Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Periferiche di memorizzazione e controller > Sistemi NAS e HDD Multimediali

HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione
Abbiamo provato per diverse settimane il nuovo Magic V5 di HONOR, uno smartphone pieghevole che ci ha davvero stupito. Il device è il più sottile (solo 4.1mm) ma non gli manca praticamente nulla. Potenza garantita dallo Snapdragon 8 Elite, fotocamere di ottima qualità e batteria in silicio-carbonio che garantisce un'ottima autonomia. E il Prezzo? Vi diciamo tutto nella nostra recensione completa.
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro)
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro)
Google Pixel 10 Pro XL è il top di gamma della serie Pixel, presentando un ampio display Super Actua da 6.8 pollici insieme alle novità della serie, fra cui la ricarica wireless magnetica Pixelsnap e le nuove funzionalità AI avanzate. Il comparto fotografico include un sistema a tripla fotocamera con zoom Pro Res fino a 100x, mentre il processore Tensor G5 con 16GB di RAM garantisce prestazioni percepite molto elevate su Android.
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico
Forte della piattaforma Qualcomm Snapdragon X, il notebook Lenovo IdeaPad Slim 3 riesce a coniugare caratteristiche tecniche interessanti ad uno chassis robusto, con autonomia di funzionamento a batteria che va ben oltre la tipica giornata di lavoro. Un notebook dal costo accessibile pensato per l'utilizzo domestico o in ufficio, soprattutto con applicazioni native per architettura ARM
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 25-11-2012, 20:29   #1
paolo206
Member
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 122
FreeNAS



.: Link Principali:.
Sito internet non più aggiornato, in italiano:
Costruire un NAS con FreeNAS7

Sito internet ufficiale:
FreeNAS Ufficiale

.: Cos'è un NAS? :.
Quote:
Per capire di cosa si tratta in modo generico, trovate questa utilissima guida QUI creata da tutmosi3.
.: Introduzione :.
Quote:
FreeNAS® è una programma Open Source basato su FreeBSD e supporta la condivisione di file per le piattaforme Windows, Apple e UNIX. FreeNAS® include il filesystem ZFS, sviluppato da Oracle viene utilizzato per elevate capacità di storage e la gestione può avvenire tramite interfaccia grafica oppure con comandi via Shell.
.: Perchè non comprarlo già fatto? :.
Quote:
Di NAS in circolazione se ne trovano molti, con possibilità di scegliere le dimensioni ed i relativi costi. Questi però sono venduti spesso con sistemi operativi proprietari o di terzi, che fanno lievitare di molto il costo dell'apparecchio. In alcuni casi ci troviamo a spendere 300 € per un modello che al suo interno contiene un solo HD oppure due in mirror. Questo non fa altro che limitarci per quanto riguarda un possibile aggiornamento Software ed Hardware.
Tutto questo con FreeNAS non succede, perchè l'espandibilità del vostro server è praticamente infinita, visto che la scelta dei componenti è stabilità da voi.
.: Premessa :.
Quote:
FreeNAS funziona solo con architettura x86 o x86_64.
La lista hardware supportata da FreeNAS la trovate QUI, la compatibilità del sistema è comunque garantita per la maggior parte dei sistemi. Si possono utilizzare dischi di qualsiasi dimensione e cosa più importate FreeNAS bypass i limiti del bios avendo così pieno controllo.
.: Servizi supportati :.
Quote:
FreeNAS supporta molti protocolli di comunicazione e fornisce servizi multimediali, di seguito troviamo l'elenco:
  • Networking
    1. SMB/CIFS Windows shares, cross-compatible
    2. AFP Apple Shares and Time Machine backup
    3. NFS Unix shares, cross-compatible
    4. FTP Transfer files through browser or client
    5. TFTP For small file transfers
    6. RSYNC Backup Service
    7. SCP (SSH) Secure Remote administration or file transfer
    8. iSCSI Share disks or volumes as block storage
  • Services
    1. Bittorrent Plugin available in 8.3
    2. UPnP Server Plugin available in 8.3
    3. iTunes/DAAP Plugin available in 8.3
    4. Webserver Plugin forthcoming
    5. Remote Replication Back up incrementally to other FreeNAS or ZFS devices
    6. Snapshots Roll back to previous filesystem version
    7. Thin Provisioning Allocate storage in advance of availablility
    8. 10GigE drivers Support for high-throughput hardware
    9. VMware Guest Tools Enhanced performance as a VM
    10. cron Schedule operations from web interface
    11. sysctls Manage FreeBSD boot options from web interface
  • Drive menagement
    1. ZFS ZFS v.28
    2. Software RAID 0, 1, 3 (in UFS) Stripe, Mirror, RAID-Z, RAID-Z2, RAID-Z3 (in ZFS)
    3. "Fake RAID" Software graid
    4. UFS Unix File System
    5. Ext2/3 May be imported
    6. FAT May be imported
    7. NTFS May be imported
    8. RAID-Z Up to Triple parity
  • Monitoring
    1. S.M.A.R.T. Monitor hardware status
    2. Email Alert Email messages on designated alerts
    3. SNMP Standards-compliant management interface
    4. Syslog Standard system message format
    5. Remote Syslog Store system messages remotely
    6. UPS Power failure protection
    7. Web Interface Manage FreeNAS over the web
    8. Net CLI Web shell allows CLI access over HTTP
.: Requisiti Minimi Hardware :.
Quote:
Con la versione 8.3.0 i requisiti minimi, per far girare al meglio il nostro NAS sono:
Filesystem solo UFS, 2GB di spazio per la memorizzazione del Sistema Operativo e 4GB di RAM.
Per la versione più performante invece:
Filesystem solo ZFS, 4Gb di spazio per il Sistema Operativo e 6GB o più di RAM.
Non è detto che non funzioni con parametri inferiori a questi, il tutto dipende sempre dall'hardware che andrete ad utilizzare.



