Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese di utilizzo intensivo e l'analisi di oltre 50 scatti, l'articolo offre una panoramica approfondita di Nintendo Switch 2. Vengono esaminate le caratteristiche che la definiscono, con un focus sulle nuove funzionalità e un riepilogo dettagliato delle specifiche tecniche che ne determinano le prestazioni
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 09-10-2013, 09:14   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/telefon...omm_49087.html

Le parole di Anand Chandrasekher, CMO di Qualcomm, avevano sminuito l'importanza del supporto ai 64-bit del chip A7 di Apple. L'azienda americana rivede la propria posizione smentendo quanto affermato dal proprio executive

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-10-2013, 09:28   #2
K-Line
Senior Member
 
L'Avatar di K-Line
 
Iscritto dal: May 2002
Città: Electric LadyLand
Messaggi: 2461
ok e ora

mi piacerebbere leggere i commenti di chi commentava l'altra notizia dicendo che i processori a 64 bit su smartphone con meno di 4 gb erano inutili :-)
K-Line è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-10-2013, 09:32   #3
dwfgerw
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 3978
Alcuni sviluppatori hanno effettivamente già dimostrato di aver ottenuto vantaggi dal passaggio ai 64 bit, in particolare con alcune app per l’audio. Il CEO di Smule, ha affermato ad esempio che ora è possibile supportare la convoluzione audio in tempo reale, funzionalità non attuabile sui precedenti processori di classe mobile. Test sull’A7 di Apple hanno dimostrato la possibilità di attivare modifiche come i riverberi in tempo reale, operazione non possibile sull’iPhone 5 o altri smartphone della stessa generazione.

Apple si è mossa per prima "semplicemente" perchè cura hw e sw, quindi questi salti è in grado di compierli prima di altri.

Sminuire un investimento ed uno sforzo tale riducendo solo al marketing mi sembra quanto meno riduttivo.
__________________
Trattative a buon fine : Kenobi 321, klimt78, C3r3al, Ricky68, nicomixx, lahiri, Boxer2, fabri00, wainecrx
dwfgerw è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-10-2013, 09:36   #4
El Korki
Senior Member
 
L'Avatar di El Korki
 
Iscritto dal: Aug 2011
Città: Aosta
Messaggi: 583
i 64bit sono quasi del tutto inutili su sistemi con meno di 4gb di ram, e questo è un dato, non un'opinione.

il senso della dichiarazione di chandrasekher secondo me è che sicuramente gli smartphone evolveranno nei prossimi mesi/anni, quindi è ora di cominciare a lavorare su soc a 64bit...
El Korki è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-10-2013, 09:38   #5
CrapaDiLegno
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2011
Messaggi: 3552
Infatti i 64 bit nel mondo "consumer" non hanno apportato nulla se non il superamento della barriera dei 4GB di RAM. Non c'è nulla che un utente a casa possa fare con i 64 bit quello che non puòfare con i 32bit se si accontenta di usare meno di 4GB.
Per il consumo di così tanta memoria, va da sè, che lo sviluppo SW ha le sue responsabilità.

Il nocciolo della questione è questo:
Quote:
oltre che permettere ai processori mobile e al software abbinato di poter essere utilizzati in nuove tipologie di dispositivi di elaborazione.
I 64 bit daranno ai core ARM la possibilità di entrare nel mondo server. Già i primi "esperimenti" con quelli a 32 bit danno interessanti risultati (ci sono test di server fatti con i chip Calxeda vs Xeon).
Il mercato quindi c'è. Ci si sta tutti mettendo sul nastro di partenza, e ovviamente chi prima arriva meglio accomoda. Ecco perché Qualcomm sicuramente farà SoC (e magari anche non SoC) con core ARM a 64-bit come tutti gli altri interessati alla partita.

