Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy?
Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy?
Google Pixel 10 è uno smartphone che unisce una fotocamera molto più versatile rispetto al passato grazie allo zoom ottico 5x, il supporto magnetico Pixelsnap e il nuovo chip Tensor G5. Il dispositivo porta Android 16 e funzionalità AI avanzate come Camera Coach, mantenendo il design caratteristico della serie Pixel con miglioramenti nelle prestazioni e nell'autonomia. In Italia, però, mancano diverse feature peculiari basate sull'AI.
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre
L'abbonamento Ultimate di GeForce NOW ora comprende la nuova architettura Blackwell RTX con GPU RTX 5080 che garantisce prestazioni tre volte superiori alla precedente generazione. Non si tratta solo di velocità, ma di un'esperienza di gioco migliorata con nuove tecnologie di streaming e un catalogo giochi raddoppiato grazie alla funzione Install-to-Play
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco
Deebot X11 Omnicyclone implementa tutte le ultime tecnologie Ecovacs per l'aspirazione dei pavimenti di casa e il loro lavaggio, con una novità: nella base di ricarica non c'è più il sacchetto di raccolta dello sporco, sostituito da un aspirapolvere ciclonico che accumula tutto in un contenitore rigido
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 16-02-2016, 12:01   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/la-...rci_60982.html

Un corposo approfondimento di Nature.com racconta il declino dell'affidabilità della Legge di Moore, la cui "morte" è già stata preannunciata da tempo

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-02-2016, 12:21   #2
kamon
Senior Member
 
L'Avatar di kamon
 
Iscritto dal: May 2006
Città: Cagliari
Messaggi: 6182
Come nel mercato smartphone, da quando sono usciti gli schermi sono reddoppiati in pollici ogni 2 anni, raggiunto un certo limite non si potrà andare oltre, l'innovazione allora punterà su zainetti e poi carriole per trasportarli sempre più efficenti...
kamon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-02-2016, 12:24   #3
CrapaDiLegno
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2011
Messaggi: 3708
Dai che forse è finita l'era dei core General purpose monolitici grandi come pizze e si passa ad architetture più leggere dove unità di calcolo diverse fanno lavori diversi in maniera diversa rispetto ad oggi.
Vedere te che tra 10 anni sarà Intel stessa ad ammettere che x86 era una architettura nata male ed evoluta peggio solo per mantenere la retrocompatibilità e senza davvero aver apportato vere innovazioni.
Ovviamente lo dirà quando avrà in mano una nuova architettura che darà la birra a questa, ormai giunta al capolinea ben prima della morte della legge di Moore
CrapaDiLegno è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-02-2016, 12:31   #4
demon77
Senior Member
 
L'Avatar di demon77
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21888
Eh si. Purtroppo che il treno ha rallentato parecchio ce ne siamo accorti tutti da un pezzo.
R.I.P. Legge di Moore.. sinceramente mi eri davvero simpatica.
demon77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-02-2016, 12:34   #5
GigoBoso
Bannato
 
Iscritto dal: Nov 2013
Messaggi: 6463
Quote:
Originariamente inviato da kamon Guarda i messaggi
Come nel mercato smartphone, da quando sono usciti gli schermi sono reddoppiati in pollici ogni 2 anni, raggiunto un certo limite non si potrà andare oltre, l'innovazione allora punterà su zainetti e poi carriole per trasportarli sempre più efficenti...
Non conoscevo questa legge, ma non è il giusto esempio, gli attuali smartphone, secondo me , sono solo un fenomeno commerciale, quale reale utilizzo hanno? Sarebbero telefoni portatili la cui batteria non dura niente a causa di schermi enormi.
GigoBoso è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-02-2016, 12:34   #6
deggial
Senior Member
 
