Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese di utilizzo intensivo e l'analisi di oltre 50 scatti, l'articolo offre una panoramica approfondita di Nintendo Switch 2. Vengono esaminate le caratteristiche che la definiscono, con un focus sulle nuove funzionalità e un riepilogo dettagliato delle specifiche tecniche che ne determinano le prestazioni
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 08-07-2016, 17:01   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/program...ici_63555.html

Google ha iniziato a testare alcune tecnologie di scambio chiavi crittografiche in grado di proteggere Chrome e i suoi utenti da avveniristici attacchi provenienti da computer quantistici

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-07-2016, 19:07   #2
Gho57
Senior Member
 
L'Avatar di Gho57
 
Iscritto dal: Jun 2002
Messaggi: 1997
Praticamente l'attacco c'è o non c'è a seconda se si guarda o meno chrome
Gho57 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-07-2016, 19:09   #3
Pier2204
Bannato
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 8946
Questi sono troppo avanti
Pier2204 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-07-2016, 23:01   #4
LMCH
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 5993
Quote:
Originariamente inviato da Pier2204 Guarda i messaggi
Questi sono troppo avanti
Considera che la crittoanalisi differenziale veniva usata dall'NSA almeno 10..15 anni prima che venisse "riscoperta" da civili (e si cominciasse a difendersi da essa su larga scala) e che ci sono già ora vari dispositivi "civili" basati su fenomeni quantistici usati per alcuni tipi di calcoli speciali.

Google semplicemente prepara per tempo le sue difese (e probabilmente lo stanno facendo altre aziende sufficientemente lungimiranti), specialmente perchè adesso non c'è solo la NSA ad essere dotata di sistemi di calcolo quantistico.
LMCH è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-07-2016, 07:28   #5
GTKM
Senior Member
 
L'Avatar di GTKM
 
Iscritto dal: Jan 2014
Messaggi: 3826
Quote:
Originariamente inviato da LMCH Guarda i messaggi
Considera che la crittoanalisi differenziale veniva usata dall'NSA almeno 10..15 anni prima che venisse "riscoperta" da civili (e si cominciasse a difendersi da essa su larga scala) e che ci sono già ora vari dispositivi "civili" basati su fenomeni quantistici usati per alcuni tipi di calcoli speciali.

Google semplicemente prepara per tempo le sue difese (e probabilmente lo stanno facendo altre aziende sufficientemente lungimiranti), specialmente perchè adesso non c'è solo la NSA ad essere dotata di sistemi di calcolo quantistico.
Diciamo che, più in generale, di solito, in certi settori le tecnologie sono 10-15 avanti rispetto al "civile".

Ma ci sarà anche il principio d'indeterminazione di Heisenberg per gli attacchi informatici?

"Se siamo certi che un malware stia facendo danni, non possiamo in alcun modo sapere quale sia; se siamo certi di quale sia il malware, non possiamo in alcun modo sapere se stia facendo danni"
GTKM è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-07-2016, 09:16   #6
Pier2204
Bannato
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 8946
Quote:
Originariamente inviato da LMCH Guarda i messaggi
Considera che la crittoanalisi differenziale veniva usata dall'NSA almeno 10..15 anni prima che venisse "riscoperta" da civili (e si cominciasse a difendersi da essa su larga scala) e che ci sono già ora vari dispositivi "civili" basati su fenomeni quantistici usati per alcuni tipi di calcoli speciali.

Google semplicemente prepara per tempo le sue difese (e probabilmente lo stanno facendo altre aziende sufficientemente lungimiranti), specialmente perchè adesso non c'è solo la NSA ad essere dotata di sistemi di calcolo quantistico.
scusa l'ignoranza, ma come si fa a proteggersi da un qualcosa ancora sulla carta e in via di definizione, qualcosa che attualmente è in stato embrionale ad essere buoni, parlo dei sistemi di calcolo quantistici. Prima che diventi di massa ne deve passare di acqua sotto i ponti, perchè è li che google vuol proteggersi...e non da NSA, ma dai comunissimi e innumerevoli Hacker presenti nel globo...
Pier2204 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-07-2016, 10:44   #7
markkk123
Junior Member
 
