Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese di utilizzo intensivo e l'analisi di oltre 50 scatti, l'articolo offre una panoramica approfondita di Nintendo Switch 2. Vengono esaminate le caratteristiche che la definiscono, con un focus sulle nuove funzionalità e un riepilogo dettagliato delle specifiche tecniche che ne determinano le prestazioni
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 14-01-2016, 14:01   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/amd...arm_60297.html

AMD estende la propria gamma di soluzioni per sistemi server presentando 3 versioni di processore della famiglia Opteron A1100, basate su architettura ARM che integrano sino a un massimo di 8 core

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-01-2016, 14:19   #2
marchigiano
Senior Member
 
L'Avatar di marchigiano
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: IV Reich
Messaggi: 18593
32w consumicchiano questi a57

ecco perchè lo snap810 prendeva fuoco...

sarebbe da vedere un confronto con la versione server di bay trail
__________________
Wind3 4G CA
marchigiano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-01-2016, 14:29   #3
AceGranger
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 12101
Quote:
Originariamente inviato da marchigiano Guarda i messaggi
32w consumicchiano questi a57

ecco perchè lo snap810 prendeva fuoco...

sarebbe da vedere un confronto con la versione server di bay trail

test preliminare:





bha, contando che quest'anno usciranno gli Xeon-D ( Atom Airmont ), non credo che abbiano molte speranze.
__________________
AMD 3970X - TRX40 PRO 10G - 128 Gb - 2080Ti - Dual 4K - No More Render - Leica RTC360 & BLK360

Ultima modifica di AceGranger : 14-01-2016 alle 14:31.
AceGranger è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-01-2016, 14:33   #4
coschizza
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 7465
Quote:
Originariamente inviato da marchigiano Guarda i messaggi
32w consumicchiano questi a57

ecco perchè lo snap810 prendeva fuoco...

sarebbe da vedere un confronto con la versione server di bay trail
il modello top intel Atom™ C2758 va piu veloce e ha 20w di TDP e si basa sulla tecnologia 22nm quindi intel ha comunque un ampio margine di miglioramento sui modelli in prossima uscita 14nm
coschizza è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-01-2016, 16:13   #5
CrapaDiLegno
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2011
Messaggi: 3552
Si ma ragazzi, il confronto con le CPU da server non si fa così! Bisogna farlo secondo il lavoro per cui il server è pensato.
Vi sono test in cui vecchi ARM danno la paga agli Xeon, ed è per questo che esistono le versioni server di ARM. Non è che si investe qualche centinaio di milioni di dollari (o miliardino per il K12) per fare un nuovo processore sapendo che non ha speranza.

Nel vostro router di casa c'è un ARM non un Atom di qualche specie. Provate a pensare il perché.

Inoltre nei NAS di livello basso gli ARM stanno prendendo piede dove prima c'era solo x86, mentre di Atom non se ne vedono proprio. Si passa direttamente ai Celeron là dove comincia a servire potenza per elaborare i flussi video o agli Xeon là dove gli slot e le funzioni cominciano ad essere pesanti.
'sti miracolosi Atom che ogni generazione devono essere meglio del meglio ancora non li ha cagati nessuno. E hanno cominciato a gareggiare contro gli ARM nel 2008, subito dopo il flop del mercato dei netbook. E per ora, a parte aver succhiato parecchie risorse a mamma Intel la loro adozione non mi sembra proprio abbia fatto questi grandi proseliti (la maggioranza dei quali è stata pagata per usarli, o per meglio dire, gli sono stati venduti sottocosto per riuscire ad essere competitivi con gli ARM che con un PP più vecchio, meno costoso, meno silicio e meno W fanno lo stesso lavoro).

Ultima modifica di CrapaDiLegno : 14-01-2016 alle 16:20.
CrapaDiLegno è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-01-2016, 18:20   #6
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Quote:
Originariamente inviato da CrapaDiLegno Guarda i messaggi
Si ma ragazzi, il confronto con le CPU da server non si fa così! Bisogna farlo secondo il lavoro per cui il server è pensato.
Vi sono test in cui vecchi ARM danno la paga agli Xeon, ed è per questo che esistono le versioni server di ARM. Non è che si investe qualche centinaio di milioni di dollari (o miliardino per il K12) per fare un nuovo processore sapendo che non ha speranza.
Credo che Anandtech, di cui AceGranger ha riportato un test, sappia come effettuare i confronti per questi chip.
Quote:
Nel vostro router di casa c'è un ARM non un Atom di qualche specie. Provate a pensare il perché.

Inoltre nei NAS di livello basso gli ARM stanno prendendo piede dove prima c'era solo x86, mentre di Atom non se ne vedono proprio. Si passa direttamente ai Celeron là dove comincia a servire potenza per elaborare i flussi video o agli Xeon là dove gli slot e le funzioni cominciano ad essere pesanti.
'sti miracolosi Atom che ogni generazione devono essere meglio del meglio ancora non li ha cagati nessuno. E hanno cominciato a gareggiare contro gli ARM nel 2008, subito dopo il flop del mercato dei netbook. E per ora, a parte aver succhiato parecchie risorse a mamma Intel la loro adozione non mi sembra proprio abbia fatto questi grandi proseliti (la maggioranza dei quali è stata pagata per usarli, o per meglio dire, gli sono stati venduti sottocosto per riuscire ad essere competitivi con gli ARM che con un PP più vecchio, meno costoso, meno silicio e meno W fanno lo stesso lavoro).
Questo riguarda i tablet e gli smartphone. Nel mondo server o embedded la situazione è ben diversa, e gli Atom sono ben presenti, anche in NAS e router.