Aggiornamenti:
25/11/2012 Creato il topic, da rendere Ufficiale se possibile (Per i moderatori che visualizzano la discussione)
25/11/2012 Inseriti i link principali dove recuperare informazioni su FreeNAS
25/11/2012 Introduzione
25/11/2012 Perchè non comprarlo già fatto?
25/11/2012 Premesse
25/11/2012 Servizi supportati
25/11/2012 Cos'è un NAS?
26/11/2012 Requisiti Minimi Hardware

(Elenco e indicazioni sono tratte da "Costruire un NAS con FreeNAS7")

Ultima modifica di paolo206 : 02-12-2012 alle 21:37.
paolo206 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-11-2012, 20:30   #2
paolo206
Member
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 122
privato

Ultima modifica di paolo206 : 02-12-2012 alle 21:36.
paolo206 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-11-2012, 20:31   #3
paolo206
Member
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 122
privato2
paolo206 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-11-2012, 20:32   #4
paolo206
Member
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 122
privato3
paolo206 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-12-2012, 15:52   #5
fabist
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 1889
Interessato all'argomento.
Vorrei costruirmi un NAS a basso costo, magari riciclando qualche vecchio componente.
L'importante è che consumi poco, in modo da tenerlo sempre acceso.
__________________
DESKTOP: Work in progress...
PORTATILE: Apple Macbook Pro 13" i7, SSD 512GB, RAM 16GB (Mid 2014)
fabist è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-12-2012, 19:31   #6
Ansem_93
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2009
Messaggi: 3577
Sarei interessato pure io,anche se al momento sono un po' confuso riguardo a parecchie cose sia su nas casalingh:
io in particolare vorrei farmi un nas con una apu AMD(la più economica),1/2GB di ram e 2 hard disk in raid 1 o 3 in raid 5,devo ancora decidere.
1)io vorrei utilizzare il nas sia per scaricare da torrent che tramite jdownloader sfruttando il suo plug-in captcha brotherhood. Con freenas è possibile?
2)Freenas è in grado di gestire un raid5 se la scheda madre lo permette?
4)con le ultime release freenas non è ancora compatibile quindi con il raspberry,malgrado stiano aggiornando i kernel linux per aumentare la compatibilità con i processori arm?si sa se hanno in cantiere la compatibilità con i nuovi soc arm?
5)freenas è compatibile con le APU amd come a4-3300 e a4-5300? dal sito non riesco a capire se rientrano nelle architetture compatibili o no,non me ne intendo molto di architetture
6)freenas dice di avere bisogno minimo di 4GB di ram O_O quindi considerando che io al massimo(cosa comunque improbabile) metterei 3/4 hard disk in raid 5 non andrebbe bene?
7)cosa cambia tra freenas e OpenMediaVault?

scusate le tante domande,ma sono davvero comfuso su questi nas e il loro funzionamento preciso
__________________
PC Fisso: Monitor: Dell U2715H | CPU: Ryzen R7 3600 | Dissipatore: Noctua NH-U12A | Scheda video: Sapphire 5700XT Pulse | Scheda Madre: MSI B450 Tomahawk Max | Ram: Ballistix sport LT 3200mhz CL16 | Hard disk: Sabrent Rocket 1TB | Case In Win A1 Plus | SO: Windows 10 Pro

Ultima modifica di Ansem_93 : 28-12-2012 alle 10:55.
Ansem_93 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-01-2013, 10:36   #7
Felixman
Senior Member
 
L'Avatar di Felixman
 
Iscritto dal: Apr 2007
Messaggi: 1073
Problema con Hard Disk WD20EARS

Salve a tutti gli amici italiani.
Ho un problema con l'hard disk WD in oggetto da 2T.
Sono riuscito a montarlo senza problemi, purtroppo però dopo pochi minuti dall'accensione mi appare a video questo messaggio:
FAILURE - READ_DMA status=51<READY,DSC,ERROR> error=40<UNCORRECTABLE> LBA
fino a quando l'hard disk smette di funzionare e viene segnato come MANCANTE.


Ho fatto ogni tipo di prova: cambiati cavi, attacchi ide diversi, ma niente da fare.

Ho provato ad installare un hard disk samsung e con questo non ho alcun problema.

Il mio sistema è il seguente:
Versione 0.7.2 Sabanda (revisione 5543)
Compilato il Sat Nov 6 08:54:58 CET 2010
Versione OS FreeBSD 7.3-RELEASE-p3 (revision 199506)
Piattaforma i386-embedded su AMD Athlon(tm) Processor

Non so più dove sbattere la testa. Avete idea di cosa sia la causa? Grazie.

Ciao a tutti e Buon Anno.
Felixman è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e co...
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro) Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x...
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X ...
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch c...
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tab...
Da 309€ a 549€, fino a 32GB di RAM: ecco...
Beats mai così convenienti: sconti fino ...
Da 27,78€ a 56,99€: 5 accessori indispen...
3 minuti: è il tempo per vedere l...
Gli Amazfit sono ora gli smartwatch più ...
Rowenta alza la posta: scopa elettrica s...
6 robot per le pulizie completi in offer...
Friggitrice ad aria Cecofry Full InoxBla...
iPhone 16 Pro Max a 10€ in più del minim...
Una chiavetta USB, ma SanDisk Ultra Slid...
La bolla dell'AI: perché l'econom...
Lo smartphone dovrebbe essere usato solo...
SpaceX: i video e le foto dello spettaco...
Anche a Pescara si passa ai fatti: e-bik...
La One UI 8 è pronta: Samsung con...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:02.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v