Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Motherboard, Chipset & RAM

iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel ha annunciato la prossima generazione di processori Xeon dotati di E-Core, quelli per la massima efficienza energetica e densità di elaborazione. Grazie al processo produttivo Intel 18A, i core passano a un massimo di 288 per ogni socket, con aumento della potenza di calcolo e dell'efficienza complessiva.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 12-01-2014, 10:56   #1
kaka2204
Member
 
Iscritto dal: Nov 2007
Città: gela
Messaggi: 263
Curioso problema Ram apparentemente risolto(BSOD-Schermata Blu errore)

Salve, di recente ho fatto un upgrade di ram, scheda madre e sistema operativo (è tutto scritto in firma) solo che ho riscontrato un piccolo problema.
Innanzitutto il bios impostato tutto su auto non setta i timings correttamente (li setta su 11-11-11-28-37-1t anziché su 9-9-9-24-37-2t), il problema è che, settando manualmente i timings, il pc, subito dopo che compare il desktop, va in blue screen, questo succede solo ed esclusivamente negli avvii a freddo (ad es. quando lo accendo per la prima volta di mattina, quindi a pc freddo) e con voltaggi come da specifiche ram (1,50v), una volta riavviato il problema non si ripresenta più per tutto il giorno. Il problema sembra essersi risolto aumentando il voltaggio a 1,575v, mi chiedo se qualcuno di voi sappia come mai a voltaggi normali le ram diano questo problema, forse perché lavorano in dual channel e hanno bisogna di più energia?
Vi ringrazio in anticipo
__________________
Case Noua Fobia L5 / Windows 11 pro 64 bit / MSI Mortar wifi DDR4 B660 / i5 14600K /Asrock RX 7800XT Challenger 16gb / Kingston M2 500Gb + Samsung SSD 850 EVO 500GB / Patriot Viper 2X16Gb DDR4 3600 MHz / Thermaltake Toughpower 750W / Samsung G5 32'


Concluso positivamente con simpatiacaserta, Salvio66, espanico
kaka2204 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-01-2014, 12:04   #2
fdm91hu
Senior Member
 
L'Avatar di fdm91hu
 
Iscritto dal: Jul 2006
Città: Napoli
Messaggi: 2380
Quote:
Originariamente inviato da kaka2204 Guarda i messaggi
Salve, di recente ho fatto un upgrade di ram, scheda madre e sistema operativo (è tutto scritto in firma) solo che ho riscontrato un piccolo problema.
Innanzitutto il bios impostato tutto su auto non setta i timings correttamente (li setta su 11-11-11-28-37-1t anziché su 9-9-9-24-37-2t), il problema è che, settando manualmente i timings, il pc, subito dopo che compare il desktop, va in blue screen, questo succede solo ed esclusivamente negli avvii a freddo (ad es. quando lo accendo per la prima volta di mattina, quindi a pc freddo) e con voltaggi come da specifiche ram (1,50v), una volta riavviato il problema non si ripresenta più per tutto il giorno. Il problema sembra essersi risolto aumentando il voltaggio a 1,575v, mi chiedo se qualcuno di voi sappia come mai a voltaggi normali le ram diano questo problema, forse perché lavorano in dual channel e hanno bisogna di più energia?
Vi ringrazio in anticipo
Ciao, mi dici il modello di RAM e quanti GB per favore? comunque strano, i timing standard dovrebbero impostarsi automaticamente, non saprei. Mai avuto un problema simile, ad onor del vero, e mi pare molto curioso che si siano autolivellati con un incremento del voltaggio.
__________________
Mobo: ASUS z87 Pro|| Procio: Intel Core i7 4770k @4.3GHz (100x43) || RAM: 2 x 8GB Corsair Dominator Platinum @1866MHz || Graphic: Asus nVidia GTX780 || SSD: Samsung 840Pro 256GB || SSD 2: Samsung 860 QVO 1TB || Ali: Corsair AX860 Pro Series @860W 80+ Platinum || Dissi: ThermalTake NIC C4 || SO: Windows 10 x64|| Monitor: BenQ VZ2770 + Samsung SA300
fdm91hu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-01-2014, 12:10   #3
kaka2204
Member
 
