|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: Dec 2013
Messaggi: 44
|
windows 10 installato su ssd non si avvia se collegato il secondo hard disk!
salve,
il pc è configurato in modo da avere un ssd da 128 gb su cui ho installato windows 10 e un secondo hard disk da 1tb come archivio. Ora, per problematiche avute con l'update di novembre di w10 ho dovuto formattare l'ssd e reinstallare la build precedente in modo da non avere i problemi con la scheda di rete wifi. proprio in questa fase ho iniziato a notare alcune cose strane. In pratica ho lasciato entrambi gli hard disk collegati quando ho formattato e tutte le volte che finiva di copiare i file, al primo riavvio di w10, non si caricava la schermata di prima configurazione. allora ho provato a installare sul secondo hard disk il s.o. e mi succedeva la stessa cosa. ho scollegato in seguito il disco da 1tb tenendo solo l'ssd e sono riuscito a completare l'installazione di w10. appena poi ho collegato il secondo hard disk, si vede i logo blu di w10, la rotella che gira sotto e poi niente più- niente log-in...scollego il disco secondario e parte. in sostanza se lo collego non parte w10 se lo scollego si. inoltre nel bios entrambi i dischi sono rilevati come collegati alle porte sata1 e sata2 ma nell'ordine di boot posso vedere e quindi scegliere solo il disco definito ahci p0, quindi l'ssd. come seconda opzione posso sceglie il lettore dvd che è definito ahci p2 mentre il secondo hard disk definito ahci p1 non selezionabile nelle opzioni di boot né tantomeno visibile. in gestione dischi, se lo collego a caldo, non viene rilevato. non ho capito proprio cosa è successo... |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Member
Iscritto dal: Nov 2010
Messaggi: 179
|
Beh molto strana questa cosa...
Ti sei assicurato che sia correttamente formattato l'hard disk? Il secure boot è disabilitato o abilitato...? Io per prima cosa ripristinerei le imposatazioni del bios, e reimposterei l'ordine di boot... Hai fatto un installazione pulita di w10 oppure un aggiornamento? |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 50674
|
Ciao, se colleghi l' hd dati come hd esterno non è meglio ?
Mettendolo in un box per hd esterni ? Forse il problema è dovuto alle porte sata ? Prova a scollegare e ricollegare i due hd, cambiandogli porta sata . Una volta ricollegati guarda se vengono riconosciuti nel Bios . A parte che se il secondo hd non è selezionabile al boot, che problema c'è se lo usi come hd dati .
__________________
Aomei in Prog. & Utility - Lic OEM - Q di Merc Ott '22 - W10 Spot Images Seasons from '20 to Summer 2022 - DailyPic dalle Eccezioni alle Unique Images + Rec > DailyPic Unique Images Novembre 2022 |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Member
Iscritto dal: Nov 2010
Messaggi: 179
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Member
Iscritto dal: Dec 2013
Messaggi: 44
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Member
Iscritto dal: Dec 2013
Messaggi: 44
|
ho provato ad invertire le porte sata tra i due dischi ma la questione non cambia. posso provare altre porte sata al massimo (ne ho 8 mi pare). ho provato anche il nuovo cavo. in sostanza il problema è che i due dischi sono visibili da bios ma solo uno è selezionatile per il boot e se entrambi sono collegati, windows non si avvia proprio. se scollego hd e lascio solo l'sssd allora tutto funziona a meraviglia.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2006
Città: Kandahar
Messaggi: 10894
|
Hai 2 Windows completamente installati su SSD e HDD ?
Se si l'ordine di boot non dovrebbe essere il problema, qualunque dei due fa avviare uno dei windows. Se non hai 2 windows completamente installati alloro è probabile che senza HDD ti si avvia il windows full sull'SSD mentre se colleghi il disco ti si avvia una parte del windows installata sul disco che poi si inchioda non potendo proseguire. Se installi il sistema con il solo SSD o HDD, su cui deve risiedere il sistema, collegato alla scheda madre ed è settato come disco di avvio deve avviarsi anche se poi vai a connettere un secondo HDD non ci sono alternative. Devi controllare l'ordine di boot quando hai i tutti dischi connessi, oppure premi il tasto F8 ( ASUS) o F11(ASrock) , ESC( Samsung), F9( HP )..... quello necessario per la tua scheda madre quindi selezioni il disco da cui avviare e se ti si avvia allora è l'ordine di boot sicuramente . .
__________________
Sharkoon VG4-W - CoolerMaster GX650W - Asus TUF Z390-PLUS GAMING (WI-FI) - G.Skill 2x 8GB DDR4_3000 - Intel i5-9600K@4600 - Corsair H75 - ZeroSwap - Hot Swap - Crucial 2x M550 256GB RAID0 / 2x MX500 500GB - HP DVDRAM_GT80N - WD 2x WD10EZEX - Philips Brilliance 272B8Q -- Nikon D7k - Nikkor 18-105VR / 18-200VRii / 28-105D - Tamron 17-50SP 2,8 / SP70-300VC USD - Metz 48AF-1 |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Member
Iscritto dal: Nov 2010
Messaggi: 179
|
Quote:
Comunque sia, quoto UtenteSospeso, bisogna capire se l'installazione di windows è solo su ssd o se va a "chiamare" qualche file durante la fase di boot anche dal disco fisso. Comunque io proverei anche a fare una cosa: formatterei completamente l'hd e proverei a installare windows d'accapo (con installazione pulita) e iniziallizerei l'hd solo al termine dell'installazione di windows. P.s.: ci confermi che l'ordine di boot è ssd e poi hdd? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Member
Iscritto dal: Dec 2013
Messaggi: 44
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Member
Iscritto dal: Dec 2013
Messaggi: 44
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2006
Città: Kandahar
Messaggi: 10894
|
Se l' hdd è vuoto rimuovi tutte le partizioni da gestione dischi o con clean da Diskpart.
