Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese di utilizzo intensivo e l'analisi di oltre 50 scatti, l'articolo offre una panoramica approfondita di Nintendo Switch 2. Vengono esaminate le caratteristiche che la definiscono, con un focus sulle nuove funzionalità e un riepilogo dettagliato delle specifiche tecniche che ne determinano le prestazioni
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 01-08-2014, 11:31   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/40-...ata_53507.html

Il posticipo nel debutto delle soluzioni Cherry Trail, costruite con tecnologia a 14 nanometri, potrebbe rendere di difficile concretizzazione i piani dell'azienda americana per i propri SoC mobile

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-08-2014, 11:38   #2
carlottoIIx6
Senior Member
 
L'Avatar di carlottoIIx6
 
Iscritto dal: Sep 2009
Messaggi: 5582
Quote:
Intel sta fornendo propri SoC mobile a prezzi particolarmente scontati, sino al punto da vanificare qualsiasi margine di utile, così da poter rapidamente guadagnare quote di mercato importanti per lo sviluppo futuro.
e impedire che la concorrenza, alias amd, faccia lo stesso.
__________________
zen = multi in one
carlottoIIx6 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-08-2014, 11:45   #3
Gilthanas91
Junior Member
 
Iscritto dal: Jan 2012
Città: Roma
Messaggi: 3
Quote:
Originariamente inviato da carlottoIIx6 Guarda i messaggi
e impedire che la concorrenza, alias amd, faccia lo stesso.
Anche AMD potrebbe darsi una svegliata e fare una mossa commerciale simile però
Gilthanas91 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-08-2014, 12:32   #4
CrapaDiLegno
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2011
Messaggi: 3552
Quote:
Originariamente inviato da carlottoIIx6 Guarda i messaggi
e impedire che la concorrenza, alias amd, faccia lo stesso.
AMD non è presente in questo mercato.
La concorrenza per Intel si chiama ARM e i suoi SoC a basso costo.

Forse se Intel oltre ad aver azzerato il proprio margine su questi chip pagasse anche per ogni pezzo venduto riuscirà a raggiungere la quota di 40 milioni di pezzi.
Il problema è che il buco in bilancio da 4 miliardi l'anno che questo tentativo di entrare nel mercato dei SoC le procura potrebbe ulteriormente aumentare. Non so quanto possa fare contenti gli investitori e non so cosa può mai significare: piazzare sul mercato 40 milioni di SoC x86 gratis o quasi che impatto può mai avere in un mercato che smercia quasi un milardo di SoC ARM l'anno?
Non è che i costruttori, a meno di altre minacce, si affezionano a un fornitore piuttorsto che ad un altro. Il cambio dei componenti nei prodotti mobile è altissimo (basta vedere Sony che ha messo un po' di tutto in questi anni nei propri). Appena Intel sfora il prezzo rispetto alla concorrenza viene lasciata a piedi in un battibaleno (come detto a meno di altro tipo di intimidazioni che Intel può portare in altri campi dove è monopolista).
E dove non ha concorrenza (tablet Windows) il prezzo deve rimanere concorrenziale ai tablet ARM, e quindi non c'è storia che tenga. Se Intel non riesce a fare profitti oggi non li riuscirà a fare neanche l'anno prossimo o tra 10, sopratutto ora che il vantaggio del processo produttivo sta venendo meno.
CrapaDiLegno è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-08-2014, 12:42   #5
Pat77
Senior Member
 