Iscritto dal: Nov 2007
Città: gela
Messaggi: 263
Ciao è scritto in firma, 8GB(2X4GB) 1600Mhz Crucial ballistix sport 9-9-9-24, i timings non si sono autolivellati ma ho dovuto impostarli manualmente, per evitare il problema del riavvio ho successivamente dovuto alzare il voltaggio da 1,50v a 1,575v
__________________
Case Noua Fobia L5 / Windows 11 pro 64 bit / MSI Mortar wifi DDR4 B660 / i5 14600K /Asrock RX 7800XT Challenger 16gb / Kingston M2 500Gb + Samsung SSD 850 EVO 500GB / Patriot Viper 2X16Gb DDR4 3600 MHz / Thermaltake Toughpower 750W / Samsung G5 32'


Concluso positivamente con simpatiacaserta, Salvio66, espanico
kaka2204 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-01-2014, 15:15   #4
fdm91hu
Senior Member
 
L'Avatar di fdm91hu
 
Iscritto dal: Jul 2006
Città: Napoli
Messaggi: 2380
Quote:
Originariamente inviato da kaka2204 Guarda i messaggi
Ciao è scritto in firma, 8GB(2X4GB) 1600Mhz Crucial ballistix sport 9-9-9-24, i timings non si sono autolivellati ma ho dovuto impostarli manualmente, per evitare il problema del riavvio ho successivamente dovuto alzare il voltaggio da 1,50v a 1,575v
ah ok, quindi li hai livellati e per tenere una certa stabilità hai fatto un enhance del voltaggio uhm, effettivamente le sport hanno quei timing... mi vien da pensare che siano fallate e che il bios le ha settate in automatico su quei timing più alti per via della falla ma sto sparando un'ipotesi totalmente insensata, almeno per me. La cosa che mi fa riflettere è il fatto che a voltaggio maggiore fungono, ma ovviamente un voltaggio maggiore generalmente peggiora le prestazioni. Aumentando il voltaggio si stabilizzano le funzionalità ma si perde in consumo e in maggiore produzione di calore, come sicuramente ben sai, quindi sì, ripensandoci comfermo: per me l'unica è che siano fallate e che per mantenerle stabili devi necessariamente incrementare i volt il caso è (chiuso?)
Per curiosità, hai la possibilità di testarle in un'altra macchina? Se ti danno problemi pure li, io le manderei in RMA, imho
__________________
Mobo: ASUS z87 Pro|| Procio: Intel Core i7 4770k @4.3GHz (100x43) || RAM: 2 x 8GB Corsair Dominator Platinum @1866MHz || Graphic: Asus nVidia GTX780 || SSD: Samsung 840Pro 256GB || SSD 2: Samsung 860 QVO 1TB || Ali: Corsair AX860 Pro Series @860W 80+ Platinum || Dissi: ThermalTake NIC C4 || SO: Windows 10 x64|| Monitor: BenQ VZ2770 + Samsung SA300
fdm91hu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-01-2014, 15:37   #5
kaka2204
Member
 
Iscritto dal: Nov 2007
Città: gela
Messaggi: 263
Grazie per la risposta! Mah per il momento le tengo tanto hanno garanzia a vita e le ho prese in negozio. Il bello è che le ho testate con memtest a timings 9-9-9-24 e voltaggio 1.50 e non danno alcun errore! Secondo me c'è di mezzo pure il sistema operativo. Con Windows 7 64 e vecchia scheda madre dovevo pure impostare timings e frequenze manualmente ma non mi dava blue screen! Aggiungo che devo ancora provare ad abbassare un pò il voltaggio fino a quando rimangono stabili e che le ho messe sugli slot 2 e 4 anziché 1e 2 per tenerle più distanti dalla cpu.. Secondo te c'entra qualcosa quest'ultimo dettaglio?
__________________
Case Noua Fobia L5 / Windows 11 pro 64 bit / MSI Mortar wifi DDR4 B660 / i5 14600K /Asrock RX 7800XT Challenger 16gb / Kingston M2 500Gb + Samsung SSD 850 EVO 500GB / Patriot Viper 2X16Gb DDR4 3600 MHz / Thermaltake Toughpower 750W / Samsung G5 32'


