Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Fotografia digitale > Mondo Reflex > Reflex digitali - Consigli per gli acquisti

Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
In occasione del proprio Architecture Deep Dive 2025 Qualcomm ha mostrato in dettaglio l'architettura della propria prossima generazione di SoC destinati ai notebook Windows for ARM di prossima generazione. Snapdragon X2 Elite si candida, con sistemi in commercio nella prima metà del 2026, a portare nuove soluzioni nel mondo dei notebook sottili con grande autonomia
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
Pensato per le necessità del pubblico d'azienda, ASUS Expertbook PM3 abbina uno chassis particolrmente robusto ad un pannello da 16 pollici di diagonale che avantaggia la produttività personale. Sotto la scocca troviamo un processore AMD Ryzen AI 7 350, che grazie alla certificazione Copilot+ PC permette di sfruttare al meglio l'accelerazione degli ambiti di intelligenza artificiale
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 29-04-2013, 11:33   #1
threnino
Senior Member
 
L'Avatar di threnino
 
Iscritto dal: Jan 2011
Città: Milano
Messaggi: 2740
Consiglio acquisto e uso tubi prolunga macro.

Ciao a tutti, ho visto e letto un po' di recensioni che parlano del kit di anelli Kenko per rendere ottiche "normali" in ottiche "macro". La ragione tecnica l'ho compresa, la prendo come assioma

Mi stavo avvicinando a questo mondo, il prezzo poi non è proibitivo e comprare una lente dedicata, nuova, (nikon - tokina - tamron) costa intorno ai 400€, quelle che ho guardato io, un po' tantino per me.

Questo kit lo affiancherei ad un 35mm DX f1.8 e anche al 50mm FX f1.8 di casa nikon, montati su una d3100.
Mi pare che megthebest stia usando la stessa soluzione (o simile) e gli ho visto fare dei lavori eccellenti!

Vi ringrazio per i suggerimenti ed eventualmente anche per come utilizzarli nel caso li acquistassi
Ciao...

p.s: con la prolunga cambiano la distanza minima di messa a fuoco e gli stop di luminosità, non c'è anche un cambio di lunghezza focale giusto? (spannometricamente parlando)
__________________
CPU: i5 3570K @ 4.4GHz Dissi: Grand Kama Cross MoBo: AsRock Z77 GPU: Zotac 660Ti RAM: 4x2GB 1333MHz ALI: OCZ 500W 80+ SSD: Samsung 830 256Gb OS: Win10 Pro x64 Portable: Samsung 900x3a+32Gb Photo: d7100 + vetri
ACQUISTI:
WhiteHand VENDITE: John Foxx, Terroncello86, Valnir, gg1992_user
threnino è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-04-2013, 12:02   #2
zazzu
Senior Member
 
L'Avatar di zazzu
 
Iscritto dal: Oct 2007
Città: milano - prov
Messaggi: 4014
Quote:
Originariamente inviato da threnino Guarda i messaggi
Ciao a tutti, ho visto e letto un po' di recensioni che parlano del kit di anelli Kenko per rendere ottiche "normali" in ottiche "macro". La ragione tecnica l'ho compresa, la prendo come assioma

Mi stavo avvicinando a questo mondo, il prezzo poi non è proibitivo e comprare una lente dedicata, nuova, (nikon - tokina - tamron) costa intorno ai 400€, quelle che ho guardato io, un po' tantino per me.

Questo kit lo affiancherei ad un 35mm DX f1.8 e anche al 50mm FX f1.8 di casa nikon, montati su una d3100.
Mi pare che megthebest stia usando la stessa soluzione (o simile) e gli ho visto fare dei lavori eccellenti!

Vi ringrazio per i suggerimenti ed eventualmente anche per come utilizzarli nel caso li acquistassi
Ciao...

p.s: con la prolunga cambiano la distanza minima di messa a fuoco e gli stop di luminosità, non c'è anche un cambio di lunghezza focale giusto? (spannometricamente parlando)
bhe, della lunghezza focale poco ti cambia in quanto tanto ti devi mettere attaccato all'oggetto che fotografi.

i tubi solitamente si usano con obiettivi corti in modo da riuscire a raggiungere (e nel caso superare) il rapporto 1:1, contro è che appunto devi avvicinarti tantissimo al soggetto

