Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese di utilizzo intensivo e l'analisi di oltre 50 scatti, l'articolo offre una panoramica approfondita di Nintendo Switch 2. Vengono esaminate le caratteristiche che la definiscono, con un focus sulle nuove funzionalità e un riepilogo dettagliato delle specifiche tecniche che ne determinano le prestazioni
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 20-04-2016, 16:07   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/sicurez...rsi_62232.html

Un numero significativo di aziende, oggi, si deve confrontare con la forma di attacco informatico conosciuta come Ransomware. Di certo, è opportuno per tutti approfondire il tema. Altrettanto certamente, il ransomware è un brutto cliente.

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-04-2016, 17:21   #2
aqua84
Senior Member
 
L'Avatar di aqua84
 
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 7206
secondo me ne basta 1: non aprire file "a caxxo"

e cmq, i files salvati in cloud (gmail, mega, ecc...) non vengono criptati, come anche quelli salvati su un eventuale nas.
__________________
Telegram: @shutter1sland
aqua84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-04-2016, 17:56   #3
floc
Senior Member
 
L'Avatar di floc
 
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 3731
veramente quasi tutti i ransomware cifrano anche le unita' mappate e documenti in cloud, cifrati in locale e poi uploadati sul cloud dal clienti di sincronizzazione. Ok la history ma tecnicamente vengono cifrati eccome
floc è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-04-2016, 18:21   #4
inited
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 1553
Nella pubblica amministrazione non verrà mai adottata una simile strategia, i vertici non vedranno mai la necessità.
__________________
Asus ROG Crosshair Hero VII Wi-Fi rev.1.1 - AMD Ryzen 7 5800X - Cooler Master Masterliquid Pro 120 (con Masterfan Air Balance 120 RGB) - 32GB g.skill Trident Z RGB DDR4-3200 - Gigabyte AORUS Radeon RX 580 8GB - Samsung 970 EVO Plus 1TB - 3x Samsung 860 QVO 2TB - Crucial P3 4TB - Creative SoundblasterX AE-5 Pure Edition RGB - Silverstone Fortress FT01 - 3x Samsung S23A750D @120Hz via DisplayPort
inited è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-04-2016, 18:57   #5
giovanni69
Senior Member
 
L'Avatar di giovanni69
 
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 23139
.. nè tantomeno nei privati in cui l'IT è un esterno che viene pagato ad intervento / ore: più casini -->> più ore.
giovanni69 è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-04-2016, 19:57   #6
JJDanziger
Junior Member
 
Iscritto dal: Feb 2013
Messaggi: 26
Quote:
Originariamente inviato da aqua84 Guarda i messaggi
secondo me ne basta 1: non aprire file "a caxxo"

e cmq, i files salvati in cloud (gmail, mega, ecc...) non vengono criptati, come anche quelli salvati su un eventuale nas.
Per la tua prima affermazione, basta leggere il punto 10. Finché sei un esperto o una persona intelligente, non aprirai mai file "a caxxo", ma il discorso è molto diverso quando ti devi fidare di gente che pensa "della sicurezza se ne debba occupare qualcun altro, non loro in prima persona".

Anche la tue seconda affermazione è errata, visto che i ransomware ultimamente sono evoluti a tal punto che prendono di mira anche i file in cloud, in rete e sul nas, le copie shadow e chissà cos'altro, visto che ogni giorno che passa si fanno sempre più intelligenti.
JJDanziger è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-04-2016, 21:26   #7
battilei
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2015
Messaggi: 650
Quote:
Originariamente inviato da Antonio Madoglio, SE Manager, Fortinet Italia.
Che cosa è il ransomware?

Il ransomware è una forma di malware che infetta dispositivi, reti e data center
....
Mi scusi,
io sui miei client uso esclusivamente Linux, per la precisione Ubuntu.
Sa dirmi se sono a rischio, oppure posso stare tranquillo ? Perchè parlando genericamente di "dispositivi", mi sembra fuorviante: le nostre segretarie su Ubuntu cliccano dove vogliono, ma di malware non ne prendiamo.
Invero i 10 punti mi sembrano girare intorno al pero senza trovare la soluzione.
La soluzione definitiva che ho adottato è appunto questa:
0) utilizzare un sistema operativo che non sia un colabrodo.

