|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
|
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/storage...isk_52136.html
Una nuova tecnologia Sony è in grado di far raggiungere una capacità di archiviazione su nastro davvero notevole, che potrebbe avere applicazioni commerciali fra qualche tempo. Ecco alcuni dettagli Click sul link per visualizzare la notizia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15524
|
Scusate ma, "capacità di 200 hard disk" nel titolo fa tanto notizia da giornaletto scandalistico da due soldi.
Comunque, 185TB / 200 fa 0,925 TB... io vedo hdd da 4TB in giro da un bel pezzo a prezzi anche umani... per non parlare dei dischi da 6TB recentemente presentati, quindi, se proprio vogliamo dare la notizia in stile giornaletto scandalistico, modificherei il titolo in: "Sony: cassette magnetiche dalla capacità di 30 hard disk". Lo so, 30 fa meno effetto di 200. Passando alla notizia in sè... sinceramente temo che, per quando verrà presentata questa tipologia di nastri, ci saranno in giro hdd meccanici di dimensioni e prezzi tali da renderli economicamente non convenienti. O magari addirittura SSD "da storage" relativamente lenti ma con notevole capacità. Si parla di medio periodo... quindi quanto, almeno 5 anni? |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2011
Messaggi: 3560
|
Il backup su nastro è ancora usato là dove c'è necesità di sicurezza e mantenimento delle informazioni per lungo tempo.
Backuppare grandi quantità di dati su sistemi RAID 5 rindondati ha un costo veramente notevole, consuma parecchia energia, occupa un sacco di spazio e spesso sono inutili per i backup di sicurezza da mettere al sicuro e dimenticare. Gli SSD in questi casi non sono la soluzione ideale. Se questa tecnologia avesse un costo decente, non sarebbe male usarla anche a casa propria. Backup di tutti i dati (nel mio caso diversi GB di foto, di progetti elettronici e codice). Li salvi sul nastro e la lasci lì per qualche decennio senza preoccuparti della durata nel tempo, della velocità, del fatto che l'HDD si possa rompere etc... Ora uso i BR, ma ne servono diversi ogni anno per questo tipo di archiviazione. E non ho la sicurezza che tra 10 anni saranno ancora leggibili (dicono di sì, ma le parole sono parole e i dati sono i miei e sono irripetibili). Io non userei mai un HDD di 4GB per fare un backup, a meno di non usarne 2 in RAID 0. Sono super capienti e dal costo basso, ma se per qualsiasi motivo si dovesse rompere... perdi una quantità di dati mostruosa. E per i backup da tenere negli anni significa mettere in cassaforte una coppia di questi HDD ogni volta. Non pratico né tantomeno economico. |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2013
Città: Hardware Upgrade
Messaggi: 779
|
Dopo aver letto titolo e articolo, ho controllato che un paradosso spazio-temporale non mi avesse riportato indietro al 1° Aprile.
Peccato, avrei potuto far fruttare un paio di risultati di partite. Comunque per me non ha senso. Ma"c"ari torniamo al vinile per lo storage audio, già che ci siamo. ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Roma - Nato il 01/04/1981 - Huawei Technologies
Messaggi: 6694
|
Quote:
![]()
__________________
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Legnano (MI)
Messaggi: 1583
|
Quote:
![]() Io personalmente faccio backup su 2 hard disk da 4TB "a rotazione".. perchè in RAID1 se ti si spacca il disco mentre stai facendo un nuovo backup completo che sovrascrive il precedente, in teoria sei un po' fregato ![]()
