Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > Articoli

Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese di utilizzo intensivo e l'analisi di oltre 50 scatti, l'articolo offre una panoramica approfondita di Nintendo Switch 2. Vengono esaminate le caratteristiche che la definiscono, con un focus sulle nuove funzionalità e un riepilogo dettagliato delle specifiche tecniche che ne determinano le prestazioni
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 10-12-2015, 13:37   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link all'Articolo: http://www.businessmagazine.it/artic...sap_index.html

L'Internet of Things è un settore che vede l'Italia in diversi ambiti all'avanguardia: non solo nei contatori connessi, ma ora anche nel mondo dei trasporti grazie al progetto congiunto di Trenitalia e SAP sulla manutenzione predittiva dei treni Frecciarossa 1000

Click sul link per visualizzare l'articolo.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-12-2015, 13:53   #2
AlexSwitch
Senior Member
 
L'Avatar di AlexSwitch
 
Iscritto dal: Aug 2008
Città: Firenze
Messaggi: 12011
Tutto molto bello ed interessante.... Però se poi la manutenzione non viene eseguita a dovere o differita per motivi di bilancio, bhè, direi che è uno sforzo inutile. E mi pare che Trenitalia non brilli per la solerzia nelle riparazioni... Qualche mese fa, proprio su un Frecciarossa, c'erano la bellezza di tre bagni fuori uso nella classe Standard....
__________________
Mac Mini M2 Pro; Apple Studio Display; Logitech MX Keys for Mac; MBA 13" M3; iPod Touch 1st Gen. 8 Gb; iPhone 14 Pro; iPad Air 2020 WiFi 64 Gb, Apple Watch 8...
AlexSwitch è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-12-2015, 14:46   #3
BulletHe@d
Senior Member
 
L'Avatar di BulletHe@d
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 1031
tutto molto bello.............

ma se poi non si mettono a sistemare le linee più piccole che però sono le più utilizzate rimangono solo belle parole, nel 2015 non è ammissibile che un frecciarossa vada tranquillo mentre centinaia di interegionali fanno letteralmente pena per non parlare delle situazioni igieniche e logistiche dei vagoni, facile farsi belli con il frecciarossa
BulletHe@d è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-12-2015, 14:46   #4
futu|2e
Senior Member
 
L'Avatar di futu|2e
 
Iscritto dal: Sep 2007
Messaggi: 5518
Quote:
Originariamente inviato da AlexSwitch Guarda i messaggi
Tutto molto bello ed interessante.... Però se poi la manutenzione non viene eseguita a dovere o differita per motivi di bilancio, bhè, direi che è uno sforzo inutile. E mi pare che Trenitalia non brilli per la solerzia nelle riparazioni... Qualche mese fa, proprio su un Frecciarossa, c'erano la bellezza di tre bagni fuori uso nella classe Standard....
E questo è quello che hai potuto verificare su un freccia rossa, abbiamo una
idea di come sono messi i regionali?
__________________
Matthewx
futu|2e è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-12-2015, 14:57   #5
gino46
Senior Member
 
L'Avatar di gino46
 
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Ferrara
Messaggi: 1938
Perché non parliamo anche di quelle tratte che a fine 2015 non sono ancora elettrificate e delle motivi che di conseguenza vanno ancora a diesel???
gino46 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-12-2015, 15:08   #6
AleLinuxBSD
Senior Member
 
L'Avatar di AleLinuxBSD
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 7038
Quote:
Originariamente inviato da AlexSwitch Guarda i messaggi
Tutto molto bello ed interessante.... Però se poi la manutenzione non viene eseguita a dovere o differita per motivi di bilancio.
Quoto.
__________________
Distro:Ubuntu LTS, Debian,SL,OpenBSD
I love Linux, Bsd and the free software! Fantasia: fotografica
[Icewm]: Thread Ufficiale - light window manager Benchmark Cpu per sistemi Linux/BSD
AleLinuxBSD è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-12-2015, 15:25   #7
AlexSwitch
Senior Member
 
