Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese di utilizzo intensivo e l'analisi di oltre 50 scatti, l'articolo offre una panoramica approfondita di Nintendo Switch 2. Vengono esaminate le caratteristiche che la definiscono, con un focus sulle nuove funzionalità e un riepilogo dettagliato delle specifiche tecniche che ne determinano le prestazioni
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 12-07-2013, 16:24   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: http://www.businessmagazine.it/news/...oni_47749.html

Particolari nanostrutture di quarzo consentono di stoccare l'informazione per un tempo praticamente illimitato, questa la scoperta dell'Università di Southampton

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-07-2013, 17:07   #2
supermario
Senior Member
 
L'Avatar di supermario
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 7906
quindi in futuro saranno 1000 anni di sfiga a chi rompe il disco di vetro
supermario è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-07-2013, 18:02   #3
PeK
Senior Member
 
L'Avatar di PeK
 
Iscritto dal: May 2000
Città: Trieste Gamertag:robertoTS BattleNet:Pek#2624
Messaggi: 10764
le memorie isolineari di star trek

http://en.memory-alpha.org/wiki/Isolinear_chip
__________________
Millennium hand and shrimp, bugrit!
PeK è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-07-2013, 18:20   #4
Dumah Brazorf
Bannato
 
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 29245
I cristalli del primo Superman no?
Dumah Brazorf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-07-2013, 20:32   #5
Drest
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 398
tutto molto bello fino a
Quote:
Queste variazioni possono essere lette da una combinazione di microscopi ottici e polarizzatori.
lo volevo per il desktop
Drest è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-07-2013, 08:12   #6
alexdal
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 1242
Infatti: prima che un esperimento porti ad un prodotto commerciale ne passa di tempo.

In questo sito si legge almeno una volta alla settimane un annuncio di qualche esperimento ma fino ad ora non ho visto nulla di valido commercialmente almeno a livello consumer.

Pero' tanti ricerche alla fine portato ad una grande innovazione.

Quello che ho sempre pensato io e' perche' la memoria deve avere solo due stati?

Se un singolo bit invece di essere acceso o spento, +5v e -5v. 0 o 1 potesse avere 8 256 65000 stati, l'informazione sarebbe esponezialmente incrementata.

un CD considera buco o non buco, se invece il laser fosse molto preciso di potrebbe avere la profondita' di ogni buco sul singolo layer e anche di dimensioni variabili
quindi se pensiamo a 256 profondita' per 8 dimensioni su un singolo blu ray si arriverebbe a 100 Terabyte per disco a 4 layer
alexdal è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-07-2013, 10:32   #7
!fazz
Moderatore
 
L'Avatar di !fazz
 
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 21662
Quote:
Originariamente inviato da alexdal Guarda i messaggi
Infatti: prima che un esperimento porti ad un prodotto commerciale ne passa di tempo.

In questo sito si legge almeno una volta alla settimane un annuncio di qualche esperimento ma fino ad ora non ho visto nulla di valido commercialmente almeno a livello consumer.

Pero' tanti ricerche alla fine portato ad una grande innovazione.

Quello che ho sempre pensato io e' perche' la memoria deve avere solo due stati?

Se un singolo bit invece di essere acceso o spento, +5v e -5v. 0 o 1 potesse avere 8 256 65000 stati, l'informazione sarebbe esponezialmente incrementata.

un CD considera buco o non buco, se invece il laser fosse molto preciso di potrebbe avere la profondita' di ogni buco sul singolo layer e anche di dimensioni variabili
quindi se pensiamo a 256 profondita' per 8 dimensioni su un singolo blu ray si arriverebbe a 100 Terabyte per disco a 4 layer
si con il costo per un lettore di qualche migliaia di euro e una robustezza agli errori pari a zero
__________________
"WS" (p280,cx750m,4790k+212evo,z97pro,4x8GB ddr3 1600c11,GTX760-DC2OC,MZ-7TE500, WD20EFRX)
Desktop (three hundred,650gq,3800x+nh-u14s ,x570 arous elite,2x16GB ddr4 3200c16, rx5600xt pulse P5 1TB)+NB: Lenovo p53 i7-9750H,64GB DDR4,2x1TB SSD, T1000
!fazz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-07-2013, 14:56   #8
tuttodigitale
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2010
Messaggi: 4352
Quote:
Originariamente inviato da alexdal Guarda i messaggi
Se un singolo bit invece di essere acceso o spento, +5v e -5v. 0 o 1 potesse avere 8 256 65000 stati, l'informazione sarebbe esponezialmente incrementata.

un CD considera buco o non buco, se invece il laser fosse molto preciso di potrebbe avere la profondita' di ogni buco sul singolo layer e anche di dimensioni variabili
quindi se pensiamo a 256 profondita' per 8 dimensioni su un singolo blu ray si arriverebbe a 100 Terabyte per disco a 4 layer
è quello che succede nelle memorie MLC e con la possibilità di salvare 2 bit per cella (4 sono gli stati possibili) la durata scende dalle 100.000 cicli di scritture delle SLC a circa 5000.
Per quanto riguarda il CD i problemi sarebbero diversi.
1) basta un piccolissimo, impercettibile alone sul disco per variare il valore dei bit..
2) i masterizzatori dovrebbero incidere le informazioni con la stessa identica potenza, in caso contrario si creerebbero problemi di incompatibilità.
3) il laser dovrebbe lavorare in un range di temperatura e umidità ben più ristretti, per garantire appunto che la potenza sia ben calibrata.
4) anche il circuito di alimentazione deve essere adeguatamente refrigerato ed essere composto da componenti con tolleranza minima..


Quote:
Originariamente inviato da alexdal Guarda i messaggi
Se un singolo bit invece di essere acceso o spento, +5v e -5v. 0 o 1 potesse avere 8 256 65000 stati, l'informazione sarebbe esponezialmente incrementata.
Il problema rumore non lo consideri?
Perchè un segnale analogico per definizione è un segnale continuo nello spazio (e nel tempo) è composto da un numero infinito di bit. Eppure l'esperienza ci insegna che l'analogico non è proprio la soluzione ideale, quando si tratta di trasferire e immagazzinare, dati.
Con 65000 stati e (10V? si parla di 1,8 al massimo 3,3 per le memorie NAND http://download.micron.com/pdf/datas..._nand_m49a.pdf ) vuol dire avere una tolleranza di +-0,025 mV....E per quanto se ne dica, ad ogni ciclo il materiale si deteriora e con esso si modifica il funzionamento.
Notare che addirittura oggi è permesso un buon 10% di tolleranza nel voltaggio di alimentazione...

Ultima modifica di tuttodigitale : 15-07-2013 alle 15:02.
tuttodigitale è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto tascabile? vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto ...
Netflix porta l'AI sul set: effetti spec...
Pawnix sono le bizzarre (ma utili) cuffi...
Zuckerberg non testimonierà: salt...
SPID usato per anni con un documento ann...
I migliori produttori di tecnologia? Fac...
Il padre di The Elder Scrolls ha un male...
NIO lancia la nuova Onvo: batteria scamb...
La Cina blocca l'export della tecnologia...
Nuovi dazi USA: +93% sulla grafite anodi...
Acer Predator Helios Neo 16S AI e Aspire...
Xiaomi entra nel tennis: sarà for...
Follie su Amazon: OLED a metà pre...
iPhone 17 Pro in arrivo in quattro varia...
A soli 104€ il robot Lefant M330Pro che ...
Zuckerberg costruisce datacenter... nell...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 03:52.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1