Grazie e stimati saluti,
utente Batti Lei (congiuntivo)
battilei è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-04-2016, 01:02   #8
rockroll
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 2314
Quote:
Originariamente inviato da JJDanziger Guarda i messaggi
Per la tua prima affermazione, basta leggere il punto 10. Finché sei un esperto o una persona intelligente, non aprirai mai file "a caxxo", ma il discorso è molto diverso quando ti devi fidare di gente che pensa "della sicurezza se ne debba occupare qualcun altro, non loro in prima persona".

Anche la tue seconda affermazione è errata, visto che i ransomware ultimamente sono evoluti a tal punto che prendono di mira anche i file in cloud, in rete e sul nas, le copie shadow e chissà cos'altro, visto che ogni giorno che passa si fanno sempre più intelligenti.
Certo, i file in cloud sono a rischio comunque da quando è praticata quella favolosa idea che è la sincronizzazione automatica, che ribalta la parte infetta su qualsiasi device da sincronizzare, CLOUD COMPRESO.
Voglio essere io a decidere se, quando, cosa e dove sincronizzare, a ragion veduta e non a rampazzo! (ammesso che abbia senso avere dati e back-up in cloud, che non è certo l'unico ne' il più sicuro sistema di condivisione tra varie postazioni).

Comunque questo è una conseguenza dell'avvenuta infezione, e l'infezione non bisogna prenderla a priori, quanto meno comportandosi in modo accuratamente ortodosso, così come un automobilista sa come comportarsi per non andare contro un muro o un albero.

Quello che invece mi sconvolge è la possibilità paventata dall'esperto intervistato, che cioè si possa prendere un virus ovvero ransomware solo visitando un sito infetto, senza fare nulla, e completamente a nostra insaputa. Ma davvero è possibile, senza cliccare a rampazzo? Entro in un sito che a priori non posso sapere se infetto (anche perchè magari non ancora segnalato ai sistemi di protezione), guardo senza toccare nulla, e quindi esco di brutto, magari chiudendo proprio il browser: questo basta ad infettarmi?
Perchè se è così, per prima cosa non navigo più e per seconda faccio causa a chi ha progettato un browser ed un sistema che accettano qualunque modifica di ambiente proveniente da WEB senza alcun consenso o azione voluta da lato utente e completamente a sua insaputa!

Non sarà che così agiscono gli activex, vero M$?

Ultima modifica di rockroll : 21-04-2016 alle 01:15.
rockroll è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-04-2016, 07:06   #9
Il Picchio
Senior Member
 
L'Avatar di Il Picchio
 
Iscritto dal: May 2014
Messaggi: 5032
Non è linux a essere supersicuro (infatti è stato dimostrato non essere così) è Microsoft che prende soldi dai virus!!1!!11!!

Gombloddooooo!!!
Il Picchio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-04-2016, 07:47   #10
Stormblast
Senior Member
 
L'Avatar di Stormblast
 
Iscritto dal: Feb 2005
Città: Vicenza
Messaggi: 2384
Quote:
Originariamente inviato da aqua84 Guarda i messaggi
secondo me ne basta 1: non aprire file "a caxxo"

e cmq, i files salvati in cloud (gmail, mega, ecc...) non vengono criptati, come anche quelli salvati su un eventuale nas.
quello che ho preso io è stato sufficiente finire sul sito sbagliato... e mi ha criptato la nas che avevo in rete.... fai conto tu.
__________________
"E non è un gioco, non è una partita, ma semplicemente uno stile di vita..."
Stormblast è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-04-2016, 07:47   #11
Pier2204
Bannato
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 8946
Quote:
Originariamente inviato da battilei Guarda i messaggi
Mi scusi,
io sui miei client uso esclusivamente Linux, per la precisione Ubuntu.
Sa dirmi se sono a rischio, oppure posso stare tranquillo ? Perchè parlando genericamente di "dispositivi", mi sembra fuorviante: le nostre segretarie su Ubuntu cliccano dove vogliono, ma di malware non ne prendiamo.
Invero i 10 punti mi sembrano girare intorno al pero senza trovare la soluzione.
La soluzione definitiva che ho adottato è appunto questa:
0) utilizzare un sistema operativo che non sia un colabrodo.