L'Avatar di Pat77
 
Iscritto dal: Nov 1999
Città: Ceranova (PV)
Messaggi: 10382
Ne ho provati alcuni, mi sembrano ottimi prodotti e il prezzo è allettante. Certo il solo nome Atom mi si gela il sangue nelle vene, mamma mia che schifezze i netbook (di cui sono possessore di un modello che è di una lentezza soporifera).
__________________
Sometimes it is the people no one can imagine anything of who do the things no one can imagine. (Alan Turing)
Pkappa Pc: R7 2700x, 16 Gb G.skill TridentZ RGB 2993 mhz 14-14-14-34, Rx Vega 64 8 Gb HBM2, Nzxt 340 elite, Asus MG279Q.
Lord Fx: FX 8350, 16 Gb ram Hyperx 1866 10-11-10-30, Rx 580 8 Gb Nitro+ Sapphire, Corsair 400r, Samsung C24FG73.
Pat77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-08-2014, 12:59   #6
Vash_85
Senior Member
 
L'Avatar di Vash_85
 
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 10337
Quote:
Originariamente inviato da CrapaDiLegno Guarda i messaggi
AMD non è presente in questo mercato.
La concorrenza per Intel si chiama ARM e i suoi SoC a basso costo.

Forse se Intel oltre ad aver azzerato il proprio margine su questi chip pagasse anche per ogni pezzo venduto riuscirà a raggiungere la quota di 40 milioni di pezzi.
Il problema è che il buco in bilancio da 4 miliardi l'anno che questo tentativo di entrare nel mercato dei SoC le procura potrebbe ulteriormente aumentare. Non so quanto possa fare contenti gli investitori e non so cosa può mai significare: piazzare sul mercato 40 milioni di SoC x86 gratis o quasi che impatto può mai avere in un mercato che smercia quasi un milardo di SoC ARM l'anno?
Non è che i costruttori, a meno di altre minacce, si affezionano a un fornitore piuttorsto che ad un altro. Il cambio dei componenti nei prodotti mobile è altissimo (basta vedere Sony che ha messo un po' di tutto in questi anni nei propri). Appena Intel sfora il prezzo rispetto alla concorrenza viene lasciata a piedi in un battibaleno (come detto a meno di altro tipo di intimidazioni che Intel può portare in altri campi dove è monopolista).
E dove non ha concorrenza (tablet Windows) il prezzo deve rimanere concorrenziale ai tablet ARM, e quindi non c'è storia che tenga. Se Intel non riesce a fare profitti oggi non li riuscirà a fare neanche l'anno prossimo o tra 10, sopratutto ora che il vantaggio del processo produttivo sta venendo meno.
Se non sbaglio intel già paga di tasca proprio tutti quei componenti che non sono integrati nella propria piattaforma al giorno d'oggi, proprio per invogliare i produttori ad utilizzare le sue soluzioni.

P.s. ho ritrovato la news

http://www.bitsandchips.it/mobile/13...m-per-i-tablet

Ultima modifica di Vash_85 : 01-08-2014 alle 13:08.
Vash_85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-08-2014, 14:54   #7
pabloski
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 8406
Quote:
Originariamente inviato da Vash_85 Guarda i messaggi
Se non sbaglio intel già paga di tasca proprio tutti quei componenti che non sono integrati nella propria piattaforma al giorno d'oggi, proprio per invogliare i produttori ad utilizzare le sue soluzioni.

P.s. ho ritrovato la news

http://www.bitsandchips.it/mobile/13...m-per-i-tablet
mhm ma non è stato questo comportamento a fargli beccare la multa UE qualche mese fa?

interessante notare come le autorità antitrust arrivino sempre dopo, segno che sono vendute ai poteri forti
pabloski è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-08-2014, 15:26   #8
Mparlav
Senior Member
 
L'Avatar di Mparlav
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 20689
Quote:
Originariamente inviato da Vash_85 Guarda i messaggi
Se non sbaglio intel già paga di tasca proprio tutti quei componenti che non sono integrati nella propria piattaforma al giorno d'oggi, proprio per invogliare i produttori ad utilizzare le sue soluzioni.

P.s. ho ritrovato la news

http://www.bitsandchips.it/mobile/13...m-per-i-tablet
Ed i chip LTE, Wifi, GPS non sono a buon mercato, insieme costano più del soc stesso.