Per la fotografia macro, cmq preparati ad aver bisogno anche di altri strumenti (sempre che già li hai) come cavalletto (meglio se con slitta) e flash

i tubi prolungha li trovi o con gli automatismi o lisci (più economici ma perdi tutte le funzioni dell'obiettivo), ma è anche vero che tanto nella macro la messa a fuoco la si fa manualmente.
__________________
PC AMD 2700X, X470-Pro, 32Gb Corsair 3000, RTX 2080 8GB, SSD Samsung M.2 9700pro 512 WD Green 2Tb, EVGA G3 750W, DELL U2713H, Cyborg RAT7+Logitech K800 MAC iMac 21,5" MULETTO ASRock N3150DC m-ITX NAS Qnap TS-251a
CEL iPhone 8 TAB iPad Mini Retina FOTO Nikon D7100, Tamron 17-50 f2.8 VC, Tamron 70-300 f4/5.6 VC USD, Nikon 35mm f1.8 STEREO Cambridge Audio DAC Magic100, Synthesis Roma 753Ac, Monitor Audio Silver 6
zazzu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-04-2013, 12:24   #3
roccia1234
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15545
Quote:
Originariamente inviato da zazzu Guarda i messaggi
bhe, della lunghezza focale poco ti cambia in quanto tanto ti devi mettere attaccato all'oggetto che fotografi.

i tubi solitamente si usano con obiettivi corti in modo da riuscire a raggiungere (e nel caso superare) il rapporto 1:1, contro è che appunto devi avvicinarti tantissimo al soggetto

Per la fotografia macro, cmq preparati ad aver bisogno anche di altri strumenti (sempre che già li hai) come cavalletto (meglio se con slitta) e flash

i tubi prolungha li trovi o con gli automatismi o lisci (più economici ma perdi tutte le funzioni dell'obiettivo), ma è anche vero che tanto nella macro la messa a fuoco la si fa manualmente.
Nel suo caso sono necessari quelli con gli automatismi, altrimenti regolare il diaframma diventa possibile solo con soluzioni fai da te e senza contatti elettronici perderebbe anceh l'uso dell'esposimetro..
roccia1234 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-04-2013, 12:42   #4
threnino
Senior Member
 
L'Avatar di threnino
 
Iscritto dal: Jan 2011
Città: Milano
Messaggi: 2740
Quote:
Originariamente inviato da zazzu Guarda i messaggi

i tubi solitamente si usano con obiettivi corti in modo da riuscire a raggiungere (e nel caso superare) il rapporto 1:1, contro è che appunto devi avvicinarti tantissimo al soggetto

Per la fotografia macro, cmq preparati ad aver bisogno anche di altri strumenti (sempre che già li hai) come cavalletto (meglio se con slitta) e flash
Grazie delle info.
Al momento sono sprovvisto sia di flash che di cavalletto. Magari in futuro vedrò di prenderli. Il flash mi stupisce un po' in questo settore
Comunque sia, come prodotti e come stratagemma stiamo parlando di una soluzione valida? Soprattutto per un dilettante quale io sono?

Quote:
Originariamente inviato da roccia1234 Guarda i messaggi
Nel suo caso sono necessari quelli con gli automatismi, altrimenti regolare il diaframma diventa possibile solo con soluzioni fai da te e senza contatti elettronici perderebbe anceh l'uso dell'esposimetro.
già
__________________
CPU: i5 3570K @ 4.4GHz Dissi: Grand Kama Cross MoBo: AsRock Z77 GPU: Zotac 660Ti RAM: 4x2GB 1333MHz ALI: OCZ 500W 80+ SSD: Samsung 830 256Gb OS: Win10 Pro x64 Portable: Samsung 900x3a+32Gb Photo: d7100 + vetri
ACQUISTI:
WhiteHand VENDITE: John Foxx, Terroncello86, Valnir, gg1992_user
threnino è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-04-2013, 13:07   #5
roccia1234
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15545
Quote:
Originariamente inviato da threnino Guarda i messaggi
Grazie delle info.
Al momento sono sprovvisto sia di flash che di cavalletto. Magari in futuro vedrò di prenderli. Il flash mi stupisce un po' in questo settore
Comunque sia, come prodotti e come stratagemma stiamo parlando di una soluzione valida? Soprattutto per un dilettante quale io sono?



già
Il flash in macro è molto usato, sia per avere tempi di scatto decenti, sia per eliminare delle ombre che non vanno a genio. Solitamente si usano ring-flash, che a differenza di quelli "a cobra" NON producono ombreggiature e hanno un'illuminazione estremamente più naturale.
Tra tubi di prolunga, diaframmi chiusi, lenti che perdono luminosità "reale" all'aumentare del R.R. e la necessità di tenere iso bassi, i tempi di scatto salgono parecchio, quindi un flash può sempre tornare utile.

