|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2010
Messaggi: 803
|
Videosorveglianza: metterla in rete
Ciao a tutti,
chiedo consiglio per una situazione in cui non riesco a venirne a capo. Ho un sistema di videosorveglianza che supporta l'accesso via web, collegato ad un router TP-LINK TL-WR740N/TL-WR740ND. Quando sono collegato alla mia rete wifi riesco ad accedere alla videosorveglianza digitando l'ip del dvr xxx.xxx.xxx.xxx:8000, attualmente questa è la porta utilizzata. Quello che vorrei fare è accedere alle telecamere anche quando non sono a casa, e ho capito che c'entra il port forwarding. Vi chiedo una mano a configurarlo. Il mio router ha queste impostazioni: ![]() Ma non ho idea di cosa vada inserito nei vari campi. Vi ringrazio in anticipo ![]()
__________________
My FLICKR Problemi con una configurazione di rete? Prova a chiedere qui: www.routersitalia.it |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Montalto Uffugo
Messaggi: 6044
|
Service port: ci metti la porta che vuoi aprire (dall'esterno vs l'interno);
Internal port: ci metti la porta che vuoi aprire all'interno; Ip address: ci metti l'indirizzo ip del dispositvo che vuoi sia raggiungibile dall'esterno; Protocol lasci ALL; Status: lasci enabled se la vuoi tenere attiva; Common service port: non ti serve. La differenza fra le prime due voci sta in un fattore di protezione: per esempio supponimoa che tu vuoi aprire la porta 8080 all'interno ma dall'esterno vuoi che le richieste ti arrivano su un'altra porta. Spero di essere stato chiaro e soprattutto d'aiuto. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2010
Messaggi: 803
|
Quote:
Io dovrei aprire la porta 8000, se ho capito bene, ma per questo motivo ti carico lo screen del dvr. A casa ho due router, il secondo è connesso via LAN al primo dal quale prende la connessione ad internet e la condivide ai pc in LAN e in wifi. Il dvr è collegato a questo secondo router, io le impostazioni devo modificarle sul primo? Sono due router identici, stesso modello. Ultima cosa: una volta impostato tutto che indirizzo devo digitare quando non sono a casa per accedere alle telecamere? Grazie, sei stato chiaro e utilissimo.
__________________
My FLICKR Problemi con una configurazione di rete? Prova a chiedere qui: www.routersitalia.it |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Montalto Uffugo
Messaggi: 6044
|
Quote:
Per altro sono qui ciao e grazie |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2010
Messaggi: 803
|
La pagina del dvr è questa:
![]() Quindi io dovrei inserire come porta 8000 in entrambe, come ip quello del dvr ma con :8000 o solo l'ip?, Non ho ben capito la storia per sapere l'indirizzo a cui collegarmi "da fuori"
__________________
My FLICKR Problemi con una configurazione di rete? Prova a chiedere qui: www.routersitalia.it |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Montalto Uffugo
Messaggi: 6044
|
Quote:
Sent from my PMP5580C using Tapatalk 4 -------------------------------------------------- www.routersitalia.it |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2010
Messaggi: 803
|
Alla fine ci sono riuscito
![]() Ringrazio pubblicamente l'utente trottolino70 e il suo forum (www.routersitalia.it) che mi hanno aiutato a far funzionare in rete il dvr. Utente davvero competente e gentilissimo.
__________________
My FLICKR Problemi con una configurazione di rete? Prova a chiedere qui: www.routersitalia.it |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 05:20.