Iscritto dal: Jul 2016
Messaggi: 1
bene che un'azienda come Google cominci a lavorarci, soprattuto visto che hanno investito in una compagnia che sviluppa quantum computer (D-wave https://en.wikipedia.org/wiki/D-Wave_Systems) ma non è di sicuro una prima assoluta, ci sono molte tecniche proposte (https://en.wikipedia.org/wiki/Post-quantum_cryptography) ad esempio lo schema proposto da McEliece è datato 1978 (https://en.wikipedia.org/wiki/McEliece_cryptosystem).
markkk123 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-07-2016, 14:36   #8
LMCH
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 5993
Quote:
Originariamente inviato da Pier2204 Guarda i messaggi
scusa l'ignoranza, ma come si fa a proteggersi da un qualcosa ancora sulla carta e in via di definizione, qualcosa che attualmente è in stato embrionale ad essere buoni, parlo dei sistemi di calcolo quantistici. Prima che diventi di massa ne deve passare di acqua sotto i ponti, perchè è li che google vuol proteggersi...e non da NSA, ma dai comunissimi e innumerevoli Hacker presenti nel globo...
In primo luogo per Google il problema non è solo la NSA ma tutte le organizzazioni governative e paragovernative dei vari stati del pianeta che possono dotarsi di tali tecnologie.

In secondo luogo, i modelli teorici dei vari sistemi di calcolo quantistico sono già di pubblico dominio, come pure sono noti i problemi di calcolo che possono essere "semplificati" usando algoritmi quantistici.
Quindi per difendersi da attacchi "quantistici" il grosso del lavoro consiste nell' individuare quali algoritmi usati nel proprio software sono "vulnerabili" e sostituirli con altri che non lo sono (o che almeno richiederanno uno sforzo maggiore).
LMCH è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-07-2016, 00:50   #9
floc
Senior Member
 
L'Avatar di floc
 
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 3731
Quote:
Originariamente inviato da GTKM Guarda i messaggi
Diciamo che, più in generale, di solito, in certi settori le tecnologie sono 10-15 avanti rispetto al "civile".
questo succedeva 10-15 anni fa, quando il mondo era molto piu' "grande", molto meno condiviso e molto meno connesso. Diciamo che gli ambiti classificati sono avanti un paio di anni o alla pari, molte realta' del settore difesa restano addirittura indietro impantanati da certificazione e sviluppi gargantueschi.
Se pensate che in qualche sotterraneo della nsa ci sia un computer quantistico in grado di decrittare qualsiasi chiave esistente penso che si si sbagli di grosso.
__________________

CONSTITUTION: Intel Core Ultra 9 285K | ASUS ProArt Z890-CREATOR WIFI | Corsair Vengeance 128 GB DDR5-5600 | ZOTAC GAMING GeForce RTX 5090 SOLID OC 32GB | 3 x Gigabyte M28U 4K | EK Custom watercooling loop
floc è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-07-2016, 01:19   #10
LMCH
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 5993
Quote:
Originariamente inviato da floc Guarda i messaggi
questo succedeva 10-15 anni fa, quando il mondo era molto piu' "grande", molto meno condiviso e molto meno connesso. Diciamo che gli ambiti classificati sono avanti un paio di anni o alla pari, molte realta' del settore difesa restano addirittura indietro impantanati da certificazione e sviluppi gargantueschi.
Se pensate che in qualche sotterraneo della nsa ci sia un computer quantistico in grado di decrittare qualsiasi chiave esistente penso che si si sbagli di grosso.
È vero per tecnologie "di massa", ma non altrettanto per roba di nicchia che richiede finanziamenti ad hoc e prodotta in quantitativi relativamente ridotti.
Basta pensare ad esempio ai motori dei caccia più avanzati: dopo DECENNI di investimenti (e spionaggio) la Cina non riesce ancora a realizzare propulsori affidabili cone quelli Russi (e quelli occidentali sono pure più avanti).
Il motivo è che a differenza di altri settori gli è stato negato l'accesso a know-how critico che non si improvvisa dalla sera alla mattina.

E parlando di elettronica, è da notare che sebbene vengano usati chip "vecchi", si usano anche compomenti e materiali che non hanno trovato molto spazio sul lato "civile" per problemi di rese di produzione o di economie di scala.
LMCH è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-07-2016, 09:46   #11
LASCO
Senior Member
 
L'Avatar di LASCO
 
Iscritto dal: Dec 2003
Messaggi: 1062
Ci risiamo con un articolo che riguarda i computer quantistici e la solita imprecisione che l'accompagna.
Questa frase "Il giorno in cui i computer quantistici diventeranno potenti a sufficienza ..." non si può proprio leggere.