Che si voglia a tutti i costi affermare che i 64bit su un sistema mobile (e sottolineo mobile) che usa 1GB di RAM siano utili è possibile, allo stesso modo di giustificare che per andare a fare la spesa al supermercato il SUV è indispensabile.
Ognuno è libero di sparare le migliori motiviazioni che riesce a reperire nel proprio bagaglio cultrtale per farlo. Non si meravigli delle reazioni però...
CrapaDiLegno è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-10-2013, 09:42   #6
II ARROWS
Bannato
 
L'Avatar di II ARROWS
 
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Buguggiate(VA)
Messaggi: 12007
Quote:
Originariamente inviato da LucaNoize Guarda i messaggi
la questione dei 4 gb è relativa, secondo me sono più importanti le app a 64 bit
indipendentemente dalla quantità di ram.
es. la versione 64bit di cinebench, su s.o. a 64 bit, ha migliori prestazioni, rispetto
alla versione da 32, indipendentemente dalla quantità di ram installata.
Cinebench è un caso particolare, fa parte di quella ristretta cerchia di applicazioni che muove una grande quantità di dati e quindi ottiene grandi vantaggi... ma non sono applicazioni che si usano sui cellulari.

Quote:
Originariamente inviato da dwfgerw Guarda i messaggi
Alcuni sviluppatori hanno effettivamente già dimostrato di aver ottenuto vantaggi dal passaggio ai 64 bit, in particolare con alcune app per l’audio. Il CEO di Smule, ha affermato ad esempio che ora è possibile supportare la convoluzione audio in tempo reale, funzionalità non attuabile sui precedenti processori di classe mobile. Test sull’A7 di Apple hanno dimostrato la possibilità di attivare modifiche come i riverberi in tempo reale, operazione non possibile sull’iPhone 5 o altri smartphone della stessa generazione.
Neutron, lettore per Android e BlackBerry QNX supporta i calcoli a 64 bit... Anche se il processore è a 32 bit non significa che non sia possibile eseguire calcoli a 64bit, semplicemente sarà meno efficiente ma la capacità dei telefoni da qualche generazione è sufficiente per farlo senza particolari problemi.

Tralaltro è un programma che consiglio caldamente.

Ultima modifica di II ARROWS : 09-10-2013 alle 09:47.
II ARROWS è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-10-2013, 09:42   #7
dtpancio
Senior Member
 
L'Avatar di dtpancio
 
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 875
Quote:
Originariamente inviato da K-Line Guarda i messaggi
mi piacerebbere leggere i commenti di chi commentava l'altra notizia dicendo che i processori a 64 bit su smartphone con meno di 4 gb erano inutili :-)
non è che ora che qualcomm ha riveduto la sua posizione con un comunicato ufficiale, i 64-bit sono diventati utili..tra l'altro, secondo te sta più verità nel commento schietto di un "tecnico", o nel comunicato ufficiale scritto dal reparto di comunicazione e marketing?

qualcomm ovviamente e giustamente starà sviluppando SoC a 64-bit e in un certo senso anche lei lo vorrà presentare come un beneficio e le affermazioni di Chandrasekher sono dannose per il loro marketing.

riguardo alla questione audio, che io sappia non esistono app come iRig per android, perché l'architettura stessa di android (credo quindi nell'essere interpretato e non compilato, ma parlo grossolanamente) non permette un processing in tempo reale dell'audio.

in ogni caso, anche se fosse vera la questione del riverbero, vi sembra una funzionalità di largo utilizzo? è ovvio che i 64-bit hanno qualche vantaggio oltre al maggior indirizzamento, ma tanto in ambito desktop e a maggior ragione in ambito mobile, questi vantaggi sono per utenze specifiche.
__________________
Case: NZXT H710 Black Alimentatore: Corsair RM750X CPU: AMD Ryzen 7 3700X MoBo: Asus ROG Strix X570-F Gaming RAM: Corsair Vengeance RGB PRO Black DDR4-RAM 3600 MHz 4x 8GB GPU: MSI GeForce RTX 3080 Ti Suprim X Scheda Audio: Focusrite Scarlett 2i4 2nd Gen HD: Samsung 970 PRO NVMe M.2 SSD 512 GB Monitor: LG UltraGear Gaming Monitor 34GK950F Studio Monitors: M-Audio BX5-D3 UPS: APC Back-UPS ES 850
dtpancio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-10-2013, 09:43   #8
gd350turbo
Senior Member
 
L'Avatar di gd350turbo
 
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Mo<->Bo
Messaggi: 44385
Quote:
"So che se ne parla tanto, perché Apple ha portato le istruzioni a 64-bit sul loro A7, ma penso che sia tutta una trovata di marketing. Il beneficio che il consumatore ottiene da questa feature è pari a zero."

