|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
|
Link alla notizia: http://www.fotografidigitali.it/news...s-c_54025.html
Sigma aggiunge al proprio listino un nuovo obiettivo tuttofare per il formato APS-C. Con una focale che va da 18mm a 300mm e una propensione al macro superiore rispetto ai modelli del passato, Sigma intende venire incontro ai fotografi che prediligono avere tutto il possibile in un obiettivo solo Click sul link per visualizzare la notizia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2009
Messaggi: 2307
|
si ma per favore non chiamateli fotografi
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2011
Messaggi: 3552
|
E perché mai? Le esigenze di ognuno è diversa da quelle degli altri.
Un tuttofare nel corredo può sempre essere utile. Anche quando si ha un 50 f/1.2 e un 70-200 f/2.8 e una serie di fissi di qualità nel mezzo. |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2009
Messaggi: 2307
|
Quote:
magari a f6/8 sarà pure nitido e a 200 non aberra troppo ... ma dicono che un 18-300 macro (da prezzo vedendolo) farà gola a molti fotografi... io ti dico che il primo che vedrò in giro con quel coso ad un concerto come minimo lo prendo per il culo, poi in montagna o in safari puo essere anche comodo . ma non ho mai capito di voler avere una reflex scomoda e ingombrante per la qualità e poi eliminarla così. con i soldi della lente ti prendi una compata zoom che fà le stesse cose con meno ingombro.... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Amministratore
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Luino (VA)
Messaggi: 5126
|
Bah
Sono tra gli obiettivi più venduti e indubbiamente pratici. Conosco più di un fotografo pro, e anche gente brava, che fa servizi di matrimonio con questi. Sono scelte e, se posso permettermi un appunto, la bellezza di una foto è data da moltissimi parametri e personalmente non metto fra questi la presenza del purple fringing visibile a 1600% di ingrandimento o una leggera perdita di nitidezza ai bordi. Personalmente ho obiettivi fissi con una nitidezza spaventosa e gran bokeh, ma per molte cose non mi faccio mezzo problema a lasciare a casa il borsone e partire solo con il tuttofare, ad esempio in viaggio quando ho quelli di Ryanair o Easyjet che mi pesano anche le mutande.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 5984
|
è anche vero che con gli stessi soldi di quel coso ci potresti comprare una sony rx10 o panasonic fz1000, con escursione focale analoga, qualità fotografica simile e decisamente più pratiche da trasportare.
Se dovessi scegliere fra le due possibilità, opterei per una superzoom di qualità |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2002
Città: VR-PD
Messaggi: 11637
|
Quote:
Quello che guadagni in portabilità lo perdi inevitabilmente in rumore. Se non avessi già il 18-200 VR sarebbe una lente che comprerei, la mia D40 ha una seconda vita come tuttofare ![]()
__________________
Ph'nglui mglw'nafh Cthulhu R'lyeh wgah'nagl fhtagn |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 5984
|
Quote:
Sul discorso qualitativo ci saranno certo delle differenze, ma non ritengo così esasperate da far propendere verso una parte o l'altra, soprattutto considerato che il prezzo sarebbe il solito. Avendo visto di persona i risultati che si ottengono con la rx100 prima maniera, soprattutto in raw, penso di potermi fidare delle foto della rx10 o della panasonic. Quindi resto del parere che sia più conveniente una delle due bridge al posto di questo zoom, se si cerca la soluzione pratica con un occhio alla qualità |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 21780
|
Quote:
![]() A volte si ha la "necessità" di portarsi la reflex col tuttofare giusto per portare a casa qualche ricordo e una compatta zoom non può MINIMAMENTE competere. Poi per carità, sono il primo che sceglierei qualcosa con un range focale minore ma non critico chi sceglie queste ottiche, è sicuramente un compromesso ma per molti può essere accettabile. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2009
Messaggi: 2307
|
Quote:
anzi mi piacerebbe vedere chi distingue le stampe tra compatta e reflex + superzoom come detto avevo pure io il 28-300 per le ferie, poi stampando ho preferito prendere una compatta , risparmio spazio, soldi e amen se qualcosa è rumoroso poi che sia bello tenere in mano una reflex e che ti dia tutt'altra senzazione ok ma non mi dite che stampando si veda chissà che differenza con una bridge di ultima generazione |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2002
Città: VR-PD
Messaggi: 11637
|
Quote:
Quote:
![]() Alla fine dimensioni e prezzo sono comparabili, non è che la bridge ti sta nella tasca dei pantaloni e la reflex la devi portare col carrello, si tratta di un paio di cm, se uno vuole una trasportabilità assoluta si prende la compatta superzoom, quelle bridge lì con sensore da 1" ( quelle col 1/2.3" le considero spazzatura ) sono una via di mezzo che può andare bene se ti serve proprio quella via di mezzo, ma facilmente uno si trova meglio puntando sulla trasportabilità assoluta ( che vuol dire che ti deve stare in tasca ) oppure accettando qualche cm in più per avere un APS-C e ( soprattutto ) un AF a rilevazione di fase che in certe situazioni può fare tanta differenza.
__________________
Ph'nglui mglw'nafh Cthulhu R'lyeh wgah'nagl fhtagn |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21705
|
Per come la vedo io è troppo spinto.
Certo questo non vuol dire che fa brutte foto, siamo comunque a livelli superiori della media delle fotocamere. Diciamo che se hai il pallino della foto di qualità elevata non è proprio il tuo vetro.. |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Caserta (CE)
Messaggi: 2252
|
Quote:
se voglio una certa qualità senza cambiare obiettivo allora ho necessità di una lunga escursione ... se esistesse una bridge con sensore serio è ovvio che un 18-300 + reflex non avrebbe senso ..... ma di fatto non esiste e in molte circostanze le foto fatte con quelle "cose" che hai citato semplicemente non le fai: 1. Af ridicolo 2. Gestione del rumore ridicola 3. Stabilizzazione ridicola 4. aberrazioni di ogni specie 5. Distorsioni di ogni specie 6. Ecc...... ridicola Prova a scattare a compleanni o altri eventi al chiuso o in chiese o in musei e poi dimmi se la combinazione di rumore inaccettabile e inevitabile mosso non ti distrugge il dettaglio della foto e non ti fa venir voglia di buttare la macchina nel ..... per non parlare dell'uso di quel coso integrato che hanno anche il coraggio di chiamare flash ..... quelle bridge citate hanno quasi gli stessi ingombri di una reflex con tuttofare ma la qualità è lontana anni luce ... No scusa .... Milioni di anni luce .... No anzi .... Miliardi di anni luce ... Ultima modifica di GiovanniGTS : 16-09-2014 alle 05:24. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 06:57.