Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Programmazione

Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming
Questo mouse ultraleggero, con soli 36 grammi di peso, è stato concepito per offrire un'esperienza di gioco di alto livello ai professionisti degli FPS, grazie al polling rate a 8.000 Hz e a un sensore ottico da 33.000 DPI. La recensione esplora ogni dettaglio di questo dispositivo di gioco, dalla sua agilità estrema alle specifiche tecniche che lo pongono un passo avanti
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni
Dal richiamo di Enrico Letta alla necessità di completare il mercato unico entro il 2028 alla visione di Nokia sul ruolo dell’IA e delle reti intelligenti, il Nokia Innovation Day 2025 ha intrecciato geopolitica e tecnologia, mostrando a Vimercate come la ricerca italiana contribuisca alle sfide globali delle telecomunicazioni
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza
OPPO Reno14 F 5G si propone come smartphone di fascia media con caratteristiche equilibrate. Il device monta processore Qualcomm Snapdragon 6 Gen 1, display AMOLED da 6,57 pollici a 120Hz, tripla fotocamera posteriore con sensore principale da 50MP e generosa batteria da 6000mAh con ricarica rapida a 45W. Si posiziona come alternativa accessibile nella gamma Reno14, proponendo un design curato e tutto quello che serve per un uso senza troppe preoccupazioni.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 16-01-2015, 15:03   #1
keyz
Junior Member
 
Iscritto dal: Nov 2013
Messaggi: 14
[C++] Domande Classi

Ragazzi sono all'inizio con il c++ e mi sono imbattuto nelle classi, quindi probabilmente dalle mie domande capirete benissimo il livello di preparazione..

Andiamo al punto ecco qui il codice.
Prendiamo in considerazione IntegerSet.h:

Codice:
 class IntegerSet  
{
public:
	IntegerSet(const int=-1, const int=-1, const int=-1, const int=-1, const int=-1);
	~IntegerSet();
		
	// Restituisce un nuovo IntegerSet contenente l'unione
	IntegerSet unionOfIntegerSets(const IntegerSet&) const;
	
	// Restituisce un nuovo IntegerSet contenente l'intersezione
	IntegerSet intersectionOfIntegerSets(const IntegerSet&) const;
	
	
	// Inserisce un elemento
	IntegerSet& insertElement(const int);
	
	// Elimina un elemento
	IntegerSet& deleteElement(const int);
	
	// Stampa l'insieme
	void setPrint() const;
	
	// Verifica se due insiemi sono uguali
	bool isEqualTo(const IntegerSet&) const;
	
	
private:
	static const int MAX_SIZE = 100; // Si puo' inizializzare nella dichiarazione
                                     // perche' e' static const.
	bool set[MAX_SIZE+1];
	
};
Viene creato un IntegerSet che è il costruttore, e un ~IntegerSet(); che è il distruttore.
Ora iniziamo con le domande ( ho messo in grassetto ciò che non mi è chiaro)
1) IntegerSet unionOfIntegerSets(const IntegerSet&) const;
( quindi perche ha usato IntergerSet e non ha usato per esempio un Void? )
2) IntegerSet& insertElement(const int);


Spero di essere stato chiaro
Grazie a tutti per l'aiuto!
keyz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-01-2015, 20:09   #2
vendettaaaaa
Senior Member
 
L'Avatar di vendettaaaaa
 
Iscritto dal: Jan 2012
Messaggi: 1267
Quote:
Originariamente inviato da keyz Guarda i messaggi
Ragazzi sono all'inizio con il c++ e mi sono imbattuto nelle classi, quindi probabilmente dalle mie domande capirete benissimo il livello di preparazione..

Andiamo al punto ecco qui il codice.
Prendiamo in considerazione IntegerSet.h:

Codice:
 class IntegerSet  
{
public:
	IntegerSet(const int=-1, const int=-1, const int=-1, const int=-1, const int=-1);
	~IntegerSet();
		
	// Restituisce un nuovo IntegerSet contenente l'unione
	IntegerSet unionOfIntegerSets(const IntegerSet&) const;
	
	// Restituisce un nuovo IntegerSet contenente l'intersezione
	IntegerSet intersectionOfIntegerSets(const IntegerSet&) const;
	
	
	// Inserisce un elemento
	IntegerSet& insertElement(const int);
	
	// Elimina un elemento
	IntegerSet& deleteElement(const int);
	
	// Stampa l'insieme
	void setPrint() const;
	
	// Verifica se due insiemi sono uguali
	bool isEqualTo(const IntegerSet&) const;
	
	
private:
	static const int MAX_SIZE = 100; // Si puo' inizializzare nella dichiarazione
                                     // perche' e' static const.
	bool set[MAX_SIZE+1];
	
