Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese di utilizzo intensivo e l'analisi di oltre 50 scatti, l'articolo offre una panoramica approfondita di Nintendo Switch 2. Vengono esaminate le caratteristiche che la definiscono, con un focus sulle nuove funzionalità e un riepilogo dettagliato delle specifiche tecniche che ne determinano le prestazioni
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 28-04-2016, 16:31   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: http://auto.hwupgrade.it/news/veicol...usa_62367.html

Un gruppo di aziende del settore automobilistico e tecnologico ha chiesto al governo di elaborare un quadro normativo efficiente e snello che non vada ad ostacolare la diffusione della tecnologia di guida autonoma per i veicoli stradali

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-04-2016, 08:16   #2
+Benito+
Senior Member
 
L'Avatar di +Benito+
 
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 7052
tutto molto bello, MA.

In Italia, parlando nel concreto, un veicolo a guida autonoma inserito nel traffico reale causerebbe una mole di incidenti, soprattutto a causa della segnaletica scellerata.
Partiamo dalla velocità: quasi nessuno rispetta dei limiti tanto assurdi come i 30 all'ora in ampie zone urbane. Avere un veicolo che procede a 29 all'ora imporrebbe continui sorpassi da parte dei veicoli a guida umana.
I dissuasori di velocità: è cosa nota che siano realizzati secondo il principio del "se devo farne uno, lo devo fare diverso da tutti quelli che esistono già", per cui un veicolo a guida autonoma deve identificare il segnale, che è posto (quando c'è) quasi mai ai 150 metri canonici, identificare dov'è realmente il dosso e infine capire se la velocità è idonea alla conformazione del dosso.
Le rotonde: ne sono sorte a centinaia nell'ultimo decennio, e per fortuna, ma molte di esse, cito l'esempio di milano e hinterland prechè le conosco ma credo sia cosa diffusa, sono gestite ad cazzum con semafori in mezzo, gente che si infila da tutte le parti e cose così. Per un veicolo a guida autonoma gestire queste situazioni senza piantarsi in mezzo alle palle credo sia difficile.
Buche: ci sono tante strade distrutte e implementare un software che possa gestire bene velocità e traiettorie per creare il giusto confort senza distruggere il veicolo o zigzagare o peggio frenare a caso non è affatto banale.
Solo per citare alcuni esempi che allontanano secondo me ad oggi l'uso di queste auto sulle strade italiane.
In USA se la passano meglio visto gli spazi ed i percorsi molto più regolari dei nostri.

Il problema è anche che modello umano si prende. Se la ricerca è solo la sicurezza della guida, allora in futuro avere auto a guida umana non interconnesse sarà vietato. Se guidare diventerà questo, però, vorrà dire che il mondo sarà veramente pronto per essere resettato da John Spartan.

Ultima modifica di +Benito+ : 29-04-2016 alle 08:22.
+Benito+ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-04-2016, 10:12   #3
berson
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2009
Messaggi: 302
Obiezioni fallaci

Le obiezioni che poni sono paradossali, insussistenti o superabili.
L'obiezione sui limiti di velocità è paradossale, se ci sono dei limiti o vanno rispettati o si cambiano i limiti.
L'obiezione sui dissuasori o sulle buche è infondata, le auto a guida autonoma hanno una percezione di ciò che le circonda enormemente superiore all'uomo e sono perfettamente in grado di decelerare quanto necessario per limitare i fastidi di un dissuasore o di una buca.
La questione della segnaletica caotica e dell'indisciplina dei guidatori umani è perfettamente superabile con un po' di esperienza da parte del software e con un aiuto dal GPS; in ogni caso l'auto a guida automatica prima di impattare (su qualunque dei 360°) frena dolcemente, non si mette a gareggiare come gli umani, per cui la sicurezza è garantita.
La verità è che c'è una scarsa conoscenza di questa tecnologia, i luoghi comuni e fuorvianti sono numerosi, e soprattutto gli umani hanno paura che qualcuno gli tolga il diritto di guidare il loro "giocattolino". Dato che io sostengo che la patente andrebbe data (già adesso e a prescindere dalla guida automatica) a non più del 25% di coloro che l'hanno attualmente, per me la guida automatica sarà la soluzione alle esigenze di mobilità personale di tutti coloro che non meritano di condurre per le strade una tonnellata di acciaio.
berson è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-04-2016, 10:38   #4
+Benito+
Senior Member
 