__________________
PC1: Dell M4400 (T9400/FX770M/4GB DDR2/320GB_7200rpm+500GB_5400rpm/15,4" 1920x1200 2CCFL/BT/Wifi "N"/Backlit Keyboard/VistaBus64+VistaHP64+SevenRC_64+Ubuntu9.04_64) --- PC2: Compaq SR1259IT (3000+/FX5200/1.5GB DDR/160GB+300GB/CM Real Power 450W/Edirol FA-101/Empire R1000/17" CRT NEC MultiSync FE700+/XP32) --- BB: Bold 2 9700 "Onyx" --- Amazon Kindle 3 ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Legnano (MI)
Messaggi: 1583
|
Quote:
Guarda qui: http://www-03.ibm.com/systems/storage/tape/ Comunque anche per l'audio il vinile ha ancora oggi il suo perchè ![]()
__________________
PC1: Dell M4400 (T9400/FX770M/4GB DDR2/320GB_7200rpm+500GB_5400rpm/15,4" 1920x1200 2CCFL/BT/Wifi "N"/Backlit Keyboard/VistaBus64+VistaHP64+SevenRC_64+Ubuntu9.04_64) --- PC2: Compaq SR1259IT (3000+/FX5200/1.5GB DDR/160GB+300GB/CM Real Power 450W/Edirol FA-101/Empire R1000/17" CRT NEC MultiSync FE700+/XP32) --- BB: Bold 2 9700 "Onyx" --- Amazon Kindle 3 ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Ovunque
Messaggi: 1871
|
Quote:
http://www.youtube.com/watch?v=bQENbP8npsw garantiti per un SACCO di anni ![]()
__________________
| Antec 902 con ventola 20cm | Seasonic 660W | Asus PRIME X670-P | Ryzen 9 7900 | Dissi CPU | RAM 64GB | RTX 4060 Ti MiniITX | Kaze Server | Kingston KC3000 1TB | Kingston FURY R. 2TB | Dissi NVME | 3TB+4TB+12TB con telaio antivibrazioni | mast. BDR-S12UHT | Front Panel | illuminated keyboard | Philips 32" 4K | Epson V500 | Nikon D90 + 16-85VR + 70-300VR | Asus N76VZ | |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2013
Città: Hardware Upgrade
Messaggi: 779
|
Quote:
Non voglio screditare il formato a nastro (o quello vinilico, che da audiofilo avrò già dichiarato di apprezzare in qualche altro post ). Solo che, come scrive nesema, mi concentrerei su soluzioni migliori e meno soggette all'usura che la tecnologia odierna mette a disposizione. Grazie al piffero di ceramica che lo storage a nastro non è mai stato abbandonato, non capisco solo il motivo per cui continuare ad usarlo. ![]() Le soluzioni diventano economiche quando i processi produttivi sono praticamente a costo zero. Da questo lato potrebbe avere senso, ma tale motivazione dovrebbe portarci a scrivere ancora su tavolette cerate. Ovvio che il lato consumer non ne beneficerà mai di tali soluzioni retrò, ma perché, a fronte del risparmio come unica motivazione, le aziende moderne devono affrontare sfide come la gestione e archiviazione Cloud e BigData, ancora con metodi scomodi, lenti e soggetti a deterioramento chimico e magnetico? Personalmente, notizie del genere non le trovo per nulla sensazionalistiche. Ovviamente la mia è solo un'opinione personale maturata in anni di lavoro nel settore. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Moderatore
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 21672
|
Quote:
e non è una tecnologia vecchia e obsoleta è una tecnologia che viene continuamente evoluta ed aggiornata, mi pare che l'ultima versione dei nastri risalga ad un paio di anni fà certo hanno un seek time eterno ma per le operazioni di backup non è assolutamente importante
__________________
"WS" (p280,cx750m,4790k+212evo,z97pro,4x8GB ddr3 1600c11,GTX760-DC2OC,MZ-7TE500, WD20EFRX) Desktop (three hundred,650gq,3800x+nh-u14s ,x570 arous elite,2x16GB ddr4 3200c16, rx5600xt pulse P5 1TB)+NB: Lenovo p53 i7-9750H,64GB DDR4,2x1TB SSD, T1000 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 24437
|
è più soggetto ad usura o guasto magnetico/meccanico un hd tradizionale o un nastro magnetico?
