|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
|
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/telefon...ato_62745.html
Allo e Duo sono due nuove applicazioni di Google che verranno rilasciate entro la prossima estate. La prima è un'app di messaggistica con Google integrato, la seconda un'app da 5MB per fare videochiamate ovunque Click sul link per visualizzare la notizia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2000
Città: BO[h]
Messaggi: 4919
|
niente client desktop cross platform = niente di nuovo = fail.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2013
Messaggi: 553
|
Quote:
Conoscendo google mi sembra strano che facciano una app che gira solo sulle piattaforme mobile, lasciando fuori il browser chrome e i chromebook. Penso che ci sara' una versione web tipo hangouts e in tal caso Allo sarebbe un avversario temibile per Telegram (di whatsapp non parlo nemmeno) Ultima modifica di pippo0312 : 18-05-2016 alle 20:15. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2000
Città: BO[h]
Messaggi: 4919
|
Quote:
La gente manco sapra che e' sto Allo. Se finalmente si decideranno a rellare clients standalone, e soprattutto a dis-integrarli da gmail e tutto il resto della merda google, be, se ne potrebbe parlare |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2014
Città: Roma
Messaggi: 953
|
wow...leggera
5MB incluse backdoors !
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2016
Messaggi: 320
|
La principale novità che portano Allo e Duo è l'introduzione della crittografia end-to-end nell'ecosistema Google.
Ancora una volta sono contento che l'ottimo Signal Protocol (il protocollo crittografico e2e di Signal utilizzato poi anche da WhatsApp* e ora pure da Allo**) stia trovando sempre maggior diffusione. Il grave difetto di Allo è di non aver inserito la crittografia e2e attiva di default, ma opzionalmente come "chat in incognito". Sostanzialmente è Telegram ma con un protocollo crittografico migliore per le chat e2e. Di default le chat sono in cloud, quindi offriranno alla maggioranza degli utenti che la utilizzeranno bassi standard di sicurezza. Purtroppo l'esperienza ci insegna che la crittografia e2e, se non attiva di default, di fatto perde la sua utilità perché rimarrà sempre utilizzata pochissimo. Telegram docet. Molto bene invece per Duo, che la offree di default e come unica scelta (anche se non ho ben capito che protocollo utilizzino, se fatto in casa o cos'altro). Assieme a WhatsApp sarà l'unico servizio mainstream ad offrire la possibilità di effettuare videochiamate criptate e2e. P.s.: il bisogno di AI, assistenti e similari all'interno delle chat fatico a comprenderlo. P.p.s.: qui l'articolo che intende dire nel boldato? Quote:
*: https://whispersystems.org/blog/whatsapp-complete/ **: https://whispersystems.org/blog/allo/ Hai delle prove? Perché Signal Protocol è open source. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2014
Città: Roma
Messaggi: 953
|
Torniamo sempre li....
Ok! protocollo open e codice chiuso....non fanno rima e soprattutto trasparenza!
Hai prove tu che un codice chiuso non possa nascondere backdoors?! |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2016
Messaggi: 320
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2014
Città: Roma
Messaggi: 953
|
Ma ad una domanda si può anche rispondere ....
invece di utilizzare un metodo poco efficace per tentare di smontare una tesi,in assenza di notizie certe ed appurabili da tutti, nessuno può affermare che il sistema utilizzato da google sia scevro da orecchie "terze" in ascolto ( nella fattispecie , le SUE orecchie!).