Il problema maggiore di Intel è che deve affrontare un mercato, quello mobile, che è molto concorrenziale e non è abituata.
Se uno guarda alla storia d'Intel, è evidente che hanno operato sempre in settori dove sono stati leader.
Laddove non lo erano, penso ad esempio alle cpu mainframe (Itanium), gpu (Larrabee/Phi) o soc mobile (Atom), hanno avuto sempre molte più difficoltà.

Se Intel vuole vendere "a costo" contro le soluzioni Mediatek, Rockchip o Allwinner e batterli sul fronte prezzi, penso che avrà vita difficile.
Basti vedere quante difficoltà stanno incontrando Qualcomm e Samsung nell'affrontare il mercato low cost.
__________________
Wer nicht lösungsorientiert handelt bleibt Bestandteil des Problem
Mparlav è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-08-2014, 16:04   #9
Pat77
Senior Member
 
L'Avatar di Pat77
 
Iscritto dal: Nov 1999
Città: Ceranova (PV)
Messaggi: 10382
Quote:
Originariamente inviato da pabloski Guarda i messaggi
mhm ma non è stato questo comportamento a fargli beccare la multa UE qualche mese fa?

interessante notare come le autorità antitrust arrivino sempre dopo, segno che sono vendute ai poteri forti
E perchè mai, stanno rendendo il loro prodotto più appetibile pagando di tasca loro, non vedo quale sia la violazione, a meno che quando si parla di Intel se ne voglia sempre trovare una.
__________________
Sometimes it is the people no one can imagine anything of who do the things no one can imagine. (Alan Turing)
Pkappa Pc: R7 2700x, 16 Gb G.skill TridentZ RGB 2993 mhz 14-14-14-34, Rx Vega 64 8 Gb HBM2, Nzxt 340 elite, Asus MG279Q.
Lord Fx: FX 8350, 16 Gb ram Hyperx 1866 10-11-10-30, Rx 580 8 Gb Nitro+ Sapphire, Corsair 400r, Samsung C24FG73.
Pat77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-08-2014, 16:05   #10
Vash_85
Senior Member
 
L'Avatar di Vash_85
 
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 10337
Quote:
Originariamente inviato da pabloski Guarda i messaggi
mhm ma non è stato questo comportamento a fargli beccare la multa UE qualche mese fa?

interessante notare come le autorità antitrust arrivino sempre dopo, segno che sono vendute ai poteri forti
E perché mai scusa?

Semplicemente si accolla le spese di quei componenti hardware di cui non è capace ancora di integrare nei propri soc.
Vedremo a fine anno se questa strategia ha ripagato la divisione mobile o è stata una mossa degna di un kamikaze.
Vash_85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-08-2014, 16:53   #11
CrapaDiLegno
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2011
Messaggi: 3552
Quote:
Originariamente inviato da Pat77 Guarda i messaggi
E perchè mai, stanno rendendo il loro prodotto più appetibile pagando di tasca loro, non vedo quale sia la violazione, a meno che quando si parla di Intel se ne voglia sempre trovare una.
Il dumping è vietato dalle regole internazionali del commercio.
Vendere sotto costo per lungo periodo è dumping.
A meno che l'USA non ora faccia più parte del WTO, direi che le regole si applicano anche a lei.
CrapaDiLegno è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-08-2014, 17:34   #12
Mparlav
Senior Member
 
L'Avatar di Mparlav
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 20689
Quote:
Originariamente inviato da Antonio23 Guarda i messaggi
veramente Intel tra tutte quelle che citi e' l'unica che possiede fonderie per cui e' proprio sui costi a parita' di performance che puo' avere la meglio
Più passa il tempo e più le fonderie stanno diventando un'arma a doppio taglio: in passato è stato sicuramente un grande vantaggio, oggi forse non è più così.
Guardando le spese attuali e le previsioni per aggiornare gl'impianti:



sarà sempre più difficile.
Vedo ad esempio che Samsung ha difficoltà nel proporre Exynos in fascia bassa a scapito di Mediatek.