qui si parla di immagazzinamento dati, non di accesso agli stessi, se si necessita di quest'ultima cosa i dati vengono posizionati su altri tipi di supporti, oggi come oggi sempre più spesso a base di nand ![]() ciao ciao
__________________
Pc - [LianLi Pc70]-[Corsair Ax860]-[Asrock z-170 extreme 6]-[Intel i7 6700k]-[16gb ddr4 Kingston HyperX Fury]-[Ssd 870evo 4Tb + 860evo 1Tb + 14Tb Toshiba MG + 16Tb Seagate Exos + 18Tb Seagate Exos]-[Lg 34gn850b]-[Razer D-Back Plasma Red]-[Windows 11 Pro 64bit 23H2 ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2011
Messaggi: 3560
|
Quote:
Quote:
Avere decine e decine di HDD meccanici in rindondanza non è economico, costa in spazio, elettricità e ancor di più in manutenzione. Gli SSD non sono affidabili, per quanto si continui a propinarli come tali e quindi vanno in RAID rindondante anche loro. Se la velocità non è il fattore critico, non hanno senso. Tutti i sistemi di storage hanno il problema della durata: dai nastri magnetici, gli HDD gli SSD (non è che la cella flash una volta scritta tiene i dati all'infinito) o i dischi ottici. Non c'è la bacchetta magica che risolve il problema. Ogni dispositivo ha i suoi punti critici (dalla perdita "naturale" dei dati, al decadimenti chimico del substrato, alla facile smagnetizzazoine per campi esterni, alla dipendenza dall'elettronica etc...). Per ora il nastro è quello che permette di archiviare in maniera più economica, in minor spazio, meno energia e meno problemi di manutenzione la maggior quantità di dati. La tavoletta di cera è sparita con l'arrivo della pergamena e dell'inchiostro che risolvevano in un sol colpo il problema dello spazio, della trasportabilità e della permanenza nel tempo delle informazioni. La pergamena è stata rimpiazzata con la carta vegetale (riduzione di costi e peso e facilità di scrittura) in cambio della resistenza, la penna (quella proprio di uccello) con la stilografica e poi con la penna a sfera. Ogni evoluzione ha rimpiazzato la vecchia perché migliore sotto alcuni punti di vista. "Obbligare a soluzioni retrò" non ha alcun senso. Se la soluzione proposta migliora la precedente automaticamente prende piede. Altrimenti muore di vita propria. Il costo zero non lo realizzi a parole ma usando materiali e soluzioni che più si avvicinano a essere super economiche: l'uso di chip di silicio o elettronica complessa da replicare su ogni supporto non si avvicina alla praticabilità di costo zero (e sopratutto affidabilità). Il nastro magnetico nella sua semplicità di supporto (poi magari il masterizzatore ha un costo sproporzionato, ma è una tantum) è quello che meglio si avvicina (insieme ai dischi ottici). Ultima modifica di CrapaDiLegno : 05-05-2014 alle 10:57. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Roma - Nato il 01/04/1981 - Huawei Technologies
Messaggi: 6694
|
guardate che e' davvero molto difficile che si rompa un nastro.
di solito quotidianamente (o comunque a cadenze ristrette) i suddetti vengono portati in rifugi anti atomici o luoghi sicuri. Parlo per esperienza personale su backup Legato di una grande multinazionale ![]()
__________________
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Junior Member
Iscritto dal: Sep 2012
Messaggi: 6
|
businnes, non consumer
Per capire perchè servono i nastri bisogna capire cosa fanno in più gli harddisk businness rispetto agli hard disk consumer.
Gli hard disk businness permettono ad un database di girare. non un database del piffero. Ad un database che macina veloce e soddisfa le richieste di 100'000 persone contemporaneamente. Prova a pensare di mettere in esecuzione 20000 programmi differenti che scrivono sul tuo harddisk, e contemporaneamente metterne in esecuzione 80000 che leggono. Tutte scritture e letture casuali. Riesci ad immaginare cosa succede? schermo nero, pc in crisi. stacca pure la spina che tanto per un mezzo annetto non ti risponde. Avere che queste letture si spalmano non su uno ma su una matrice di dischi non semplifica affatto le cose. Devi preoccuparti di gestire anche la consistenza dei dati, quindi ogni scrittura viene rallentata e preoccuparti di avere un supervisore che controlli il tutto. Quante sono le operazioni che un DataBase professionale impone ad una matrice di dischi? per dartene un idea ti dico la velocità con cui scrive i log... si misura in GB al secondo ![]() Tutto questo è possibile. Ma costa un botto. Tanto. Tanto. Tanto. Se gli hard disk costano così tanto non ha senso sprecarli per fargli tenere dei dati che potrebbero benissimo essere messi offline che tanto sono solo dei salvataggi. Per mettere offline velocemente un device conviene far si che il device sia una cassetta che si può inserire e disinserire facilmente da un drive. Le cassette vengono tenute in librerie robotizzate e quando serve una manina robotica le prende in automatico dalla libreria e le infila nel lettore. Tanto per farti capire quanto queste non debbano essere sempre online ti dico che noi a fronte di una libreria con 8000 nastri pieni zeppi di dati abbiamo solo 30 drive "mangianastri". |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2013
Città: Hardware Upgrade
Messaggi: 779
|
Vabè, non sono stato compreso.