Parole forti quelle di Chandrasekher, in un certo senso curiose in quanto denigratorie per il marketing di Apple e provenienti proprio dal Chief Marketing Officer di Qualcomm. L'azienda di San Diego non è rimasta indifferente alle reazioni che questa uscita ha suscitato: la posizione di Chandrasekher su A7 e il codice a 64-bit è stata radicalmente rivista attraverso il seguente comunicato rilasciato nella serata di ieri:

I commenti di Anand Chandrasekher, Qualcomm CMO, sui 64bit erano inaccurati. L'ecosistema hardware e quello software si stanno già muovendo nella direzione dei 64-bit; l'evoluzione verso i 64-bit sta portando capacità di elaborazione tipiche del mondo desktop e modalità d'uso all'interno dei dispositivi mobile, oltre che permettere ai processori mobile e al software abbinato di poter essere utilizzati in nuove tipologie di dispositivi di elaborazione.
Che sia stato quel tir con il marchio della mela parcheggiato davanti alla qualcomm a farli cambiare idea ?
gd350turbo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-10-2013, 09:46   #9
dwfgerw
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 3978
Quote:
Originariamente inviato da gd350turbo Guarda i messaggi
Che sia stato quel tir con il marchio della mela parcheggiato davanti alla qualcomm a farli cambiare idea ?
Si certo perchè pensi che a Cook e company interessi qualcosa di quello che dichiara il CEO di Qualcomm ? Mah..
__________________
Trattative a buon fine : Kenobi 321, klimt78, C3r3al, Ricky68, nicomixx, lahiri, Boxer2, fabri00, wainecrx
dwfgerw è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-10-2013, 09:48   #10
gilles17871
Member
 
Iscritto dal: Jun 2009
Messaggi: 95
Quote:
Originariamente inviato da dwfgerw Guarda i messaggi
Alcuni sviluppatori hanno effettivamente già dimostrato di aver ottenuto vantaggi dal passaggio ai 64 bit, in particolare con alcune app per l’audio. Il CEO di Smule, ha affermato ad esempio che ora è possibile supportare la convoluzione audio in tempo reale, funzionalità non attuabile sui precedenti processori di classe mobile. Test sull’A7 di Apple hanno dimostrato la possibilità di attivare modifiche come i riverberi in tempo reale, operazione non possibile sull’iPhone 5 o altri smartphone della stessa generazione.

Apple si è mossa per prima "semplicemente" perchè cura hw e sw, quindi questi salti è in grado di compierli prima di altri.

Sminuire un investimento ed uno sforzo tale riducendo solo al marketing mi sembra quanto meno riduttivo.
La parte in grassetto detta così significa tutto e niente:
è possibile supportare la convoluzione audio su a 7 solo usando funzionalità a 64bit, o questo è possibile perchè la cpu è il doppio più prestante rispetto alla passata generazione anche con codice a 32 bit?
gilles17871 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-10-2013, 09:52   #11
peppedx
Senior Member
 
L'Avatar di peppedx
 
Iscritto dal: Feb 2003
Città: GE
Messaggi: 397
Ma un pò di studio no?

L'architettura a 64 bit non è solo indirizzare più RAM, ma è una nuova microarchitettura con più registri e varie altre ottimizzazioni, quindi è o può essere utile anche a chi non usa più di 4GB di ram. Ma invece di sparare sentenze basate sul nulla studiare no?
peppedx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-10-2013, 09:52   #12
gilles17871
Member
 
Iscritto dal: Jun 2009
Messaggi: 95
Quote:
Originariamente inviato da II ARROWS Guarda i messaggi
Cinebench è un caso particolare, fa parte di quella ristretta cerchia di applicazioni che muove una grande quantità di dati e quindi ottiene grandi vantaggi... ma non sono applicazioni che si usano sui cellulari.
Indubbiamente i 64 bit su software altamente parallelizzabile che utilizza grosse quantità di dati porta vantaggi, ma nel caso di cinebench quanto di esso è dovuto ai 64bit, e quanto alle maggior risorse spese per il 64 bit rispetto ai 32bit?
gilles17871 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-10-2013, 09:54   #13
II ARROWS
Bannato
 
