|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
|
Link all'Articolo: http://www.gamemag.it/articoli/3483/...mun_index.html
Qualcosa di antico ed irraggiungibile si nasconde tra le righe di codice del gioco creato dal team Squad, il sogno di tante generazioni di giovani, un sogno proibito alla maggior parte di noi: il viaggio nello spazio. Vestendo i panni di verdi ed impavidi astronauti, costruiremo il nostro razzo per andare incontro all'ignoto. Preparatevi a schianti spettacolari ed errori di progettazioni, e ricordate: come in Dwarf Fortress, perdere è divertente, e molto più rumoroso. Click sul link per visualizzare l'articolo. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 11128
|
Come simulatore di volo spaziale/orbitale io conoscevo Orbiter, gratuito:
http://orbit.medphys.ucl.ac.uk/index.html http://en.wikipedia.org/wiki/Orbiter_%28simulator%29
__________________
CPU Intel i7-12700K ~ Cooler Noctua NH-D15S ~ Motherboard MSI PRO Z690-A WIFI DDR4 ~ RAM Corsair Vengeance LPX 64 GB DDR4-3600
GPU MSI GeForce RTX 3090 GAMING X TRIO 24G ~ SSD SK hynix Platinum P41 2TB + Samsung 990 Pro 4TB PSU Corsair RM850x ~ Case Fractal Design Define C ~ Display Dell U2412M (A00) + NEC EA231WMi ~ OS ∞ |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2005
Città: Como (provincia)
Messaggi: 10379
|
A me lascia un po' perplesso la grafica del terreno e "dintorni". Ok che non è importante, che non è tutto, etc etc ma anche l'occhio vuole la sua parte.
s12a grazie per il link di ORBITER, non ne conoscevo l'esistenza. In download!!!
__________________
mmmmmmmmm |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Redazione di GAMEmag
Iscritto dal: Jan 2012
Messaggi: 101
|
@s12a: se Orbiter ti è piaciuto, dai un occhiata alla Demo di KSP, non te ne pentirai!
@55AMG: La grafica, benché non sia tra i punti più importanti del gioco, è in continuo migliormento. Basti vedere un video della 0.15 e poi uno della 0.18. Il Team di sviluppo sembra voler rendere il viaggio interplanetario anche un esperienza visiva di tutto rispetto. ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 4190
|
mmm esiste una community italiana per caso?
Ho provato la demo ed è molto carina e anche abbastanza difficile (per quanto possa essere arcade) non sono riuscito a superare i 10.000m di altezza senza fare una brutta fine ![]() Non ho ben capito come modificare pienamente tutti gli stage, peccato inoltre che nella demo non è presente alcun piano di volo. |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Redazione di GAMEmag
Iscritto dal: Jan 2012
Messaggi: 101
|
Quote:
Personalmente seguo questi due canali per imparare qualcosina: http://www.youtube.com/user/HOCgaming http://www.youtube.com/user/kurtjmac? Il primo è decisamente un canale più serio ed incentrato solo su KSP. Il secondo è un canale varietà, ed i video di KSP sono solo una parte del programma. Ma è comunque utile perché l'autore non utilizza alcuna mod e non è decisamente un campione di bravura; dai suoi errori si può imparare molto ![]() Unico problema? Sono entrambi in inglese. I video in italiano non mi piacciono per nulla e molto spesso sono imprecisi o troppo vecchi come versione di gioco. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 4190
|
Quote:
Cmq ho acquistato il gioco, con la conversione in euro è costato solo 17€ e devo dire che li vale tutti. Da quando sono piccolo sognavo un "simulatore" simile, inoltre ho visto che sta avendo parecchio successo e le implementazioni sono tante. Forse tu sei più esperto di me, oramai ho capito come superare l'ostacolo della partenza e arrivo tranquillamente oltre la stratosefera, ma non ho assolutamente capito come creare le orbite per arrivare sugli altri pianeti (o sulla mun stessa). Se mi puoi dare qualche dritta te ne sarei grato ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Redazione di GAMEmag
Iscritto dal: Jan 2012
Messaggi: 101
|
Quote:
Innanzitutto ci serve un riferimento per entrambi: http://rakshasa.no/downloads/ksp/kss_05.png Spero che l'autore dello screen non se la prenda a male. In alto vi è l'altitudine, cosa che già sai. Subito sotto vi è una barra con i vari strati di atmosfera in cui sei: Blu chiaro, Blu, Blu scuro (poi ti spiego perché li ho divisi in modo così grossolano). "Ali gialle", per intederci sono il level indicator, ovvero dove è diretta la nostra astronave. In basso abbiamo la NAV-ball, con sistema SAS in alto a destra e sistema di controllo RCS in alto a sinistra. Throttle a sinistra, forza G a destra (Le forze G non ci interessano minimamente) Molto bene, creata la legenda comune, che se passasse un appassionato di KSP o di ingegneria spaziale ci picchierebbe entrambi, andiamo al