L'Avatar di +Benito+
 
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 7052
Ovvio che sono superabili, ma sono ben difficili da superare con la raffintezza tale da rendere "forte" la posizione secondo cui la macchina è totalmente affidabile al punto da non permettere l'intervento umano. Che questa cosa sia a distanza di pochi anni per me è una affermazione fuori luogo, per lo meno in un contesto urbano italiano.
Se la macchina non ha i comandi, o la prendi solo per fare autostrada o non la prendi se non è "sicura".
Che sia "semplice" cambiare la segnaletica è poi una cosa proprio fuori luogo, la segnaletia è messa primariamente a tutela delle chiappe dei responsabili e non dei guidatori, per cui quando è assurda e notoriamente non rispettata non credere che basti una telefonata per cambiarla.

Considerazione personale: pensare che l'unica e corretta via per il futuro sia blindare l'uomo in una vita sotto controllo volta all'assoluto rispetto di limiti decisi da altri uomini produrrà un futuro molto nebuloso, per non dire peggio.

Ultima modifica di +Benito+ : 29-04-2016 alle 10:40.
+Benito+ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-04-2016, 11:24   #5
Mparlav
Senior Member
 
L'Avatar di Mparlav
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 20689
Quote:
Originariamente inviato da +Benito+ Guarda i messaggi
tutto molto bello, MA.

In Italia, parlando nel concreto, un veicolo a guida autonoma inserito nel traffico reale causerebbe una mole di incidenti, soprattutto a causa della segnaletica scellerata.
Partiamo dalla velocità: quasi nessuno rispetta dei limiti tanto assurdi come i 30 all'ora in ampie zone urbane. Avere un veicolo che procede a 29 all'ora imporrebbe continui sorpassi da parte dei veicoli a guida umana.
I dissuasori di velocità: è cosa nota che siano realizzati secondo il principio del "se devo farne uno, lo devo fare diverso da tutti quelli che esistono già", per cui un veicolo a guida autonoma deve identificare il segnale, che è posto (quando c'è) quasi mai ai 150 metri canonici, identificare dov'è realmente il dosso e infine capire se la velocità è idonea alla conformazione del dosso.
Le rotonde: ne sono sorte a centinaia nell'ultimo decennio, e per fortuna, ma molte di esse, cito l'esempio di milano e hinterland prechè le conosco ma credo sia cosa diffusa, sono gestite ad cazzum con semafori in mezzo, gente che si infila da tutte le parti e cose così. Per un veicolo a guida autonoma gestire queste situazioni senza piantarsi in mezzo alle palle credo sia difficile.
Buche: ci sono tante strade distrutte e implementare un software che possa gestire bene velocità e traiettorie per creare il giusto confort senza distruggere il veicolo o zigzagare o peggio frenare a caso non è affatto banale.
Solo per citare alcuni esempi che allontanano secondo me ad oggi l'uso di queste auto sulle strade italiane.
In USA se la passano meglio visto gli spazi ed i percorsi molto più regolari dei nostri.

Il problema è anche che modello umano si prende. Se la ricerca è solo la sicurezza della guida, allora in futuro avere auto a guida umana non interconnesse sarà vietato. Se guidare diventerà questo, però, vorrà dire che il mondo sarà veramente pronto per essere resettato da John Spartan.

L'alternativa alla guida autonoma sono 25.000 morti ogni anno in Europa ed altri 30.000 negli USA

Quei valori sono in calo (in termini di vittime), ma sicuramente non per la "virtuosità" dei conducenti, quanto per il miglioramento della sicurezza attiva e passiva.