P.S.: Preso da qui:
http://www.pcb007.com/pages/zone.cgi?a=99205
__________________
Wer nicht lösungsorientiert handelt bleibt Bestandteil des Problem

Ultima modifica di Mparlav : 01-08-2014 alle 17:35. Motivo: fonte del grafico
Mparlav è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-08-2014, 17:37   #13
pabloski
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 8406
Quote:
Originariamente inviato da Pat77 Guarda i messaggi
E perchè mai, stanno rendendo il loro prodotto più appetibile pagando di tasca loro, non vedo quale sia la violazione, a meno che quando si parla di Intel se ne voglia sempre trovare una.
Capisco il tuo dubbio, ma la legge parla di abuso di posizione dominante. Non so come l'antitrust la vedrà questa situazione ( per via del fatto che intel non è dominante nel mercato mobile ), ma nel mercato pc la situazione fu chiara e la multa bella grossa.
pabloski è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-08-2014, 21:58   #14
Pat77
Senior Member
 
L'Avatar di Pat77
 
Iscritto dal: Nov 1999
Città: Ceranova (PV)
Messaggi: 10382
Quote:
Originariamente inviato da CrapaDiLegno Guarda i messaggi
Il dumping è vietato dalle regole internazionali del commercio.
Vendere sotto costo per lungo periodo è dumping.
A meno che l'USA non ora faccia più parte del WTO, direi che le regole si applicano anche a lei.
Certo il dumping, cioe' vendere un bene al di sotto del costo di produzione, e questo non e' assolutamente il caso, qui si parla di marginare molto poco e di sopperire ad alcune mancanze "tecniche" con i costi di supporto.

Quote:
Capisco il tuo dubbio, ma la legge parla di abuso di posizione dominante. Non so come l'antitrust la vedrà questa situazione ( per via del fatto che intel non è dominante nel mercato mobile ), ma nel mercato pc la situazione fu chiara e la multa bella grossa.
Premesso che di problemi ne state parlando voi e che di azioni legali in quest'ambito non c'e' ombra, ma Intel non e' assolutamente in posizione dominante in questo campo, quindi problemi non ne esistono.
__________________
Sometimes it is the people no one can imagine anything of who do the things no one can imagine. (Alan Turing)
Pkappa Pc: R7 2700x, 16 Gb G.skill TridentZ RGB 2993 mhz 14-14-14-34, Rx Vega 64 8 Gb HBM2, Nzxt 340 elite, Asus MG279Q.
Lord Fx: FX 8350, 16 Gb ram Hyperx 1866 10-11-10-30, Rx 580 8 Gb Nitro+ Sapphire, Corsair 400r, Samsung C24FG73.
Pat77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-08-2014, 22:24   #15
pabloski
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 8406
Quote:
Originariamente inviato da Pat77 Guarda i messaggi
Premesso che di problemi ne state parlando voi e che di azioni legali in quest'ambito non c'e' ombra, ma Intel non e' assolutamente in posizione dominante in questo campo, quindi problemi non ne esistono.
Per ora non ci sono azioni legali, ma non è detto che non arriveranno denunce.

Del resto il comportamento che hai descritto nella frase precedente è lo stesso che ha portato alla multa dell'UE.

Ma bisogna sempre vedere cosa penserà l'antitrust nel caso arrivi una denuncia da AMD ( non vedo chi altri potrebbe denunciare Intel ). Personalmente non ho mai capito come ad identificare i casi in cui multare.
pabloski è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-08-2014, 00:02   #16
rockroll
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 2314
Quote:
Originariamente inviato da carlottoIIx6 Guarda i messaggi
e impedire che la concorrenza, alias amd, faccia lo stesso.
AMD non si abbasserà a queste meschinità (che oltretutto non sono nel suo stile), semplicemente perchè non ne avrà bisogno: infatti sarebbe nei suoi piani entrare nel mobile sfruttando i soc ARM in partnership com ARM stessa ... sempre ammesso che tale progetto prenda piede, perchè ormai comincia ad essere tardi, per lei come per Intel, e poi non ha da buttare i fiumi di soldi e di risorse che Intel sta bruciando allo scopo, ne' gode delle ingenti sovvenzioni statali e dei favoritismi della stessa.

