Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Programmazione

Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il gioco originale
Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il gioco originale
Tra il declino di Destiny 2 e la crisi di Bungie, il nuovo titolo mobile sviluppato da NetEase sorprende per profondità e varietà. Rising offre ciò che il live service di Bungie non riesce più a garantire, riportando i giocatori in un universo coerente. Un confronto che mette in luce i limiti tecnici e strategici dello studio di Bellevue
Plaud Note Pro convince per qualità e integrazione, ma l’abbonamento resta un ostacolo
Plaud Note Pro convince per qualità e integrazione, ma l’abbonamento resta un ostacolo
Plaud Note Pro è un registratore digitale elegante e tascabile con app integrata che semplifica trascrizioni e riepiloghi, offre funzioni avanzate come template e note intelligenti, ma resta vincolato a un piano a pagamento per chi ne fa un uso intensivo
Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy?
Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy?
Google Pixel 10 è uno smartphone che unisce una fotocamera molto più versatile rispetto al passato grazie allo zoom ottico 5x, il supporto magnetico Pixelsnap e il nuovo chip Tensor G5. Il dispositivo porta Android 16 e funzionalità AI avanzate come Camera Coach, mantenendo il design caratteristico della serie Pixel con miglioramenti nelle prestazioni e nell'autonomia. In Italia, però, mancano diverse feature peculiari basate sull'AI.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 21-07-2013, 00:36   #1
(r3((h3r
Member
 
L'Avatar di (r3((h3r
 
Iscritto dal: Jun 2013
Città: Roma
Messaggi: 131
Debugger/Disassembler

Ciao ragazzi, siccome da un mese a questa parte mi sono interessato alla programmazione (la sto iniziando a studiare per conto mio) mi sono imbattuto per forza di cose in termini informatici come: Compilatore, Decompilatore, Codice sorgente, Codice oggetto, file eseguibile, linguaggio Assembly, Assembler, Disassembler, linguaggio macchina e chi più ne ha più ne metta... allora, mi sono messo a leggere da internet le varie definizioni cercando di capire il più possibile, però forse c'è qualcosa che mi sfugge...

Da quanto ho capito:
Compilazione il compilatore trasforma il codice sorgente (linguaggio di alto livello) >>> Codice oggetto (linguaggio macchina) creando un file eseguibile (.exe)
Decompilazione esegue il processo inverso

Assembler un compilatore che trasforma il codice sorgente (linguaggio Assembly) >>> Codice oggetto (linguaggio macchina) creando un file eseguibile (.exe)
Disassembler esegue il processo inverso

Siccome poi ho letto che per controllare che i programmi non abbiano bug i programmatori usano un Debugger che fa uso di un Disassembler mi chiedo?

Ma perché quando si usa un Debbuger, esso non fa leggere il programma nel codice in cui è stato scritto direttamente? Cioè, se io sono il programmatore e ho scritto un programma e devo trovare l'errore e uso un Debugger, perché esso mi restituirà il codice scritto in linguaggio Assembly e non in quel linguaggio che ho usato io? In sostanza perché non usano un decompilatore allora e basta? Non è più semplice?
Boh... di sicuro mi sfuggirà qualcosa, ma ora è tardi ed ho il cervello in pappa, se me lo potete dire voi ve ne sarei grato
__________________
Andrew Martin: << One is glad to be of service >> Bicentennial Man [1999]
(r3((h3r è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-07-2013, 10:29   #2
The_ouroboros
Senior Member
 
L'Avatar di The_ouroboros
 
Iscritto dal: May 2007
Città: Milano
Messaggi: 7103
Quote:
Originariamente inviato da (r3((h3r Guarda i messaggi

Ma perché quando si usa un Debbuger, esso non fa leggere il programma nel codice in cui è stato scritto direttamente? Cioè, se io sono il programmatore e ho scritto un programma e devo trovare l'errore e uso un Debugger, perché esso mi restituirà il codice scritto in linguaggio Assembly e non in quel linguaggio che ho usato io? In sostanza perché non usano un decompilatore allora e basta? Non è più semplice?
Boh... di sicuro mi sfuggirà qualcosa, ma ora è tardi ed ho il cervello in pappa, se me lo potete dire voi ve ne sarei grato
Interessante domanda... te ne pengo una io.
Come razzo fa il debugger a sapere come hai scritto il codice?
Alla fine il codice è il linguaggio umano per gli 0/1.
Se tu sei inglese 0/1 sai cosa sono ma parlare in italiano non puoi mica.
Blanda analogia ma spero ti sia utile.