L'Avatar di deggial
 
Iscritto dal: Mar 2003
Città: tra Borgo Ticino e Milano
Messaggi: 6046
Quote:
Originariamente inviato da CrapaDiLegno Guarda i messaggi
Dai che forse è finita l'era dei core General purpose monolitici grandi come pizze e si passa ad architetture più leggere dove unità di calcolo diverse fanno lavori diversi in maniera diversa rispetto ad oggi.
Vedere te che tra 10 anni sarà Intel stessa ad ammettere che x86 era una architettura nata male ed evoluta peggio solo per mantenere la retrocompatibilità e senza davvero aver apportato vere innovazioni.
Ovviamente lo dirà quando avrà in mano una nuova architettura che darà la birra a questa, ormai giunta al capolinea ben prima della morte della legge di Moore
sinceramente dire che X86 sia un'architettura nata male ed evoluta peggio, è un po' offensivo verso il mondo dei microprocessori che ci ha assistito negli ultimi decenni.
__________________
firma in progress
deggial è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-02-2016, 12:50   #7
CrapaDiLegno
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2011
Messaggi: 3708
Quote:
Originariamente inviato da deggial Guarda i messaggi
sinceramente dire che X86 sia un'architettura nata male ed evoluta peggio, è un po' offensivo verso il mondo dei microprocessori che ci ha assistito negli ultimi decenni.
Assistito o imposta per ragioni più commerciali che tecniche e di merito?
CrapaDiLegno è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-02-2016, 12:58   #8
demon77
Senior Member
 
L'Avatar di demon77
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21888
Quote:
Originariamente inviato da CrapaDiLegno Guarda i messaggi
Assistito o imposta per ragioni più commerciali che tecniche e di merito?
Sinceramente ne so troppo poco in merito per poter dire se X86 è questo e quello.. di certo però posso dire che come evoluzione di strada ne ha fatta parecchia eh.. non è che sia poi sta rovina direi.

Che poi si possa creare una architettura migliore ok posso anche ammetterlo.. ma scusa la cosa più furba in assoluto per Intel sarebbe sfruttare la sua posizione di capofila per diffonderla affiancandola alle soluzioni x86.
In tal modo garantirebbe la diffusione e al momento buono potebbe liberarsi del vecchio standard.

Se tutto questo non accade è perchè si vede che x86 è ancora valida.. no?
__________________
DEMON77

La mia galleria su Deviant Art: http://aby77.deviantart.com/gallery/?catpath=/
demon77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-02-2016, 12:58   #9
fraussantin
Senior Member
 
L'Avatar di fraussantin
 
Iscritto dal: May 2009
Città: toscana
Messaggi: 50870
Quote:
Originariamente inviato da Baio73 Guarda i messaggi
"A questa grandezza le parti individuali che compongono il chip sono più piccole di una particella virale tipica, e simili alle dimensioni delle membrane esterne di un germe."

In arrivo pc immuni dai virus?

Baio
questa sarebbe una vera innovazione.
__________________
MY STEAM & MY PC
"Story in a game is like story in a porn movie. It's expected to be there, but it's not that important." - John Carmack.
fraussantin è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-02-2016, 13:01   #10
Nui_Mg
Senior Member
 
L'Avatar di Nui_Mg
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 6635
Quote:
Originariamente inviato da CrapaDiLegno Guarda i messaggi
Assistito o imposta per ragioni più commerciali che tecniche e di merito?
Al di là di imposizione o meno, è più che oggettivo affermare che tale architettura si sia difesa più che bene da quegli avversari che hanno provato a scalzarla (powerpc, arm, ecc., sempre a parità di prestazioni/efficienza energetica).
Nui_Mg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-02-2016, 13:11   #11
Shurpaul
Senior Member
 
L'Avatar di Shurpaul
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Sestri Levante
Messaggi: 1584
Ha fatto talmente schifo che alla fine ne hanno venduto miliardi. Si poteva fare meglio? Probabilmente, ma evidentemente per quello che serviva è andata bene così. Basti pensare agli anni 60 quando i computer erano grandi quanto stanze e adesso un I7 stracazzuto è millemila volte più potente e sta in un case ITX...
Shurpaul è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-02-2016, 13:23   #12
CrapaDiLegno
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2011
Messaggi: 3708
Quote:
Originariamente inviato da Nui_Mg Guarda i messaggi
Al di là di imposizione o meno, è più che oggettivo affermare che tale architettura si sia difesa più che bene da quegli avversari che hanno provato a scalzarla (powerpc, arm, ecc., sempre a parità di prestazioni/efficienza energetica).
Solo la sua posizione commerciale le ha permesso di superare la concorrenza che per motivi economici è sempre stata indietro con i processi produttivi.
Non confondere l'enorme capacità tecnica nei processi produttivi che ha mantenuto valida una architettura nata vecchia con le caratteristiche dell'architettura stessa.