L'Avatar di AlexSwitch
 
Iscritto dal: Aug 2008
Città: Firenze
Messaggi: 12011
Quote:
Originariamente inviato da futu|2e Guarda i messaggi
E questo è quello che hai potuto verificare su un freccia rossa, abbiamo una
idea di come sono messi i regionali?
Prendo anche i regionali e so benissimo in che condizioni viaggiano... Compresi i nuovissimi, almeno qui in Toscana, Jazz... Che perdono le porte in galleria... successo a Settembre nel tunnel di S.Donato nel primo tratto della AV...

Io ho scritto riguardo al tema trattato dall'articolo, ovvero i treni AV ( ETR 450, 460, 600, 500 e 1000 ), anche se questo nuovo sistema di monitoraggio è riservato solamente all'ultimo arrivato... circa il 10% della flotta!!
__________________
Mac Mini M2 Pro; Apple Studio Display; Logitech MX Keys for Mac; MBA 13" M3; iPod Touch 1st Gen. 8 Gb; iPhone 14 Pro; iPad Air 2020 WiFi 64 Gb, Apple Watch 8...
AlexSwitch è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-12-2015, 15:30   #8
Predator85
Senior Member
 
L'Avatar di Predator85
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Bologna/Ferrara
Messaggi: 1065
Uno dei peggiori treni mai costruiti, per qualità d'assemblaggio, spazio disponibile e materiali utilizzati. Tutti a sbrodolargli addosso solo per la Vmax, quando vai a vedere in fino ti accorgi che pesa 82 tonnellate in più dell'AGV, che nella versione "INPS" che abbiamo in italia quasi uguaglia questo "capolavoro". Complimenti a Moretti per l'investimento.
Predator85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-12-2015, 15:31   #9
Jack.Mauro
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2009
Messaggi: 439
Si potrebbero riempire interi blue-ray elencando i problemi di Trenitalia.

Nonostante tutti i loro sforzi già le frecce forniscono un servizio mediocre, figuriamoci i regionali quale servizio potranno mai fornire...

Da due mesi a questa parte su un viaggio di 45 minuti in regionale, il ritardo medio è di 20 minuti.........
Jack.Mauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-12-2015, 15:47   #10
zappy
Senior Member
 
L'Avatar di zappy
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 20025
e 3° valico di genova a partire da 6 milardi e 500milioni!
Torino-lione a partire da 24 miliardi di euro.

optional, varianti e buste escluse!
evvai!
e poi la pianura padana soffoca sotto cappe di smog che non hanno eguali in europa e nel mondo perchè nelle città non ci sono mezzi pubblici adeguati e metropolitane.
yeah.
__________________
Mai discutere con un idiota. Ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza (O.W.)
zappy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-12-2015, 16:59   #11
sgrinfia
Senior Member
 
L'Avatar di sgrinfia
 
Iscritto dal: Jan 2013
Messaggi: 4225
Ciao, ho avuto l'onore di farci un viaggio andata e ritorno, un bell' treno senza dubbio ,però.........andata tutto liscio con velocità di punta di oltre 340 km ora, ma al ritorno all'italiana con vari tratti da velocità regionale, con conseguente ritardo sulla tabella di marcia. il parziale rimborso non mi ha sodisfatto.
sgrinfia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-12-2015, 17:24   #12
Rubberick
Senior Member
 
L'Avatar di Rubberick
 
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 11738
ma in tutto ciò non riescono a sviluppare un sistema alternativo al 4G/LTE per il wifi di bordo? è pessimo sotto ogni aspetto, non potrebbero fare transitare i dati con un tunnel sulla loro rete interna? sti dati li manderanno in qualche modo o no ?
__________________
Ho fatto affari con: troppi per elencarli

Vendo: NAS PRO QNAP 4 BAIE 419P+ CON LCD
Rubberick è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-12-2015, 17:44   #13
g.luca86x
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2008
Città: Torino
Messaggi: 1854
Quote:
Originariamente inviato da Jack.Mauro Guarda i messaggi
Si potrebbero riempire interi blue-ray elencando i problemi di Trenitalia.

