Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese di utilizzo intensivo e l'analisi di oltre 50 scatti, l'articolo offre una panoramica approfondita di Nintendo Switch 2. Vengono esaminate le caratteristiche che la definiscono, con un focus sulle nuove funzionalità e un riepilogo dettagliato delle specifiche tecniche che ne determinano le prestazioni
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 04-05-2016, 09:41   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: http://auto.hwupgrade.it/news/tecnol...oma_62463.html

Una startup californiana potrà fare test drive reali sulle strade americane per raccogliere dati e informazioni con i quali allenare gli algoritmi di deep learning da utilizzare come base per lo sviluppo di sistemi di guida autonomi

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-05-2016, 10:15   #2
pabloski
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 8406
Bah! Si continua a dimenticare che il deep learning non e' altro che un insieme di tecniche per creare modelli matematici che sono, ne' piu' ne' meno, cassoni pieni di conoscenza copiata dall'uomo.

Che voglio dire? Che un sistema siffatto, di fronte ad un imprevisto, potra' fare solo una colossale cazzata.

Credo che la moda del deep learning in ambienti reali finira' dopo i primi disastri.
pabloski è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-05-2016, 11:05   #3
Karandas
Senior Member
 
L'Avatar di Karandas
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 2563
I bambini quando nascono fanno la stessa medesima cosa....deep learning, con la differenza che lo fanno a 360° e con un computer organico infinitamente più potente e in grado di aumentare la propria capacità computazionale in base alle esperienze(sinapsi) e la crescita.
I sistemi sono simili sono che il primo è un frammento di quello che è in grado di fare il cervello umano.
E' un passaggio obbligato, da qualche parte bisogna iniziare.
Non dimenticare che il nostro cervello è il più potente decoder audio/video che esista!
Karandas è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-05-2016, 11:42   #4
pabloski
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 8406
Quote:
Originariamente inviato da Karandas Guarda i messaggi
I bambini quando nascono fanno la stessa medesima cosa....deep learning, con la differenza che lo fanno a 360° e con un computer organico infinitamente più potente e in grado di aumentare la propria capacità computazionale in base alle esperienze(sinapsi) e la crescita.
I sistemi sono simili sono che il primo è un frammento di quello che è in grado di fare il cervello umano.
E' un passaggio obbligato, da qualche parte bisogna iniziare.
Non dimenticare che il nostro cervello è il più potente decoder audio/video che esista!
Non e' questione di inizi, ma di metodo. L'apprendimento nelle reti neurali non avviene online. Il deep learning non contempla la creativita' ( necessaria per risolvere alcune situazioni ). I modelli di deep learning sono solo delle complicate funzioni composte con moltissime variabili, che mappano input e output secondo gli esempi che hanno appreso.

Ma se nel training set mancava l'esempio simile al problema corrente? Semplicemente la rete produrra' un output completamente sballato ( cioe' non capisce di non conoscere la soluzione ).

L'unica speranza e' di creare un training set talmente vasto e completo da riuscire a coprire tutti i possibili casi reali. Buona fortuna!
pabloski è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-05-2016, 00:02   #5
X1l10on88
Senior Member
 
L'Avatar di X1l10on88
 
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Siena/Palermo
Messaggi: 1928
Quote:
Originariamente inviato da pabloski Guarda i messaggi
Non e' questione di inizi, ma di metodo. L'apprendimento nelle reti neurali non avviene online. Il deep learning non contempla la creativita' ( necessaria per risolvere alcune situazioni ). I modelli di deep learning sono solo delle complicate funzioni composte con moltissime variabili, che mappano input e output secondo gli esempi che hanno appreso.

Ma se nel training set mancava l'esempio simile al problema corrente? Semplicemente la rete produrra' un output completamente sballato ( cioe' non capisce di non conoscere la soluzione ).

L'unica speranza e' di creare un training set talmente vasto e completo da riuscire a coprire tutti i possibili casi reali. Buona fortuna!
Nell'ultimo strato di una CNN si può usare una SVM con kernel radiale, che implica una superficie decisionale chiusa, che implica un output ragionevole per qualsiasi input, anche lontano un miglio da qualsiasi cosa nel training set. Lasciamo stare che sicuramente questa non sarà la soluzione al problema che hai evidenziato, sono fiducioso che dato le montagne di denaro che le più grandi aziende al mondo ci stanno investendo qualcuno più sveglio e più preparato di noi ci sta lavorando ed ha anche trovato eccellenti soluzioni...
__________________
Ex Moderatore Database di HardwareUpgrade / Sezione 3DMark06, database chiuso dal 2008

Ultima modifica di X1l10on88 : 05-05-2016 alle 00:05.
X1l10on88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-05-2016, 09:14   #6
pabloski
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 8406
Quote:
Originariamente inviato da X1l10on88 Guarda i messaggi
Nell'ultimo strato di una CNN si può usare una SVM con kernel radiale, che implica una superficie decisionale chiusa, che implica un output ragionevole per qualsiasi input, anche lontano un miglio da qualsiasi cosa nel training set. Lasciamo stare che sicuramente questa non sarà la soluzione al problema che hai evidenziato, sono fiducioso che dato le montagne di denaro che le più grandi aziende al mondo ci stanno investendo qualcuno più sveglio e più preparato di noi ci sta lavorando ed ha anche trovato eccellenti soluzioni...
Non metto in dubbio che ci stiano lavorando. Tuttavia le support vector machines non sono la panacea per questo genere di problemi. C'e' solo da sperare che il training set usato sia talmente ampio e consistente da rendere le reti neurali capaci di far fronte a qualsiasi imprevisto.

