|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: Dec 2012
Messaggi: 43
|
Mini DSLAM saturo - opzioni esaurite
Ciao a tutti, mi sono iscritto appositamente per cercare consigli per risolvere il problema con la mia ADSL.
Il fornitore è Telecom, il servizio è internet senza limiti. Siamo in un piccolo comune (1200 abitanti) in provincia di Udine e non ci sono fornitori alternativi. Anche se ci fossero, offrirebbero servizi wholesale, peggiorando ulteriormente il problema. Ho attivato la connessione poco più di due anni fa. Sapevo in anticipo che sarei stato connesso tramite mini DSLAM, ma ovviamente non sapevo in anticipo che il suddetto mini DSLAM era già saturo. Risultato: ping costante sui 3-500 ms nelle fasce di traffico elevato. Parte subito l'inutile serie di telefonate al 187, con gli operatori che stranamente evitano tutta l'ignobile trafila del "spenga e riaccenda il modem, riconnetta i cavi, ecc", ma confermano subito che il mini dslam è saturo e la linea degradata. Diagnosi confermata anche dai tecnici locali che mi contattano in seguito alle segnalazioni: mini DSLAM saturo, non possiamo fare niente. Tanto per intenderci, connessione in fasce orarie a traffico limitato: ![]() Connessione con traffico elevato (che spesso nei weekend significa dalle 10 di mattina per tutto il giorno): ![]() E qua parte la prima serie di domande al forum: - cosa si intende per "saturo"? Ci sono fisicamente più utenti connessi di quanti il mini dslam ne potrebbe supportare? - quale sarebbe la soluzione pratica, scartando a priori il passaggio a un DSLAM 7 mega? aggiungere un mini dslam per distribuire gli utenti? Avanti con la storia. Dopo un paio di mesi ho mandato la letterina di reclamo alla Telecom, ricevendo la generica risposta preconfezionata: "Le informazioni da lei fornite non sono sufficienti, contatti il 187 blablabla". Avanti per un altro po' di mesi a perdere tempo con il 187, poi ho lasciato un po' perdere. Da quest'estate sono tornato alla carica martellando il 187, ovviamente senza risolvere niente. Poi ho scoperto l'esistenza dell'AGCOM e dei vari Corecom, inviando una regolare denuncia a entrambi. AGCOM (centrale a Napoli) non penso sia tenuta a fare niente, se non eventualmente sanzionare direttamente Telecom. Il corecom Friuli Venezia Giulia ha, invece, convocato me e una generica milf della telecom per avviare il tentativo obbligatorio di conciliazione. Il tentativo si è risolto con un'offerta di 72 euro (due mensilità) da parte della suddetta milf, un ricco vaffanculo da parte mia e ovviamente un esito negativo. La cosa che mi lascia piuttosto perplesso è che la gentile signora ha dichiarato che il servizio rispetta i parametri (scandalosi e da terzo mondo) previsti dal progetto anti digital divide, ma allo stesso tempo si è sentita in obbligo di offrire almeno un minimo di elemosina. Alla mia molto sensata osservazione: "Se io operatore fossi così assolutamente convinto della qualità del mio servizio, mai e poi mai mi metterei a regalare soldi", la milf ha risposto "Ma infatti io li sto offrendo a titolo conciliativo, non come rimborso". "Lei potrebbe anche dichiarare di darmi 72 euro perchè ho una bella maglia, ma un operatore che ritiene di essere nel giusto non offrirebbe mai neanche 50 centesimi". Poi la conversazione è un po' degenerata, quindi non mi dilungo oltre. L'unica informazione utile che ho ricavato dal tentativo di conciliazione è stata scoprire l'esistenza del programmino Nemesys, che gli operatori 187 si erano sempre ben guardati dal menzionare. Salvo poi scoprire, 24 ore dopo, che il programmino Nemesys è un'emerita puttanata. Cosa dovrei farmane di una misurazione media sull'arco delle 24 ore? E' ovvio che i parametri medi risulteranno corretti entro i limiti previsti, se per 19 ore al giorno la linea va bene e per le restanti 5 fa cagare. Quindi qua arriviamo alle domande. Escludendo un ulteriore reclamo o denuncia al corecom allegando l'inutile report nemesys, a chi posso rivolgermi? So per certo che tutti gli utenti del comune hanno gli stessi problemi (municipio e protezione civile compresi) e so per certo che sono state respinte molte richieste di attivazione adsl, confermando ulteriormente la saturazione dell'attuale infrastruttura. Cosa possiamo fare? Raccolta firme? GIudice di pace? Associazioni consumatori tipo codacons? Al momento qualsiasi input sarebbe molto gradito, perchè sento di aver esaurito le opzioni per un singolo utente. Quindi esperienze precedenti, link, contatti di qualcuno che potrebbe assisterci. Sparate tutto senza risparmiare niente, grazie. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2009