O sei in grado di certificare che questo sistema sia assolutamente privo di alcuna "porta di servizio" ?! Perchè se così fosse, vuol dire che tu conosci esattamente tutto il codice e lo vedi in chiaro....quindi per farci giungere alla tua conclusione non devi far altro che condividere TUTTO il sorgente( chiarmente evitando di fare voli pindarici su azioni di retro-ingegneria che hanno valore in una dimensione spazio-temporale puntuale....alias non la realtà!) Se questo non sei in grado di farlo e/o fornirlo rimane solo un oggettivo ed ineludibile DUBBIO. Ed in tal senso c'è stato qualcuno mooooolto piu' intelligente di chi si affretta a dare certe cose per certe, che faceva derivare l'inzio della conoscenza proprio dal dubbio... ![]() Quindi ti ripeto la domanda a seguito delle TUE affermazione con tono di compiacimento e RISOLUTIVO sulla questione di poter essere spiati proprio dal medesimo gestore che "concede" il sistema di criptazione: hai prove che un codice CHIUSO NON possa nascondere Back Doors!? ....perchè si è disquisito già in passato sul FATTO che se un protocollo è aperto ma il codice di implementazione rimane chiuso, cosa rimane da pensare?!?....sicuramente che NON vi è certezza dell'assenza di eventuali ( possibili e , constatato da chi viene l'"offerta" che basa il suo modello di business sulla profilazione anche incrociata di tutti i dati degli utenti, PROBABILI ) back doors. |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2013
Messaggi: 553
|
Mi sembra che la discussione stia diventando accademica e pretestuosa.
E' ovvio che google e i suoi prodotti NON andrebbero utilizzati se si e' paranoici sulla privacy. La stessa cosa vale per apple e i suoi prodotti, microsoft e i suoi prodotti, etc... Se davvero si vuole essere sicuri dell'assenza di backdoor etc... l'unica certezza e' utilizzare software open-source (quindi linux e vari programmi di messaggistica open-source). Questo implica che se davvero si e' preoccupati della privacy NON si dovrebbe utilizzare nessuno di questi prodotti: - telefoni/tablet android - telefoni/tablet apple - telefoni/tablet windows nonche' i vari desktop apple, windows (chi ci assicura che in questi OS proprietari non ci siano delle backdoor ??). Cioe' non si puo' utilizzare QUASI NULLA Nel mondo reale, invece, si scende a compromessi e si utilizzano prodotti estremamente comodi (come le applicazioni google). Basta solo essere consapevoli che tutto quello che si trasmette sulla rete con prodotti proprietari, PUO' essere intercettato da qualcuno. Quindi il materiale veramente sensibile NON andrebbe trasmesso via internet, a meno che non si sappia esattamente quello che si sta facendo... |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2008
Messaggi: 666
|
La cosa che fa ridere in questo senso sono le dichiarazioni di tim cook, il quale afferma che loro a differenza di google guadagnano solo dalla vendita hardware.
Poi ti vai a leggere i bilanci della società e vedi che quasi il 12% del fatturato viene dai servizi, tutti gratuiti ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2014
Città: Roma
Messaggi: 953
|
Quote:
Innanzitutto stiamo disquisendo in maniera leggera sul fatto che una dichiarazione "PUBBLICITARIA" , come tantissime, NON corrisponde a verità alla luce del fatto che il servizio offerto basandosi una protocollo aperto MA implementato su codice chiuso, non può escludere che ci siano delle "falle" per vedere in chiaro tutti i contenuti... vale a dire esattamente il contrario di ciò che un messaggio fuorviante vuole far passare per sicuro ( criptazione end-to-end ! Non si tratta di essere paranoici in merito alla privacy, ma semplicemente OGGETTIVI e CONSAPEVOLI. Su una cosa convergiamo: il software a fonte aperta :-) D'altronde soggetti giuridici che "offrono" contratti di utilizzo con termini e condizioni che obbligano ad accettare clausole senza la possibilità di parzializzarne gli effetti sulla gestione "allegra" dei dati è stata una delle cause che ha fatto INVALIDARE il Safe Harbour....accordo con il quale le compagnie extra europee e nella fattispecie americane, raccoglievano, trasferivano e gestivano SENZA ALCUN LIMITE e rispetto delle normativa europea, i dati dei