Per l'ineffabile Intel sfondare nel mobile con i suoi accrocchi X86 del tutto inadatti allo scopo oltrechè carenti di TUTTE le funzioni che caratterizzano le piattaforme mobili, è solo e soltanto una questione di mero puntiglio per mostrare al mondo la sua assoluta potenza in terra, in cielo ed in ogni luogo, un'operazione (a perdere) che solo lei, nel suo delirio di onnipotenza, può ritenere una mossa di strategia vincente (bah,,,?) che la porterebbe a dominare un settore, quello mobile, dove lei, sotto tutti gli aspetti, proprio non ci azzecca per niente....

Che faccia pure, somo in tanti seduti sulla sponda del fiume ad aspettare il transito del cadavere Wintel (si, Wintel, non solo Intel, e non per gufare, ma per puro desiderio di un po' di giustizia in questo mondo).

Ultima modifica di rockroll : 02-08-2014 alle 00:21. Motivo: rincarare la dose.
rockroll è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-08-2014, 00:07   #17
Pat77
Senior Member
 
L'Avatar di Pat77
 
Iscritto dal: Nov 1999
Città: Ceranova (PV)
Messaggi: 10382
Sara' intanto oggi passavo e vedevo questo:

__________________
Sometimes it is the people no one can imagine anything of who do the things no one can imagine. (Alan Turing)
Pkappa Pc: R7 2700x, 16 Gb G.skill TridentZ RGB 2993 mhz 14-14-14-34, Rx Vega 64 8 Gb HBM2, Nzxt 340 elite, Asus MG279Q.
Lord Fx: FX 8350, 16 Gb ram Hyperx 1866 10-11-10-30, Rx 580 8 Gb Nitro+ Sapphire, Corsair 400r, Samsung C24FG73.
Pat77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-08-2014, 00:10   #18
LMCH
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 5994
Quote:
Originariamente inviato da Antonio23 Guarda i messaggi
veramente Intel tra tutte quelle che citi e' l'unica che possiede fonderie per cui e' proprio sui costi a parita' di performance che puo' avere la meglio
Rispetto al passato (quando i margini di guadagno erano più alti) possiedere una fonderia è vantaggioso solo se riesci a gestirla molto bene
(produzione al massimo possibile, avere una "strategia di rottamazione" sul medio-lungo termine per passarla ad altre produzioni o almeno rivenderla ad altri che non ti facciano poi concorrenza, ecc.).

Intel con i margini di guadagno che aveva sulle cpu si poteva permettere di essere meno efficiente sul lato fab (specialmente nella fase iniziale di messa in produzione di nuovi chip) ed al tempo stesso investire con largo anticipo su nuove fab ancora più avanzate.
Ora si è ritrovata a ridurre i piani per nuove fab perchè si è ritrovata con fab sottoutilizzate e si è messa ad offrire le sue capacità di produzione a terzi pur di limitare i danni ed avere sufficiente produzione da non trasformare le sue fab in un buco nero di soldi.
LMCH è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-08-2014, 00:31   #19
rockroll
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 2314
Quote:
Originariamente inviato da pabloski Guarda i messaggi
Per ora non ci sono azioni legali, ma non è detto che non arriveranno denunce.

Del resto il comportamento che hai descritto nella frase precedente è lo stesso che ha portato alla multa dell'UE.

