|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: Jun 2013
Città: Roma
Messaggi: 131
|
Debugger/Disassembler
Ciao ragazzi, siccome da un mese a questa parte mi sono interessato alla programmazione (la sto iniziando a studiare per conto mio) mi sono imbattuto per forza di cose in termini informatici come: Compilatore, Decompilatore, Codice sorgente, Codice oggetto, file eseguibile, linguaggio Assembly, Assembler, Disassembler, linguaggio macchina e chi più ne ha più ne metta... allora, mi sono messo a leggere da internet le varie definizioni cercando di capire il più possibile, però forse c'è qualcosa che mi sfugge...
Da quanto ho capito: Compilazione il compilatore trasforma il codice sorgente (linguaggio di alto livello) >>> Codice oggetto (linguaggio macchina) creando un file eseguibile (.exe) Decompilazione esegue il processo inverso Assembler un compilatore che trasforma il codice sorgente (linguaggio Assembly) >>> Codice oggetto (linguaggio macchina) creando un file eseguibile (.exe) Disassembler esegue il processo inverso Siccome poi ho letto che per controllare che i programmi non abbiano bug i programmatori usano un Debugger che fa uso di un Disassembler mi chiedo? Ma perché quando si usa un Debbuger, esso non fa leggere il programma nel codice in cui è stato scritto direttamente? Cioè, se io sono il programmatore e ho scritto un programma e devo trovare l'errore e uso un Debugger, perché esso mi restituirà il codice scritto in linguaggio Assembly e non in quel linguaggio che ho usato io? In sostanza perché non usano un decompilatore allora e basta? Non è più semplice? Boh... di sicuro mi sfuggirà qualcosa, ma ora è tardi ed ho il cervello in pappa, se me lo potete dire voi ve ne sarei grato ![]()
__________________
Andrew Martin: << One is glad to be of service >> Bicentennial Man [1999] |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2007
Città: Milano
Messaggi: 7103
|
Quote:
Come razzo fa il debugger a sapere come hai scritto il codice? Alla fine il codice è il linguaggio umano per gli 0/1. Se tu sei inglese 0/1 sai cosa sono ma parlare in italiano non puoi mica. Blanda analogia ma spero ti sia utile. L'asm è il cmd dell'informatica dei programmi. In ambito linux cmq con i simboli di debug è possibile risalire al codice C/C++ originale. Ultima modifica di The_ouroboros : 21-07-2013 alle 10:31. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 8406
|
Da quello che leggo, il problema è che non ti è chiara la differenza tra decompilare e disassemblare.
Premetto che i decompilatori ( quelli per i linguaggi di basso livello tipo C e C++, in particolare ) non riescono mai a fare il loro lavoro al 100%, restituendo, nella migliore delle ipotesi, una versione abbozzata dei sorgenti orginali. Questo perchè tra C, C++ e linguaggio macchina ( quello che tu chiami codice oggetto ) non c'è una corrispondenza 1:1. Viceversa, tra l'assembly e il linguaggio macchina c'è tale corrispondenza. Per questo motivo si può partire dalla serie di numeretti che esprimono una certa istruzione in linguaggio macchina e riportarla al suo originale in assembly. Il debugger è per questo motivo che non può restituirti il sorgente originale. A meno che non sia tu il programmatore di quel sorgente ( cioè stai nel tuo IDE, con tanto di debugger e stai debuggando il tuo software ). Una cosa del genere insomma ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2007
Città: Milano
Messaggi: 7103
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Member
Iscritto dal: Jun 2013
Città: Roma
Messaggi: 131
|
Quote:
__________________
Andrew Martin: << One is glad to be of service >> Bicentennial Man [1999] |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 8406
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Member
Iscritto dal: Jun 2013
Città: Roma
Messaggi: 131
|
Se posso chiederlo:
1) Quali sono i migliori Debugger in circolazione? 2) Mi consigliate un buon libro dove poter imparare il linguaggio Assembly? 3) In che modo ad esempio viene scritto un Debugger? Cioè come si fa a creare un programma per windows, con che linguaggio di programmazione?