Prova a chiederti perché con tutte queste presunte capacità Intel nel mondo embedded praticamente non esiste.
Nel mondo embedded la retrocompatibilità vale zero e tanto meno il supporto a Windows. Sono ben altre le caratteristiche richieste. E guarda caso dove mancano le prime due Intel non esiste.
Dopo l'antico mercato embedded sono arrivati gli smartphone, che condividono con il primo la non necessità dei punti esposti sopra. E guarda caso, Intel non c'è.

Sarà tutta una coincidenza o è evidente che là dove le politiche commerciali non contano rispetto alle caratteristiche della propria architettura Intel ha fallito? Devo ricordare il progetto Merced (poi Itanium) per ulteriore conferma?

Sono 40 anni che abbiamo le mani legate a quello che Intel ci ha proposto. Quando una volta decise finalmente di cambiare pagina arrivò AMD con l'estensione 64bit che ha fermato nuovamente tutto.
Ora siamo al capolinea. Si spera in una vera rivoluzione. E si spera che non sia più una sola azienda a decidere come dovrà essere la roadmap del progresso informatico mondiale.
CrapaDiLegno è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-02-2016, 13:43   #13
roccia1234
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15533
Quote:
Originariamente inviato da demon77 Guarda i messaggi
Eh si. Purtroppo che il treno ha rallentato parecchio ce ne siamo accorti tutti da un pezzo.
R.I.P. Legge di Moore.. sinceramente mi eri davvero simpatica.
Già, proprio vero.

Però il portafogli ci guadagna parecchio...
roccia1234 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-02-2016, 13:47   #14
deggial
Senior Member
 
L'Avatar di deggial
 
Iscritto dal: Mar 2003
Città: tra Borgo Ticino e Milano
Messaggi: 6046
Quote:
Originariamente inviato da CrapaDiLegno Guarda i messaggi
Solo la sua posizione commerciale le ha permesso di superare la concorrenza che per motivi economici è sempre stata indietro con i processi produttivi.
Non confondere l'enorme capacità tecnica nei processi produttivi che ha mantenuto valida una architettura nata vecchia con le caratteristiche dell'architettura stessa.

Prova a chiederti perché con tutte queste presunte capacità Intel nel mondo embedded praticamente non esiste.
Nel mondo embedded la retrocompatibilità vale zero e tanto meno il supporto a Windows. Sono ben altre le caratteristiche richieste. E guarda caso dove mancano le prime due Intel non esiste.
Dopo l'antico mercato embedded sono arrivati gli smartphone, che condividono con il primo la non necessità dei punti esposti sopra. E guarda caso, Intel non c'è.

Sarà tutta una coincidenza o è evidente che là dove le politiche commerciali non contano rispetto alle caratteristiche della propria architettura Intel ha fallito? Devo ricordare il progetto Merced (poi Itanium) per ulteriore conferma?

Sono 40 anni che abbiamo le mani legate a quello che Intel ci ha proposto. Quando una volta decise finalmente di cambiare pagina arrivò AMD con l'estensione 64bit che ha fermato nuovamente tutto.
Ora siamo al capolinea. Si spera in una vera rivoluzione. E si spera che non sia più una sola azienda a decidere come dovrà essere la roadmap del progresso informatico mondiale.
io non ne so moltissime, ma un po' di storia X86 vs. ARM me la sono letta. Dall'idea che me ne sono fatto, gli ARM agli albori non erano adatti al calcolo general purpose, ora invece sì.
E sono stati adottati nel mondo mobile per il loro rapporto prestazioni/consumi, che all'inizio era nettamente migliore delle proposte X86. Quello che dici tu ora si può dire all'opposto... anche se ci sono ormai valide alternative X86 anche in ambito mobile, queste non vengono adottate per accordi commerciali pregressi.

Nel mondo embedded non è che PIC sia stata molto diversa dal monopolio X86 in ambito general... anche lì per politiche commerciali scorrette?
__________________
firma in progress
deggial è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-02-2016, 13:47   #15
calabar
Senior Member
 
L'Avatar di calabar
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 14736
Che ci sia un ritorno a processori specializzati, come ai tempi dell'Amiga? (giusto per citare un esempio).

