Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Fotografia digitale > Mondo Reflex > Reflex digitali - Consigli per gli acquisti

HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione
Abbiamo provato per diverse settimane il nuovo Magic V5 di HONOR, uno smartphone pieghevole che ci ha davvero stupito. Il device è il più sottile (solo 4.1mm) ma non gli manca praticamente nulla. Potenza garantita dallo Snapdragon 8 Elite, fotocamere di ottima qualità e batteria in silicio-carbonio che garantisce un'ottima autonomia. E il Prezzo? Vi diciamo tutto nella nostra recensione completa.
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro)
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro)
Google Pixel 10 Pro XL è il top di gamma della serie Pixel, presentando un ampio display Super Actua da 6.8 pollici insieme alle novità della serie, fra cui la ricarica wireless magnetica Pixelsnap e le nuove funzionalità AI avanzate. Il comparto fotografico include un sistema a tripla fotocamera con zoom Pro Res fino a 100x, mentre il processore Tensor G5 con 16GB di RAM garantisce prestazioni percepite molto elevate su Android.
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico
Forte della piattaforma Qualcomm Snapdragon X, il notebook Lenovo IdeaPad Slim 3 riesce a coniugare caratteristiche tecniche interessanti ad uno chassis robusto, con autonomia di funzionamento a batteria che va ben oltre la tipica giornata di lavoro. Un notebook dal costo accessibile pensato per l'utilizzo domestico o in ufficio, soprattutto con applicazioni native per architettura ARM
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 11-11-2014, 10:56   #1
Picca
Junior Member
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 24
Dubbio tra obiettivo EF-S USM 17- 85/ 4-5,6 e EF-S 18-135/3,5-5,6 STM

Possiedo una EOS 550 D, obiettivi 18-55- Is e il 55-250 IS.
Diciamo che la mia è una fotografia da viaggio. Foto di paesaggi, monumenti, persone, particolari, cioè quello che si fa da turisti.
Ora dovendomi recare in Africa (niente safari), in luoghi dove la polvere, diciamo, regna sovrana, vorrei evitare il cambio obiettivo per non danneggiare il sensore, che già mi sembra sporchino.
Sono indeciso se tra: EF-S USM 17- 85/ 4-5,6 239,00 € o il nuovo e EF-S 18-135/3,5-5,6 STM 286,00 € (prezzi OLLO Store e credo siano tutti e due in scatola bianca), anche se del 18-135 con la mia macchina non potrò sfruttare a pieno della messa a fuoco continua nelle riprese video, che raramente faccio.
Un consiglio
Grazie a Tutti
Picca è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-11-2014, 12:43   #2
strikeagle83
Senior Member
 
L'Avatar di strikeagle83
 
Iscritto dal: Jun 2005
Città: 45° 27' N ; 9° 17' E
Messaggi: 1544
Il 18-135 STM IS gode di ottime recensioni dal punto di vista della qualità ottica. Recensioni che sono peggiori nel caso del 17-85.
(fonte photozone.de )

Occhio che nessuno dei due è tropicalizzato, per cui la sabbia tenderà a penetrare dentro nel caso di forti venti.

Per il tuo uso, quindi, è sicuramente più indicato il 18-135.
__________________
{Canon EOS 5D mkIII with [EF 16-35mm f4L IS + EF 135mm f2L ] and Sigma 50 f1.4 ART}
"Prepare thoroughly. Go to the sacred places. Wait. Look. Feel. Then shoot!"
strikeagle83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-11-2014, 13:33   #3
SuperMariano81
Senior Member
 
L'Avatar di SuperMariano81
 
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 11386
lascia stare il 17-85
__________________
Le mie foto on: Flickr| Blog
SuperMariano81 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-11-2014, 14:55   #4
~zoso
Member
 
Iscritto dal: Oct 2011
Messaggi: 54
il 18-135 è superiore in tutto, fatta eccezione per l'AF (comunque l'STM è un ottimo sistema)
Dimenticati della tropicalizzazione se non sei disposto a spendere almeno 600€ di ottica e a cambiare corpo macchina.

Possiedo il 17-85, non male per iniziare e buon range di focali, ma oggi non lo ricomprerei visto che esiste l'alternativa del 18-135 (mi raccomando, SOLO versione stm)
~zoso è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-11-2014, 18:27   #5
Picca
Junior Member
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 24
La scelta non é iprontata al pericolo "sporcizia sensore", da non sottovalutare, ma quella di avere un obiettivo abbastanza performante per viaggiare "leggeri".
Sicuramente il 18-135 e solo STM visto che ha la parte anteriore che non ruota, vantaggiosa per l'applicazione di filtri.

Grazie dei consgli.
Sempre utilissimi
Picca è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-11-2014, 12:46   #6
~zoso
Member
 
Iscritto dal: Oct 2011
Messaggi: 54
Non sono sicuro di aver capito bene il tuo discors, comunque esistono due versioni del 18-135, una con motore af di tipo STM, l'altra senza.

