| 
 | |||||||
| 
 | 
|  | 
|  | 
|  | Strumenti | 
|  20-02-2014, 02:09 | #1 | 
| Senior Member Iscritto dal: Mar 2004 Città: Verona 
					Messaggi: 2364
				 | 
				
				Realizzare piccolo amplificatore con TDA2616 di recupero
			 
		Buondì... Ho appena cannibalizzato il vecchio televisore CRT che avevo; ci ho ricavato parecchie cose interessanti (era un gran bel televisore CRT philips di ultima generazione, prima che cominciassero a uscire di produzione. La scheda principale monta 4 TDA2616Q, due non mi è ben chiaro cosa fanno, gli altri due pilotano gli altoparlanti L, R, centrale e sub. Ho provato ad alimentare la scheda direttamente per vedere se tutto andava, mi aspettavo di sentire già la musica iniettando nei pin 1 o 9 un segnale audio.. ma così non è stato. intanto volevo capire se è normale che scaldino anche senza carico, so che di solito lo fanno gli ampli di classe A... ma mi sembra strano che i TDA lo siano. Comunque, ecco lo schema della parte di amplificazione del televisore:  I TDA originariamente venivano alimentati da +/- 19V, io ho usato una tensione duale di circa 13 V.. non penso che faccia tanta differenza... fatto sta che non sento niente e scaldano  volevo maggiori lumi altrimenti mi sa che faccio prima a smontarli e ricostruire il circuito... | 
|   |   | 
|  20-02-2014, 22:26 | #2 | 
| Bannato Iscritto dal: Oct 2002 
					Messaggi: 29264
				 | 
		Fai prima a smontare.   | 
|   |   | 
|  20-02-2014, 23:02 | #3 | 
| Senior Member Iscritto dal: Mar 2004 Città: Verona 
					Messaggi: 2364
				 | 
		infatti è quello che ho fatto oggi e funziona   a volte mi intestardisco proprio su ste cazzate senza senso.. ho fatto sul serio prima a costruirlo lol. Notevole comunque, questi TDA non sono niente male considerando il costo e la semplicità di realizzazione... Suona discretamente, sicuramente meglio dei televisori LCD moderni   | 
|   |   | 
|  21-02-2014, 01:32 | #4 | |
| Senior Member Iscritto dal: Mar 2004 Città: Verona 
					Messaggi: 2364
				 | Quote: 
 grazie, buono a sapersi. questo mute è veramente stronzo... in effetti 300 uA spiegano tutto... pensa te che in fase di costruzione del nuovo circuito ho pensato bene di mettere a massa il mute per evitare problemi, ma non funzionava e poi mi sono reso conto che era meglio lasciarlo flottante  Una domanda sola visto che ci sono: Secondo voi questo integrato supporta il bridge tra i due canali? è possibile pilotare un solo altoparlante unendo i due canali? mettendoli in parallelo o collegando l'altoparlante direttamente tra pin 6 e 4... | |
|   |   | 
|  21-02-2014, 17:15 | #5 | |
| Senior Member Iscritto dal: Mar 2004 Città: Verona 
					Messaggi: 2364
				 | Quote: 
 | |
|   |   | 
|   | 
| Strumenti | |
| 
 | 
 | 
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 15:05.









 
		 
		 
		 
		







 
  
 



 
                        
                        










