molto resistente.. ma sono piuttosto dubbioso. Seconda questione (questa più facile da sistemare) è l'isolamento termico. Chiaro che la casa "stampata" ha un isolamento termico pressochè inesistente. Pertanto è obbligatorio intervenire in seguito con cappotto isolante e rasatura intonaco. C'è poi la questione impianti: tutte le tracce devono essere scavate nel pieno ed è lungo e faticoso per chi deve fare il lavoro, salvo adottare diverse soluzioni tipo contropareti o altro. In sostanza, l'idea è bellina ed interessante, ma nessuno si sogni di pensare che sia la soluzione per la casa istantanea. Accorcia ed agevola UNA PARTE del grande lavoro necessario. ![]()
__________________
DEMON77 La mia galleria su Deviant Art: http://aby77.deviantart.com/gallery/?catpath=/ |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Member
Iscritto dal: Jan 2016
Messaggi: 147
|
Mah... non la vedo questa genialata. Onestamente preferisco quelle strutture prefabbricate, studiate e progettate in azienda, dove in loco devi solo praticamente montarle ed assemblarle. Inoltre queste strutture sono progettate fino all'ultimo cm2, con impianti e normative in regola. Sono case vere, con tempi di posa davvero ridicoli. https://www.youtube.com/watch?v=8ExNMcjO3mI. In queste qui in 24 ore magari stampi la struttura (che non è in ca, ovviamente) ma poi ti ci vogliono giorni per fare tutti il restante lavoro. E che lavoro...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Firenze
Messaggi: 1404
|
Quote:
I muri esterni sono scatolati per essere riempiti con l'isolante. I muri interni hanno i passaggi per le tubature. Su internet trovi altri filmati dove si vede che la stampante si ferma nel caso si deve inserire un tubo e lascia lo spazio per le scatole elettriche. Sulla parte antisismica non ho trovato informazioni.
__________________
Utilizzo: Samsung: Galaxy Book Pro 360 i7-1165G7-16GB-SSD 512GB -|- Monitor 49" 32:9 C49J890 Galaxy Note 10+ SM-N975F H3G -|- Galaxy Note 10.1 2014 Ed SM-P605 -|- Galaxy S20 FE SM-G780F H3G |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21721
|
Quote:
Resto un po' scettico sulla questione impianti, non tanto per la questione stampa ma per la difficoltà di doverli prevedere completamente a livello di progetto, è una fase dove l'ottimizzazione in fase di realizzazione conta parecchio.. Comunque come detto la tecnologia in sè ha un potenziale notevole. ![]()
__________________
DEMON77 La mia galleria su Deviant Art: http://aby77.deviantart.com/gallery/?catpath=/ |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21721
|
Quote:
Penso che il punto di forza di questo sistema sia l'estrema versatilità, certamente superiore ad un sistema di prefabbricazione e nel complesso penso abbia anche dei costi di realizzazione molto inferiori. Tutte cose da verificare comunque.. ora come ora difficile giudicare.
__________________
DEMON77 La mia galleria su Deviant Art: http://aby77.deviantart.com/gallery/?catpath=/ |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 14734
|
Quote:
Da notare che a differenza di una struttura prefabbricata (dove al più puoi combinare gli elementi a disposizione, ma crearne di nuovi apposta per il tuo progetto è molto oneroso e non sempre fattibile), con queste case stampate hai un'enorme libertà in fase di progetto. Di contro, ho idea che modifiche successive potrebbero essere decisamente complicate, a meno che non si faccia una struttura interna molto libera e successivamente si realizzino i divisori in cartongesso, ma in questo modo si perderebbe in parte il vantaggio della stampa. La stampa tra l'altro sembra abbastanza precisa (tanto da non necessitare di finitura d'intonaco, a quanto dicono, c'è un notevole risparmio anche in questo), quindi gli spazi per canalette e scatole possono essere realizzati in modo pulito e senza necessitare ulteriori lavori. Non ho ancora capito però come fanno per gli architravi sopra le finestre, nella casa del filmato appaiono già stampati. Forse si inserisce un supporto? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21721
|
probabilmente un elemento rigido da posizionare al momento giusto per fare da voltino. Poi la stampante ci va sopra.
__________________
DEMON77 La mia galleria su Deviant Art: http://aby77.deviantart.com/gallery/?catpath=/ |
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Junior Member
Iscritto dal: Mar 2017
Città: salerno
Messaggi: 6
|
Fighissimo!!
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Messaggi: 1871
|
Ma guarda che il mio falegname con 30.000 lire la fa meglio! (cit.)
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 11:06.