Nonostante tutti i loro sforzi già le frecce forniscono un servizio mediocre, figuriamoci i regionali quale servizio potranno mai fornire...

Da due mesi a questa parte su un viaggio di 45 minuti in regionale, il ritardo medio è di 20 minuti.........
eh beh, pensa che io faccio torino milano in frecciarossa tutti i giorni e su 55 minuti di viaggio mi sparo anche 20-30 minuti di ritardo. Con expo era il delirio più devastante in assoluto, mi è persino capitato un paio di volte che il treno morisse prima di arrivare in stazione di milano, ma solo dopo aver fatto expo, a causa di non precisati "controlli tecnici a bordo" (ora i guasti marci li chiamano così). Poi quando i controlli tecnici li fanno sulla linea sono fenomenali: giusto l'altra mattina 30 minuti di ritardo perchè appena fuori torino ci siamo fermati a chivasso per verze...
g.luca86x è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-12-2015, 19:28   #14
ziozetti
Senior Member
 
L'Avatar di ziozetti
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Agrate B.za (MB)
Messaggi: 11541
Quote:
Originariamente inviato da sgrinfia Guarda i messaggi
Ciao, ho avuto l'onore di farci un viaggio andata e ritorno, un bell' treno senza dubbio ,però.........andata tutto liscio con velocità di punta di oltre 340 km ora, ma al ritorno all'italiana con vari tratti da velocità regionale, con conseguente ritardo sulla tabella di marcia. il parziale rimborso non mi ha sodisfatto.
Tutto bellissimo, anche i 300 km/h sul tratto Milano-Roma sono una grandissima cosa; peccato che il tratto Roma-Salerno sia di una lentezza disarmante vanificando tutto il resto.
__________________
-
ziozetti è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-12-2015, 19:54   #15
tomix
Member
 
Iscritto dal: Oct 2003
Messaggi: 108
si come no tutto bellissimo...volete sapere la realtà? trenitalia dopo 3 anni dalla presentazione ha sostituito a tutte le agenzie di viaggi e biglietterie di stazione il sistema di penotazione, il vecchio sistema andava benissimo, veloce reattivo e completo, il nuovo sistema è stato sviluppato da ( pensa un pò ) IBM ! dato in mano alle agenzie ancora in fase beta, lento da morire che per andare bene necessita di 5core, 8 giga di ram...sono passati 6 mesi da quando ci è stato consegnato e nonostante ibm rassicurasse che avrebbero risolto tutti i problemi entro ottobre nulla è cambiato, è il programma più lento che abbia mai visto, e pensare che gira su cloud via firefox 28.0 ( con gli ultimi non funziona ). pensate che per avviarsi impiega la bellezza di 4 minuti, per fare una ricerca sui posti a sedere 7 secondi, col vecchio sipax queste ricerche erano praticamente immediate, clic e visualizzazione....e non vi dico quanto può aver pagato ad IBM...
tomix è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-12-2015, 22:35   #16
Sorgiva
Member
 
Iscritto dal: Nov 2013
Messaggi: 47
Dalla padella alla brace

Se ci vuole SAP per rimettere in parte a posto le mancanze di Trenitalia, non oso minimamente pensare cosa ci fosse prima.
Invece di cercare i VERI aiuti con aziende informatiche con la testa sulle spalle, si preferiscono le mazzette sottobanco per fare favori alla Germania poiché di SAP le aziende serie si guadano bene prima di stringerci accordi.
Sorgiva è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-12-2015, 00:32   #17
AlexSwitch
Senior Member
 