In effatti alla fine per l'uso quotidiano non servono prestazioni folli, tranne per alcune attività specifiche che richiedono grande potenza computazionale. Per quelle attività dei DSP ad hoc potrebbero garantire prestazioni molto elevate e consumi bassissimi (al prezzo di una minore versatilità).

Quote:
Originariamente inviato da demon77;
Che poi si possa creare una architettura migliore ok posso anche ammetterlo.. ma scusa la cosa più furba in assoluto per Intel sarebbe sfruttare la sua posizione di capofila per diffonderla affiancandola alle soluzioni x86.
In tal modo garantirebbe la diffusione e al momento buono potebbe liberarsi del vecchio standard.
In realtà ci aveva provato, con Itanium. Il risultato è stato un fallimento.
L'inerzia dovuta all'enorme quantità di software esistente per questa architettura è un treno piuttosto difficile da frenare.
Se in futuro ci si liberrerà di questo fardello (credo che MS ci abbia già provato con .NET e WinRT e ora ci stia provando con le applicazioni universali), allora questo passaggio potrà essere fatto, ma sarà sempre difficile fino a quando non ci saranno investimenti sufficienti in architetture alternative.
Ma chi investe? Ad Intel probabilmente non conviene vista la posizione di x86. Altri dovrebbero prima trovare un mercato adatto a questo target di processori, perchè non si possono investire miliardi senza un rientro economico. Oggi forse ARM è quella che ha le carte migliori, dato che i processori con questa architettura, anche grazie al loro utilizzo sui server, si stanno pian piano trasformando in prodotti ad alte prestazioni.

calabar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-02-2016, 13:50   #16
fano
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 2095
Per spezzare un'arancia a favore di Intel loro hanno provato almeno 2 volte a far fuori X86 nel lontano 1982 con iAPX_432 e Itanium entrambe le volte i produttori software fecero fallire le nuove architetture perché non erano compatibili con X86! Itanium aveva addirittura un emulatore X86 hardware integrato, ma a parità di prestazioni risultava comunque troppo lento quindi...

AMD64 è un accrocchio al confronto di Itanium questo deve essere chiaro
__________________
Cosmos C# Open Source Managed Operating System
Cosmos Thread Ufficiale
Cosmos Official Site Vuoi collaborare allo sviluppo? Unisciti alla chat!
fano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-02-2016, 14:31   #17
demon77
Senior Member
 
L'Avatar di demon77
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21888
Quote:
Originariamente inviato da calabar Guarda i messaggi
Che ci sia un ritorno a processori specializzati, come ai tempi dell'Amiga? (giusto per citare un esempio).

In effatti alla fine per l'uso quotidiano non servono prestazioni folli, tranne per alcune attività specifiche che richiedono grande potenza computazionale. Per quelle attività dei DSP ad hoc potrebbero garantire prestazioni molto elevate e consumi bassissimi (al prezzo di una minore versatilità).


In realtà ci aveva provato, con Itanium. Il risultato è stato un fallimento.
L'inerzia dovuta all'enorme quantità di software esistente per questa architettura è un treno piuttosto difficile da frenare.
Se in futuro ci si liberrerà di questo fardello (credo che MS ci abbia già provato con .NET e WinRT e ora ci stia provando con le applicazioni universali), allora questo passaggio potrà essere fatto, ma sarà sempre difficile fino a quando non ci saranno investimenti sufficienti in architetture alternative.
Ma chi investe? Ad Intel probabilmente non conviene vista la posizione di x86. Altri dovrebbero prima trovare un mercato adatto a questo target di processori, perchè non si possono investire miliardi senza un rientro economico. Oggi forse ARM è quella che ha le carte migliori, dato che i processori con questa architettura, anche grazie al loro utilizzo sui server, si stanno pian piano trasformando in prodotti ad alte prestazioni.
Quote:
Originariamente inviato da fano Guarda i messaggi
Per spezzare un'arancia a favore di Intel loro hanno provato almeno 2 volte a far fuori X86 nel lontano 1982 con iAPX_432 e Itanium entrambe le volte i produttori software fecero fallire le nuove architetture perché non erano compatibili con X86! Itanium aveva addirittura un emulatore X86 hardware integrato, ma a parità di prestazioni risultava comunque troppo lento quindi...

