Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Networking > Networking in generale

Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico
Forte della piattaforma Qualcomm Snapdragon X, il notebook Lenovo IdeaPad Slim 3 riesce a coniugare caratteristiche tecniche interessanti ad uno chassis robusto, con autonomia di funzionamento a batteria che va ben oltre la tipica giornata di lavoro. Un notebook dal costo accessibile pensato per l'utilizzo domestico o in ufficio, soprattutto con applicazioni native per architettura ARM
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli
OnePlus risponde alle esigenze di chi cerca un dispositivo indossabile dalle dimensioni contenute con OnePlus Watch 3 43mm. La versione ridotta del flagship mantiene gran parte delle caratteristiche del modello maggiore, offrendo un'esperienza completa in un formato compatto. Il suo limite più grande è abbastanza ovvio: l'autonomia non è il punto di forza di questo modello, ma si raggiungono comodamente le due giornate piene con un uso normale.
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura
BOOX Note Air4 C rappresenta l'ultima incarnazione della categoria dei tablet E Ink a colori di Onyx, e combina le prestazioni di un dispositivo Android con l'ottima tecnologia Kaleido 3 per il display. Con schermo da 10,3 pollici, un processore Qualcomm Snapdragon 750G e 6 GB di RAM, promette un'esperienza completa per lettura, scrittura e produttività. Il prezzo lo posiziona nel segmento premium, ma questo dispositivo è un vero spettacolo!
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 19-06-2014, 10:06   #1
donkeymonkey
Member
 
L'Avatar di donkeymonkey
 
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 179
Il vostro punto di vista...

Da ieri sono anch'io un soddisfatto possessore di un Netgear D6300, e per il momento non ho niente da recriminare o chiedere in tal senso....
Ho però alcune perplessità che non riesco a capire riguardo la mia connessione.
Qualche giorno fa ho aperto un ticket in telecom per segnalare il degrado della mia linea (Alice 20mega + 1mb in up) soprattutto perché avevo l'upload
che era un terzo di quanto promesso. Ieri è intervenuto il tecnico di zona (una persona davvero gentilissima e disponibile), e per un'oretta ci siamo
messi a far prove di ogni tipo. Abbiamo capito che il problema non era la linea degradata ma il mio vecchio (si fa per dire, è un DGND3700) router che aveva qualche problemino.
Identificato la causa, passiamo alla parte piacevole della cosa, e cioé il tecnico che mi dice: "Adesso proviamo a spingere un pò questa ADSL"
Giusto per fare il quadro della mia situazione dovete sapere che ho la centrale a meno di 500 metri da casa, e la cabina di derivazione telecom accanto
al cancello della mia abitazione.
Quindi i presupposti sarebbero dei migliori. Purtroppo però per motivi che non mi dilungo qui a spiegare, il doppino che esce dalla cabina non mi arriva direttamente
nell'abitazione ma fa un giro più lungo di circa 80 metri prima di arrivare alla mia abitazione.
Comunque l'intraprendente tecnico prende un bel cavo nuovo telefonico dal furgone, lo aggancia direttamente alla coppia alla cabina e lo srotola fino alla mia abitazione
passando dal giardino.
I metri si riducono quindi a 20 circa senza neanche passare dall'impianto di casa. Riproviamo fiduciosi la connessione ma con grande stupore, soprattutto del tecnico, l'aggancio alla portante non migliora poi di molto (quasi niente). Stupefatto mi dice lui stesso: "Hai la centrale dietro casa, la cabina di derivazione praticamente dentro il giardino... non è possibile"
Alza il telefono e chiama gli "specialisti del networking", e il tecnico all'altra parte del telefono gli dice "mo' profiamo diversi profili e vediamo che succede..."
Facciamo diversi tentativi e io chiedo che sta facendo: "non so, credo provi a spostarti di mux, ti sposta su apparati meno carichi..."
Alla fine la linea si stabilizza, ed io noto subito che i valori di aggancio alla portante sono migliorati notevolmente ma l'snr è sceso ai famosi 6db.

Vedendo altri casi non mi posso certo lamentare, ma non capisco come mai, dato i presupposti così positivi, non riesca ad ottenere un aggancio alla portante migliore.
Inoltre volevo capire quanto possa essere stabile la mia linea con questi valori. Guardo molto streaming video (skygo ecc.) e non vorrei
che aver spinto troppo la linea e poi riscontrare problemi o disconnessioni.