L'Avatar di II ARROWS
 
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Buguggiate(VA)
Messaggi: 12007
Quote:
Originariamente inviato da dtpancio Guarda i messaggi
riguardo alla questione audio, che io sappia non esistono app come iRig per android, perché l'architettura stessa di android (credo quindi nell'essere interpretato e non compilato, ma parlo grossolanamente) non permette un processing in tempo reale dell'audio.
Guarda che si può creare applicazioni Android native praticamente dalla versione 1.1...
II ARROWS è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-10-2013, 09:56   #14
dwfgerw
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 3978
Quote:
Originariamente inviato da peppedx Guarda i messaggi
Ma un pò di studio no?

L'architettura a 64 bit non è solo indirizzare più RAM, ma è una nuova microarchitettura con più registri e varie altre ottimizzazioni, quindi è o può essere utile anche a chi non usa più di 4GB di ram. Ma invece di sparare sentenze basate sul nulla studiare no?
esatto. A7 risulta più performante anche per il raddoppio dei registri interi per calcoli interi e virgola mobile.
__________________
Trattative a buon fine : Kenobi 321, klimt78, C3r3al, Ricky68, nicomixx, lahiri, Boxer2, fabri00, wainecrx
dwfgerw è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-10-2013, 09:56   #15
Duncan
Senior Member
 
L'Avatar di Duncan
 
Iscritto dal: Nov 1999
Città: Sesto Fiorentino, Firenze
Messaggi: 8444
E rieccoli a dire che con meno di 4GB di RAM non ha senso avere 64 bit... ok, l'abbiamo capito che lo avete letto dentro i biscottini della fortuna, ma almeno informarsi prima su cosa voglia dire avere processori a 64 bit, cosa comporta, quali sono i vantaggi del cabio architetturale ad ARMv8 e le ottimizzazioni fatte da Apple al runtime di Objective-C prima di ripetere le solite cose sentite e risentite... anche perchè siamo su un forum di tecnologià, mi aspetto un po' più di approfondimento anche dagli utenti, e se uno non è informato si informi prima di scrivere quello che scrive la massa... è veraemnte frustrante
__________________
Nikon user
Le mie foto su Flickr
Duncan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-10-2013, 09:56   #16
gilles17871
Member
 
Iscritto dal: Jun 2009
Messaggi: 95
Quote:
Originariamente inviato da peppedx Guarda i messaggi
Ma un pò di studio no?

L'architettura a 64 bit non è solo indirizzare più RAM, ma è una nuova microarchitettura con più registri e varie altre ottimizzazioni, quindi è o può essere utile anche a chi non usa più di 4GB di ram. Ma invece di sparare sentenze basate sul nulla studiare no?
Vero, ma lo stesso eseguibile "scritto" a 32 bit occupa meno spazio in ram, quindi se da un lato hai vantaggi nell'eseguire applicazioni a 64 bit dall'altro hai uno svantaggio saturando prima la ram se non sufficentemente capiente e costringendo il sistema allo swap.
gilles17871 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-10-2013, 09:59   #17
gilles17871
Member
 
Iscritto dal: Jun 2009
Messaggi: 95
Quote:
Originariamente inviato da dwfgerw Guarda i messaggi
esatto. A7 risulta più performante anche per il raddoppio dei registri interi per calcoli interi e virgola mobile.
Ma questo solo per codice a 64 bit?
gilles17871 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-10-2013, 10:00   #18
II ARROWS
Bannato
 
L'Avatar di II ARROWS
 
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Buguggiate(VA)
Messaggi: 12007
Quote:
Originariamente inviato da gilles17871 Guarda i messaggi
Indubbiamente i 64 bit su software altamente parallelizzabile che utilizza grosse quantità di dati porta vantaggi, ma nel caso di cinebench quanto di esso è dovuto ai 64bit, e quanto alle maggior risorse spese per il 64 bit rispetto ai 32bit?
Non credere che dipende tutto dall'ottimizzazione... non so se ottimizzini più una o l'altra, anche se al giorno d'oggi ha senso, ma agli inizi le versioni a 64 bit erano al contrario poco ottimizzate.
Quando devi fare una compressione e puoi analizzare 8 byte alla volta, va da sé che sei più veloce rispetto a farlo con 4 byte.
L'ottimizzazione arriva con la disponibilità di nuove istruzioni che agevolano le operazioni e non perché hai a disposizione registri maggiori, quello è il minimo.
II ARROWS è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-10-2013, 10:07   #19
gilles17871
Member
 