AMD64 è un accrocchio al confronto di Itanium questo deve essere chiaro
Momento.. Itanium che io sappia è si una architettura nuova creata da intel.. ma non ha mai voluto andare a soppiantare X86, era tesa a contrastare i processori per datacenter che erano appannaggio dei SUN spark.. un settore totalemte diverso.
__________________
DEMON77

La mia galleria su Deviant Art: http://aby77.deviantart.com/gallery/?catpath=/
demon77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-02-2016, 17:29   #18
CrapaDiLegno
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2011
Messaggi: 3708
Quote:
Originariamente inviato da deggial Guarda i messaggi
io non ne so moltissime, ma un po' di storia X86 vs. ARM me la sono letta. Dall'idea che me ne sono fatto, gli ARM agli albori non erano adatti al calcolo general purpose, ora invece sì.
E sono stati adottati nel mondo mobile per il loro rapporto prestazioni/consumi, che all'inizio era nettamente migliore delle proposte X86. Quello che dici tu ora si può dire all'opposto... anche se ci sono ormai valide alternative X86 anche in ambito mobile, queste non vengono adottate per accordi commerciali pregressi.

Nel mondo embedded non è che PIC sia stata molto diversa dal monopolio X86 in ambito general... anche lì per politiche commerciali scorrette?
Tutte le architetture che conosci sono x86 e arm? Motorola, alpha, mips, spark, PA-risc... Tutte 7nferiori a x86... Si si

Quote:
Originariamente inviato da Shurpaul Guarda i messaggi
Ha fatto talmente schifo che alla fine ne hanno venduto miliardi. Si poteva fare meglio? Probabilmente, ma evidentemente per quello che serviva è andata bene così. Basti pensare agli anni 60 quando i computer erano grandi quanto stanze e adesso un I7 stracazzuto è millemila volte più potente e sta in un case ITX...
Hai qualche deficit a comprendere causa effetto. Ne ha venduto miliardi perché è stata commercialmente in grado di farlo. Come un mulino che si auto-alimenta, una volta scelta da IBM ha potuto vendere enormi quantità di micro, con i guadagni migliorare le fabbriche, fare micro che costavano meno della concorrenza, vendere ancora di più, migliorare ancora di più le fabbriche e via.
Perché credi che X86 abbia prima ucciso tutte le altre architetture nel mondo desktop e solo dopo anche in quello dei mainframe, giusto quando ha potuto permettersi di integrare 4 volte il numero di transistor rispetto concorrenza a parità di spazio?
Per alcuni la legge di Moore non è mai valsa, perché non tutti avevano accesso a processi produttivi che miglioravano prima ogni 12, poi 18 e infine 24 mesi

Quote:
Originariamente inviato da demon77 Guarda i messaggi
Momento.. Itanium che io sappia è si una architettura nuova creata da intel.. ma non ha mai voluto andare a soppiantare X86, era tesa a contrastare i processori per datacenter che erano appannaggio dei SUN spark.. un settore totalemte diverso.
Itanium e nato dalle ceneri del progetto Merced che aveva come obiettivo quello di superare l'architettura x86. Intel sapeva che sarebbe stata dura a far abbandonare la vecchia architettura, ma contava sul fatto che i nuovi programmi avrebbero guadagnato moltissimo se compilati per la nuova. Un po' come oggi abbiano versioni a 32 e 64 bit dello stesso applicativo. Pensalo a compilato per x86 (32bit) e Merced (64bit). Era un piano di progresso decennale. E costoso.
AMD ovviamente sarebbe stata tagliata fuori totalmente da questo cambiamento, e quindi ha fatto i miracoli per uscire con una modifica a x86 quanto basta per supportare puntatori a 64bit. Anche lei avrebbe potuto fare molto meglio (tipo riordinare registri e istruzioni obsolete), ma non era certo sua intenzione migliorare l'architettura. Solo farla molto in fretta e frenare i piani di Intel che l'avrebbero uccisa del tutto.

