|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
|
Link alla notizia: http://www.businessmagazine.it/news/...oni_47749.html
Particolari nanostrutture di quarzo consentono di stoccare l'informazione per un tempo praticamente illimitato, questa la scoperta dell'Università di Southampton Click sul link per visualizzare la notizia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 7906
|
quindi in futuro saranno 1000 anni di sfiga a chi rompe il disco di vetro
![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2000
Città: Trieste Gamertag:robertoTS BattleNet:Pek#2624
Messaggi: 10764
|
__________________
Millennium hand and shrimp, bugrit! |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Bannato
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 29245
|
I cristalli del primo Superman no?
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 398
|
tutto molto bello fino a
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 1242
|
Infatti: prima che un esperimento porti ad un prodotto commerciale ne passa di tempo.
In questo sito si legge almeno una volta alla settimane un annuncio di qualche esperimento ma fino ad ora non ho visto nulla di valido commercialmente almeno a livello consumer. Pero' tanti ricerche alla fine portato ad una grande innovazione. Quello che ho sempre pensato io e' perche' la memoria deve avere solo due stati? Se un singolo bit invece di essere acceso o spento, +5v e -5v. 0 o 1 potesse avere 8 256 65000 stati, l'informazione sarebbe esponezialmente incrementata. un CD considera buco o non buco, se invece il laser fosse molto preciso di potrebbe avere la profondita' di ogni buco sul singolo layer e anche di dimensioni variabili quindi se pensiamo a 256 profondita' per 8 dimensioni su un singolo blu ray si arriverebbe a 100 Terabyte per disco a 4 layer |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Moderatore
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 21662
|
Quote:
![]()
__________________
"WS" (p280,cx750m,4790k+212evo,z97pro,4x8GB ddr3 1600c11,GTX760-DC2OC,MZ-7TE500, WD20EFRX) Desktop (three hundred,650gq,3800x+nh-u14s ,x570 arous elite,2x16GB ddr4 3200c16, rx5600xt pulse P5 1TB)+NB: Lenovo p53 i7-9750H,64GB DDR4,2x1TB SSD, T1000 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2010
Messaggi: 4352
|
Quote:
Per quanto riguarda il CD i problemi sarebbero diversi. 1) basta un piccolissimo, impercettibile alone sul disco per variare il valore dei bit.. 2) i masterizzatori dovrebbero incidere le informazioni con la stessa identica potenza, in caso contrario si creerebbero problemi di incompatibilità. 3) il laser dovrebbe lavorare in un range di temperatura e umidità ben più ristretti, per garantire appunto che la potenza sia ben calibrata. 4) anche il circuito di alimentazione deve essere adeguatamente refrigerato ed essere composto da componenti con tolleranza minima.. Quote:
Perchè un segnale analogico per definizione è un segnale continuo nello spazio (e nel tempo) è composto da un numero infinito di bit. Eppure l'esperienza ci insegna che l'analogico non è proprio la soluzione ideale, quando si tratta di trasferire e immagazzinare, dati. Con 65000 stati e (10V? si parla di 1,8 al massimo 3,3 per le memorie NAND http://download.micron.com/pdf/datas..._nand_m49a.pdf ) vuol dire avere una tolleranza di +-0,025 mV....E per quanto se ne dica, ad ogni ciclo il materiale si deteriora e con esso si modifica il funzionamento. Notare che addirittura oggi è permesso un buon 10% di tolleranza nel voltaggio di alimentazione... Ultima modifica di tuttodigitale : 15-07-2013 alle 15:02. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 03:52.