Concluso positivamente con simpatiacaserta, Salvio66, espanico

Ultima modifica di kaka2204 : 12-01-2014 alle 15:39.
kaka2204 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-01-2014, 16:47   #6
fdm91hu
Senior Member
 
L'Avatar di fdm91hu
 
Iscritto dal: Jul 2006
Città: Napoli
Messaggi: 2380
Quote:
Originariamente inviato da kaka2204 Guarda i messaggi
Grazie per la risposta! Mah per il momento le tengo tanto hanno garanzia a vita e le ho prese in negozio. Il bello è che le ho testate con memtest a timings 9-9-9-24 e voltaggio 1.50 e non danno alcun errore! Secondo me c'è di mezzo pure il sistema operativo. Con Windows 7 64 e vecchia scheda madre dovevo pure impostare timings e frequenze manualmente ma non mi dava blue screen! Aggiungo che devo ancora provare ad abbassare un pò il voltaggio fino a quando rimangono stabili e che le ho messe sugli slot 2 e 4 anziché 1e 2 per tenerle più distanti dalla cpu.. Secondo te c'entra qualcosa quest'ultimo dettaglio?
2 e 4, anzichè 1 e TRE vorrai dire altrimenti bye bye dual channel comunque no anzi, figurati, la configurazione lontana dalla cpu è quella consigliata dalla maggior parte di case produttrici di schede madri, nei libretti di istruzioni di montaggio
Se su memtest vanno mi puzza, e mi puzza ancor di più quando poi mi chiedo per quale motivo sulla scheda madre di default abbiano timing differenti. No, non credo sia solo un problema di sistema operativo
Ripeto, ancor di più se su un altro sistema pure non erano impostati by default allora secondo me sono fallate. E il fatto che funzionassero su un'altra scheda madre non vuol dire nulla, ogni scheda madre ha certe prestazioni del bus diverse dalle altre, io sul vecchio pc avevo un 2 Duo da 3,30 portato @4.00 Ghz, poi si ruppe la scheda madre, la cambiai con una più recente e arrivava si e no a 3.8 dopodichè crashava tutto al solo aprirsi di 3ds max a parità di vcore e tutto il resto del sistema invariato, "solo" la scheda madre. Evidentemente questa qui spingendo a timing "così alti" ( ) le RAM non ce la fa e crolla, la vecchia riusciva a sostenere i timing anche se erano fallate.
Tutto questo nella fantasiosa ipotesi che siano fallate...
Ripeto, se vuoi tienile pure, ma io per curiosità le testerei in un altro sistema proprio per vedere come si comportano. Oppure se vuoi fare un test, installa Ubuntu su un live usb e fallo avviare da boot (non installarlo su windows altrimenti non serve a nulla) e vedi se va. Se crasha anche quello, ho ragione io altrimenti tu e a quel punto ti basterebbe, in linea teorica, fare un downgrade a windows 7 e sperare che non crashi
__________________
Mobo: ASUS z87 Pro|| Procio: Intel Core i7 4770k @4.3GHz (100x43) || RAM: 2 x 8GB Corsair Dominator Platinum @1866MHz || Graphic: Asus nVidia GTX780 || SSD: Samsung 840Pro 256GB || SSD 2: Samsung 860 QVO 1TB || Ali: Corsair AX860 Pro Series @860W 80+ Platinum || Dissi: ThermalTake NIC C4 || SO: Windows 10 x64|| Monitor: BenQ VZ2770 + Samsung SA300
fdm91hu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-01-2014, 17:32   #7
kaka2204
Member
 