L'asm è il cmd dell'informatica dei programmi.

In ambito linux cmq con i simboli di debug è possibile risalire al codice C/C++ originale.

Ultima modifica di The_ouroboros : 21-07-2013 alle 10:31.
The_ouroboros è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-07-2013, 10:57   #3
pabloski
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 8406
Da quello che leggo, il problema è che non ti è chiara la differenza tra decompilare e disassemblare.

Premetto che i decompilatori ( quelli per i linguaggi di basso livello tipo C e C++, in particolare ) non riescono mai a fare il loro lavoro al 100%, restituendo, nella migliore delle ipotesi, una versione abbozzata dei sorgenti orginali. Questo perchè tra C, C++ e linguaggio macchina ( quello che tu chiami codice oggetto ) non c'è una corrispondenza 1:1.

Viceversa, tra l'assembly e il linguaggio macchina c'è tale corrispondenza. Per questo motivo si può partire dalla serie di numeretti che esprimono una certa istruzione in linguaggio macchina e riportarla al suo originale in assembly.

Il debugger è per questo motivo che non può restituirti il sorgente originale. A meno che non sia tu il programmatore di quel sorgente ( cioè stai nel tuo IDE, con tanto di debugger e stai debuggando il tuo software ).

Una cosa del genere insomma

pabloski è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-07-2013, 11:02   #4
The_ouroboros
Senior Member
 
L'Avatar di The_ouroboros
 
Iscritto dal: May 2007
Città: Milano
Messaggi: 7103
Quote:
Originariamente inviato da Antonio23 Guarda i messaggi
mica solo in ambito linux, i simboli di debug servono a quello su qualsiasi piattaforma
Era un esempio
The_ouroboros è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-07-2013, 18:17   #5
(r3((h3r
Member
 
L'Avatar di (r3((h3r
 
Iscritto dal: Jun 2013
Città: Roma
Messaggi: 131
Quote:
Originariamente inviato da The_ouroboros Guarda i messaggi
Interessante domanda... te ne pengo una io.
Come razzo fa il debugger a sapere come hai scritto il codice?
Alla fine il codice è il linguaggio umano per gli 0/1.
Se tu sei inglese 0/1 sai cosa sono ma parlare in italiano non puoi mica.
Blanda analogia ma spero ti sia utile.

L'asm è il cmd dell'informatica dei programmi.

In ambito linux cmq con i simboli di debug è possibile risalire al codice C/C++ originale.
Si io capisco che una volta trasformato dal compilatore in linguaggio macchina, il linguaggio originale si perde e non si sa più che linguaggio sia stato usato, però allora se io uso un debugger per correggere un programma e lo devo andare a modificare come faccio? Devo per forza conoscere l'assembly e modificare le istruzioni con quel linguaggio? Se no devo tipo capire cosa ci sia scritto e riscriverlo d'accapo con un altro linguaggio?
__________________
Andrew Martin: << One is glad to be of service >> Bicentennial Man [1999]
(r3((h3r è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-07-2013, 19:11   #6
pabloski
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 8406
Quote:
Originariamente inviato da (r3((h3r Guarda i messaggi
Si io capisco che una volta trasformato dal compilatore in linguaggio macchina, il linguaggio originale si perde e non si sa più che linguaggio sia stato usato, però allora se io uso un debugger per correggere un programma e lo devo andare a modificare come faccio? Devo per forza conoscere l'assembly e modificare le istruzioni con quel linguaggio? Se no devo tipo capire cosa ci sia scritto e riscriverlo d'accapo con un altro linguaggio?
I simboli di debug già citati servono a questo scopo. Il problema è che un software disponibili in binario, in genere, è stato strippato di tali informazioni. In questo caso o conosci l'assembly o t'attacchi ( parliamo di C e C++ ovviamente, perchè altri linguaggi mantengono sempre determinate informazioni ).
pabloski è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-07-2013, 20:13   #7
(r3((h3r
Member
 
L'Avatar di (r3((h3r
 
Iscritto dal: Jun 2013
Città: Roma
Messaggi: 131
Se posso chiederlo:

1) Quali sono i migliori Debugger in circolazione?
2) Mi consigliate un buon libro dove poter imparare il linguaggio Assembly?
3) In che modo ad esempio viene scritto un Debugger? Cioè come si fa a creare un programma per windows, con che linguaggio di programmazione?
__________________
Andrew Martin: << One is glad to be of service >> Bicentennial Man [1999]
(r3((h3r è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-07-2013, 20:39   #8
pabloski
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 8406
Quote:
Originariamente inviato da (r3((h3r Guarda i messaggi
1) Quali sono i migliori Debugger in circolazione?
sicuramente ida pro è tra i migliori

ma, alla fin fine, i più diffusi fanno il loro lavoro

Quote:
Originariamente inviato da (r3((h3r Guarda i messaggi
2) Mi consigliate un buon libro dove poter imparare il linguaggio Assembly?
comincia a farti un'infarinatura qui http://en.wikibooks.org/wiki/X86_Assembly

leggiti i manuali intel

e poi scaricati il libro di The Art of Assembly

Quote:
Originariamente inviato da (r3((h3r Guarda i messaggi
3) In che modo ad esempio viene scritto un Debugger? Cioè come si fa a creare un programma per windows, con che linguaggio di programmazione?
con tutti i linguaggi a disposizione

che io sappia, non esistono linguaggi che girano su un solo sistema operativo
pabloski è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-07-2013, 10:46   #9
(r3((h3r
Member
 
L'Avatar di (r3((h3r
 
Iscritto dal: Jun 2013
Città: Roma
Messaggi: 131
mi sono ehm "comprato" il libro The Art of Assembly Language e ho riscontrato lo stesso problema dello studiare il C, trovare un compilatore che mi restituisca in output le righe di codice che scrivo.
In C ho risolto in questo modo http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2580470 anche se poi mi hanno consigliato di scaricare Visual Studio C++ Express che ti fa tutto senza troppi fronzoli, che voi sappiate con Visual Studio C++ Express si può scrivere in assembly?
Altrimenti mi dareste voi un buon compilatore, grazie
__________________
Andrew Martin: << One is glad to be of service >> Bicentennial Man [1999]
(r3((h3r è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-07-2013, 10:54   #10
pabloski
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 8406
Quote:
Originariamente inviato da (r3((h3r Guarda i messaggi
mi sono ehm "comprato" il libro The Art of Assembly Language e ho riscontrato lo stesso problema dello studiare il C, trovare un compilatore che mi restituisca in output le righe di codice che scrivo.


in che senso? un compilatore non restituisce codice sorgente, ma binario

qualsiasi assemblatore ( masm, yasm, fasm, nasm, gas ) fa tutto quello che ti serve
pabloski è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-07-2013, 11:14   #11
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Quote:
Originariamente inviato da (r3((h3r Guarda i messaggi
mi hanno consigliato di scaricare Visual Studio C++ Express che ti fa tutto senza troppi fronzoli, che voi sappiate con Visual Studio C++ Express si può scrivere in assembly?
Sì. E ha pure un eccellente debugger.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-07-2013, 12:14   #12
(r3((h3r
Member
 
L'Avatar di (r3((h3r
 
Iscritto dal: Jun 2013
Città: Roma
Messaggi: 131
Quote:
Originariamente inviato da pabloski Guarda i messaggi


in che senso? un compilatore non restituisce codice sorgente, ma binario

qualsiasi assemblatore ( masm, yasm, fasm, nasm, gas ) fa tutto quello che ti serve
nel senso che compila, che le righe di codice che tu scrivi (il programma che tu scrivi) le fa vedere in output come i normali compilatori
__________________
Andrew Martin: << One is glad to be of service >> Bicentennial Man [1999]
(r3((h3r è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-07-2013, 12:15   #13
(r3((h3r
Member
 
L'Avatar di (r3((h3r
 
Iscritto dal: Jun 2013
Città: Roma
Messaggi: 131
Quote:
Originariamente inviato da cdimauro Guarda i messaggi
Sì. E ha pure un eccellente debugger.
Davvero? e quali altri linguaggi supporta?
__________________
Andrew Martin: << One is glad to be of service >> Bicentennial Man [1999]
(r3((h3r è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-07-2013, 12:41   #14
The_ouroboros
Senior Member
 
L'Avatar di The_ouroboros
 
Iscritto dal: May 2007
Città: Milano
Messaggi: 7103
Quote:
Originariamente inviato da (r3((h3r Guarda i messaggi
le fa vedere in output

non capisco questa particolare espressione... magari sono io rimbambito lo ammetto
The_ouroboros è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-07-2013, 13:25   #15
pabloski
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 8406
Quote:
Originariamente inviato da (r3((h3r Guarda i messaggi
nel senso che compila, che le righe di codice che tu scrivi (il programma che tu scrivi) le fa vedere in output come i normali compilatori
mhm ammetto di essere davvero confuso a questo punto

un compilatore non fa nient'altro se non leggere un file pieno di scritte in un linguaggio simil-naturale e tradurle in linguaggio macchina

in genere c'è un editor/ide accoppiato al compilatore ed è lì che si possono scrivere i sorgenti

esempio puoi usare notepad, notepad++, kate o gedit ( se sei sotto linux ), ecc...