Ma bisogna sempre vedere cosa penserà l'antitrust nel caso arrivi una denuncia da AMD ( non vedo chi altri potrebbe denunciare Intel ). Personalmente non ho mai capito come ad identificare i casi in cui multare.
L'eventuale denuncia verrà da chi opera nel mercato mobile, quindi non tanto o non solo da parta AMD ma sopratutto da parte ARM, Samsung, ecc... e da chi di denunce ci vive, Apple...
rockroll è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-08-2014, 06:26   #20
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Quote:
Originariamente inviato da carlottoIIx6 Guarda i messaggi
e impedire che la concorrenza, alias amd, faccia lo stesso.
Da quando AMD è concorrente di Intel in questo campo?
Quote:
Originariamente inviato da CrapaDiLegno Guarda i messaggi
Forse se Intel oltre ad aver azzerato il proprio margine su questi chip pagasse anche per ogni pezzo venduto riuscirà a raggiungere la quota di 40 milioni di pezzi.
Il problema è che il buco in bilancio da 4 miliardi l'anno che questo tentativo di entrare nel mercato dei SoC le procura potrebbe ulteriormente aumentare. Non so quanto possa fare contenti gli investitori e non so cosa può mai significare: piazzare sul mercato 40 milioni di SoC x86 gratis o quasi che impatto può mai avere in un mercato che smercia quasi un milardo di SoC ARM l'anno?
Evidentemente sì.
Quote:
Non è che i costruttori, a meno di altre minacce, si affezionano a un fornitore piuttorsto che ad un altro. Il cambio dei componenti nei prodotti mobile è altissimo (basta vedere Sony che ha messo un po' di tutto in questi anni nei propri). Appena Intel sfora il prezzo rispetto alla concorrenza viene lasciata a piedi in un battibaleno (come detto a meno di altro tipo di intimidazioni che Intel può portare in altri campi dove è monopolista).
Intel ha già avuto problemi in passato, e non credo che le piacerebbe averne altri. Per cui l'ipotesi di minacce et similia rimane soltanto una fantasia.

Per il resto non è più monopolista già da quando ha ceduto la licenza della sua architettura IA-32.
Quote:
E dove non ha concorrenza (tablet Windows) il prezzo deve rimanere concorrenziale ai tablet ARM, e quindi non c'è storia che tenga. Se Intel non riesce a fare profitti oggi non li riuscirà a fare neanche l'anno prossimo o tra 10, sopratutto ora che il vantaggio del processo produttivo sta venendo meno.
Diversificare ha i suoi costi. Ma a lungo termine credo che porterà i suoi vantaggi.
Quote:
Originariamente inviato da Mparlav Guarda i messaggi
Ed i chip LTE, Wifi, GPS non sono a buon mercato, insieme costano più del soc stesso.

Il problema maggiore di Intel è che deve affrontare un mercato, quello mobile, che è molto concorrenziale e non è abituata.
Se uno guarda alla storia d'Intel, è evidente che hanno operato sempre in settori dove sono stati leader.
Laddove non lo erano, penso ad esempio alle cpu mainframe (Itanium), gpu (Larrabee/Phi) o soc mobile (Atom), hanno avuto sempre molte più difficoltà.

Se Intel vuole vendere "a costo" contro le soluzioni Mediatek, Rockchip o Allwinner e batterli sul fronte prezzi, penso che avrà vita difficile.
Basti vedere quante difficoltà stanno incontrando Qualcomm e Samsung nell'affrontare il mercato low cost.
Non credo che l'obiettivo di Intel sia quello di competere coi produttori cinesi. Personalmente penso che siano Qualcomm e Samsung i concorrenti di riferimento per lei.