Iscritto dal: Nov 2007
Città: gela
Messaggi: 263
Si scusami volevo dire 1e3! Altro dettaglio non di poco conto è che non sono citate tra le memorie supportate dalla mia scheda madre. Anche se, essendo identiche alle corsair vengeance che invece sono supportate in quanto a frequenza, timings e voltaggio, credo non c'entra nulla neppure questo. Comunque grazie per le info proseguirò con i test, eventualmente aggiornerò il thread! Bye
__________________
Case Noua Fobia L5 / Windows 11 pro 64 bit / MSI Mortar wifi DDR4 B660 / i5 14600K /Asrock RX 7800XT Challenger 16gb / Kingston M2 500Gb + Samsung SSD 850 EVO 500GB / Patriot Viper 2X16Gb DDR4 3600 MHz / Thermaltake Toughpower 750W / Samsung G5 32'


Concluso positivamente con simpatiacaserta, Salvio66, espanico
kaka2204 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-01-2014, 07:47   #8
kaka2204
Member
 
Iscritto dal: Nov 2007
Città: gela
Messaggi: 263
Scrivo perchè possa essere d'aiuto ad altri. Sembra che il problema si sia risolto, ho trovato nella scheda madre un impostazione chiamata d.o.c.p che ti permette di precaricare un profilo della ram presente sulla stessa memoria, questo ha settato i timings corretti, non solo i primi 4 ma anche gli altri (saranno una decina) ed anche il voltaggio a 1.50 e il command rate a 2t, le uniche altre operazioni che ho fatto sono state quella di scaricare gli update di Windows dell'ultima settimana e chiudere il case che prima tenevo aperto, spero non dia più problemi!
__________________
Case Noua Fobia L5 / Windows 11 pro 64 bit / MSI Mortar wifi DDR4 B660 / i5 14600K /Asrock RX 7800XT Challenger 16gb / Kingston M2 500Gb + Samsung SSD 850 EVO 500GB / Patriot Viper 2X16Gb DDR4 3600 MHz / Thermaltake Toughpower 750W / Samsung G5 32'


Concluso positivamente con simpatiacaserta, Salvio66, espanico

Ultima modifica di kaka2204 : 20-01-2014 alle 07:51.
kaka2204 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-01-2014, 10:26   #9
fdm91hu
Senior Member
 
L'Avatar di fdm91hu
 
Iscritto dal: Jul 2006
Città: Napoli
Messaggi: 2380
Quote:
Originariamente inviato da kaka2204 Guarda i messaggi
Scrivo perchè possa essere d'aiuto ad altri. Sembra che il problema si sia risolto, ho trovato nella scheda madre un impostazione chiamata d.o.c.p che ti permette di precaricare un profilo della ram presente sulla stessa memoria, questo ha settato i timings corretti, non solo i primi 4 ma anche gli altri (saranno una decina) ed anche il voltaggio a 1.50 e il command rate a 2t, le uniche altre operazioni che ho fatto sono state quella di scaricare gli update di Windows dell'ultima settimana e chiudere il case che prima tenevo aperto, spero non dia più problemi!
Ottimo! "Spero" allora che non aggiorni il thread, che significa che non avrai avuto altri problemi
__________________
Mobo: ASUS z87 Pro|| Procio: Intel Core i7 4770k @4.3GHz (100x43) || RAM: 2 x 8GB Corsair Dominator Platinum @1866MHz || Graphic: Asus nVidia GTX780 || SSD: Samsung 840Pro 256GB || SSD 2: Samsung 860 QVO 1TB || Ali: Corsair AX860 Pro Series @860W 80+ Platinum || Dissi: ThermalTake NIC C4 || SO: Windows 10 x64|| Monitor: BenQ VZ2770 + Samsung SA300
fdm91hu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-06-2014, 11:00   #10
albe75
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2013
Messaggi: 1143
Sto avendo gli stessi problemi di kaka2204, ho aperto un'altra discussione:

http://www.hwupgrade.it/forum/showth...8#post41174068

Se qualcuno vuole darmi una mano...ho aumentato anch'io il voltaggio e ora (ma lo sto provando solo da mezz'ora) pare più stabile...
albe75 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-06-2014, 13:53   #11
kaka2204
Member
 
