|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: Feb 2013
Messaggi: 33
|
calcolatrice Sharp ELW506XB o Hp 40gs?
Ciao a tutti frequento il quarto anno di liceo scientifico e ho in programma di cambiare la mia texas ti-30xa fino ad ora la mia preferita. La causa principale è la mancanza di spazio per risultati con frazioni. Inizialmente volevo prendere una casio 991 plus, poi ho optato per una Sharp 506XB, e girando in internet ho trovato una hp grafica (40gs) con una differenza davvero minima di prezzo. Sono indeciso se prendere la sharp o la hp. Una calcolatrice grafica la vedo molto complicata da usare anche perché ho un emulatore e non è proprio facilissima..anzi non so proprio come usarla, ma non so fino a quanto può essere reale. Su questo modello di hp posso anche caricare file di testo o ad esempio la tavola periodica? Grazie
Ultima modifica di mrpasquale970 : 29-11-2014 alle 08:36. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2005
Città: Vicenza
Messaggi: 2392
|
quando ho fatto la maturità scientifica, svariati anni fa, ricordo che durante la prova d'esame non erano ammesse calcolatrici grafiche.
Non so se ora sia la stessa cosa, ma nel caso occhio a non comprarne una che poi non potrai usare all'esame. ![]()
__________________
"E non è un gioco, non è una partita, ma semplicemente uno stile di vita..."
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Member
Iscritto dal: Feb 2013
Messaggi: 33
|
In effetti questo sarebbe un altro problema
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2012
Messaggi: 687
|
La calcolatrice grafica la puoi sostituire benissimo con le app per smartphone che disegnano funzioni sia a due che tre variabili. In vista di verifiche e esame, meglio una calcolatrice normale che abbia due o tre linee, cosi da vedere bene i conti che fa.
Se pensi poi di andare all'università e fare materie scientifiche, assicurati che la calcolatrice possa gestire i numeri complessi e trasformarli velocemente in notazione polare. E che possa gestire le frazioni. A parte le solite funzioni trigonometriche ed esponenziali e logaritmi è poi difficile che ti serva altro. Io uso la shrap 506w e mi son sempre trovato bene Ultima modifica di Pavlat : 28-11-2014 alle 13:47. |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Member
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Vermezzo - Fiorenza
Messaggi: 208
|
oddio materie scientifiche..se vai a fare matematica o fisica la calcolatrice puoi buttarla nel cestino
__________________
La conservazione della quantità di moto non è garantita nei parcheggi incustoditi Un corpo che viaggia di moto rettilineo uniforme nel vuoto assoluto, dopo un paio d'ore comincia a scassars u'cazz |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2012
Messaggi: 687
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Member
Iscritto dal: Feb 2013
Messaggi: 33
|
In realtà la sharp andrebbe meglio per le mie esigenze anche se non è grafica. Il dubbio mi era venuto perchè con una quindicina di euro potevo prenderne una che facesse grafici..anche se non so cosa può graficare o meno. Non credo che sceglierò facoltà tipo matematica o ingegneria piuttosto al momento mi piacciono altri settori in cui non credo sia richiesto l'uso di una calcolatrice super pompata..
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 08:35.