|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Junior Member
Iscritto dal: May 2015
Messaggi: 20
|
Consigli per costruire il mio "supporto con ventilazione" per notebook
Ciao ragazzotti!
Sono un giocatore accanito del vasto mondo degli MMORPG, tuttavia aimè, ho un problemino con il caro e vecchio gaming pc e sono costretto a utilizzare il notebook(portatile) per più di una settimana Adesso, sto maledetto coso riscalda alla grande, ho scaricato speedfan, e mi stava prendendo un colpo nel vedere un picco di 90-92°C durante il gaming...cioè, manca poco e se ci metto una pentola mi posso cuocere la pasta Quindi, onde evitare di giocarmi anche questo computer, ho ideato di costruirmi un supporto mio, perchè quelli che trovo in commercio si alimentano a usb ( e sicuro non danno risultati eccezionali) con voltaggi di 5v e ripetizioni bassissime, poi sono ventoline che fanno per chi usa il pc ma non ci gioca, a contrario del mio "caso anomalo". Ho già un supporto con ventola della microsoft, ma usandolo le temperature cambiano di poco. Ho già trovato un alimentatore che dovrebbe fare al caso mio Alimentatore 220V 12V cc 24W con uscita Molex 4pin, ma le ventoline hanno molex 3pin!!! quindi, volevo sapere se esisteva qualcosa che fa al caso mio, ovvero uno splitter uno sdoppiatore che mi consente di collegare 6 ventoline, anche 4 vanno bene, ma 6 sono il massimo! in più volevo chiedervi una piccola cosa. Le ventole non le ho comprate ma ricavate da vecchi computer, sono ventole che si differenziano di poco tra di loro in vista di voltaggio, faccio un esempio, una gira a 12v, mentre una gira a 10v, o un'altra gira a 13v. Secondo voi rischio se collego il tutto o posso ignorare? le differenze sembrano un pò basse, per questo chiedo grazie per l'aiuto ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: venezia
Messaggi: 18642
|
Benvenuto nel forum .
Per collegare le ventoline puoi utilizzare gli appositi adattatori da connettore molex a connettore a 3 pin . Altrimenti tagli i fili delle ventole e li colleghi direttamente ai fili (+ e -) 12V dell' alimentatore . Lo schema di collegamento lo trovi facilmente su internet . Le ventole le dovresti alimentare con una tensione non superiore a quella scritta sull' etichetta della ventola . per esempio quella a 13V la puoi alimentare a 12V senza problemi . mentre quella a 10V non la puoi alimentare a 12V . In alternativa puoi alimentare tutte le ventole a 10 V o a una tensione inferiore . |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Junior Member
Iscritto dal: May 2015
Messaggi: 20
|
lieto della tua conoscenza
Tante grazie del tuo aiuto, a lavoro terminato scriverò una guida per la comunità, sono sicuroche non sono l'unico che ha questi problemi con i portatili
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:39.