sodo. Per i primi 10.000 M il tuo razzo deve andare dritto come un fuoco d'artificio. Non ci dev'essere nessuno spostamento in nessuna direzione. Il sistema SAS deve essere in grado di mantenere la rotta sul puntino bianco piazzato in alto sulla NAV ball. Se per caso il tuo razzo tende a destra o sinistra, in alto o in basso, ahimé, devi tornare all'hangar di costruzione. http://img199.imageshack.us/img199/1720/why2f.jpg Questa è la visuale che devi avere sulla tua nav ball. Arrivati ai 10.000 M, più o meno alla fine della prima barra "Blu chiaro" dell'indicatore atmosferico, bisogna iniziare la curvatura per impostare l'orbita (quanto mi sento Kirk nel dire la parola Curvatura, mamma mia). La seconda immagine ti può aiutare più della prima a capire cosa intendo. Bisogna iniziare ad impostare un orbita equatoriale. Per farlo devi inclinare il tuo razzo verso i 90°. Se non sai dove sono questi fantomatici 90°, basta che guardi l'immaggine; se noti bene, alla destra delle "ali gialle", vi è un numero: 90° Alla sinistra delle ali, abbiamo invece un 270°. Sia che tu scelga 90°, o 270°, va bene; si tratta sempre di un orbita equatoriale, più facile per gestire eventuali gite sulla luna. Inizia lentamente, con manovre piccole e precise. Non preoccuparti se ogni tanto ti scappa la mano e superi il punto voluto, basta che premi il tasto T per il SAS e ti salverà lui da uno schiato assicurato. Cerca di tenere a mente che più o meno che l'APOAPSIS ed il tuo Periapsis per l'orbita devono essere di circa 100/120km (un pò esagerata, ma va bene lo stesso). Mano a mano che sali di altitudine, e la barra atmosferica sale, cerca di avvicinarti sempre di più all'orizzonte artificiale, ovvero il limite tra il blu ed il marrone della Navball. Quando sei fuori dall'atmosfera, punta all'orizzonte virtuale e vai a manetta. Premi M e controlla l'orbita. Nel momento in cui appare la scritta "PE" sulla mappa, ad indicare la tua PERIAPSIS, non tirare un sospiro di sollievo: devi comunque farla arrivare a un 100/120KM. Cerca di mantenere AP e PE a distanza simile. Se poi vuoi fare lo sborone e vuoi impostare un orbita geostazionaria, (ovvero che il tuo razzo rimane sullo stesso punto fisso sulla terra), devi arrivare a 2868.4 km Altri piccoli consigli per imparare: - Gestisci una piccola navetta. Per imparare per bene come creare delle orbite perfette, crea una navetta usa e getta. Pochi razzi, poco carburante e via. - Premi F5 per salvare il gioco e poi F9 per fare un caricamento veloce. Se le cose dovessero andare male, non ritentare dal Launch pad, ma da dove hai salvato. - Per uscire dall'atmosfera terrestre, e per creare un orbita intorno alla terra, ci vuole tanto carburante. Per la luna, o per altri pianeti con atmosfera nulla, fare questo giochino è di una facilità disarmante. Se guardi i video che ho linkato sopra, potrai notare alcuni particolari che prima ti sfuggivano, ne sono sicuro. Ad ogni modo, ho cercato un video che potesse fare al caso tuo, purtroppo non in Italiano: http://www.youtube.com/watch?v=QcyPt4xvXnQ Guarda solo la NAV ball e l'indicatore atmosferico. Ah, salta i primi 3 minuti, sono inutili per i tuoi fini! Spero di esserti stato un minimo d'aiuto, e spero che il mio linguaggio ALTAMENTE tecnico non ti abbia sconvolto troppo. ![]() Ah, che sciocco, mi sono dimenticato un Link molto importante: http://forum.kerbalspaceprogram.com/...craft-Exchange Se vuoi capire come altri utenti, molto più esperti, costruiscono la loro navicella, vai al Link. Troverai di tutto, e sono sicuro che un razzo semplice per l'allunaggio ci sia. Ultima modifica di ThyJustice : 29-12-2012 alle 18:22. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 4190
|
grazie mille sei stato d'immenso aiuto
![]() non avendo ancora le basi per costruire un razzo come si deve, sto usando quello "prefabricato" della versione del gioco completa (il Kerbal X se non sbaglio) che mi sembra ottimo per queste cose (anche se non ha carburante a sufficenza per arrivare sulla luna, o perlomeno, per andare e tornare ) Un altra cosa che ti vorrei chiedere sono appunto il SAS e il RCS: da quello che ho capito il SAS (tasto rapito T) è un pò un "autopilota", cioè mantiene la traiettoria sul puntino bianco della navi ball. Non ho capito a cosa server l RCS però. E un altra cosa, arrivando in orbita (e anche molto fuori, a 200.000km di distanza dalla terra) non riesco ad aumentare la velocità del gioco, poichè mi dice che non è possibile finquando la navicella sia in "throttle". Questo me lo fa anche attivando il SAS, non capisco come mai |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Roma
Messaggi: 339
|
Ho comprato il gioco ad agosto e non riesco a staccarmi!!!!