In allegato trovate lo screenshot dei miei valori
Immagini allegate
File Type: jpg Connection.JPG (13.8 KB, 3 visite)

Ultima modifica di donkeymonkey : 19-06-2014 alle 10:36.
donkeymonkey è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-06-2014, 10:42   #2
Rodig
Senior Member
 
L'Avatar di Rodig
 
Iscritto dal: Nov 2006
Città: Roma
Messaggi: 7105
Il fatto è che la vicinanza alla centrale non garantisce, da sola, buone prestazioni...
Intervengono anche altri fattori (stato impianto casalingo, condizioni della tratta, interferenze varie) che è difficile individuare e sanare.
Per quanto riguarda la stabilità della linea devi solo provare.
__________________
Considerate la vostra semenza
fatti non foste a viver come bruti
ma per seguir virtute e canoscenza
Rodig è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-06-2014, 11:13   #3
donkeymonkey
Member
 
L'Avatar di donkeymonkey
 
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 179
Quote:
Originariamente inviato da Rodig Guarda i messaggi
Il fatto è che la vicinanza alla centrale non garantisce, da sola, buone prestazioni...
Intervengono anche altri fattori (stato impianto casalingo, condizioni della tratta, interferenze varie) che è difficile individuare e sanare.
Per quanto riguarda la stabilità della linea devi solo provare.
Direi che lo stato dell'impianto casalingo è da escludere (ci siamo collegati direttamente all'armadio di derivazione), quindi rimangono tratta e interferenze (eventualmente di che tipo scusa...???)

Quello che non capisco è che a casa dei miei i valori di SNR e attenuazione sono peggiori eppure l'aggancio è migliore....
Può influire il carico della centrale telecom sull'aggancio della portante???
Che sia quasi satura???

Tramite questo link ho fatto
un test, in allegato lo screenshot....

Per la stabilità invece logico che devo provare , ma dai valori posso stare abbastanza tranquillo o meno???
Immagini allegate
File Type: jpg centrale.JPG (21.9 KB, 4 visite)
donkeymonkey è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-06-2014, 12:27   #4
Rodig
Senior Member
 
L'Avatar di Rodig
 
Iscritto dal: Nov 2006
Città: Roma
Messaggi: 7105
Quote:
Originariamente inviato da donkeymonkey Guarda i messaggi
....rimangono tratta e interferenze (eventualmente di che tipo scusa...???)

Quello che non capisco è che a casa dei miei i valori di SNR e attenuazione sono peggiori eppure l'aggancio è migliore....
Può influire il carico della centrale telecom sull'aggancio della portante???
Che sia quasi satura???
----
Per la stabilità invece logico che devo provare , ma dai valori posso stare abbastanza tranquillo o meno???
Interferenze le possono provocare, ad es., altre ADSL vicine.
L'aggancio è migliorato e l'SNR peggiorato perchè ti hanno impostato un profilo a 6db
La saturazione della centrale in genere non influisce sulla portante, ma solo sul download effettivo.
Per la stabilità non mi preoccuperei troppo, molte linee sopportano anche SNR<2db, ma una prova è d'obbligo.
__________________
Considerate la vostra semenza
fatti non foste a viver come bruti
ma per seguir virtute e canoscenza
Rodig è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X ...
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch c...
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tab...
Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per gli appassionati di fotografia Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per ...
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione Attenti a Poco F7: può essere il best buy...
Rowenta sfida le low cost: ecco una scop...
Meta AI diventerà il fact-checker...
Intel avverte: possibili "reazioni ...
Samsung: sette anni di aggiornamenti anc...
2 trapani avvitatori a doppia batteria c...
TikTok punta sull'AI: licenziati migliai...
Amazfit GTR3 spopola in Amazon a 69€, a ...
Portatile Lenovo Yoga da 1,19Kg con sche...
Quello da 422€ è un ottimo portat...
Galaxy Tab S10 Lite: il nuovo tablet di ...
Meta punta sempre più sull'AI: an...
iPhone pieghevole: lo sviluppo continua,...
Linux e macOS al sicuro: OpenSSH protegg...
HONOR rivoluziona il mercato pieghevole ...
Huawei Watch GT 6: svelato il primo teas...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 07:17.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v