Poco costosa, 100% retrocompatibile, nessuna modifica necessaria a compilatori e sistemi di sviluppo, chi mai avrebbe investito in una nuova architettura quando c'era x86-64bit? Tecnicamente il peggio, commercialmente il meglio, ecco fatta la frittata che ci porta oggi ad avere 20 miliardi di transistor su processori che vanno si e no il doppio di quelli del 2006.
CrapaDiLegno è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-02-2016, 17:53   #19
tuttodigitale
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2010
Messaggi: 4370
Quote:
Originariamente inviato da CrapaDiLegno Guarda i messaggi
Vedere te che tra 10 anni sarà Intel stessa ad ammettere che x86 era una architettura nata male ed evoluta peggio solo per mantenere la retrocompatibilità e senza davvero aver apportato vere innovazioni.
Ovviamente lo dirà quando avrà in mano una nuova architettura che darà la birra a questa, ormai giunta al capolinea ben prima della morte della legge di Moore
Peccato che l'architettura PowerPC, faccia davvero fatica a tenere il passo di Haswell. Poi se dici che Intel non produce le migliori architetture al mondo sfondi una porta aperta

Vuoi vedere che l'ISA x86, non fa tanto schifo..

Quote:
Originariamente inviato da CrapaDiLegno Guarda i messaggi
Dai che forse è finita l'era dei core General purpose monolitici grandi come pizze
circa 50mmq sono per i core e il memory controller, per l'attuale cpu skylake.

Quote:
Originariamente inviato da CrapaDiLegno Guarda i messaggi
Solo la sua posizione commerciale le ha permesso di superare la concorrenza che per motivi economici è sempre stata indietro con i processi produttivi
Dietro al SOI, c'era IBM. Il fallimento è sempre possibile quando si fa ricerca. I risultati non sono mica certi. Poi che Intel spende molto di più è un dato incontestabile. E visti i risultati straordinar, anche in ambito mobile, se pensi a quanto rullano i SoC Atom, fa bene ad investire tanto.

Quote:
Originariamente inviato da demon77 Guarda i messaggi
Eh si. Purtroppo che il treno ha rallentato parecchio ce ne siamo accorti tutti da un pezzo.
Intel ha quadruplicato le prestazioni per watt, da Nehalem a broadwell/skylake.. Direi che sta andando ancora come un treno, a differenza di AMD ed IBM, che nonostante cambiamenti architetturali ben più profondi di quelle attuate da Intel, si sono accontentate di migliorie minime.

Ultima modifica di tuttodigitale : 16-02-2016 alle 18:04.
tuttodigitale è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-02-2016, 20:27   #20
CrapaDiLegno
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2011
Messaggi: 3708
Quote:
Originariamente inviato da tuttodigitale Guarda i messaggi
Peccato che l'architettura PowerPC, faccia davvero fatica a tenere il passo di Haswell. Poi se dici che Intel non produce le migliori architetture al mondo sfondi una porta aperta

Vuoi vedere che l'ISA x86, non fa tanto schifo..
Davvero? L'architettura Power fa fatica a tenere il passo a 32nm SOI contro i 14nm Finfet di Intel? Ma daiiii! Non ci avrei mai scommesso!
E guarda caso, prima che Intel riuscisse a doppiare la concorrenza con il processo produttivo nessuna console ha mai montato x86 (tranne ovviamente la moglie di Intel, chiamata MS).
Montavano tutte prima MIPS, poi proprio quel PowerPC che ora con una densità dimezzata sì, fa un po' di fatica a tenete il passo.
Ma non abbastanza per non essere stata scelta come l'architettura che porterà i supercomputer al exaflop.

Grande, grande architettura quella di Intel,non ci sono dubbi. Portala a 32nm come la concorre e vediamo come se la gioca... In panchina, forse.