![]() Non ha importanza, non è la fine del mondo. ![]() Grazie a tutti per la collaborazione. ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15524
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Liguria
Messaggi: 16203
|
A volte le tecnologie "vecchie" risultano migliori....
Qualche mese fa ho controllato tutti i miei vecchi CD e DvD masterizzati di 10/20 anni fa, e me ne leggeva uno su 5, ma anche gli altri 4 avevano davano qualche problemino o errorino... Ed anche con i CD audio (o dati) originali non va molto meglio, la maggior parte saltano ripetutamente, alcuni dietro sono pieni di macchioline nere e illeggibili. i vecchi vinili di mio padre di 40/50 anni fa invece si sentono ancora tutti, magari frusciano un pochino, e quelli tenuti peggio saltano un po, ma sono tutti ascoltabili. Ed anche le vecchie "cassettine" che mi facevo da bambino, abbandonate in un cassetto (e si parla di anni 70/80), ero convinto che oramai fossero smagnetizzate, e invece si sentono ancora decentemente. E possiamo vedere anche le foto e diapositive un po sbiadite o ingiallite dei nostri genitori e nonni, mentre cosa rimarrà ai nostri nipotini delle nostre foto digitali?
__________________
Fractal Design Node 804 ("Hell Magno green" custom paint), Corsair RM1000e, GB Z690m Aorus Elite , i9 12900k, Corsair H100i, 64Gb DDR4 3200Mhz, GF 3080ti, SSD 2xSN850 2tb Raid0 + 850EVO 1tb + 48tb Storage. LG OLED 55CX + Dell U2415 + Meta Quest 3 Mobile: Nvidia Shield Tablet - Redmagic 9S PRO |
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2008
Città: Genova
Messaggi: 304
|
Invece e' un ottima notizia.
Per i backup il nastro e' ancora la soluzione piu' affidabile, chi ha avuto a che fare con il segmento business lo sa bene. Per i backup da tenere al "sicuro", in casseforti antincendio e in posti diversi dal server, avere a dispozione un nastro da quasi 200TB e' una figata pazzesca. Moltissime aziende NON posso permettersi di perdere i dati per nessuna ragione, e le misure di backup sono importantissime. Ovvio il binbo gigi che deve fare il backup della musica e delle foto non utilizzera' il nastro. Ma l'utente medio non sa nemmeno cosa sia il backup, uno storage in raid 1 gia' e' roba parecchio avanzata. E' pieno di gente con tutti i dati sul portatile e nemmeno un backup. FOLLIA!! |
![]() |
![]() |
![]() |
#19 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Roma - Nato il 01/04/1981 - Huawei Technologies
Messaggi: 6694
|
Quote:
Ed avevamo cassette da 120gb che andavano da una parte all'altra della citta'...averne da 200TB sarebbe una manna dal cielo!
__________________
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Legnano (MI)
Messaggi: 1583
|
Appunto, se ancora oggi si continua a usare backup su nastro in ambito professionale ci sarà un motivo no? Se fosse stato veramente rimpiazzabile come dici tu sarebbe ormai morto e sepolto come tante altre tecnologie del passato.
__________________
PC1: Dell M4400 (T9400/FX770M/4GB DDR2/320GB_7200rpm+500GB_5400rpm/15,4" 1920x1200 2CCFL/BT/Wifi "N"/Backlit Keyboard/VistaBus64+VistaHP64+SevenRC_64+Ubuntu9.04_64) --- PC2: Compaq SR1259IT (3000+/FX5200/1.5GB DDR/160GB+300GB/CM Real Power 450W/Edirol FA-101/Empire R1000/17" CRT NEC MultiSync FE700+/XP32) --- BB: Bold 2 9700 "Onyx" --- Amazon Kindle 3 ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:35.