cittadini, delle aziende e delle itituzioni europee... Iniziare a proteggere la propria vita digitale che è una proiezione molto precisa della vita reale non soloo è un diritto, ma anche un dovere nei confronti delle nuove generazioni che non possono diventare carne da macello per "modus agendi" ben oltre l'etico e dil democratico! Ci stiamo per affacciare alla domotica ed alla tele-assistenza continuativa....i dati che verranno prodotti in questi due ambiti sono troppo preziosi, personali, delicati e fondanti una società democratica per lasciarli a chi ha solo come precipuo scopo la massimizzazione del profitto fine a se stessa ( senza voler assolutamente condannare il profitto giusto e meritato quando scaturente da azioni trasparenti e concorrenza leale !!!) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2016
Messaggi: 320
|
Quote:
Non si possono avanzare ipotesi e considerarle vere fino a che qualcuno non le smentisce, è una cosa profondamente illogica. Altrimenti chiunque potrebbe fare le ipotesi più strampalate senza possibilità di smentirle. Per esempio, se io affermassi che secondo me su Plutone vivono elefanti rosa parlanti con poteri paranormali e ti dicessi che tu non puoi dirmi che io sto dicendo balle dato che è impossibile stabilire effettivamente per certo che non ci sono, tu penseresti a ragione che io sia un idiota. Conosci la famosa metafora della teiera di Russell? Se io sostenessi che tra la Terra e Marte ci fosse una teiera di porcellana in rivoluzione attorno al Sole su un'orbita ellittica, nessuno potrebbe contraddire la mia ipotesi purché io avessi la cura di aggiungere che la teiera è troppo piccola per essere rivelata persino dal più potente dei nostri telescopi. Ma se io dicessi che, giacché la mia asserzione non può essere smentita, dubitarne sarebbe un'intollerabile presunzione da parte della ragione umana, si penserebbe giustamente che stia dicendo fesserie. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2014
Città: Roma
Messaggi: 953
|
Siccome non sei un veterinario e nemmeno io...
![]() le tue nuove ipotesi cozzano con la fattispecie concreta che stiamo analizzando. Non stiamo disquesendo di fattispecie astratte .... ;-) come quelle dei tuoi esempi! Tu affermi che il sw offerto da google è come rivendicato nella pubblicità "sicuro". Io dico che questo può non essere vero perchè non ho la possibilità di controllare che non ci siano backdoor ( senza S così il tuo lato anglosassone non si sentirà offeso ![]() E poi mi sembra che ti sfugga una parte importante delle procedure di dimostrazione e controllo....per "esempio" la dimostrazione ad absurduum.! Comunque rimangono i quesiti che ti ho posto ai quali non stai rispondendo e che ineriscono l'oggetto dell'articolo. |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | |||||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2016
Messaggi: 320
|
Quote:
Quote:
Quote:
Se la tua argomentazione si limita al modello di business di Google che si basa sulla profilazione, temo che non sia sufficiente. Il fatto che Google profili non gli impedisce in alcun modo di offrire al proprio pubblico crittografia end-to-end (che oltretutto non è nemmeno attiva di default). Quote:
Quote:
Spiacente, ma la logica funziona così. Ultima modifica di matteop3 : 24-05-2016 alle 11:40. |
|||||
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2008
Messaggi: 666
|
Ma secondo voi, in seguito all'abolizione del canone annuo, come fa facebook a recuperare quei 19 miliardi di dollari che ha speso per comprarsi whatsapp ?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2016
Messaggi: 320
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 | |||||
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2014
Città: Roma
Messaggi: 953
|
E qui inciampa....la logica "di parte"
Sono dolente ma le tue affermazioni superficiali riducono il tuo intervento ad una "logica strumentalizzata" per niente convincente sull'elemento del disquisire: servizi di comunicazioni criptati a prova di spione ....quando lo spione "potrebbe" essere il medesimo erogatore del servizio a fronte di ammissione in chiaro della raccolta dei dati allo scopo di "migliorare i servizi stessi" e la "logica" della profilazione!