Non è certo soltanto per gli Xeon basati su core non-Atom che la divisione data server di Intel sta andando così bene.

Un ultimo esempio di come gli Atom stiano venendo adottati un po' ovunque è questo qui.

Mentre, al contrario, gli ARM che avrebbero dovuto mangiarsi una bella fetta del mercato server di Intel, non mi sembra che abbiano avuto tutto questo seguito.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-01-2016, 18:23   #7
massimo79m
Senior Member
 
L'Avatar di massimo79m
 
Iscritto dal: Dec 2013
Messaggi: 733
Quote:
Originariamente inviato da CrapaDiLegno Guarda i messaggi
Vi sono test in cui vecchi ARM danno la paga agli Xeon
In che ambito? come Gflops/W? perche' come potenza di elaborazione gli xeon schiacciano qualsiasi ARM.

Quote:
Originariamente inviato da CrapaDiLegno Guarda i messaggi
, ed è per questo che esistono le versioni server di ARM. Non è che si investe qualche centinaio di milioni di dollari (o miliardino per il K12) per fare un nuovo processore sapendo che non ha speranza.
stiamo parlando di amd
massimo79m è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-01-2016, 19:05   #8
tuttodigitale
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2010
Messaggi: 4353
Complessivamente ARM A57 è inferiore, e di molto, ma non è detto che su carichi adatti non sia efficientissimo (ma non ci metto la mano sul fuoco). L'osservazione di capradilegno non è errata (capita anche questo ). Un Beema sarebbe stato molto più competitivo in specint, è un test che racconta solo una parte della storia (pensa che ci sono riferimenti nella codifica h264). I 12 MB di cache (credo che la l3 sia di tipo victim, viste le generose dimensioni della l2) non credo che siano li per bellezza.

Certo che K12, sarà un'architettura completamente diversa e specificamente progettata.
Ad essere onesti, questo a1100, mi sembra più developer kit di k12, tanto per far girare software, in modalità nativa e nulla più.
tuttodigitale è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-01-2016, 19:10   #9
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Beh, nessuno nega che ci siano carichi di lavoro dove un'architettura ARM renda di più di una x86 (e viceversa, ovviamente).

Sono ISA (e microarchitetture) completamente diverse, per cui c'è codice che si adatta meglio a una oppure all'altra.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-01-2016, 19:27   #10
tuttodigitale
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2010
Messaggi: 4353
Quote:
Originariamente inviato da CrapaDiLegno Guarda i messaggi
'sti miracolosi Atom che ogni generazione devono essere meglio del meglio ancora non li ha cagati nessuno. E hanno cominciato a gareggiare contro gli ARM nel 2008, subito dopo il flop del mercato dei netbook. E per ora, a parte aver succhiato parecchie risorse a mamma Intel la loro adozione non mi sembra proprio abbia fatto questi grandi proseliti (la maggioranza dei quali è stata pagata per usarli, o per meglio dire, gli sono stati venduti sottocosto per riuscire ad essere competitivi con gli ARM che con un PP più vecchio, meno costoso, meno silicio e meno W fanno lo stesso lavoro).
Non me ne volere, ma credo che ci sia molta ignoranza nel tuo commento.
Il mercato netbook, è stato tutt'altro che un flop. Costi minimi e buon ritorno economico. Ci hanno guadagnato, e pertanto il flop è solo nella tua fantasia (nvidia ha fatto addirittura un chipset dedicato al flop... )

Allora io sul costo non ti saprei dirti molto, ma sono convinto che chi ha le FAB ha tutto l'interesse di saturare la capacità produttiva, perchè (presumo, sono un ignorante anch'io) il costo, che poi è per lo più dovuto alle attività di ricerca, messa a punto e non nel prodotto in sè, viene partizionato sul numero di prodotti venduti.

Comunque, giusto per ritornare con i piedi per terra, ATOM a livello di CPU si mangiava per efficienza i prodotti ARM-based, con un processo produttivo nominalmente inferiore (vedi 32nm vs 28nm), e anche il confronto con i 22vs 20nm (ma reputo i finfet di gran lunga migliori) la storia non è cambiata.
Mi sa che tu confondi le prestazioni della gpu, compromesse da un livello di integrazione non certo esaltante.

Nessun miliardo è stato speso per la progettazione di ZEN e k12, ma 40-50 milioni di euro. Quello che costa è mettere il progetto sul silicio, costi dell'operazione stimato in circa 500 milioni di euro (10 anni fa si spendevano circa 50)

Ultima modifica di tuttodigitale : 14-01-2016 alle 19:38.
tuttodigitale è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-01-2016, 19:55   #11
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Infatti. E' ben noto che il tallone d'Achille dei processori di Intel è stato rappresentato dalle sue GPU. Soltanto con le ultime incarnazioni abbiamo assistito a prestazioni di tutto rispetto, e non è un caso che proprio la GPU sia la componente che abbia subito una notevole espansione.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto tascabile? vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto ...
TikTok rilascia gratis il suo font uffic...
Netflix porta l'AI sul set: effetti spec...
Pawnix sono le bizzarre (ma utili) cuffi...
Zuckerberg non testimonierà: salt...
SPID usato per anni con un documento ann...
I migliori produttori di tecnologia? Fac...
Il padre di The Elder Scrolls ha un male...
NIO lancia la nuova Onvo: batteria scamb...
La Cina blocca l'export della tecnologia...
Nuovi dazi USA: +93% sulla grafite anodi...
Acer Predator Helios Neo 16S AI e Aspire...
Xiaomi entra nel tennis: sarà for...
Follie su Amazon: OLED a metà pre...
iPhone 17 Pro in arrivo in quattro varia...
A soli 104€ il robot Lefant M330Pro che ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 06:26.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1