Grazie e stimati saluti,
utente Batti Lei (congiuntivo)
Si certo, la soluzione definitiva, quando tutti adotteranno la "soluzione definitiva" si scopre che anche la soluzione definitiva diventa un colabrodo, come stato ampiamente dimostrato...
E' incredibile poi che fai la domanda all'autore dell'articolo e dai la risposta "definitiva"..

Mon Dieu...
Pier2204 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-04-2016, 07:58   #12
sinergine
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2002
Messaggi: 9237
Quote:
Originariamente inviato da Stormblast Guarda i messaggi
quello che ho preso io è stato sufficiente finire sul sito sbagliato... e mi ha criptato la nas che avevo in rete.... fai conto tu.
Posso chiederti con quale browser?
Non hai avuto nessun avviso? Nemmeno richiesta di privilegi elevati?
sinergine è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-04-2016, 07:58   #13
adapter
Bannato
 
Iscritto dal: Oct 2015
Messaggi: 1966
Quote:
Originariamente inviato da Stormblast Guarda i messaggi
quello che ho preso io è stato sufficiente finire sul sito sbagliato... e mi ha criptato la nas che avevo in rete.... fai conto tu.
Ma pensa...Speriamo non ti legge uno dei tanti paladini di Microsoft, quelli che basta "windows defender"...
adapter è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-04-2016, 08:27   #14
nicolap
Member
 
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 59
Quote:
Originariamente inviato da rockroll Guarda i messaggi
... Quello che invece mi sconvolge è la possibilità paventata dall'esperto intervistato, che cioè si possa prendere un virus ovvero ransomware solo visitando un sito infetto, senza fare nulla, e completamente a nostra insaputa. Ma davvero è possibile, senza cliccare a rampazzo? Entro in un sito che a priori non posso sapere se infetto (anche perchè magari non ancora segnalato ai sistemi di protezione), guardo senza toccare nulla, e quindi esco di brutto, magari chiudendo proprio il browser: questo basta ad infettarmi?
Perchè se è così, per prima cosa non navigo più e per seconda faccio causa a chi ha progettato un browser ed un sistema che accettano qualunque modifica di ambiente proveniente da WEB senza alcun consenso o azione voluta da lato utente e completamente a sua insaputa!

Non sarà che così agiscono gli activex, vero M$?
Non sono d'accordo, se compro un auto e con questa fai un incidente fai causa alla Mercedes? puoi far causa alla ditta costruttrice per guasti o difetti di progettazione/costruzione, ma se ad esempio prendi una buca e si rompe la sospensione? ... al massimo fai causa al comune/anas quindi riportandolo in termini informatici fai causa a quei delinquenti che hanno messo su il sito web malevolo .... auguri.
nicolap è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-04-2016, 08:57   #15
travelmatto
Member
 
L'Avatar di travelmatto
 
Iscritto dal: Jun 2013
Messaggi: 145
Quote:
Originariamente inviato da nicolap Guarda i messaggi
Non sono d'accordo, se compro un auto e con questa fai un incidente fai causa alla Mercedes? puoi far causa alla ditta costruttrice per guasti o difetti di progettazione/costruzione, ma se ad esempio prendi una buca e si rompe la sospensione? ... al massimo fai causa al comune/anas quindi riportandolo in termini informatici fai causa a quei delinquenti che hanno messo su il sito web malevolo .... auguri.
Ma cosa c'entra l'esempio della Mercedes?
Quello che diceva (giustamente) rockroll è che un browser deve fare soltanto il browser, quindi leggere ipertesti, immagini e riprodurre elementi multimediali.
Deve essere esegutio con privilegi bassi (da utente) e non deve assolutamente permettere, invece, l'esecuzione di programmi esterni o contenuti negli ipertesti.
Riassumendo, pure io mi unirei a rockroll a far causa alla casa produttrice del software... questo, chiaramente, tenendo fuori il solito ie ed i suoi ocx... sarebbe come sparare sulla croce rossa.
Saluti.
travelmatto è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-04-2016, 08:59   #16
travelmatto
Member
 
L'Avatar di travelmatto
 
Iscritto dal: Jun 2013
Messaggi: 145
Aspetto anche io la risposta da Stormblast: con quale browser?
Anche se immagino che il browser utilizzato sia il solito innominabile...
travelmatto è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-04-2016, 09:01   #17
Il Picchio
Senior Member
 