__________________
Andrew Martin: << One is glad to be of service >> Bicentennial Man [1999] |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 8406
|
sicuramente ida pro è tra i migliori
ma, alla fin fine, i più diffusi fanno il loro lavoro Quote:
leggiti i manuali intel e poi scaricati il libro di The Art of Assembly Quote:
che io sappia, non esistono linguaggi che girano su un solo sistema operativo |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Member
Iscritto dal: Jun 2013
Città: Roma
Messaggi: 131
|
mi sono ehm "comprato" il libro The Art of Assembly Language
![]() In C ho risolto in questo modo http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2580470 anche se poi mi hanno consigliato di scaricare Visual Studio C++ Express che ti fa tutto senza troppi fronzoli, che voi sappiate con Visual Studio C++ Express si può scrivere in assembly? Altrimenti mi dareste voi un buon compilatore, grazie ![]()
__________________
Andrew Martin: << One is glad to be of service >> Bicentennial Man [1999] |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 8406
|
Quote:
![]() in che senso? un compilatore non restituisce codice sorgente, ma binario qualsiasi assemblatore ( masm, yasm, fasm, nasm, gas ) fa tutto quello che ti serve |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
|
Sì. E ha pure un eccellente debugger.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro @LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Member
Iscritto dal: Jun 2013
Città: Roma
Messaggi: 131
|
nel senso che compila, che le righe di codice che tu scrivi (il programma che tu scrivi) le fa vedere in output come i normali compilatori
__________________
Andrew Martin: << One is glad to be of service >> Bicentennial Man [1999] |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Member
Iscritto dal: Jun 2013
Città: Roma
Messaggi: 131
|
Davvero? e quali altri linguaggi supporta?
__________________
Andrew Martin: << One is glad to be of service >> Bicentennial Man [1999] |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2007
Città: Milano
Messaggi: 7103
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 8406
|
Quote:
![]() un compilatore non fa nient'altro se non leggere un file pieno di scritte in un linguaggio simil-naturale e tradurle in linguaggio macchina in genere c'è un editor/ide accoppiato al compilatore ed è lì che si possono scrivere i sorgenti esempio puoi usare notepad, notepad++, kate o gedit ( se sei sotto linux ), ecc... oppure puoi usare un ide tipo visual studio, eclipse, netbeans e compagnia |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Member
Iscritto dal: Jun 2013
Città: Roma
Messaggi: 131
|
nel senso che io usando la shell di windows o il terminale come lo vogliamo chiamare, vedevo sullo schermo in output (si dovrebbe dir così) il risultato di quello che avevo scritto tipo: "Hello World"
__________________
Andrew Martin: << One is glad to be of service >> Bicentennial Man [1999] |
![]() |
![]() |
![]() |
#17 | |
Member
Iscritto dal: Jun 2013
Città: Roma
Messaggi: 131
|
Quote:
si si lo so, ma quello che mi interessa è sapere se loro da qualche parte fanno vedere in output sullo schermo il risultato di quello che hai scritto tipo quello che io vedo quando si crea un .exe, cioè questi IDE creano anche il file .exe per vedere, esempio la scritta: "Hello World!"
__________________
Andrew Martin: << One is glad to be of service >> Bicentennial Man [1999] |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2007
Città: Milano
Messaggi: 7103
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19 | |
Member
Iscritto dal: Jun 2013
Città: Roma
Messaggi: 131
|
Quote:
Non credo, almeno non più ![]()
__________________
Andrew Martin: << One is glad to be of service >> Bicentennial Man [1999] |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
|
C#, VisualBasic.NET, F#. Con plugin appositi può supportarne tanti altri; ad esempio ce n'è uno fantastico per Python.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro @LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:45.