Messaggi: 1604
|
prova a vedere se nella tua zona c'è copertura di Eolo di NGI, io l'ho appena fatto e mi trovo benissimo io ho lasciato l'adal di alice proprio perchè non venivo a capodei continui disservizi (cavi marci ecc)
__________________
Ex nick Gighen_acer_aspire_3023 |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Mo<->Bo
Messaggi: 44592
|
Quote:
Che tu navighi a 10 kb/sec, così come che tu navighi a 10 gb/sec non gli interessa "un fico secco" ! Mai e poi mai li sentirai dire " poverino, naviga a 10 kb/sec aspetta che gli aumentiamo la banda... " Ma potrai sentire discorsi del tipo, "se aumentiamo la banda possiamo guadagnare tot utenti e di conseguenza soldi..." Quindi è ASSOLUTAMENTE INUTILE che vi lamentate che cè poca banda, sono parole al vento, quello che dovete fare è dimostrare alla telecom che investire fondi nel potenziamento della centrale porterebbe nelle loro casse tot soldi, quindi che l'investimento sarà fruttifero, cosa che la vedo dura, date le relative poche anime che abitano nel vostro paese, ma questa è l'unica possibilità per convincerli ! Cosa resa ancora più difficile dal fatto che l'infrastuttura di rete, viene lasciata allo sbando, sfruttando tutto lo sfruttabile, tappando solo i guasti più evidenti, senza o quasi investimenti nel potenziamento/miglioramento/estensione ! E questo non solo nei paesini, ma anche in grosse città, io attivai la 20 mega nel 2009, allora raggiungevo i 2 megabyte/sec oggi, arrivo a 1.2 megabyte/sec, in tre anni, la linea si è deteriorata perdendo quasi la metà della sua capacità trasmissiva, e secondo te la telecom interviene per metterne una nuova ? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2007
Città: Urbino
Messaggi: 6137
|
Shizou secondo me l'unica è la via proposta da Gigi_84, peraltro al nord eolo ha una buona copertura. Finché non aggiorneranno il minidslam potrai dire quello che vuoi ma il problema persisterà...e come hai intuito non risolverai niente passando ad un altro operatore.
@ gd350turbo: non prenderlo come un attacco personale, ma paragonare una 20 mega che va a 1,2 MB/s con una 640 kbps satura è un po' come se Briatore andasse andasse da un indigente a lamentare che ha perso metà del suo patrimonio ![]()
__________________
PC: i5 750 - GV-R797OC-3GD - GA-P55UD4 - 4*2 GB DDR3 1600 - 2 x HD322HJ - HD103SJ - AF Extreme rev. 2.0 - HCG-620m - CM HAF 922 - Dell 2312hm / Mac: macbook pro unibody late 2008, 2,4 GHz Intel Core 2 Duo, 4 Gb ddr3, GeForce 9400 + 9600m gt / Ho concluso positivamente con Tatila, Mastermind06, Kao, Killerfabber, Sirjd e Alexburt1 |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Member
Iscritto dal: Dec 2012
Messaggi: 43
|
NGI sembra promettente, ma purtroppo al momento non abbiamo copertura.
Ho visto che la procedura per richiedere la copertura sembra abbastanza snella e anche il servizio commerciale ha lasciato intendere che nuove richieste, al momento, sono molto gradite, anche se si tratta di poche decine di utenti. Sicuramente comincerò a sondare il vicinato per capire quanti sarebbero disposti ad attivare il servizio. Qualcuno ha esperienze di richiesta attivazione NGI tramite raccolta di 30 o più firme? gd350turbo: so che diverse richieste di attivazione ADSL sono state respinte, ma purtroppo non so quante. Ovviamente sia il 187 che i tecnici locali si guardano bene dal dire quanti utenti sono attualmente connessi o quante richieste di attivazione non possono essere soddisfatte. Quindi non ho idea di quanti soldi stiano attualmente perdendo a causa delle non-attivazioni. Probabilmente non abbastanza da giustificare un nuovo mini dslam. Un aspetto su cui sono molto curioso è la saturazione di un mini dslam. Premesso che sono completamente all'oscuro di come funzioni, cosa si intende per saturo? Vengono in qualche modo connessi più utenti di quanti ne sarebbero previsti? |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2007
Città: Varese
Messaggi: 1532
|
una domanda Rodajas... anche qui nella mia zona parlano di mettere uno zainetto collegato con fibra... c'è mezza provincia piena di minitrincee..
domanda: su questi "zainetti" a quanto ho capito ci sarà la vendibilità della 10mega... ma....per quanti utenti??Sono curioso x capire se uno di questi affari riuscirà a servire dignitosamente il paese Graaazie
__________________
Mac book air 13pollici i7 iMac 21,5 4k ,IPhone X e SE ,IpadAir-Mini 2,FritzBox 7490 ,Buffalo Linkstation 2T, xbox ONE/S/Switch |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Mo<->Bo
Messaggi: 44592
|
Era solo per dimostrare l'interesse che telecom mostra verso le linee, non per confrontare la velocità!