Iniziando dall'abc, bisognerebbe che i giornalisti leggessero le prime stime che fece Feynamn sulla potenza di calcolo di un eventuale calcolatore quantistico.
Poi bisognerebbe che si rendessero conto che un calcolatore propriamente quantistico ancora non esiste, dovuto anche a problemi concettuali come quello della decoerenza.

Esiste questo computer D-Wave, di cui google possiede due versioni mi pare, che lo hanno descritto come quantistico, ma che non è propriamente ed interamente quantistico visto che secondo dei test resi pubblici da google qualche tempo fa, alcune operazioni è vero che le esegue ad una velocità di circa 10.000 volte superiore ad un computer PC attuale, ma tutte le altre operazioni le svolge alla stessa velocità.
E comunque un computer propriamente quantistico si stima che possa essere teoricamente 10 miliardi di volte più potente di un PC attuale e non 10 mila (e ripenso alla frase di cui sopra ....).

Può darsi che google abbia fatto dei test di attacco di chrome con una delle D-Wave di cui dispone e si è resa conto che è vulnerabile.
LASCO è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-07-2016, 11:19   #12
LordPBA
Senior Member
 
L'Avatar di LordPBA
 
Iscritto dal: Jan 2004
Messaggi: 2245
Quote:
Originariamente inviato da LASCO Guarda i messaggi
Ci risiamo con un articolo che riguarda i computer quantistici e la solita imprecisione che l'accompagna.
Questa frase "Il giorno in cui i computer quantistici diventeranno potenti a sufficienza ..." non si può proprio leggere.

Iniziando dall'abc, bisognerebbe che i giornalisti leggessero le prime stime che fece Feynamn sulla potenza di calcolo di un eventuale calcolatore quantistico.
Poi bisognerebbe che si rendessero conto che un calcolatore propriamente quantistico ancora non esiste, dovuto anche a problemi concettuali come quello della decoerenza.

Esiste questo computer D-Wave, di cui google possiede due versioni mi pare, che lo hanno descritto come quantistico, ma che non è propriamente ed interamente quantistico visto che secondo dei test resi pubblici da google qualche tempo fa, alcune operazioni è vero che le esegue ad una velocità di circa 10.000 volte superiore ad un computer PC attuale, ma tutte le altre operazioni le svolge alla stessa velocità.
E comunque un computer propriamente quantistico si stima che possa essere teoricamente 10 miliardi di volte più potente di un PC attuale e non 10 mila (e ripenso alla frase di cui sopra ....).

Può darsi che google abbia fatto dei test di attacco di chrome con una delle D-Wave di cui dispone e si è resa conto che è vulnerabile.
Dunque, se ho capito bene:

poiche' i computer quantistici hanno, o possono avere, una potenza di calcolo estremamente superiore, anche con un classico attacco bruteforce possono bucare un sistema tradizionale. Ergo google sta prendendo provvedimenti, giusto?
LordPBA è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-07-2016, 11:29   #13
aqua84
Senior Member
 
L'Avatar di aqua84
 
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 7204
a me sembra abbastanza "ovvio".

è come se oggi paragonassimo un attacco bruteforce fatto da un i7 + n gpu in parallelo contro un 486.
(tanto per parlare di componenti commerciali alla portata di tutti, so bene che in giro ci sono processori ben piu potenti)
__________________
Telegram: @shutter1sland
aqua84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-07-2016, 11:50   #14
LASCO
Senior Member
 
L'Avatar di LASCO
 
Iscritto dal: Dec 2003
Messaggi: 1062
Quote:
Originariamente inviato da LordPBA Guarda i messaggi
Dunque, se ho capito bene:

poiche' i computer quantistici hanno, o possono avere, una potenza di calcolo estremamente superiore, anche con un classico attacco bruteforce possono bucare un sistema tradizionale. Ergo google sta prendendo provvedimenti, giusto?
Credo proprio di si.

Quote:
Originariamente inviato da aqua84 Guarda i messaggi
a me sembra abbastanza "ovvio".