Mi spaventa un po' l'idea di alcuni ( Tesla ) di usare l'apprendimento online. In pratica mettiamo in strada un "ragazzino" e lasciamo che impari facendo incidenti??

Poi e' ovvio che se le strade verranno modificate per offrire supporto alle IA, allora il discorso cambia di parecchio. Anche se non mi e' chiaro come potrebbero modificare milioni di strade. Magari solo le autostrade?? Che pero' sono quelle che presentano meno imprevisti.
pabloski è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-05-2016, 10:03   #7
X1l10on88
Senior Member
 
L'Avatar di X1l10on88
 
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Siena/Palermo
Messaggi: 1928
Quote:
Originariamente inviato da pabloski Guarda i messaggi
Non metto in dubbio che ci stiano lavorando. Tuttavia le support vector machines non sono la panacea per questo genere di problemi. C'e' solo da sperare che il training set usato sia talmente ampio e consistente da rendere le reti neurali capaci di far fronte a qualsiasi imprevisto.

Mi spaventa un po' l'idea di alcuni ( Tesla ) di usare l'apprendimento online. In pratica mettiamo in strada un "ragazzino" e lasciamo che impari facendo incidenti??

Poi e' ovvio che se le strade verranno modificate per offrire supporto alle IA, allora il discorso cambia di parecchio. Anche se non mi e' chiaro come potrebbero modificare milioni di strade. Magari solo le autostrade?? Che pero' sono quelle che presentano meno imprevisti.
Chiaramente per quanto riguarda il training set the bigger the better , però secondo me persino il primo sistema commerciale che sarà in circolazione (con tutti i mostruosi bug che avrà) sarà già molto, ma molto più sicuro di avere alla guida un "average driver".

L'apprendimento online immagino sarà limitato ad una fine tuning della rete su eventuali strade percorse giornalmente, d'altronde quando noi facciamo una strada per la prima volta ci guardiamo sicuramente di più intorno!
__________________
Ex Moderatore Database di HardwareUpgrade / Sezione 3DMark06, database chiuso dal 2008
X1l10on88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-05-2016, 21:04   #8
Zenida
Senior Member
 
L'Avatar di Zenida
 
Iscritto dal: Dec 2010
Messaggi: 1574
Un cervello umano non è molto diverso da una macchina alla fine.. il primo è organico e il secondo elettronico.

Quello che è diverso (oggi) è il modo di ragionare, anche l'uomo sfrutta dei preset per risolvere i problemi. Quello che ci rende "umani" è il fatto di poter ragionare fuori dagli schemi difronte a situazioni impreviste e nuove. Ma anche questo non è altro che il frutto di un preset.

Quando ragioniamo fuori dagli schemi, semplicemente utilizziamo conoscenze pre-acquisite in altri ambiti e che noi riadattiamo per lo scopo... ma dobbiamo averle pre-acquisite, altrimenti non possiamo inventarcele certe conoscenze.

Non sto dicendo che ci siamo quasi con le macchine, ma temo che sopravvalutiamo troppo le nostre capacità mentali... siamo solo un ammasso di sinapsi e reagiamo all'ambiente esterno esattamente come farebbe un qualsiasi nesso di causalità --> effetto. Con la semplice differenza che il numero elevato di connessioni ci rende imprevedibili e tutti diversi.
Zenida è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-05-2016, 00:00   #9
X1l10on88
Senior Member
 
L'Avatar di X1l10on88
 
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Siena/Palermo
Messaggi: 1928
Quote:
Originariamente inviato da Zenida Guarda i messaggi
Un cervello umano non è molto diverso da una macchina alla fine.. il primo è organico e il secondo elettronico.

Quello che è diverso (oggi) è il modo di ragionare, anche l'uomo sfrutta dei preset per risolvere i problemi. Quello che ci rende "umani" è il fatto di poter ragionare fuori dagli schemi difronte a situazioni impreviste e nuove. Ma anche questo non è altro che il frutto di un preset.

Quando ragioniamo fuori dagli schemi, semplicemente utilizziamo conoscenze pre-acquisite in altri ambiti e che noi riadattiamo per lo scopo... ma dobbiamo averle pre-acquisite, altrimenti non possiamo inventarcele certe conoscenze.