E' troppo divertente!!!!!! ![]() ![]() @ nicacin Si, il SAS si può considerare un autopilota. Lo si inserisce/disinserisce permanentemente con il tasto "T", oppure temporaneamente con il tasto "F" finché premuto. I due tasti possono essere usati insieme: lo si inserisce con "T" e lo si toglie solo quando si tiene premuto "F". Il sistema RCS si usa spesso insieme al SAS. E' composto da serbatoi di carburante speciale (monopropellente) e da piccoli razzi di controllo che vanno montati sul razzo. Si attiva con il tasto "R", e le direzioni di traslazione sono date dai tasti "I", "J", "K", "L", "H" (avanti), "N" (indietro) (per la rotazione, sono i soliti WASD). Perché l'RCS sia veramente efficace, i suoi razzi di controllo devono essere montati in maniera simmetrica, e la cosa migliore è metterne 4 + 4, cioè 4 verso la parte alta dell'ultimo stadio e altri 4 verso la sua parte bassa. In questa foto: http://it.wikipedia.org/wiki/File:Ap...unar_orbit.jpg vedi un esempio di cosa sono i razzi di controllo: quei 4 piccoli ugelli proprio al centro della foto, e che si intuiscono anche sui lati della nave. Se il tuo razzo cambia direzione molto lentamente, l'RCS ti aiuta: se lo attivi ed usi i tasti WASD, hai più spinta per le rotazioni. Oppure, se il razzo è fuori controllo, ed attivi SAS e RCS, il secondo dà più spinta al primo per cercare di fermare le rotazioni. Nella Wiki di KSP trovi tutto (in inglese): http://kspwiki.nexisonline.net/wiki/Main_Page Per accelerare il tempo, hai verificato che effettivamente la manetta (throttle) fosse azzerata? Per esserne sicuro, usa il tasto "X". Poi, il SAS spesso fa muovere un po' il razzo, per tenere la direzione stabilita: prova a toglierlo e poi ad inserire l'accelerazione del tempo. All'inizio, certe cose sembrano dei piccoli intoppi, ma poi si capisce che hanno un senso. Buon divertimento e buoni lanci!!!!!! ![]() ![]() E buon 2013!!!!! Ultima modifica di Compass : 31-12-2012 alle 19:19. Motivo: Foto Apollo |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2005
Città: Como (provincia)
Messaggi: 10379
|
Il gioco potrebeb interessare anche a me.
Noto che siete esperi, che ne dite di aprire una discussione ufficiale e raccogliere tutte le idee/info varie?
__________________
mmmmmmmmm |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Redazione di GAMEmag
Iscritto dal: Jan 2012
Messaggi: 101
|
Dopo i botti di capodanno si torna a quelli di KSP!