[quote=tuttodigitale;43385381]
circa 50mmq sono per i core e il memory controller, per l'attuale cpu skylake.
[\QUOTE]
A 14nm sono uno sproposito, se poi conti che rispetto a SandyBridge a 32nm le prestazioni sono praticamente invariate. (fai conti di quanti mmq diventano a 32nm)

[quote=tuttodigitale;43385381]
Dietro al SOI, c'era IBM. Il fallimento è sempre possibile quando si fa ricerca. I risultati non sono mica certi. Poi che Intel spende molto di più è un dato incontestabile. E visti i risultati straordinar, anche in ambito mobile, se pensi a quanto rullano i SoC Atom, fa bene ad investire tanto.
[\QUOTE]
Il SOI non è un fallimento. A 45nm AMD ha realizzato architettura che Intel si sognava. Il problema è il fatto che GF e compagnia sono rimaste indietro perché non potevano permettersi gli investimenti di Intel nei processi produttivi. Quando AMD era a 45nm Intel era già ai 32.e mentre AMD passava ai 32 (dove è ancora oggi) con un silicio scarso, Intel passa ai Finfet a 22 poi 14nm. Difficile vincere una gara di F1 quando hai un'auto che pesa 4 volte quella dell'avversario. Ma se arrivi a 1" di distacco, seppur hai perso, non è che l'altro faccia bella figura. Se capisci le differenze in gioco, ovviamente. Se hai 8 anni e ti piace gridare solo, ha vinto ha vinto, allora è un altro discorso.
Poi devi aver visto una realtà parallela, perché gli Atom di Intel non rullano per nulla e nei 2 anni scorsi le sono costati la bellezza di 7 miliardi in incentivi. Non brillavano prima quando Intel paragonava il suo Atom ancora da produrre con l'ultimo PP vs l'architettura superata di ARM realizzata con 2 PP più vecchi (si si, io me li ricordo i confronti tra Cherry Trail e Cortex A9) figurati ora.
E, sempre guarda caso, con lo spostamento della produzione di massa da desktop a mobile, Intel viaggia col freno tirato e gli altri hanno fatto passi mostruosi nei processi produttivi fino a raggiungerla (purtroppo per ora solo per il low power).
Ma con i Soc ARM a 14nm, non c'è spazio per gli Atom. E infatti non mi sembra proprio che le vendite vadano bene per Intel. E infatti ha dismesso gli incentivi perché non sostenibili.

Quote:
Originariamente inviato da tuttodigitale Guarda i messaggi
Intel ha quadruplicato le prestazioni per watt, da Nehalem a broadwell/skylake.. Direi che sta andando ancora come un treno, a differenza di AMD ed IBM, che nonostante cambiamenti architetturali ben più profondi di quelle attuate da Intel, si sono accontentate di migliorie minime.
Mamma mia, ha quadruplicato le prestazioni x watt!! A parte che è vero solo per i calcoli floating point dove le prestazioni teoriche (e ripeto teoriche) sono aumentate solo perché si è passati da unità di calcolo SIMD da 128 a 512bit, ma ti sei perso lo shrink da 45 a 14nm e dal processo planare a quello Finfet?
Nello stesso lasso di tempo ARM ha fatto passi doppi pur arrivando solo ora al Finfet. Dall'architettura v6 (i palmari pre 2008) alla v8 vedi un po' cosa è cambiato.

Migliorie minime le ultime architetture Power? Figliolo, in quale mondo vivi? In quello dove le migliorie architetturali si chiamano più buffer per la predizione dei salti, più cache, più core (tipo 18 core x 36 thread vs 4 core x 32 thread?).
CrapaDiLegno è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy? Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom ...
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud ga...
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più...
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pav...
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tande...
Iliad: si consolida la partnership tecno...
Il SoC a 2 nm di Samsung non sfigura nel...
Prezzo shock per i Galaxy Buds FE + nuov...
Il nuovo SoC di Qualcomm vuole stupire: ...
Offerta lampo per pulire l'auto: aspirap...
I robotaxi di Amazon entrano in azione: ...
ECOVACS DEEBOT T50 PRO OMNI Gen2 domina ...
iPhone 17 Pro su Amazon: tutti i colori,...
Disney Plus da 2,99 euro al mese per 3 m...
Nuovo test di accensione dei motori per ...
Novità dalle analisi dell'asteroi...
La PS6 sarà più potente del previsto: ec...
Sony svela Xperia 10 VII: è il nu...
Amazon Weekend da urlo: iPhone 16 a prez...
Spotify diffida ReVanced: chiesta la rim...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 06:21.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1