Anche se Samsung è veramente strana come azienda, perché si affida anche a Qualcomm, e a volte pure a Intel, per i suoi prodotti.
Quote:
Originariamente inviato da CrapaDiLegno Guarda i messaggi
Il dumping è vietato dalle regole internazionali del commercio.
Vendere sotto costo per lungo periodo è dumping.
A meno che l'USA non ora faccia più parte del WTO, direi che le regole si applicano anche a lei.
Infatti non si parla di dumping: basta leggere il pezzo, e si capisce subito come stiano le cose.
Quote:
Originariamente inviato da Mparlav Guarda i messaggi
Più passa il tempo e più le fonderie stanno diventando un'arma a doppio taglio: in passato è stato sicuramente un grande vantaggio, oggi forse non è più così.
Guardando le spese attuali e le previsioni per aggiornare gl'impianti:



sarà sempre più difficile. http://www.pcb007.com/articlefiles/9...ICInsights.jpg
Vedo ad esempio che Samsung ha difficoltà nel proporre Exynos in fascia bassa a scapito di Mediatek.

P.S.: Preso da qui:
http://www.pcb007.com/pages/zone.cgi?a=99205
Sbaglio o, da quella tabella, Intel e Samsung investono all'incirca allo stesso modo, mentre sono gli altri ad avere problemi d'investimento per le loro fabbriche?
Quote:
Originariamente inviato da Pat77 Guarda i messaggi
Certo il dumping, cioe' vendere un bene al di sotto del costo di produzione, e questo non e' assolutamente il caso, qui si parla di marginare molto poco e di sopperire ad alcune mancanze "tecniche" con i costi di supporto.

Premesso che di problemi ne state parlando voi e che di azioni legali in quest'ambito non c'e' ombra, ma Intel non e' assolutamente in posizione dominante in questo campo, quindi problemi non ne esistono.
Concordo in toto.
Quote:
Originariamente inviato da pabloski Guarda i messaggi
Per ora non ci sono azioni legali, ma non è detto che non arriveranno denunce.

Del resto il comportamento che hai descritto nella frase precedente è lo stesso che ha portato alla multa dell'UE.

Ma bisogna sempre vedere cosa penserà l'antitrust nel caso arrivi una denuncia da AMD ( non vedo chi altri potrebbe denunciare Intel ). Personalmente non ho mai capito come ad identificare i casi in cui multare.
Forse perché NON sussistono le condizioni? Ma puoi sempre dimostrare che non sia così.
Quote:
Originariamente inviato da rockroll Guarda i messaggi
AMD non si abbasserà a queste meschinità (che oltretutto non sono nel suo stile), semplicemente perchè non ne avrà bisogno: infatti sarebbe nei suoi piani entrare nel mobile sfruttando i soc ARM in partnership com ARM stessa ... sempre ammesso che tale progetto prenda piede, perchè ormai comincia ad essere tardi, per lei come per Intel, e poi non ha da buttare i fiumi di soldi e di risorse che Intel sta bruciando allo scopo, ne' gode delle ingenti sovvenzioni statali e dei favoritismi della stessa.
Di quali sovvenzioni e favoritismi parli? Potresti riportare le fonti, cortesemente? Grazie.
Quote:
Per l'ineffabile Intel sfondare nel mobile con i suoi accrocchi X86 del tutto inadatti allo scopo
Che siano inadatti chi l'ha stabilito? Tu? Su quali basi? Spiega pure, perché sono molto curioso.

Nel frattempo forse potresti dare un'occhiata ai prodotti basati su SoC Intel, e vedere come si comportano a livello di prestazioni e consumi. Magari è un bel pezzo che non lo fai, e ti saranno sfuggiti parecchi cambiamenti.
Quote:
oltrechè carenti di TUTTE le funzioni che caratterizzano le piattaforme mobili,
Anche altri competitori non offrono tutte le funzioni su singolo SoC. Mi pare che Qualcomm sia l'unico produttore a offrire un SoC unico per tutto, incluso il model LTE, mentre tutti gli altri hanno bisogno di chip esterni.