Non sto dicendo che ci siamo quasi con le macchine, ma temo che sopravvalutiamo troppo le nostre capacità mentali... siamo solo un ammasso di sinapsi e reagiamo all'ambiente esterno esattamente come farebbe un qualsiasi nesso di causalità --> effetto. Con la semplice differenza che il numero elevato di connessioni ci rende imprevedibili e tutti diversi.
This! "L'imprevidibilità" è dovuta semplicemente al fatto che ancora del cervello non ci abbiamo capito assolutamente niente...
__________________
Ex Moderatore Database di HardwareUpgrade / Sezione 3DMark06, database chiuso dal 2008
X1l10on88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-05-2016, 09:07   #10
pabloski
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 8406
Quote:
Originariamente inviato da Zenida Guarda i messaggi
Quando ragioniamo fuori dagli schemi, semplicemente utilizziamo conoscenze pre-acquisite in altri ambiti e che noi riadattiamo per lo scopo... ma dobbiamo averle pre-acquisite, altrimenti non possiamo inventarcele certe conoscenze.
Hai detto niente. E' proprio questo il problema dell'IA. Le reti neurali attuali riescono a svolgere egregiamente il loro compito relativamente al loro dominio di conoscenza. Se lo si allarga troppo, si rischia che la rete cominci a sbarellare.

La soluzione e' quella che gli esperti chiamano AGI, ma non e' chiaro come una cosa del genere possa essere realizzata in pratica.

Yann LeCun ha usato l'analogia di un gelato alla crema per descrivere l'attuale stato delle cose. Noi abbiamo appena infilato il cucchiaio nello strato superficiale di panna!
pabloski è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-05-2016, 09:45   #11
GTKM
Senior Member
 
L'Avatar di GTKM
 
Iscritto dal: Jan 2014
Messaggi: 3826
Magari sbaglio, ma, secondo me, riusciremo davvero ad arrivare a I.A. ottimali solo quando conosceremo a fondo e totalmente il cervello umano.
GTKM è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-05-2016, 12:15   #12
X1l10on88
Senior Member
 
L'Avatar di X1l10on88
 
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Siena/Palermo
Messaggi: 1928
Quote:
Originariamente inviato da GTKM Guarda i messaggi
Magari sbaglio, ma, secondo me, riusciremo davvero ad arrivare a I.A. ottimali solo quando conosceremo a fondo e totalmente il cervello umano.
Un mio Prof. disse "finché non si spacchetta il cervello umano"...
__________________
Ex Moderatore Database di HardwareUpgrade / Sezione 3DMark06, database chiuso dal 2008
X1l10on88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-05-2016, 20:47   #13
Zenida
Senior Member
 
L'Avatar di Zenida
 
Iscritto dal: Dec 2010
Messaggi: 1574
Quote:
Originariamente inviato da X1l10on88 Guarda i messaggi
This! "L'imprevidibilità" è dovuta semplicemente al fatto che ancora del cervello non ci abbiamo capito assolutamente niente...
Piuttosto, perchè considerare tutte le variabili che ci sono in gioco va aldilà di ogni possibile immaginazione.

Quote:
Originariamente inviato da pabloski Guarda i messaggi
Hai detto niente. E' proprio questo il problema dell'IA. Le reti neurali attuali riescono a svolgere egregiamente il loro compito relativamente al loro dominio di conoscenza. Se lo si allarga troppo, si rischia che la rete cominci a sbarellare.

La soluzione e' quella che gli esperti chiamano AGI, ma non e' chiaro come una cosa del genere possa essere realizzata in pratica.

Yann LeCun ha usato l'analogia di un gelato alla crema per descrivere l'attuale stato delle cose. Noi abbiamo appena infilato il cucchiaio nello strato superficiale di panna!
Infatti non penso che vedremo presto una macchina potente come l'uomo, anche se penso che tra 30 anni potremmo già avere l'equivalente di un uomo con deficit mentali (il che sarebbe tanto).

In un futuro moooolto lontano forse capiremo che il libero arbitrio non esiste e che la nostra risposta individuale e soggettiva agli eventi non è altro che una reazione "scontata", perchè trilioni di trilioni di fattori ci hanno influenzato fino a poco prima di prendere quella decisione che noi crediamo "nostra".
Dovremmo solo convivere con la consapevolezza di non avere la consapevolezza di tutte le variabili in gioco. Questa ignoranza ci rende liberi, autonomi ed indipendenti.
Zenida è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto tascabile? vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto ...
Netflix porta l'AI sul set: effetti spec...
Pawnix sono le bizzarre (ma utili) cuffi...
Zuckerberg non testimonierà: salt...
SPID usato per anni con un documento ann...
I migliori produttori di tecnologia? Fac...
Il padre di The Elder Scrolls ha un male...
NIO lancia la nuova Onvo: batteria scamb...
La Cina blocca l'export della tecnologia...
Nuovi dazi USA: +93% sulla grafite anodi...
Acer Predator Helios Neo 16S AI e Aspire...
Xiaomi entra nel tennis: sarà for...
Follie su Amazon: OLED a metà pre...
iPhone 17 Pro in arrivo in quattro varia...
A soli 104€ il robot Lefant M330Pro che ...
Zuckerberg costruisce datacenter... nell...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 23:47.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1