Prova anche ad usare il bootmenu, F11 visto che hai Asrock. .
__________________
Sharkoon VG4-W - CoolerMaster GX650W - Asus TUF Z390-PLUS GAMING (WI-FI) - G.Skill 2x 8GB DDR4_3000 - Intel i5-9600K@4600 - Corsair H75 - ZeroSwap - Hot Swap - Crucial 2x M550 256GB RAID0 / 2x MX500 500GB - HP DVDRAM_GT80N - WD 2x WD10EZEX - Philips Brilliance 272B8Q -- Nikon D7k - Nikkor 18-105VR / 18-200VRii / 28-105D - Tamron 17-50SP 2,8 / SP70-300VC USD - Metz 48AF-1 |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Member
Iscritto dal: Dec 2013
Messaggi: 44
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Member
Iscritto dal: Dec 2013
Messaggi: 44
|
ho provato a stabilire con f11 di partire con ssd e per un momento è partito ma tempo di pochi secondi è blue screen...riparto, faccio la stessa cosa di prima ma stavolta dopo il logo e rotella, schermo nero come sempre...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 24636
|
hai controllato di non aver collegato i dischi a delle porte sata-raid?
lo verifichi consultando il manuale della tua scheda madre ciao ciao
__________________
Pc - [LianLi Pc70]-[Corsair Ax860]-[Asrock z-170 extreme 6]-[Intel i7 6700k]-[16gb ddr4 Kingston HyperX Fury]-[Ssd 870evo 4Tb + 860evo 1Tb + 14Tb Toshiba MG + 16Tb Seagate Exos + 18Tb Seagate Exos]-[Lg 34gn850b]-[Razer D-Back Plasma Red]-[Windows 11 Pro 64bit 23H2 ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | |
Member
Iscritto dal: Nov 2010
Messaggi: 179
|
Quote:
E comunque come dice aled1974, assicurati che non siano collegati alle porte sata in raid... Perciò converebbe che ti leggi il manuale della scheda. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Member
Iscritto dal: Dec 2013
Messaggi: 44
|
la modalità raid è disabilitata. per usarla devi attivarla e collegare i dischi su determinate porte sata. quindi questo non è...ho disabilitato da "hard drive bbs priorities" l'opzione 2 (quindi ho disabilitato l'hdd) e windows parte. ovviamente però, così facendo non vedo il disco né in gestione dispositivi, né in gestione dischi. è come se non fosse collegato ma dal bios, dal system browser, posso notare che risulta essere collegato il disco hdd.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 | |
Member
Iscritto dal: Nov 2010
Messaggi: 179
|
Quote:
Comunque la cosa continua a essere strana... hai provato a cambiare i cavetti sata? A questo punto vederei anche i connettori di alimentazione, a volte possono fare anche questi scherzetti... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 24636
|
a questo punto segui il consiglio di soldier.93
-scarica gparted live http://gparted.org/livecd.php e mettilo su un cd o una pendriver - avvia il pc dal cd/pendrive e da gparted elimina tutte le partizioni del hdd senza formattarlo - prova ad avviare windows da ssd se ti porta al desktop potrai creare le partizioni e formattare l'hdd direttamente da windows10 ma se non ti porta al desktop, come temo, vuol dire che quando hai lanciato il dvd di windows7 per formattare l'hdd, questo ha toccato l'mbr o il settore di boot di windows10 a questo punto dovrai - o tentare di ripristinare l'installazione di windows10 da dvd/pendrive di installazione - o reinstallare windows10 da capo ciao ciao
__________________
Pc - [LianLi Pc70]-[Corsair Ax860]-[Asrock z-170 extreme 6]-[Intel i7 6700k]-[16gb ddr4 Kingston HyperX Fury]-[Ssd 870evo 4Tb + 860evo 1Tb + 14Tb Toshiba MG + 16Tb Seagate Exos + 18Tb Seagate Exos]-[Lg 34gn850b]-[Razer D-Back Plasma Red]-[Windows 11 Pro 64bit 23H2 ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#19 | |
Member
Iscritto dal: Dec 2013
Messaggi: 44
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20 | |
Member
Iscritto dal: Nov 2010
Messaggi: 179
|
Quote:
se non è allocato devi inzializzarlo da gestione dischi, ma se non lo vedi non puioi farlo... Conviene un attimo capire nel bios se la porta sata è abilitata o meno.. Riavvia, entra nel bios e assicurati che il disco sia abilitato... Linux ti vedeva il disco e windows no? Stranissimo, ma mi sorge spontanea la domanda: i driver dei controller su windows ci sono? Sono giusti? Perchè non provi a scaricarli dal sitpo della tua scheda madre? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 16:33.