Per cui Intel non è messa bene da questo punto di vista, certamente, ma non è l'unica. Inoltre ha ampi margini di recupero che porteranno a chip ancora più competitivi quando quelle funzionalità saranno integrati sui suoi SoC.
Quote:
è solo e soltanto una questione di mero puntiglio per mostrare al mondo la sua assoluta potenza in terra, in cielo ed in ogni luogo, un'operazione (a perdere) che solo lei, nel suo delirio di onnipotenza, può ritenere una mossa di strategia vincente (bah,,,?)
Perché non dovrebbe? E' un mercato interessante e con parecchi numeri.
Quote:
che la porterebbe a dominare un settore, quello mobile, dove lei, sotto tutti gli aspetti, proprio non ci azzecca per niente....
Su questo attendo le tue informazioni.
Quote:
Che faccia pure, somo in tanti seduti sulla sponda del fiume ad aspettare il transito del cadavere Wintel (si, Wintel, non solo Intel, e non per gufare, ma per puro desiderio di un po' di giustizia in questo mondo).
Sarà da una trentina d'anni che lo sento ripetere, ma Intel è ancora lì...
Quote:
Originariamente inviato da LMCH Guarda i messaggi
Rispetto al passato (quando i margini di guadagno erano più alti) possiedere una fonderia è vantaggioso solo se riesci a gestirla molto bene
(produzione al massimo possibile, avere una "strategia di rottamazione" sul medio-lungo termine per passarla ad altre produzioni o almeno rivenderla ad altri che non ti facciano poi concorrenza, ecc.).

Intel con i margini di guadagno che aveva sulle cpu si poteva permettere di essere meno efficiente sul lato fab (specialmente nella fase iniziale di messa in produzione di nuovi chip) ed al tempo stesso investire con largo anticipo su nuove fab ancora più avanzate.
Ora si è ritrovata a ridurre i piani per nuove fab perchè si è ritrovata con fab sottoutilizzate e si è messa ad offrire le sue capacità di produzione a terzi pur di limitare i danni ed avere sufficiente produzione da non trasformare le sue fab in un buco nero di soldi.
Purtroppo è calato il mercato desktop, e parte dell'utenza s'è trasferita su tablet et similia: è questo il nocciolo della questione.

Lato desktop l'emorragia è finalmente rallentata, e addirittura nell'ultimo quarto c'è stato un'inversione di tendenza.

Viceversa il mercato tablet sta subendo un rallentamento, mentre gli Ultrabook hanno riguadagnato terreno e si stanno facendo avanti le soluzioni 2:1.

A mio avviso si stanno delineando le condizioni per una ripresa, nonché ritorno a tempi migliori.

Fermo restando che una fabbrica costa certamente più adesso rispetto al passato, ma investire in nuovi processi produttivi rimane ancora conveniente (infatti, pur con tutti i problemi, anche la concorrenza ci si sta buttando).
Quote:
Originariamente inviato da rockroll Guarda i messaggi
L'eventuale denuncia verrà da chi opera nel mercato mobile, quindi non tanto o non solo da parta AMD ma sopratutto da parte ARM, Samsung, ecc... e da chi di denunce ci vive, Apple...
Questo ha ancora meno senso rispetto a quello che diceva pabloski.

Ribadisco: su quale base? Potresti mostrare le fondamenta di un tale ricorso?
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto tascabile? vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto ...
Netflix porta l'AI sul set: effetti spec...
Pawnix sono le bizzarre (ma utili) cuffi...
Zuckerberg non testimonierà: salt...
SPID usato per anni con un documento ann...
I migliori produttori di tecnologia? Fac...
Il padre di The Elder Scrolls ha un male...
NIO lancia la nuova Onvo: batteria scamb...
La Cina blocca l'export della tecnologia...
Nuovi dazi USA: +93% sulla grafite anodi...
Acer Predator Helios Neo 16S AI e Aspire...
Xiaomi entra nel tennis: sarà for...
Follie su Amazon: OLED a metà pre...
iPhone 17 Pro in arrivo in quattro varia...
A soli 104€ il robot Lefant M330Pro che ...
Zuckerberg costruisce datacenter... nell...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:39.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1