Il topic ufficiale non sarebbe male, anzi! Vorrei poter fare un breve tutorial su come impostare un orbita equatoriale ed arrivare sulla Luna, ma non sono convinto che il mio povero PC regga. Ad ogni modo, ci provo; sono comunque sicuro che la community di HU possa aprire un thread ufficiale adeguatamente informativo. |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2005
Città: Como (provincia)
Messaggi: 10379
|
Dovete aprirlo voi esperti del gioco stesso
![]()
__________________
mmmmmmmmm |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Trento
Messaggi: 40877
|
aprite il thread ufficiale!
questo gioco è una droga ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 4190
|
confermo che sto gioco è una droga
![]() ieri l'ho fatto vedere al mio coinquilino e stanotte è stato fino alle 5 del mattino a pianificare razzi ![]() attualmente stiamo cercando di capire come creare orbite in modo da raggiungere altri pianeti un topic ufficiale sarebbe un ottima cosa, lo farei anche io ma non sono per niente esperto (ANCORA) ![]() see you space cowboy |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 4190
|
ho iniziato a prendere la mano con le orbite grazie alla guida postata sopra, dopo aver "accidentalmente" sparato una navetta ormai in perenne orbita intorno al sole, sono riuscito ad avvicinarmi all'orbita gravitazionale della luna.
Il problemino che sorge adesso è atterrare: la rotta è diritta verso il satellite, probabilmente devo cercare di ricreare un orbita equiatoriale prima di iniziare la discesa ? |
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Roma
Messaggi: 339
|
@ nicacin
Personalmente, mi basta che la nave sia in orbita intorno al pianeta o luna su cui voglio atterrare. Poi, quando si riparte da Mun e Minmus, basta dirigersi verso Kerbin, che cattura la nave con la sua forza di gravità, ed è sufficiente il carburante per qualche correzione di rotta che porti la nave su pianeta, e non bloccata in orbita. ![]() Per gli altri pianeti... non sai quante navi perse in orbita del sole ho!!!!!!! ![]() ![]() ![]() Un consiglio: salva, prima di provare ad atterrare. Non sai quanti botti si fanno le prime volte, cercando di controllare la velocità verticale, quella orizzontale, la quota, il livello del carburante e se il terreno è pianeggiante o inclinato!!!! Perché: 1- l'indicatore in alto ti dice la distanza della nave dal livello MEDIO del pianeta/luna, non la distanza vera dal suolo!!!!! 2- la velocità indicata in basso, nella nav-ball, è la composizione di quelle verticale e orizzontale. 3- la velocità verticale è detta dallo strumento in alto (quello a lancetta), che però ha una scala logaritmica, e quindi ben leggibile solo fino a 10 m/s!!!! Per atterrare senza schiantarsi, la velocità verticale deve essere al massimo circa 6 m/s, e quella orizzzontale zero o comunque piccolissima (altrimenti la nave si ribalta o rimbalza, cosa che succede anche su terreno non piano!!). Per aiutarsi a controllare queste velocità, si usa l'RCS, oltre al throttle. E per stimare la quota... si atterra nell'emisfero illuminato dal sole, e si cerca di vedere l'ombra della navicella, che però compare solo negli ultimi 10 metri circa!!!!!! ![]() Ultima modifica di Compass : 03-01-2013 alle 01:57. |
![]() |
![]() |
![]() |
#18 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 4190
|
Quote:
![]() Adesso stiamo cercando di creare un razzo con abbastanza carburante per agevolare le manovre orbitali e di atterraggio. Ancora ho molti dubbi e incognite sul gioco, per esempio: - gli RCS devono essere collocati ad un fuel tank o hanno carburante personale? - ho visto che è possibile fare delle "manovre" sulle orbite, cliccando con il tasto destro su un punto qualsiasi dell'orbita, è possibile impostare un "cambio rotta". Questo penso sia fondamentale per raggiungere i pianeti più lontani, ma non ho capito se una volta impostata la manovra, il cambio rotta è automatico o si deve fare manualmente: e nel caso si dovesse fare manualmente, quale sarebbe il "target" da seguire? ![]() mi spiego meglio con uno screen : ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2012
Messaggi: 978
|
oddio più vi leggo e più mi viene voglia di provarlo..
@ nicacin ma intendi la fionda gravitazionale?, variazione di traiettoria e incremento di velocità con la gravità dei corpi celesti?
__________________
Case Xigmatek Utgard CPU FX-8320E@4200 Mobo Asus Sabertooth 990FX Dissipatore Zalman 9900Led Ram G.Skill 4GB 1600 MHz VGA R9 270 Dual-X PSU XFX ProSeries 450W
"la conoscenza è il nostro scopo supremo" |
![]() |
![]() |
![]() |
#20 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 4190
|
Quote:
No intendo manovre di cambio orbitali, sinceramente non so se funzioni la fionda orbitale |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 12:31.