Iscritto dal: Nov 2007
Città: gela
Messaggi: 263
se può esserti utile da quando ho installato la nuova versione del bios della scheda madre funziona tutto perfettamente, senza bisogno di aumentare i voltaggi. Quindi era un problema di supporto alle ram nel precedente bios.
__________________
Case Noua Fobia L5 / Windows 11 pro 64 bit / MSI Mortar wifi DDR4 B660 / i5 14600K /Asrock RX 7800XT Challenger 16gb / Kingston M2 500Gb + Samsung SSD 850 EVO 500GB / Patriot Viper 2X16Gb DDR4 3600 MHz / Thermaltake Toughpower 750W / Samsung G5 32'


Concluso positivamente con simpatiacaserta, Salvio66, espanico
kaka2204 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-06-2014, 13:56   #12
albe75
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2013
Messaggi: 1143
Quote:
Originariamente inviato da kaka2204 Guarda i messaggi
se può esserti utile da quando ho installato la nuova versione del bios della scheda madre funziona tutto perfettamente, senza bisogno di aumentare i voltaggi. Quindi era un problema di supporto alle ram nel precedente bios.
Il problema è che io ho già l'ultima versione del bios.
albe75 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-06-2014, 14:02   #13
kaka2204
Member
 
Iscritto dal: Nov 2007
Città: gela
Messaggi: 263
Allora credo che la soluzione migliore sia di provare altre ram, possibilmente tra quelle nella lista compatibilità della mobo, ed eventualmente cambiarle
__________________
Case Noua Fobia L5 / Windows 11 pro 64 bit / MSI Mortar wifi DDR4 B660 / i5 14600K /Asrock RX 7800XT Challenger 16gb / Kingston M2 500Gb + Samsung SSD 850 EVO 500GB / Patriot Viper 2X16Gb DDR4 3600 MHz / Thermaltake Toughpower 750W / Samsung G5 32'


Concluso positivamente con simpatiacaserta, Salvio66, espanico
kaka2204 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-06-2014, 14:43   #14
albe75
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2013
Messaggi: 1143
Quote:
Originariamente inviato da kaka2204 Guarda i messaggi
Allora credo che la soluzione migliore sia di provare altre ram, possibilmente tra quelle nella lista compatibilità della mobo, ed eventualmente cambiarle
Già fatto. Nel sito della scheda madre (MSI z87-g41) c'è un elenco di di RAM compatibili e un elenco di RAM compatibili con OC. Ebbene io ho una coppia di RAM di ciascun elenco e il risultato è lo stesso. Ora vedo come va con il voltaggio a 1,58, spero di risolvere.
albe75 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
Pixel 10: come risolvere (forse) i crash...
Plenitude lancia la sua Fibra ottica: fi...
Apple TV+ elimina il 'plus' dal nome: or...
Prezzi da outlet in saldo su 23 articoli...
Death 2 Spotify: a Oakland nasce il movi...
Vivo presenta X300 e X300 Pro: due flags...
iPad mini con chip A17 Pro: potenza da M...
Samsung cresce oltre le attese grazie al...
Microsoft presenta MAI-Image-1, il suo p...
AirPods Pro 3 contro AirPods Pro 2: Appl...
NVIDIA e l'era degli 800 VDC: come cambi...
Anche Duracell entra nel settore della r...
4 Macbook Pro 2024 con chip M4, M4 Pro ...
Recensione HONOR 400 Smart: autonomia da...
Il nuovo Snapdragon 8 Elite Gen 5 'for G...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 10:09.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v