|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: Feb 2014
Messaggi: 201
|
FM 2014 CA & PA, istruzioni allenamento & suggerimenti
Salve ragazzi del forum, sto giocando da un mese a questa parte a Football Manager 2014 e devo dire che l'ho trovato molto interessante come gioco, non avendoci mai giocato, lo consiglio a tutti
![]() ![]() 1) Vorrei dei chiarimenti in merito all'abilità attuale e poteziale di ogni calciatore, e non cosa significhino che l'ho capito ma come mai che io avendo osservatori 20 20 e allenatore in seconda che mi da le varie abilità dei calciatori in rosa 20 20, ho acquistato un giocatore che dicevano avere 4/5 di abilità poteziale e dopo 1 mese che l'ho acquistato ora la sua abilità potenziale è calata a 3/5 stelle come mai? veramente assurdo... 2) L'allenamento della squadra e quello individuale dovrei gestirli io o farli gestire all'allenatore in seconda? Perché leggo che molti sono scontenti del loro livello di allenamento... e se si chi mi fornisce una guida su come settare al meglio l'allenamento della squadra e quello individuale di ogni singolo calciatore? 3) Esiste un sito anche in inglese (va bene lo stesso) dove si possano trovare i suggerimenti che appaiono durante i salvataggi che non si fanno mai in tempo a leggere?, come quello che recita: "di solito gli attaccanti danno il meglio tra i 26 e 31 anni" perché sono davvero utili e ti aiutano parecchio per il gioco... Grazie anticipatamente per le risposte ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Member
Iscritto dal: May 2003
Città: Genova
Messaggi: 129
|
Ciao
![]() Mi scuso prima di tutto per il wall of text che sto per scrivere ma ci sono talmente tante cose da prendere in considerazione che è più una guida che una risposta ![]() 1)il problema numero uno puo' essere causato da diversi fattori: (non ti fidare mai completamente delle valutazioni del computer perchè considera solo il valore numerico di CA e PA ma non è detto che un giocatore lo possa raggiungere). Infatti il giocatore puo' crescere solo fino al 25 anno di età poi resta stabile fino a 28 (se gioca) e oltre gli possono aumentare di poco le mentali ma scendono le fisiche. Quindi bisogna vedere qual'era l'età del tuo giocatore. Inoltre bisogna sempre vedere se i valori di impegno e determinazione sono alti o no e se la personalità è super professionale. Poi ti si potrebbe essere infortunato o magari non l'hai fatto giocareo l'hai sovrallenato, in tutti questi casi scendono le caratteristiche e quindi si abbassa il potenziale possibile (non quello massimo teorico) 2)Sarebbe meglio seguire personalmente l'allenamento perchè l'allenatore in seconda, secondo me, tende a fare casino. L'allenamento generale dipende molto dalla mentalità della tua tattica. Comunque dopo ore e ore di gioco ho messo appunto il seguente allenamento: Pre-Stagione (organizza 10-12 amichevoli) Lavoro individuale leggero! Nessun nuovo ruolo! Nessuna azione preferita! 2 Settimane di forma fisica molto alto e senza riposo e zero tattica pre-match 1 Settimana affiatamento squadra molto alto, senza riposo e gioco di squadra nelle tattiche prepartita di 2 giorni. (aggiungi 1 settimana ogni volta che compri dei giocatori nuovi soprattutto se stranieri) Dalla 3 settimana metti solo tattica nel pre-partita (2 giorni) e in generale molto alto fino a inizio stagione. Inizio Stagione 1 Giorno solo di tattica pre-partita usando tipologie coerenti con l'allenamento generale considerando comunque i consigli dell' all.in2a (2 giorni solo per partite importanti) L'allenamento va settato a medio con almeno 1 giorno di riposo e 2 giorni quando hai anche partite infrasettimanali. A questo punto dovresti trovarti con la familiarità tattiche a 100 e forma fisica /condizione al massimo. Quindi puoi concentrarti su "difesa,attacco e controllo palla". Io faccio 2 settimane di allenamento in base alla mia mentalità e 1 settimana per gli altri due tipi di allenamento. (Ad esempio se la mia tattica prevede come mentalità controllo farò 2 settimane di controllo palla, 1 di attacco e 1 di difesa. Cercando di allenarmi in difesa prima di una big,controllo palla per una squadra di uguale forza e attacco contro squadre più deboli). A questo punto puoi personalizzare gli allenamenti individuali a livello medio. Se vuoi allenare nuovi ruoli o abilità bisogna chiaramente abbassare l'allenamento individuale a leggero. Bisogna tenere presente che in linea di massima gli allenamenti individuali variano in base all'età del giocatore. 15-18 anni: meglio privilegiare le stat. fisiche e colmare lacune tecniche 19-22 anni: età ideale per nuovi ruoli e stat. fisiche 23-25 anni: mosse preferite e stat. tecniche 26-29 anni: allenamento generale ruolo e mosse preferite 29+ anni: VENDERE (escluso top player o difensori molto forti) se alleni una statistica specifica cerca di far si che combaci con l'allenamento generale che stai seguendo (es. se stai allenando difesa+movimenti difensivi prima di giocare contro una big allena i difensori individualmente in marcatura/contrasti) Dicembre-Gennaio Forma fisica medio a dicembre e affiatamento squadra dopo la campagna acquisti di gennaio Fine Stagione se la squadra gioca bene o hai raggiunto l'obiettivo stagionale puoi togliere completamente le tattiche pre-match e concentrarti sull'aumento delle caratteristiche dei giocatori, altrimenti segui lo schema di inizio stagione. N.B Durante le settimane buca per impegni della nazionale bilanciato-alto 3) Ho trovato solo i consigli in inglese di fm2013 Codice HTML:
http://www.guidetofootballmanager.com/fm-2013-official-hints-and-tips#player-profiles Spero di aver scritto in maniera chiara perchè non ho avuto tanto tempo per organizzare bene il post In bocca al lupo ![]() Ultima modifica di Italianberserk : 08-05-2014 alle 19:59. |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:43.