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2003
Città: San Paolo Solbrito (AT)
Messaggi: 835
|
Purtroppo come è già stato detto la soluzione per chi è in digital divide risiede solo nella speranza di essere coperto da un servizio wireless decente... anch'io sono nella stessa situazione e dopo averle provete tutte ho abbandonato il cavo per l'etere e non me ne sono pentito... ma dipende molto da zona a zona.
Tentare di convincere telecom a cablare dove non ha già pianificato di suo, o dove non sono previsti interventi sovvenzionati da governo/comunità europea tramite Infratel, è battaglia persa in partenza. In bocca al lupo ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2007
Città: Urbino
Messaggi: 6137
|
Il problema è che anche dove infratel ha già portato la fibra l'aggiornamento del minidslam è tutt'altro che scontato. Nel mio caso la fibra fino alla centrale c'è da più di un anno e mezzo...da due anni sono state bloccate le attivazioni sul vecchio minidslam ma l'aggiornamento della centrale ancora non arriva. E chissà quando arriverà. La speranza comunque è l'ultima a morire e non avendo alternative (wimax/hiperlan) si continua a sperare.
__________________
PC: i5 750 - GV-R797OC-3GD - GA-P55UD4 - 4*2 GB DDR3 1600 - 2 x HD322HJ - HD103SJ - AF Extreme rev. 2.0 - HCG-620m - CM HAF 922 - Dell 2312hm / Mac: macbook pro unibody late 2008, 2,4 GHz Intel Core 2 Duo, 4 Gb ddr3, GeForce 9400 + 9600m gt / Ho concluso positivamente con Tatila, Mastermind06, Kao, Killerfabber, Sirjd e Alexburt1 |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2003
Città: San Paolo Solbrito (AT)
Messaggi: 835
|
Hai ragione Lanfi, e questo fa capire in che mani siamo.
In effetti Infratel porta la fibra ma poi sta agli operatori telefonici aggiornare le centrali, e se questo non risulta conveniente... non se ne fa nulla. Mi chiedo cosa succederà anche qui nell'astigiano dove Infratel sta cablando comuni di 500 abitanti... ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Member
Iscritto dal: Dec 2012
Messaggi: 43
|
Grazie Rodajas per le info.
Un paio di giorni fa ho intercettato un uomo-panda che mi ha detto che siamo circa una 90ina connessi su sto minidislam e ha parlato di "circa 8 mega" per tutti. I tecnici locali sanno benissimo che è un servizio ridicolo e hanno fatto infinite segnalazioni di saturazione, ma ovviamente per chi sta in alto è tutto regolare. Comunque ho visto che sono coperto da H2Net e chiedendo un po' in giro sembra che sia un ottimo fornitore. Mi preoccupa un po' la banda minima garantita, veramente bassa, ma sarà in ogni caso meglio dell'immondizia che uso al momento. Anche perchè sono molto più giocatore che scaricatore, quindi mi interessa il ping più della banda. Ping che sembra essere molto buono, a quanto dicono gli utenti con cui mi sono informato. E casualità vuole che il mini dslam telecom sia situato in una stradina molto buia e molto poco trafficata. Dubito fortemente che abbia un qualche tipo di allarme ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Eporedia
Messaggi: 13454
|
Quote:
Ti consiglio questo: http://www.wadsl.it/wadsl/ Guarda se la tua zona è coperta e poi richiedi l'antenna (l'installazione ti costa SOLO 50 euro se viene un tecnico a casa tua). Se sei abbastanza vicino all'AP, fino a 15Km in linea d'aria diciamo, ti consiglio la 7Mb/512 home. ![]()
__________________
AMD Ryzen 1700 - Asrock B450 GAMING-ITX/AC - G-Skill RipjawsV 2X8GB 2660mhz - Sapphire Pulse RX 570 ITX - Crucial MX500 m.2 - Corsair Vengeance 500W - Sharkoon Shark Zone C10 Mini ITX |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Member
Iscritto dal: Dec 2012
Messaggi: 43
|
Purtroppo niente copertura da me. Peccato perchè la 7/512 a 26 euro al mese non era niente male.
Ormai ho praticamente deciso per H2net. Sento giusto un paio di altri utenti e attivo il tutto. |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:04.