L'Avatar di AlexSwitch
 
Iscritto dal: Aug 2008
Città: Firenze
Messaggi: 12011
Quote:
Originariamente inviato da ziozetti Guarda i messaggi
Tutto bellissimo, anche i 300 km/h sul tratto Milano-Roma sono una grandissima cosa; peccato che il tratto Roma-Salerno sia di una lentezza disarmante vanificando tutto il resto.
Ti correggo... i 300 Km/h si possono raggiungere e tenere da Milano fino a Firenze... Da Firenze a Roma la velocità max ammessa è di 250/260 Km/h visto che la linea ( la prima AV in assoluto in Italia entrata in esercizio più di 20 ani fa ) non è certificata per velocità superiori a causa dei tunnel troppo stretti. Da Roma a Napoli si può viaggiare di nuovo a 300 Km/h.
__________________
Mac Mini M2 Pro; Apple Studio Display; Logitech MX Keys for Mac; MBA 13" M3; iPod Touch 1st Gen. 8 Gb; iPhone 14 Pro; iPad Air 2020 WiFi 64 Gb, Apple Watch 8...
AlexSwitch è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-12-2015, 00:56   #18
Tasslehoff
Senior Member
 
L'Avatar di Tasslehoff
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Kendermore
Messaggi: 6648
Anzitutto complimenti alla redazione per aver pubblicato una delle notizie più inutili che si siano mai viste su questo sito, per di più con uno stile che più "marchetta" non si può.
Avanti così, forse quando rimarremo in 4 tornerete a scrivere di cose interessanti.

Quote:
Originariamente inviato da tomix Guarda i messaggi
pensate che per avviarsi impiega la bellezza di 4 minuti, per fare una ricerca sui posti a sedere 7 secondi, col vecchio sipax queste ricerche erano praticamente immediate, clic e visualizzazione....e non vi dico quanto può aver pagato ad IBM...
Da consulente a cui (ahimè) tocca lavorare su prodotti IBM non posso che quotare in toto.
Il problema non è solo IBM cmq, tutti i polpettoni partoriti dai big dell'IT (quindi anche i prodotti SAP) sono bene o male simili, pesanti, lenti, farraginosi, infinitamente complicati e costosi anche per fare le cose più banali.

La realtà è che le features di questi polpettoni software (portaloni altisonanti, crm sfavillanti, erp scintillanti made in IBM, Oracle, SAP, Microsoft) soddisfano solo una parte infinitesimale delle esigenze delle aziende, guardacaso tutte le volte che vengono adottati devono essere PESANTEMENTE customizzati, il che si traduce in un aumento di costi stratosferico, un aumento vertiginoso della complessità e quindi della fragilità della soluzione e un dilatarsi all'infinito dei tempi richiesti per risolvere i problemi (= ticket col supporto che rimangono aperti per mesi e mesi passati a "pedalare nello yogurt" ).
Aggiungi i costi gargantueschi di licenze e di risorse, e la cosa ancora più importante e grave, ovvero l'esternalizzare (o rendere dipendente da questi software) i propri processi di business, quindi non riuscire più a rendersi indipendenti.

La realtà è che i prodotti più semplici e apparentemente banali sono l'ideale anche per soluzioni veramente enterprise, scalabili e all'avanguardia.
Ormai il parco software open ha coperto ogni ambito possibile e immagibile, e non parlo certo di soluzioni maccheroniche tipo siterello in Wordpress, parlo di application server che lavorano benissimo in cluster, di middleware con gli attributi per architetture SOA, database solidi e affidabili.

Customizzare per customizzare tanto vale sviluppare le soluzioni da zero, fatte in modo da essere scalabili senza rimanere incatenati a logiche antiquate di licensing, pulite, semplici e manutenibili.

Sono almeno vent'anni che il mondo dell'IT insegue un modello di complessità che non sta portando alcun beneficio e che invece sta producendo mostri inguardabili (per non vederlo bisogna avere le fette di salame sugli occhi o essere in malafede).
Basta guardare i casi di successo planetario (i vari servizi che spopolano sul web), non ce n'è uno, dico uno, basato su polpettoni di questo tipo, sono tutti sviluppati da zero usando tecnologie note e stranote a bassissimo costo (spesso zero); poi si sono evoluti nei colossi che conosciamo, innovando e letteralmente cambiando i paradigmi dell'informatica, ma le origini sono quelle e sono sempre dal basso.