In pratica, le attuali auto già cercano sempre più di ovviare alle carenze insite dell'uomo (ABS, ESD, etc), vedi sicurezza attiva.

Ma quando ormai la "frittata è fatta" e c'è la collisione, almeno cercano di causare meno danni possibili, a conducente/passeggeri, o ai pedoni.

Quelli che hai elencati sono possibili problemi infrastrutturali che però vogliono solo sviare dal fatto che il problema principale alla circolazione stradale è l'uomo.
Pensi davvero che se le rotatorie fossero tutte perfettamente uguali e coerenti, le sedi stradali con l'asfalto perfetto, niente dissuasori e limiti di velocità "assurdi", la gente smetterebbe magicamente di messaggiare sullo smartphone mentre guida?

E' inutile girarci intorno, sono decenni che si parla di educazione stradale qua e là, le auto esistono da più di 100 anni, è tutto inutile, l'uomo dimostra sempre una grandissima creatività quando si tratta di distrarsi e causare problemi.

L'evoluzione tecnologica consente un'ulteriore step evolutivo alla sicurezza attiva: quel che si chiede negli USA è che almeno ci sia uniformità sulle regole da rispettare nella sperimentazione dei veicoli a guida autonoma
__________________
Wer nicht lösungsorientiert handelt bleibt Bestandteil des Problem
Mparlav è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-04-2016, 13:58   #6
+Benito+
Senior Member
 
L'Avatar di +Benito+
 
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 7052
Sono sicuro di quello che dici, e l'uomo muore ma vive prima di morire.
La via verso il controllo alla San Angeles è quella lì, però: uno decide che tu puoi fare una cosa e se sgarri ti sanzionano.
Penso seriamente che prima di pensare ad un'auto a guida autonoma siano da rivedere almeno tutte le cose di cui sopra. Il giorno in cui mi impediscono di viaggiare a 90 all'ora su una strada a doppia carreggiata solo perchè ogni 2 km c'è un incrocio (e me lo vieteranno perchè l'auto avrà sensori che lo impediscono), penso che diventerò il capo della rivoluzione.
+Benito+ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-04-2016, 16:57   #7
mrk-cj94
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2014
Messaggi: 4071
Quote:
Originariamente inviato da +Benito+ Guarda i messaggi
Sono sicuro di quello che dici, e l'uomo muore ma vive prima di morire.
La via verso il controllo alla San Angeles è quella lì, però: uno decide che tu puoi fare una cosa e se sgarri ti sanzionano.
Penso seriamente che prima di pensare ad un'auto a guida autonoma siano da rivedere almeno tutte le cose di cui sopra. Il giorno in cui mi impediscono di viaggiare a 90 all'ora su una strada a doppia carreggiata solo perchè ogni 2 km c'è un incrocio (e me lo vieteranno perchè l'auto avrà sensori che lo impediscono), penso che diventerò il capo della rivoluzione.
Los Santos :sisi:
mrk-cj94 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto tascabile? vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto ...
Netflix porta l'AI sul set: effetti spec...
Pawnix sono le bizzarre (ma utili) cuffi...
Zuckerberg non testimonierà: salt...
SPID usato per anni con un documento ann...
I migliori produttori di tecnologia? Fac...
Il padre di The Elder Scrolls ha un male...
NIO lancia la nuova Onvo: batteria scamb...
La Cina blocca l'export della tecnologia...
Nuovi dazi USA: +93% sulla grafite anodi...
Acer Predator Helios Neo 16S AI e Aspire...
Xiaomi entra nel tennis: sarà for...
Follie su Amazon: OLED a metà pre...
iPhone 17 Pro in arrivo in quattro varia...
A soli 104€ il robot Lefant M330Pro che ...
Zuckerberg costruisce datacenter... nell...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 01:41.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1