è come se oggi paragonassimo un attacco bruteforce fatto da un i7 + n gpu in parallelo contro un 486.
(tanto per parlare di componenti commerciali alla portata di tutti, so bene che in giro ci sono processori ben piu potenti)
Esatto. Password fino ad 8 caratteri sono già molto vulnerabili.
Giusto uno dei sistemi con schede video in parallelo adatti a questo compito (non so se posso linkare riviste. In caso rimuovo il link) :

http://www.wired.it/gadget/computer/...meno-di-6-ore/
LASCO è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-07-2016, 12:09   #15
LordPBA
Senior Member
 
L'Avatar di LordPBA
 
Iscritto dal: Jan 2004
Messaggi: 2245
Quote:
Originariamente inviato da LASCO Guarda i messaggi
Credo proprio di si.



Esatto. Password fino ad 8 caratteri sono già molto vulnerabili.
Giusto uno dei sistemi con schede video in parallelo adatti a questo compito (non so se posso linkare riviste. In caso rimuovo il link) :

http://www.wired.it/gadget/computer/...meno-di-6-ore/
si, ma... io sto cercando di bucare un mio importante file di doc con un bruteforce perche' ho dimenticato la pw, mi sembrava di 8 caratteri ma anche solo per 8 il mio i5 dopo svariati giorni macina ancora e nulla....



Insomma una pw fatta bene anche di 8 caratteri e' tosta. (e mi sa che e' il mio caso, mannaggia a me!!!)

EDIT: infatti il sito parla di pw max 8 caratteri... mi sa che sono fottuto

Ultima modifica di LordPBA : 11-07-2016 alle 12:11.
LordPBA è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-07-2016, 18:09   #16
squalho
Member
 
Iscritto dal: Mar 2002
Messaggi: 114
Molto interessante, anche perche` di calcolo quantistico so molto poco. Sicuramente il problema esiste perche` il calcolo quantistico non permette di accelerare tutti i problemi, ma solo quelli che meglio si pongono ad essere parallelizzati: craccare le password e` forse l'applicazione piu` immediata.

L'unico dubbio che mi resta e` che praticamente tutti i piu` famosi casi di hacking (le foto degli attori di Hollywood, lo spegnimento della centrale elettrica in Ucraina, ecc ecc) non sono stati portati a termine con grandi super-computer, ma mandando semplici email di phishing. Come al solito bisogna ricordarsi che ogni sistema di sicurezza e` forte quanto il suo anello piu` debole, spesso cioe` l'utente finale!
squalho è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-07-2016, 05:26   #17
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Quote:
Originariamente inviato da LASCO Guarda i messaggi
E comunque un computer propriamente quantistico si stima che possa essere teoricamente 10 miliardi di volte più potente di un PC attuale e non 10 mila (e ripenso alla frase di cui sopra ....).
Solo per un limitato insieme di algoritmi. E' anche per questo che non ci sarà spazio in ambito consumer.

Riguardo alla crittografia, si è stimato che il cracking di quella basata su chiave simmetrica (come AES) viene ridotto di un fattore radice quadrata. Quindi il cracking di una chiave AES a 128 bit richiederebbe, per un computer quantistico, lo stesso ordine di grandezza di una chiave a 64 bit per un computer tradizionale.

Sembrerebbe un enorme miglioramento, ed effettivamente lo è rispetto agli attuali computer, ma per far divenire nuovamente "intrattabile" il cracking di una chiave anche per un computer quantistico, sarà sufficiente raddoppiarne la lunghezza.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto tascabile? vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto ...
NIO lancia la nuova Onvo: batteria scamb...
La Cina blocca l'export della tecnologia...
Nuovi dazi USA: +93% sulla grafite anodi...
Acer Predator Helios Neo 16S AI e Aspire...
Xiaomi entra nel tennis: sarà for...
Follie su Amazon: OLED a metà pre...
iPhone 17 Pro in arrivo in quattro varia...
A soli 104€ il robot Lefant M330Pro che ...
Zuckerberg costruisce datacenter... nell...
F5 Application Delivery and Security Pla...
Rivoluzione ai vertici di Threads: Mosse...
Dopo ChatGPT, Gemini alza bandiera bianc...
Netflix supera ogni record, ma non &egra...
Sbuca dai meandri di Amazon un hard disk...
Intelligenza artificiale e Bitcoin nel m...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 15:09.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1