Quote:
Originariamente inviato da Sorgiva Guarda i messaggi
Se ci vuole SAP per rimettere in parte a posto le mancanze di Trenitalia, non oso minimamente pensare cosa ci fosse prima.
Invece di cercare i VERI aiuti con aziende informatiche con la testa sulle spalle, si preferiscono le mazzette sottobanco per fare favori alla Germania poiché di SAP le aziende serie si guadano bene prima di stringerci accordi.
Il problema è che le aziende serie sono quelle che devono far quadrare i conti, dove tutti sono occupati a produrre, e non a vendere fumo negli occhi come le società di media o grande dimensione.
In quest'ultime SAP è ancora un sacro dogma, fino a qualche anno fa (e per molti ancora oggi) adottare i prodotti SAP è motivo di orgoglio, poi se vai a vedere finisce quasi sempre con pianto e stridore di denti perchè queste scelte vengono fatte da dirigenti incompetenti che non hanno la minima capacità tecnica e consapevolezza delle proprie necessità e delle features dei prodotti che scelgono.
Vedasi a tal proposito quel mitico striscione che anni fa comparve sulla SS Padana Superiore dove i dipendenti di una società, disperati per il catastrofico passaggio a SAP, scrissero "RIDATECI l'AS/400"
__________________
https://tasslehoff.burrfoot.it | Cloud? Enough is enough! | SPID… grazie ma no grazie
"Arguing that you don't care about the right to privacy because you have nothing to hide is no different than saying you don't care about free speech because you have nothing to say."
Tasslehoff è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-12-2015, 01:08   #19
lunaticgate
Senior Member
 
L'Avatar di lunaticgate
 
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 2722
Io vivo a Tokyo e, tralasciando gli Shinkansen, sono proprio i treni locali/regionali a fare la differenza. Nella sola area di Tokyo ci sono circa 160 linee tra metropolitane e treni locali, quasi 900 stazioni e quasi 40 milioni di potenziali passeggeri (secondo le ultime stime nella solo Tokyo ogni giorni ci sono circa 20 milioni di passeggeri), eppure i treni spaccano il secondo (oltre ad essere sempre pulitissimi e funzionanti), quelle rare volte che ha subito qualche ritardo, è stato per qualche buon giapponese che ha pensato di suicidarsi sotto un treno. Eppure in quei frangenti, considerando l'enormità dei passeggeri, i ritardi sono stati nell'ordine di 20 minuti.
Questo è quello che davvero conta, non un treno teoricamente veloce e bello, quando il restante non funziona. Qualche anno fa presi il frecciarossa da Milano a Roma (nulla da dire a parte non proprio pulito ed il fracasso della gente), in circa 3 ore a destinazione, poi per andare da Roma a Cecchina con la Roma-Velletri dove, come sempre, c'era un guasto sulla linea, sono rimasto fermo a Termini per un'ora, quando siamo partiti, il treno era strapieno, senza aria condizionata, sporco, alcune porte rotte/bloccate e lentissimo. Si è fermato spesso e alla fine ho impiegato quasi 2 ore per fare scarsi 30Km!
lunaticgate è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-12-2015, 09:01   #20
Raghnar-The coWolf-
Senior Member
 
L'Avatar di Raghnar-The coWolf-
 
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 6948
Il problema dei treni regionali è che sono in perdita, quindi sono due soluzioni quasi antitetiche un (circa) profittevole trasporto veloce, e un ampiamente sovvenzionato trasporto regionale.

Trasporti non sovvenzionati sono quelli inglesi, dove i regionali fanno piuttosto schifo rispetto ai nostri, sono sporchi e poco frequenti, non sono super-affolati solo perchè hanno prezzi letteralmente ridicoli con mille complicazioni per sconti e rush hour varie, e non è che siano così più puntuali.

