|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
|
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/multime...pad_57416.html
Si arricchisce la disponibilità di synth ufficiali in formato app per iPad, con la disponibilità dello storico Korg M1 che ha reso celebri le sonorità di moltissimi gruppi fra cui Depeche Mode, Cure, Pet Shop Boys e tanti altri Click sul link per visualizzare la notizia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2010
Messaggi: 2304
|
Onestamente, ma che qualità si può sperare di ottenere da un'app su uno smartphone? Va bene l'effetto nostalgia, va bene sentire quella timbrica particolare ma su uno smartphone la qualità di quella timbrica non può neanche paragonarsi ai synth di una volta.
Chi caccia sti soldi mi sa che gli pesano proprio tanto in tasca. ![]() Ma dai, ho appena visto che c'è anche Kurzweil. Unbelievable. ![]() Hermes |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Città: Ferrara
Messaggi: 1836
|
Segnalo che in iTunes è da tempo disponibile anche Peter Vogel CMI, un player MIDI con oltre 500 suoni del leggendario Fairlight...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 7038
|
Io non comprendo come talune persone possano gradire la sonorità di sintetizzatori di epoche passate, con tutti i loro limiti.
Ed ancora di più come i produttori di piani digitali si ostinino ad inserirle, di default, in vari loro sistemi. Un'app te la metti o meno, mentre lo spazio sprecato, nelle soluzioni integrate, rimane perso. Piuttosto mi piacerebbe che venisse reso disponibile Pianoteq su tablet, cosa che ancora non avviene per due motivi: - limiti hardware: si tratta uno dei pochi casi in cui il processore disponibili in queste soluzioni non è sufficiente - conversione software x86 in arm: ma questa cosa potrebbe non risultare necessaria in futuro se la piattaforma Intel riuscirà a diffondersi maggiormente e se le due realtà principale, iOS ed Android, decideranno di avvalersene
__________________
Distro:Ubuntu LTS, Debian,SL,OpenBSD I love Linux, Bsd and the free software! Fantasia: fotografica ![]() [Icewm]: Thread Ufficiale - light window manager ![]() ![]() Ultima modifica di AleLinuxBSD : 28-05-2015 alle 12:02. |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Città: Ferrara
Messaggi: 1836
|
Quote:
I primi modelli di CMI della Fairlight (nella fattispecie il Series I), avendo una frequenza di campionamento massima di soli 24 kHz con solo 8 bit di risoluzione, generavano un output nel quale la massima frequenza era di 12 kHz (cfr.: Teorema del campionamento di Nyquist-Shannon), quindi ancora in pieno campo udibile. Da qui ne consegue la necessità di implmentare un sistema di filtri passa-basso per mitigare in parte gli inevitabili fenomeni di aliasing generati in banda audio. Fenomeni che, assieme alle rotazioni di fase indotte dalla elevata pendenza del filtro, sono diventati una sorta di "marchio di fabbrica" del CMI. Da un punto di vista prettamente tecnologico sono, oggettivamente, dei limiti, ma non li classificherei come difetti, anzi. Gli amanti (come me) del pop/rock elettronico degli anni '80 li considerano un preciso segno distintivo, come se si trattasse del timbro di un pregiato strumento acustico. Basta ascoltare gli album dell'epoca di Peter Gabriel, Kate Bush, Stevie Wonder, Jean Michel Jarre, The Art Of Noise, ecc... per rendersi conto di cosa siano riusciti a tirare fuori da questo storico sampler australiano i succitati musicisti ed i loro ingengeri del suono... Ultima modifica di fastleo63 : 28-05-2015 alle 16:15. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 7038
|
Quote:
Quote:
Sebbene, perfino gli artisti, si affezionino ad alcuni strumenti, ma per motivi molto più prosaici, tipo ricordi di successi.
