|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Junior Member
Iscritto dal: Mar 2014
Messaggi: 25
|
Vecchio pc e ssd
Ciao a tutti.
Pur non essendo un esperto, volevo provare ad assemblare un pc, ma avrei deciso di aspettare l'autunno perché ho letto che usciranno nuove CPU che richiederanno l'utilizzo di altrettanto nuove schede madri. Nel frattempo vorrei ringiovanire il mio vecchio pc ![]() La domanda é: posso inserire un SSD, considerato che la mia scheda madre è una Intel Rock Lake D865Perl ( ![]() Se si, quale SSD di buona capacità mi consigliate, che poi vada bene anche col nuovo pc (non ho grossi problemi di budget, ma mi piacerebbe acquistare qualcosa con un buon rapporto qualità/prezzo)? Grazie per la disponibilità. Piero |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Junior Member
Iscritto dal: Mar 2014
Messaggi: 25
|
Forse ho fatto una domanda stupida?
![]() Nessuno può darmi un consiglio? ![]() Piero |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 11139
|
Se la scheda madre ha un ingresso SATA ed il PC supporta l'installazione i normali hard disk da 2.5", puoi benissimo installare un SSD, il cui supporto è indipendente dalla velocità del controller SATA. L'età del PC non conta.
Tempo fa io provai a montare un SSD su scheda madre con socket 939 e chipset ULi del 2006, nessun problema: http://www.asrock.com/mb/ULi/939SLI-eSATA2/ Idem, per la mia Playstation 3, fra l'altro SATA1.0/150.
__________________
CPU Intel i7-12700K ~ Cooler Noctua NH-D15S ~ Motherboard MSI PRO Z690-A WIFI DDR4 ~ RAM Corsair Vengeance LPX 64 GB DDR4-3600
GPU MSI GeForce RTX 3090 GAMING X TRIO 24G ~ SSD SK hynix Platinum P41 2TB + Samsung 990 Pro 4TB PSU Corsair RM850x ~ Case Fractal Design Define C ~ Display Dell U2412M (A00) + NEC EA231WMi ~ OS ∞ Ultima modifica di s12a : 29-07-2014 alle 12:05. |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2014
Città: Prov. PD
Messaggi: 4758
|
Con una scheda SATA secondo me non ha senso spendere soldi per un SSD che funzionerebba ad 1/4 delle sue potenzialità... comunque lo puoi installare ugualmente
__________________
Il blog di skynet81 |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 11139
|
Se hai mai provato, il senso ce l'ha eccome. La differenza c'è e si vede, anche se ovviamente l'SSD non lavorerà in maniera ottimale.
Per dire, ho un portatile HP del 2004 con hard disk IDE da 4200 giri. Se provo a fare boot di una distribuzione Linux da chiavetta USB relativamente moderna invece che dall'hard disk, la differenza in reattività è evidente nonostante il transfer rate e le prestazioni in random siano limitate rispettivamente dall'interfaccia e dalla non idoneità del controller interno della chiavetta a gestire quei dati. Stesso discorso per la PS3 (SATA1.0) in giochi che caricano molto dall'hard disk (es. Gran Turismo). Il transfer rate è limitato a 150 MB/s, ma la differenza è comunque sostanziale. L'errore più grande è vedere solo la velocità massima in sequenziale e stabilire in base ad essa che "un SSD non conviene". In base alla mia esperienza e prove con hardware più o meno vecchio conviene sempre rispetto ad un hard disk, in un modo o nell'altro.
__________________
CPU Intel i7-12700K ~ Cooler Noctua NH-D15S ~ Motherboard MSI PRO Z690-A WIFI DDR4 ~ RAM Corsair Vengeance LPX 64 GB DDR4-3600
GPU MSI GeForce RTX 3090 GAMING X TRIO 24G ~ SSD SK hynix Platinum P41 2TB + Samsung 990 Pro 4TB PSU Corsair RM850x ~ Case Fractal Design Define C ~ Display Dell U2412M (A00) + NEC EA231WMi ~ OS ∞ Ultima modifica di s12a : 29-07-2014 alle 14:49. |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Junior Member
Iscritto dal: Mar 2014
Messaggi: 25
|
Beh, dovrebbe avere la porta adatta; anzi, da quanto capisco dalle specifiche scaricate dal sito INTEL, che riporto di seguito, dovrebbe avere ben due ingressi.
1.7.3.2 Serial ATA Interfaces The ICH5 ’ s Serial ATA controller offers two independent Serial ATA ports with a theoretical maximum transfer rate of 150 MB/s per port. One device can be installed on each port for a maximum of two Serial ATA devices. A point-to-point interface is used for host to device connections, unlike IDE which supports a master/slave configuration and two devices per channel. For compatibility, the underlying Serial ATA functionality is transparent to the operating system. [The Serial ATA controller can operate in both legacy and native modes. In [/i][/i]legacy mode, standard Product Description 31 IDE I/O and IRQ resources are assigned (IRQ 14 and 15). In Native mode, standard PCI resource steering is used. Native mode is the preferred mode for configurations using the Windows XP and Windows 2000 operating systems. ✏ NOTE Many Serial ATA drives use new low-voltage power connectors and require adaptors or power supplies equipped with low-voltage power connectors. Ma purtroppo, sempre se ho capito bene, dovrei usare SSD con connettori a basso voltaggio e non so se gli attuali SSD siano forniti di quelli adatti. Mi sa che, a questo punto e sempre che non mi smentiate, dovrò pazientare fino all'autunno, quando cambierò l'intero PC. Grazie ancora per la disponibilità e le risposte. Vi disturberò ancora tra qualche mese, quando lo assemblerò, o ...tenterò di assemblarlo! ![]() Buona serata. Piero |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 23:30.