I tubi di prolunga sono, per me, una delle soluzioni più valide per iniziare a fare close-up e macro senza svenarsi. Inoltre ti torneranno utili anche quando avrai un macro vero, se vorrai andare oltre l'1:1.
roccia1234 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-04-2013, 14:00   #6
SuperMariano81
Senior Member
 
L'Avatar di SuperMariano81
 
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 11386
occhio che con ottiche troppo corte hai la messa a fuoco "dentro" l'ottica stessa, col 50 1.8 dovresti ottenere buoni risultati.
Io dopo aver provato diversi macri dedicati son tornato con soddisfazione sui tubi:
http://www.flickr.com/photos/superma...in/photostream

5d + 135 + tubo da 23mm (mi pare, quello intermedio) mano libera

prendili usati, nuovi costano uno sproposito sono proprio 3 tubi di plastica vuoti e non ha senso pagarli 150-160€ (!!!), prendili che trasmettano le info.
__________________
Le mie foto on: Flickr| Blog
SuperMariano81 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-04-2013, 14:08   #7
zazzu
Senior Member
 
L'Avatar di zazzu
 
Iscritto dal: Oct 2007
Città: milano - prov
Messaggi: 4014
cmq io, invece dei tubi ho puntato su una lente close-up acromatica (marumi 330, pagata una 70ina di euro)...

sinceramente non l'ho utilizzata molto ma anche con questa i risultati non sono malvagi, a patto di utilizzarla con un'ottica buona.

questa al contrario, per avere ingrandimenti maggiori va usata con ottiche lunghe, infatti io la uso sul 70-300
__________________
PC AMD 2700X, X470-Pro, 32Gb Corsair 3000, RTX 2080 8GB, SSD Samsung M.2 9700pro 512 WD Green 2Tb, EVGA G3 750W, DELL U2713H, Cyborg RAT7+Logitech K800 MAC iMac 21,5" MULETTO ASRock N3150DC m-ITX NAS Qnap TS-251a
CEL iPhone 8 TAB iPad Mini Retina FOTO Nikon D7100, Tamron 17-50 f2.8 VC, Tamron 70-300 f4/5.6 VC USD, Nikon 35mm f1.8 STEREO Cambridge Audio DAC Magic100, Synthesis Roma 753Ac, Monitor Audio Silver 6
zazzu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-04-2013, 01:28   #8
Ryoga85
Senior Member
 
L'Avatar di Ryoga85
 
Iscritto dal: Jul 2007
Città: Roma
Messaggi: 1668
ma è proprio impossibile scattare macro senza cavalletto?
Ryoga85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-04-2013, 08:22   #9
SuperMariano81
Senior Member
 
L'Avatar di SuperMariano81
 
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 11386
Quote:
Originariamente inviato da Ryoga85 Guarda i messaggi
ma è proprio impossibile scattare macro senza cavalletto?
dipende che tipo di macro in ogni caso secondo me si possono fare senza
__________________
Le mie foto on: Flickr| Blog
SuperMariano81 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-04-2013, 08:37   #10
roccia1234
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15545
Quote:
Originariamente inviato da Ryoga85 Guarda i messaggi
ma è proprio impossibile scattare macro senza cavalletto?
Macro vere (1:1 e oltre) senza cavalletto sono parecchio difficili causa ridottissima pdc anche chiudendo tantissimo.

Semplici close-up sono fattibili anche senza.
roccia1234 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-04-2013, 11:43   #11
zazzu
Senior Member
 
L'Avatar di zazzu
 
Iscritto dal: Oct 2007
Città: milano - prov
Messaggi: 4014
esatto, dipende dal tipo di macro che vai a fare...

è l'ingrandimento non è elevato (entro l' 1:1) in alcune situazioni è anche possibile non usarlo, a patto di aver la mano molto ferma

se invece ci si avvicina all'1:1, o addirittura lo si supera, il cavalletto è quasi d'obbligo in quanto un minimo movimento ti cambia completamente la messa a fuoco!!!
__________________
PC AMD 2700X, X470-Pro, 32Gb Corsair 3000, RTX 2080 8GB, SSD Samsung M.2 9700pro 512 WD Green 2Tb, EVGA G3 750W, DELL U2713H, Cyborg RAT7+Logitech K800 MAC iMac 21,5" MULETTO ASRock N3150DC m-ITX NAS Qnap TS-251a
CEL iPhone 8 TAB iPad Mini Retina FOTO Nikon D7100, Tamron 17-50 f2.8 VC, Tamron 70-300 f4/5.6 VC USD, Nikon 35mm f1.8 STEREO Cambridge Audio DAC Magic100, Synthesis Roma 753Ac, Monitor Audio Silver 6
zazzu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-04-2013, 11:47   #12
megthebest
Senior Member
 