Quindi tornando alla tua affermazione "poco importa" , forse a te che non vuoi vedere, perchè c'è una differenza abissale fra fattispecie astratte ( e fantasiose ) con fattispecie concrete! Ed è proprio dal punto di vista concettuale che le due cose sono diverse e ti invito ad informarti meglio ed approfonditamente sull'argomento. ![]() Quote:
Affermare che le soluzioni di impementazione di protocolli aperti su codice chiuso siano SICURE è come voler dare valore di scientificità alla magia, alla lettura dei tarocchi o alla lettura dei fondi di caffè! ![]() Quindi tornando alla fattispecie concreta affermo sulla logica di "base" con rigore scientifico : Fin tanto che ALCUNO potrà analizzre in chiaro TUTTO il codice, NON è possibile affermare che sia privo di backdoor. Quote:
![]() Ove ve ne fossero ![]() ![]() Con questa tua affermazione stai dando per scontato che un codice CHIUSO ( sempre in QUESTA fattispecie ) sia assolutamente scevro da backdoor...ma lavori per Google?! HAi scritto tu il codice in questione?....se questo fosse il caso, per fugare ogni dubbio, pubblicalo e rendilo EVINCIBILE da tutti! Quote:
Quello che al massimo puoi permetterti di affermare alla luce della "logica di base", eventualmente, è solamente che TU hai una particolare predisposizione e simpatia per Google ( e tutte le altre OTT , senza voler fare di Big G l'unico capro espiatorio ) che ti convince della veridicità delle loro pubblicità! ....che in quanto tale è ...niente più e niente meno che una "magia" per il mercato! Quote:
Benissimo, applicala alla proposizione "Le chat in incognito di Allo non permettono a Google stessa di accedere al loro contenuto." (che è quello che la realtà ci sta proponendo e che TU stai dubitando effettivamente senza alcuna prova concreta) e vedi a che conclusione assurda riesci ad arrivare che possa smentirla. Quote:
La domanda che ti pongo è : hai prove che un codice CHIUSO NON possa nascondere BackDoor!?! |
|||||
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2016
Messaggi: 320
|
Ci provo per l'ultima volta.
Io non ho mai detto che sia un fatto matematico che i software closed source non possano contenere backdoor, non so da dove tu me l'abbia tirato fuori, anche perché allo stesso modo io potrei chiedere a te se puoi dimostrare che in un software closed source ci sia necessariamente una backdoor. Il fatto che sia impossibile stabilirlo (che poi non è proprio proprio così in realtà, ma adesso non è importante) implica che le due seguenti proposizioni NON siano valide: - il software sicuramente contiene backdoor; - il software sicuramente non contiene backdoor; Non so perché tu mi abbia messo in bocca la seconda, ma in una tale situazione di dubbio inscioglibile la logica impone di considerare l'ipotesi avanzata (la presenza di backdoor) non considerabile fino a prova contraria. Non è una mia opinione, è logica! A tal proposito ti invito a riguardare la metafora della teiera di Russell. Non saprei essere più chiaro di così. La fiducia matematica dell'assenza di backdoor la si trova potenzialmente solo in software open source. Che poi in realtà nella stragrande maggioranza dei casi non è matematica nemmeno lì, dato che una sicurezza ci sarebbe solo se venissero effettivamente ben ispezionati, cosa ahimè non affatto scontata. E' importante capire che l'essere open source dà "solamente" un rapporto di fiducia, ma NON dà sicurezza intrinseca. Se prendessi due software dallo stesso identico codice sorgente e ad uno applicassi una licenza proprietaria e all'altro una GPL, non è che quello con la GPL sarebbe più sicuro di quello senza, sono uguali! Sarebbe "solo" più trasparente, ma NON necessariamente più sicuro. Chiarito (mi auguro) tutto questo, io (e qui sì che rientriamo nelle considerazioni personali) ritengo la presenza di backdoor in WhatsApp, Allo e Viber uno scenario inverosimile per svariati motivi:
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
|
Altro punto che è ancora più importante, visto l'andazzo, è che abilitando la crittografia end-to-end le aziende che sviluppano queste applicazioni sostanzialmente si lavano le mani da richieste delle autorità, alle quali potrebbero, al massimo, fornire soltanto i dati crittografati (SE backuppati sui loro server, cosa che con alcuni avviene soltanto se è l'utente ad abilitarli).
Per il resto concordo in toto, e visto che l'informatica è una branca della matematica, direi che metodo scientifico e logica si applicano perfettamente.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro @LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 04:03.