__________________
Distro:Ubuntu LTS, Debian,SL,OpenBSD I love Linux, Bsd and the free software! Fantasia: fotografica ![]() [Icewm]: Thread Ufficiale - light window manager ![]() ![]() |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Città: Ferrara
Messaggi: 1836
|
Quote:
Per non parlare poi della qualità tecnica, anch'essa scesa ai minimi livelli: per sincerarsene basta ascoltare una qualsivoglia recente produzione commerciale odierna. Suoni innaturalmente compressi e gamma dinamica ridottissima, alla faccia dei 96 dB di dinamica che, sulla carta, sarebbero raggiungibili grazie al sampling a 16-bit dei formati come il PCM dei Compact Discs... Ultima modifica di fastleo63 : 29-05-2015 alle 08:43. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2010
Messaggi: 2304
|
Dato che si capisce che hai una notevole passione e soprattutto competenza, secondo te che qualità ci si può aspettare da un'app su uno smartphone? E' questo che mi lascia perplesso.
![]() ![]() Ricordo ancora i tempi in cui un mio amico aveva (beato lui) in casa un roland, un kurtzweil, due piatti pioneer, un mixer stanton (credo) e poi non ricordo che altro, forse un altro multipista o un altro synth. Il tutto per cazzeggio, per quello beato lui (o scemo a buttare via soldi così). Ma pensare di ottenere da un'app la stessa qualità mi sembra esageratamente ottimistica come prospettiva, e spendere soldi solo per avere un qualcosa di simile ma di qualità pessima, boh. Nonsense. ![]() Hermes |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Città: Ferrara
Messaggi: 1836
|
Sono assolutamente d'accordo con te.
Simili programmi su uno smartphone o su un tablet hanno poco senso, se non quello di intrattenere l'utente facendolo giochicchiare un po', e nulla di più. Ad esempio, manca del tutto il vero feedback, ottenibile solo usando una tastiera fisica. Del resto, per chi vuol fare le cose sul serio ci sono dei software appositi per PC, come quelli del catalogo di Native Instruments. Ultima modifica di fastleo63 : 29-05-2015 alle 09:35. |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 2156
|
Quote:
Brani come "Impressioni di settembre" o "Jump" (Van halen) non sono nemmeno immaginabili senza un ben preciso suono di synth, e se vuoi ci sarebbe anche la complicazione aggiuntiva che si tratta di synth analogici ma vabbé, penso che ci siamo capiti. ![]() Addirittura, in qualche caso, il preset prende in nome dalla canzone che lo ha reso celebre, tanto sono strettamente legati. Il fatto di poterli poi impiegare anche ai giorni nostri in brani inediti sta tutto alla creatività e all'estro del musicista. Concordo che usare fiati sintetizzati anni ottanta in una canzone moderna farebbe ridere, se volessi pretendere di spacciarli per una vera orchestra, ma l'intenzione potrebbe essere completamente diversa e l'effetto "finto" assolutamente voluto. Pensa all'intro di Mellotron di "Watcher of the skies" dei Genesis. Quel suono, teoricamente, dovrebbero essere archi. Non potrebbero esserlo nemmeno sotto allucinogeni ![]() Se in un synth moderno trovassi un buon campione di quel suono lo gradirei molto, e non solo per interpretare quel brano.
__________________
Ali Be Quiet Straight Power 11 Platinum 850W Case Cooler Master H500 MoBo Gigabyte Z590 Gaming X CPU Intel i7 11700K Dissi Noctua NH-U12S Chromax Black GPU GTX1080 8GB RAM 4x32GB Corsair Vengeance LPX DDR4 SSD Samsung 980 Pro NVMe Gen4 1TB HDD Toshiba N300 6TB OS Windows 10 Home Ultima modifica di gioloi : 29-05-2015 alle 09:48. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 7038
|
Quote:
__________________
Distro:Ubuntu LTS, Debian,SL,OpenBSD I love Linux, Bsd and the free software! Fantasia: fotografica ![]() [Icewm]: Thread Ufficiale - light window manager ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Città: Ferrara
Messaggi: 1836
|
Quote:
@AleLinuxBSD: verissimo! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 7038
|
Io penso che una fedeltà ragionevomente paragonabile all'originale puoi trovarla soltanto nel caso di una buona emulazione, piuttosto che basarsi sul solo preset, per quanto già accennato inizialmente da fastleo63 relativamente a tutta la catena di produzione ed elaborazione del segnale, con elettroniche profondamente diverse rispetto al passato.
__________________
Distro:Ubuntu LTS, Debian,SL,OpenBSD I love Linux, Bsd and the free software! Fantasia: fotografica ![]() [Icewm]: Thread Ufficiale - light window manager ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 08:11.