L'Avatar di megthebest
 
Iscritto dal: Jan 2001
Città: *****Prov.AN***** My Name's MAX
Messaggi: 24367
concordo con tutti..
prima di prendere il tamron 90 macro, ho usato con estrema soddisfazione i tubi AF sulle ottiche che ho (35 in primis come qualità/leggerezza nell'uso a mano libera, anche su 70-300Vr per soggetti difficili quali farfalle.. da almeno 3 metri di distanza..).
Close up si fanno benissimo anche a mano libera..

qualche info in merito alla distanza di maf sul 35mm:
http://www.xtremehardware.com/forum/..._sapere-32502/

diciamo che in autofocus conta molto la mano ben ferma, l'uso di un diaframma corretto per avere tempo veloce e pdc corretta..


alcuni esempi li puoi trovare nelle mie gallery, i close-up prima di dicembre 2012 sono tutti con tubi di prolunga..
ciao
__________________
~MSI B550-A Pro~R7 5800X~RTX2060~32Gb LPX 3600C16~Kingston PCIe 4.0 SFYRS1000G~
*Album Photo4U* NPU*500px*Flickr*My FIBER* Il Mio Xiaomi 14 *MaxRecensioni
megthebest è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-04-2013, 12:25   #13
threnino
Senior Member
 
L'Avatar di threnino
 
Iscritto dal: Jan 2011
Città: Milano
Messaggi: 2740
Quote:
Originariamente inviato da megthebest Guarda i messaggi
concordo con tutti..
prima di prendere il tamron 90 macro, ho usato con estrema soddisfazione i tubi AF sulle ottiche che ho (35 in primis come qualità/leggerezza nell'uso a mano libera, anche su 70-300Vr per soggetti difficili quali farfalle.. da almeno 3 metri di distanza..).
Close up si fanno benissimo anche a mano libera..

qualche info in merito alla distanza di maf sul 35mm:
http://www.xtremehardware.com/forum/..._sapere-32502/

diciamo che in autofocus conta molto la mano ben ferma, l'uso di un diaframma corretto per avere tempo veloce e pdc corretta..

alcuni esempi li puoi trovare nelle mie gallery, i close-up prima di dicembre 2012 sono tutti con tubi di prolunga..
ciao
Ciao, grazie per il tuo link.
Vedendo i tempi di scatto che hai usato, posso capire il perchè di un cavalletto. Soprattutto cercando di tenere gli ISO più bassi possibile.
Se non altro, il cavalletto viene sempre utile, però quelli belli valgono molti caffè

Io ho trovato dei tubi di marche sconosciute, che mantengono i contatti, a circa 90€. Credo sia questo il range tra quelli CON i contatti (90-150) e quelli senza (20-40).
__________________
CPU: i5 3570K @ 4.4GHz Dissi: Grand Kama Cross MoBo: AsRock Z77 GPU: Zotac 660Ti RAM: 4x2GB 1333MHz ALI: OCZ 500W 80+ SSD: Samsung 830 256Gb OS: Win10 Pro x64 Portable: Samsung 900x3a+32Gb Photo: d7100 + vetri
ACQUISTI:
WhiteHand VENDITE: John Foxx, Terroncello86, Valnir, gg1992_user
threnino è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-04-2013, 13:13   #14
roccia1234
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15545
Quote:
Originariamente inviato da threnino Guarda i messaggi
Ciao, grazie per il tuo link.
Vedendo i tempi di scatto che hai usato, posso capire il perchè di un cavalletto. Soprattutto cercando di tenere gli ISO più bassi possibile.
Se non altro, il cavalletto viene sempre utile, però quelli belli valgono molti caffè

Io ho trovato dei tubi di marche sconosciute, che mantengono i contatti, a circa 90€. Credo sia questo il range tra quelli CON i contatti (90-150) e quelli senza (20-40).
I miei li ho pagati 60€, ma me li hanno spediti dalla cina con il rischio dogana (a me è andata bene). Su ebay c'era uno shop polacco che li vendeva a circa 70€... prova a darci un'occhiata.

Per il cavalletto, dipende dal budget... ma con 100€ o poco più porti a casa un'ottimo tripode. Lo so, non sono spicci, ma tieni conto che un'ottimo cavalletto lo tieni finchè si rompe lui o finchè ti rompi te (di far foto :P ).

A meno che, tutto d'un tratto, inizi ad acquistare ed usare bestioni come 300 f/2.8, 400 f/2.8 e compagnia bella... ma se puoi spendere 5k-10k e più euro di lente, dubito che sia un problema spendere 500€ di cavalletto.