La versione SENZA STM (più vecchia e con qualità ottica leggermente inferiore) costa poco meno della versione STM, quindi volevo semplicemente dirti di prestare molta attenzione quando lo acquisti, e non dare per scontato che il negoziante sappia esattamente cosa ti sta vendendo (soprattutto se vai al MediaWorld )
~zoso è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-11-2014, 15:03   #7
twistdh
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2010
Messaggi: 4932
ma la versione STM ha anche uno schema ottico aggiornato/migliorato? perchè io ho provato il 18-135 is NON STM ed era parecchio scarso (diciamo che andava AL MASSIMO come il 18-55 is canon)...
twistdh è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-11-2014, 15:08   #8
SuperMariano81
Senior Member
 
L'Avatar di SuperMariano81
 
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 11386
Quote:
Originariamente inviato da twistdh Guarda i messaggi
ma la versione STM ha anche uno schema ottico aggiornato/migliorato? perchè io ho provato il 18-135 is NON STM ed era parecchio scarso (diciamo che andava AL MASSIMO come il 18-55 is canon)...
non so come sia l'STM ma si tratta di ottiche kit, buone per iniziare ma non da acquistare in seguito per me.
tranne il 15-85 unica ottica kit che si salva.
__________________
Le mie foto on: Flickr| Blog
SuperMariano81 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-11-2014, 15:15   #9
torgianf
Senior Member
 
L'Avatar di torgianf
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: reggio emilia ma napoletanissimo,non spedisco a chi non spedisce
Messaggi: 33319
oddio, il 15 85 costa una follia, a quel prezzo dovrebbe essere come minimo un 4 costante se non ancora piu' aperto. con quello che costa ci si porta a casa un paio di ottiche vere
torgianf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-11-2014, 15:53   #10
SuperMariano81
Senior Member
 
L'Avatar di SuperMariano81
 
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 11386
Quote:
Originariamente inviato da torgianf Guarda i messaggi
oddio, il 15 85 costa una follia, a quel prezzo dovrebbe essere come minimo un 4 costante se non ancora piu' aperto. con quello che costa ci si porta a casa un paio di ottiche vere
Difatti il suo vero difetto è il costo, non lo hanno fatto f/4 costante per non farlo più grande e ciccione del dovuto (ammesso che canon riesca a farlo così)
vero, al suo costo si portano via 2 ottiche vere ma qui si parla di zoom tutto fare (come bensai il mio tuttofare è il 50)
__________________
Le mie foto on: Flickr| Blog
SuperMariano81 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-11-2014, 16:16   #11
~zoso
Member
 
Iscritto dal: Oct 2011
Messaggi: 54
Quote:
Originariamente inviato da SuperMariano81 Guarda i messaggi
... (come bensai il mio tuttofare è il 50)
Il mio è il 40

Comunque mi pare che la differenza stia anche nel progetto ottico (anzi, mi pare che tutte le versioni STM siano rivisitate, tipo il 55-250 e il 18-55)

Comunque @Picca, se vuoi restare sui 200-250€ potresti valutare due ottiche fisse economiche (es: 24 2.8 STM + 50 1.8)

Alternative non ne vedo su queste cifre (e non ti consiglierei di spendere di più, a meno che tu non abbia esigenze specifiche)
~zoso è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-11-2014, 07:25   #12
SuperMariano81
Senior Member
 
L'Avatar di SuperMariano81
 
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 11386
a me il 40 2.8 non è piaciuto per nulla. comprato, usato un mese, venduto non è scattata la scintilla
__________________
Le mie foto on: Flickr| Blog
SuperMariano81 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-11-2014, 15:55   #13
~zoso
Member
 
Iscritto dal: Oct 2011
Messaggi: 54
Quote:
Originariamente inviato da SuperMariano81 Guarda i messaggi
a me il 40 2.8 non è piaciuto per nulla. comprato, usato un mese, venduto non è scattata la scintilla
Questione di gusti (poi, io lo uso su aps-c)...
ad ogni modo, volevo sottolineare che un obbiettivo fisso luminoso può essere molto più versatile di uno zoomone
Chiaramente, sempre in relazione alle proprie capacità e necessità
~zoso è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-11-2014, 20:07   #14
Picca
Junior Member
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 24
Quote:
Originariamente inviato da ~zoso Guarda i messaggi
Il mio è il 40

Comunque mi pare che la differenza stia anche nel progetto ottico (anzi, mi pare che tutte le versioni STM siano rivisitate, tipo il 55-250 e il 18-55)

Comunque @Picca, se vuoi restare sui 200-250€ potresti valutare due ottiche fisse economiche (es: 24 2.8 STM + 50 1.8)

Alternative non ne vedo su queste cifre (e non ti consiglierei di spendere di più, a meno che tu non abbia esigenze specifiche)
Suggerimento molto interessante da prendere in considerazione.

Grazie
Picca è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e co...
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro) Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x...
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X ...
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch c...
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tab...
Da 309€ a 549€, fino a 32GB di RAM: ecco...
Beats mai così convenienti: sconti fino ...
Da 27,78€ a 56,99€: 5 accessori indispen...
3 minuti: è il tempo per vedere l...
Gli Amazfit sono ora gli smartwatch più ...
Rowenta alza la posta: scopa elettrica s...
6 robot per le pulizie completi in offer...
Friggitrice ad aria Cecofry Full InoxBla...
iPhone 16 Pro Max a 10€ in più del minim...
Una chiavetta USB, ma SanDisk Ultra Slid...
La bolla dell'AI: perché l'econom...
Lo smartphone dovrebbe essere usato solo...
SpaceX: i video e le foto dello spettaco...
Anche a Pescara si passa ai fatti: e-bik...
La One UI 8 è pronta: Samsung con...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 11:12.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v