L'Italia (almeno quella centro-nord) ha un ottimo sistema ferroviario secondo me, tutto sommato, persino regionale.

Coniuga delle linee decenti, a una buona capillarità con un prezzo molto competitivo e conveniente.

Direi che non possiamo troppo pensare che sia così facile far meglio. Perchè altri paesi hanno linee (leggermenti) migliori, ma quando andare in treno costa di più che andare in auto da soli anche in abbonamento, lo scopo stesso del treno regionale (e le relative efficienze) va a completo ramengo.

In Germania ad esempio, dove fra l'altro non esistono linee veloci...

Quello che manca è una vera linea europea, ho appena un triangolare Milano-Lione-Francoforte-Milano in treno, capisco che ci siano le montagne di mezzo ma la velocità media del viaggio è sempre stata sotto i 100km/h!

In linea di principio su scala mittel-europea il treno veloce potrebbe essere un'ottimo trasporto (Milano-Londra e Milano Copenhagen sono 1200 e 1400km!). Con un sistema integrato senza fronzoli e cambi sarebbero fattibili in 8 ore centro-centro (e su scala Francoforte-Parigi-Bruxelles-Londra funziona già piuttosto bene), ma l'Italia è tagliata fuori dai trasporti veloci col resto dell'europa, complice la Svizzera, la Germania e sti cavolo di trafori.

Quote:
Originariamente inviato da zappy Guarda i messaggi
e 3° valico di genova a partire da 6 milardi e 500milioni!
Torino-lione a partire da 24 miliardi di euro.

optional, varianti e buste escluse!
evvai!
e poi la pianura padana soffoca sotto cappe di smog che non hanno eguali in europa e nel mondo perchè nelle città non ci sono mezzi pubblici adeguati e metropolitane.
yeah.
La Torino-Lione è una priorità vera.

E se i trasporti pubblici nella pianura padana non ti sembrano adeguati, non hai mai vissuto all'estero.

La cappa di smog fortunatamente non è la peggiore al mondo (ci mancherebbe Milano sia peggio di Nuova Dehli) comunque per motivi climatici c'è e ci sarà sempre.

Se i trasporti pubblici milanesi, con abbonamenti a 30€ e integrati lombardi a 80€ al mese e corse fino a notte e capillarità che alcune stazioni e fermate che vengono sistematicamente snobbate dalla popolazione perchè si fa prima a piedi in quelle zone non ti soddisfano, non hai ben chiaro come si vive da altre parti.
E se la popolazione continua a preferire la macchina è una questione di cultura.

In Germania Darmstadt-Francoforte sono 20km e costa 8€ solo andata e 180€ di mensile, le stazioni della metro le aspetti 8 minuti anche in rush hour e i mezzi di superficie sono random, il tutto con mezzi vecchi e bisunti dal tempo e non paragonabili coi TAV e le linee ATM...

Però "ahhhhh l'europa!!"

Ultima modifica di Raghnar-The coWolf- : 11-12-2015 alle 09:13.
Raghnar-The coWolf- è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto tascabile? vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto ...
2 minuti: il tempo per scorrere le 25 of...
Mini LED TCL: confronto tra le migliori ...
Robot aspirapolvere: questi sono i più a...
Portatile tuttofare Lenovo Core i5/16GB ...
Scende a 99€ il tablet 11" 2,4K con...
Amiga: quali erano i 10 giochi più belli
Driver più sicuri: Microsoft alza...
Ego Power+ ha la giusta accoppiata per l...
Scompiglio nei listini Amazon: prezzi im...
Sotto i 105€ il robot Lefant che lava, a...
Mini proiettori smart in offerta: uno co...
Smartwatch Amazfit in offerta: Balance o...
Windows XP ritorna: ecco come usarlo sub...
Arrow Lake in saldo: Intel taglia i prez...
LG C4 da 55'' a 899€ è il top per...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 01:21.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1