Ultima modifica di roccia1234 : 30-04-2013 alle 13:25.
roccia1234 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-04-2013, 13:48   #15
Donagh
Senior Member
 
L'Avatar di Donagh
 
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Trento
Messaggi: 3329
ce gente che fa anche 4:1 o 5:1 senza cavalletto ma sono casi particolari....

i tubi della kenko vedi se li trovi usati magari come ti hanno suggerito...
__________________
Un mac e tanta fantasia... Le mie foto: WEB - SELEZIONE SU FLICKR
Donagh è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-04-2013, 13:51   #16
SuperMariano81
Senior Member
 
L'Avatar di SuperMariano81
 
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 11386
ho provato il canon 65 mp-e (5:1) ma è davvero difficilotto da usare a mano libera.... ma sono foto particolari
__________________
Le mie foto on: Flickr| Blog
SuperMariano81 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-04-2013, 14:23   #17
roccia1234
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15545
Quote:
Originariamente inviato da Donagh Guarda i messaggi
ce gente che fa anche 4:1 o 5:1 senza cavalletto ma sono casi particolari....

i tubi della kenko vedi se li trovi usati magari come ti hanno suggerito...
Vabbè, c'è anche chi fa i 100 metri in meno di 10 secondi
roccia1234 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-04-2013, 14:48   #18
threnino
Senior Member
 
L'Avatar di threnino
 
Iscritto dal: Jan 2011
Città: Milano
Messaggi: 2740
Quote:
Originariamente inviato da Donagh Guarda i messaggi
i tubi della kenko vedi se li trovi usati magari come ti hanno suggerito...
mi pare che quelli della kenko, essendo di metallo, siano i migliori ed i più robusti, anche nel caso di utilizzo con ottiche più pesanti del 50ino.

Ci penso, visto che non ho assolutamente urgenza e se mi volto indietro, ho già speso una brancata di denaro Rallentare non farebbe male...
__________________
CPU: i5 3570K @ 4.4GHz Dissi: Grand Kama Cross MoBo: AsRock Z77 GPU: Zotac 660Ti RAM: 4x2GB 1333MHz ALI: OCZ 500W 80+ SSD: Samsung 830 256Gb OS: Win10 Pro x64 Portable: Samsung 900x3a+32Gb Photo: d7100 + vetri
ACQUISTI:
WhiteHand VENDITE: John Foxx, Terroncello86, Valnir, gg1992_user
threnino è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-04-2013, 15:03   #19
megthebest
Senior Member
 
L'Avatar di megthebest
 
Iscritto dal: Jan 2001
Città: *****Prov.AN***** My Name's MAX
Messaggi: 24367
il foto-tip polacco li ha ancora i miei AF... 45,5€ + spedizione

ti ho linkato la pagina in pvt
__________________
~MSI B550-A Pro~R7 5800X~RTX2060~32Gb LPX 3600C16~Kingston PCIe 4.0 SFYRS1000G~
*Album Photo4U* NPU*500px*Flickr*My FIBER* Il Mio Xiaomi 14 *MaxRecensioni
megthebest è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-04-2013, 15:42   #20
roccia1234
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15545
Quote:
Originariamente inviato da megthebest Guarda i messaggi
il foto-tip polacco li ha ancora i miei AF... 45,5€ + spedizione

ti ho linkato la pagina in pvt
Però sono in plastica se non ricordo male... i miei cinesi da 60€ hanno le "parti portanti" in metallo.

Vabbè che finchè ci attacchi il 35ino e il 50ino va benissimo anche la plastica...

Ultima modifica di roccia1234 : 30-04-2013 alle 16:56.
roccia1234 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design   Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batt...
Superati 13.300 MT/s per DDR5: ad ASUS e...
L’evoluzione dell’IA nelle imprese: la v...
Le storie in evidenza di Instagram torna...
Addio GeForce RTX 5060 e Radeon RX 9060?...
Arriva Hisense Déco TV S5Q, estet...
Aggiornata TOP500, la classifica degli H...
Noctua NH-D15 Chromax.black è rea...
NVIDIA aggiorna DGX Spark: nuovo kernel,...
Con Work IQ, Copilot per Microsoft 365 i...
Azure Cobalt 200: svelata la nuova CPU A...
Intel a tutto tondo: tra processi in ram...
AMD FSR Redstone arriverà ufficia...
L'Olanda 'cede' alla Cina: retromarcia t...
Stagione 1 al via: tutte le novità...
TikTok rafforza trasparenza e benessere ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:56.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v