|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: May 2013
Messaggi: 51
|
obiettivo DX
salve, avrei intenzione di passare dalla mia vecchia D1x a qualcosa di migliore...
sono propenso alla D2xs e alla nuova D7000...molto più verso la prima, perchè con pochi soldi si ha un corpo pro! la D7000 l' ho trovata a 999 euro compreso di 18-200 VR mentre la D2xs a 500 euro solo corpo. voi che ne dite? inoltre, a prescindere dalla scelta volevo chiarire un po' di cose sugli obiettivi. sono indeciso tra: 18-200 VR e l' accoppiata 16-85 più 70-300, oppure un tranquillo 18-105? non volevo spemdere tantissimo...con la d7000 c'è già in kit il 18-200, mi attira il fatto che con un solo obiettivo possa avere tutte quelle focali: è un buon obiettivo? oppure conviene più il 16-85? fatemi luce ![]() P.S.: il 18-200 starebbe bene con la D2xs? |
![]() |
![]() |
#2 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15533
|
Quote:
I tuttofare fanno tutto e male. Se non hai idea di che focali ti servono, inizia con una lente kit economica (il 18-105 va benissimo, evita il 16-85 che costa troppo per quello che è) e poi, col tempo e l'esperienza, vedrai da te se ti servono lenti più lunghe, più corte, più luminose, che mettono a fuoco più vicino, ecc ecc ecc. Ah, io te la butto li: ci sono anche il tamron 17-50 f/2.8 e il tamron 70-300 VC. Il primo è un'ottima lente luminosa, il secondo è un'ottima alternativa al 70-300 VR di nikon (costa sensibilmente meno, e va uguale). Il tutto, nuovo, ti costerebbe circa come il 18-200 VR di nikon, ma avresti solo pro e nessun contro (tranne il fatto di dover girare con due ottiche, ma se prendi una macchina ad ottiche intercambiabili penso tu l'abbia già messo in conto). Abbinando il tutto ad una bella D7000, ti troveresti a partire con un corredo con i controC e copriresti la stragrande maggiornza delle focali e dei generei fotografici possibili. In conclusione, il mio vivissimo consiglio è: D7000 + tamron 17-50 f/2.8 VC + tamron 70-300 VC USD. Magari la spesa è un filo più elevata, però è un corredo "definitivo" che sicuramente ti darà parecchie soddisfazioni, sicuramente più di una d2xs + 18-200. Ah, ultima cosa: non spenderei mai 500€ per una d2xs quando a poco più ci sono le D7000. Imho per le top/professionali usate si tende a sopravvalutare il fatto che siano top/professionali, specie le aps-c come le d2. Attualmente, dal puro punto di vista hardware (sensore, af...), la d2xs è inferiore/pari ad una entry level. Ovvio che come corpo è e rimane professionale, ma il corpo in magnesio mica fa le foto... Ultima modifica di roccia1234 : 05-06-2013 alle 11:10. |
|
![]() |
![]() |
#3 |
Member
Iscritto dal: May 2013
Messaggi: 51
|
grazie mille per l' egregia risposta...io direi di cominciare con D7000 più 17-50 che vorrei stare sotto i 1000 euri! poi quando avrò i soldi passerò anche al 70-300.
quindi vada per D7000. comunque guarda io con la D1x riesco a fare, anche se un po' tirata, belle foto, credo che la D2xs sia un po' superiore alle entry level di oggi, anche perchè subito dopo c'è la D3, che è una bomba! poi potrei anche sbagliarmi eh ![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15533
|
Quote:
I tuttofare vengono a compromessi con luminosità e qualità (definizione, distorsione, controllo aberrazioni cromatiche, sfocato, ecc ecc) per avere un range più esteso possibile di focali. Non a caso gli obiettivi migliori e più luminosi sono sempre fissi, o, rare eccezioni, zoom ma con escursione di focali molto limitata (2-3x al massimo). Inoltre i tuttofare tendono ad impigrire il fotografo: al posto di avvicinarti o allontanarti usi lo zoom, ed è una cosa sbagliata da fare perchè cambia la prospettiva e non ti spinge a cercare inquadrature diverse. Inoltre tenderesti a tenere la stessa ottica saldata al bocchettone della reflex. Da d2 a d3 c'è un'abisso: si passa da un sensore aps che arriva solo ad 800 iso e anche un po' rumorosetto (le altre modalità sono estese, con netta perdita di qualità) ad un sensore pieno formato che i 1600 iso se li mangia per colazione. Si passa da un modulo af a 11 punti ad uno a 51 punti che ancora oggi (con qualche modifica) è al top della casa. Insomma, non c'è proprio confronto, il salto è stato a dir poco gigantesco ![]() Le entry level attuali hanno sensori nettamente migliori da qualunque punto di vista, e non si scappa. Per quantpo riguarda l'AF, già la D5200 è superiore alla d2xs (39 punti, 9 a croce vs 11 punti, 9 a croce), la D7000 ha lo stesso 39 punti. Le belle foto le fai con tutte le macchine, però dal punto di vista del rapporto qualità/prezzo imho la D7000 ne esce vincitrice senza sforzo alcuno. Se non riesci ad arrivare al 70-300VC, vai tranquillo con il solo 17-50 2.8 (VC o non VC sta a te, io consiglio il VC visto che hanno anche migliorato l'autofocus). L'unica cosa è che potresti essere un po' cortino, secondo me ti conviene tenere in conto di prendere il 70-300 VC entro non molto tempo. Poi dipende anche dalle foto che fai eh... Ah, evita mediaworld, trony e simili. Rivolgiti a qualche buon negozio online per risparmiare qualche centinaio di euro ![]() Ultima modifica di roccia1234 : 05-06-2013 alle 13:21. |
|
![]() |
![]() |
#5 |
Member
Iscritto dal: May 2013
Messaggi: 51
|
perfetto, allora vada per D7000 con 17-50mm tamron, in modo da stare sotto i 1000 euro, poi a breve quando accumulerò i soldi (ancora ho 16 anni) anche 70-300 e via!.
grazie mille e ciao |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 1999
Città: Black Mesa
Messaggi: 72457
|
sezione CONSIGLI PER GLI ACQUISTI REFLEX
CLOSED!! >bYeZ<
__________________
REGOLAMENTO & update1/update2 | IO C'ERO | Realme X3 SZ 12/256 - History | GTi is BACK
"Non sorridete.......gli spari sopra.....sono per VOI!" |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:54.