Iscritto dal: Jun 2009
Messaggi: 95
Quote:
Originariamente inviato da II ARROWS Guarda i messaggi
Non credere che dipende tutto dall'ottimizzazione... non so se ottimizzini più una o l'altra, anche se al giorno d'oggi ha senso, ma agli inizi le versioni a 64 bit erano al contrario poco ottimizzate.
Quando devi fare una compressione e puoi analizzare 8 byte alla volta, va da sé che sei più veloce rispetto a farlo con 4 byte.
L'ottimizzazione arriva con la disponibilità di nuove istruzioni che agevolano le operazioni e non perché hai a disposizione registri maggiori, quello è il minimo.
Tutti sappiamo che il software può essere ottimizato sia aggiungendo nuove funzionalità sia utilizzando algoritmi più efficenti.
Mi sembra logico pensare che con software di un certo livello, utilizzato per lo più su macchine con elevate capicità di calcolo sia maggiormente curato nella parte a 64 che a 32 bit.
Se non sbaglio all'inizio molti software (e se non ricordo male anche cinebench) offriva prestazioni leggermente migliori a 32bit che a 64bit, e non certo perchè i 32bit siano più effecienti

Ps non credo affatto che le differenze siano dovute solo all'ottimizzazione, ma tra il + 10% dovuto al 64bit al + 7% dovuto ai 64 bit e + 3% dovuto all'ottimizzazione software maggiore ci trovo un poco di differenza

Ultima modifica di gilles17871 : 09-10-2013 alle 10:10.
gilles17871 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-10-2013, 10:15   #20
Duncan
Senior Member
 
L'Avatar di Duncan
 
Iscritto dal: Nov 1999
Città: Sesto Fiorentino, Firenze
Messaggi: 8444
Quote:
Originariamente inviato da gilles17871 Guarda i messaggi
Vero, ma lo stesso eseguibile "scritto" a 32 bit occupa meno spazio in ram, quindi se da un lato hai vantaggi nell'eseguire applicazioni a 64 bit dall'altro hai uno svantaggio saturando prima la ram se non sufficentemente capiente e costringendo il sistema allo swap.
In generale è vero, ma Apple ha fatto diverse modifiche al runtime di Objective-C anche per ovviare a questo problema, ci sono diversi articoli che ne parlano, ho masso il link anche in diverse discussioni su questo forum...

Tipo dei 64 bit dei puntatori usa solo 34 Bit per gli indirizzi, il resto è per flag che marcano l'oggetto istanziato per specifiche funzionalità ed il reference counting, tutte cose che prima dovevano essere gestite in strutture separate con maggiore occumapzione di memoria e più accessi alla stessa, ora caricando il puntatore all'oggetto una volta tutte queste informazioni le posso contenere in un registro senza ulteriori accessi alla RAM.
__________________
Nikon user
Le mie foto su Flickr
Duncan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto tascabile? vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto ...
Netflix porta l'AI sul set: effetti spec...
Pawnix sono le bizzarre (ma utili) cuffi...
Zuckerberg non testimonierà: salt...
SPID usato per anni con un documento ann...
I migliori produttori di tecnologia? Fac...
Il padre di The Elder Scrolls ha un male...
NIO lancia la nuova Onvo: batteria scamb...
La Cina blocca l'export della tecnologia...
Nuovi dazi USA: +93% sulla grafite anodi...
Acer Predator Helios Neo 16S AI e Aspire...
Xiaomi entra nel tennis: sarà for...
Follie su Amazon: OLED a metà pre...
iPhone 17 Pro in arrivo in quattro varia...
A soli 104€ il robot Lefant M330Pro che ...
Zuckerberg costruisce datacenter... nell...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:18.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1