oppure puoi usare un ide tipo visual studio, eclipse, netbeans e compagnia
pabloski è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-07-2013, 10:10   #16
(r3((h3r
Member
 
L'Avatar di (r3((h3r
 
Iscritto dal: Jun 2013
Città: Roma
Messaggi: 131
Quote:
Originariamente inviato da The_ouroboros Guarda i messaggi
non capisco questa particolare espressione... magari sono io rimbambito lo ammetto
nel senso che io usando la shell di windows o il terminale come lo vogliamo chiamare, vedevo sullo schermo in output (si dovrebbe dir così) il risultato di quello che avevo scritto tipo: "Hello World"
__________________
Andrew Martin: << One is glad to be of service >> Bicentennial Man [1999]
(r3((h3r è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-07-2013, 10:17   #17
(r3((h3r
Member
 
L'Avatar di (r3((h3r
 
Iscritto dal: Jun 2013
Città: Roma
Messaggi: 131
Quote:
Originariamente inviato da pabloski Guarda i messaggi
mhm ammetto di essere davvero confuso a questo punto

un compilatore non fa nient'altro se non leggere un file pieno di scritte in un linguaggio simil-naturale e tradurle in linguaggio macchina

in genere c'è un editor/ide accoppiato al compilatore ed è lì che si possono scrivere i sorgenti

esempio puoi usare notepad, notepad++, kate o gedit ( se sei sotto linux ), ecc...

oppure puoi usare un ide tipo visual studio, eclipse, netbeans e compagnia

si si lo so, ma quello che mi interessa è sapere se loro da qualche parte fanno vedere in output sullo schermo il risultato di quello che hai scritto tipo quello che io vedo quando si crea un .exe, cioè questi IDE creano anche il file .exe per vedere, esempio la scritta: "Hello World!"
__________________
Andrew Martin: << One is glad to be of service >> Bicentennial Man [1999]
(r3((h3r è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-07-2013, 10:28   #18
The_ouroboros
Senior Member
 
L'Avatar di The_ouroboros
 
Iscritto dal: May 2007
Città: Milano
Messaggi: 7103
Quote:
Originariamente inviato da (r3((h3r Guarda i messaggi
nel senso che io usando la shell di windows o il terminale come lo vogliamo chiamare, vedevo sullo schermo in output (si dovrebbe dir così) il risultato di quello che avevo scritto tipo: "Hello World"
u santa polonnia!
Intendevi dire l'output
The_ouroboros è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-07-2013, 14:09   #19
(r3((h3r
Member
 
L'Avatar di (r3((h3r
 
Iscritto dal: Jun 2013
Città: Roma
Messaggi: 131
Quote:
Originariamente inviato da Antonio23 Guarda i messaggi
ribadisco il concetto espresso a suo tempo... c'hai una grossa confusione in testa...

Non credo, almeno non più
__________________
Andrew Martin: << One is glad to be of service >> Bicentennial Man [1999]
(r3((h3r è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-07-2013, 09:31   #20
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Quote:
Originariamente inviato da (r3((h3r Guarda i messaggi
Davvero? e quali altri linguaggi supporta?
C#, VisualBasic.NET, F#. Con plugin appositi può supportarne tanti altri; ad esempio ce n'è uno fantastico per Python.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il gioco originale Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il...
Plaud Note Pro convince per qualità e integrazione, ma l’abbonamento resta un ostacolo Plaud Note Pro convince per qualità e int...
Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy? Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom ...
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud ga...
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più...
Interlune creerà un centro di ric...
Stop Killing Games: 97% delle firme conv...
La GTX 2080 Ti mai arrivata sul mercato,...
Hoolow Knight: Silksong, il gioco che a ...
Duolingo crolla in Borsa: la minaccia ar...
Battlefield 6: i giocatori console potra...
Citroen Racing, la marca ritorna alle co...
Windows 10 ESU: come partecipare al prog...
ASUS Vivobook 16X a meno di 470€ su Amaz...
Con Agent Payments Protocol di Google gl...
Windows 10 muore, gli attivisti insorgon...
NVIDIA sarà il primo cliente di T...
Stellantis cancella il pick-up elettrico...
Microsoft termina il supporto per Office...
VaultGemma di Google è il primo L...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:45.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v