L'Avatar di Il Picchio
 
Iscritto dal: May 2014
Messaggi: 5032
Per evitare di entrare in un sito e finire a 90 con un palo della luce in quel posto senza aver cliccato nulla, l'antiexploit di malwarebytes non aiuta?
Il Picchio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-04-2016, 09:18   #18
[OzZ]
Senior Member
 
L'Avatar di [OzZ]
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 916
Mi chiedevo... Ma un browser sotto sandbox, tipo Comodo o con altre soluzioni tipo sandboxie, si limiterebbe l'azione dei ransomware nelle sole directory virtualizzate, o verrebbero elusi?
[OzZ] è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-04-2016, 09:55   #19
battilei
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2015
Messaggi: 650
Quote:
Originariamente inviato da Pier2204 Guarda i messaggi
Si certo, la soluzione definitiva, quando tutti adotteranno la "soluzione definitiva" si scopre che anche la soluzione definitiva diventa un colabrodo, come stato ampiamente dimostrato...
E' incredibile poi che fai la domanda all'autore dell'articolo e dai la risposta "definitiva"..

Mon Dieu...
Come no, ampiamente dimostrato da qualche sedicente sistemista esperto da forum che ha imparato l'informatica su Windows

I fatti sono che noi in ditta con Linux stiamo sereni, io non devo intervenire mai, e quando vi leggo perdere i dati e sbattervi con antivirus e accrocchi inefficaci mi faccio delle gran risate.
Questi sono fatti e non chiacchere.

La domanda è rivolta a Antonio Madoglio, SE Manager, Fortinet, perchè è un professionista vero.
Ripeto se vuole intervenire:
io una soluzione definitiva l'ho adottata.
la soluzione definitiva di Fortinet, ed intendo una soluzione che non richieda ai clienti delle continue spese ed investimenti, io non ho capito qual'è.
battilei è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-04-2016, 10:02   #20
ilario3
Senior Member
 
L'Avatar di ilario3
 
Iscritto dal: Sep 2014
Città: A criticà, in bun tucc!
Messaggi: 1024
Quote:
Originariamente inviato da travelmatto Guarda i messaggi
Ma cosa c'entra l'esempio della Mercedes?
Quello che diceva (giustamente) rockroll è che un browser deve fare soltanto il browser, quindi leggere ipertesti, immagini e riprodurre elementi multimediali.
Deve essere esegutio con privilegi bassi (da utente) e non deve assolutamente permettere, invece, l'esecuzione di programmi esterni o contenuti negli ipertesti.
Riassumendo, pure io mi unirei a rockroll a far causa alla casa produttrice del software... questo, chiaramente, tenendo fuori il solito ie ed i suoi ocx... sarebbe come sparare sulla croce rossa.
Saluti.
Sono d'accordo con voi, ma poi succede questo, viene rilasciato un update, tutti i browser installati hanno privilegi bassi, metà dei siti non sarà + visitabile per intero e ti appare un messaggine che dice che devi abilitare questa funzionalità a tuoi rischio e pericolo, tu lo fai, ti acchiappi un virus e sempre caxxi tuoi restano, con la differenza che la software house OS o browser ha fatto il suo compitino.......
ilario3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto tascabile? vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto ...
Arriva iOS 26 ma Apple pensa già ...
Il mini drone DJI che vola da solo e reg...
Un programmatore polacco ha battuto l'IA...
Energica risorge: investitori di Singapo...
Galaxy Z Fold 8, ecco come Samsung risol...
Scendono i prezzi dei Vivobook (c'&egrav...
Cyberpunk 2077 su Mac Apple Silicon: un ...
Corning dice addio agli accordi esclusiv...
Pazzesco Asus TUF F16 a 720€: Core i7, R...
NVIDIA H20 torna in Cina: un errore stra...
CUDA e RISC-V fanno l'amore: NVIDIA abbr...
Delta Air Lines, fine delle tariffe fiss...
CPU Zen 6 e una super GPU: ecco il chip ...
Intel chiude Clear Linux: fine per la di...
2 minuti: il tempo per scorrere le 25 of...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 08:45.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1