};
Viene creato un IntegerSet che è il costruttore, e un ~IntegerSet(); che è il distruttore.
Ora iniziamo con le domande ( ho messo in grassetto ciò che non mi è chiaro)
1) IntegerSet unionOfIntegerSets(const IntegerSet&) const;
( quindi perche ha usato IntergerSet e non ha usato per esempio un Void? )
2) IntegerSet& insertElement(const int);


Spero di essere stato chiaro
Grazie a tutti per l'aiuto!
Do per scontato che tu abbia chiara la definizione di puntatori e riferimenti (reference, tipo int&)

Una funzione può ritornare:
1) void: nulla
2) un oggetto, per copia: int myFun();
3) un oggetto, per riferimento: int& myFun();
4) un puntatore ad oggetto: int* myFun();
Sappi, inoltre, che quando l'esecuzione del programma esce da una funzione, tutte le variabili create, SENZA new o malloc, dentro ad essa vengono distrutte.

Se la funzione ritorna per copia: dentro la funzione si crea l'oggetto di ritorno, e poi lo si copia per passarlo a chi chiama la funzione. Quando la funzione termina, l'oggetto di ritorno creato dentro essa viene distrutto, ma tanto lo abbiamo copiato al di fuori di essa. Tutto ok.

Se la funzione ritorna per riferimento: dentro la funzione si crea l'oggetto di ritorno, e poi NON lo si copia per passarlo a chi chiama la funzione, ma si ritorna un riferimento a quell'oggetto. Quando la funzione termina, l'oggetto di ritorno creato dentro essa viene distrutto, e chi ha chiamato la funzione si ritrova con un riferimento ad un oggetto che è stato distrutto. Male. Per questo, funzioni che ritornano riferimenti hanno senso solo come funzioni membro di una classe: esse ritornano un riferimento all'oggetto stesso, che non viene infatti creato all'interno della funzione ma già esiste, e su di esso si chiama tale funzione. E se vai a vedere l'implementazione di questa funzione nel file IntegerSet.cpp, vedrai che insertElement ritorna *this, cioè l'oggetto di classe IntegerSet su cui chiamo insertElement.
Esempio:
IntegerSet is; // is è vuoto
is.insertElement(5); // is contiene un intero: 5
IntegerSet a = is.insertElement(4); // is contiene due interi: 5, 4

Perchè certe funzioni membro ritornano reference all'oggetto stesso? Per poter concatenare le chiamate a quella funzione (tipicamente lo si fa con gli operatori):
is.insertElement(1).insertElement(2).insertElement(3); // ora is contiene cinque numeri: 5, 4, 1, 2, 3
Perchè funziona così? Perchè è come se avessi scritto:
((is.insertElement(1)).insertElement(2)).insertElement(3)
e insertElement ritorna sempre reference all'oggetto is, che quindi viene modificato.

Hai mai usato cout per scrivere nella console? Ecco, l'operatore << funziona in modo simile:
ostream& operator<<(ostream& os, const string& s);
Quando scrivo:
string a, b, c;
// Valorizzo a, b, c
cout << a << b << c << endl;
L'oggetto che scrive a video è uno solo (cout), e lo sto modificando ogni volta che uso <<, per inserire nel suo buffer una nuova stringa.

Se operator<< restituisse una copia:
ostream operator<<(ostream& os, const string& s);
la seconda chiamata andrebbe ad agire non sull'oggetto originale, ma su una sua copia.

E se insertElement restituisse una copia, avrei questa situazione:
IntegerSet is; // is è vuoto
is.insertElement(5); // is contiene un intero: 5
is.insertElement(1).insertElement(2).insertElement(3); // is contiene 2 numeri: 5, 1; gli altri due sono stati inseriti in copie di is, e quindi i numeri 2 e 3 non sono stati inseriti nell'oggetto originale!!!
vendettaaaaa è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro...
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno d...
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno...
Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il gioco originale Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il...
Plaud Note Pro convince per qualità e integrazione, ma l’abbonamento resta un ostacolo Plaud Note Pro convince per qualità e int...
ASUS riconosce il problema e avvia un'in...
Tencent si difende dall'accusa di plagio...
Ricchi sempre più ricchi: Kevin D...
Aprono gli ordini per la nuova Fiat 500 ...
Il film sulla F1 è stato un succe...
Google, oltre 200 lavoratori AI licenzia...
Ryzen 7 9800X3D supera il muro dei 7,3 G...
Ascend 950, 960 e 970: Huawei prepara il...
Mitsubishi svela la Eclipse Cross elettr...
PS5 Slim Digital: la nuova revisione ha ...
Scoperto bug grave su Chrome: Google ril...
In Italia si perde il 42% dell'acqua imm...
HONOR Magic V5: da chiuso è gi&ag...
Arriva PowerEdge XE7740, il server di De...
Ancora controlli sulle e-bike, a Civitan...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:22.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v