|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
|
Link all'Articolo: http://www.hwfiles.it/articoli/3452/...hio_index.html
C'è fermento fra i grandi nomi di internet e non solo, in vista di una revisione del trattato che regolamenta le telecomunicazioni a livello internazionale, in vigore dal 1988. Cerchiamo di capire cosa succede Click sul link per visualizzare l'articolo. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2012
Città: Modena
Messaggi: 880
|
Be non mi è chiara una questione che ritengo molto semplice. C'è questa ITU che dovrebbe legiferare a porte chiuse e le decisioni le prenderanno i rappresentati (non si capisce chi siano e da chi sono stati eletti) dei vari governi. A questa WCIT 2012 parteciperanno anche i paesi dell'unione Europea e gli stati uniti (che ragionevolmente saranno dalla parte di google). Ora l'unione europea e google da quanto si legge non vogliono che ci siano restrizione liberticide, quindi per semplificare in maniera becera la cosa direi che Europa e USA sono per lasciare le cose piu' o meno invariate. Visto che i primi a voler censurare internet e di conseguenza a dare meno potere agli USA credo siano soprattutto Cina e Russia, mi chiedo solo chi è che manovra questa ITU, visto che nessuno sentiva il bisogno di andare a mettere le mani su uno strumento come internet.
Detto questo, c'è da dire anche che l'unione europea (la Francia su tutti) sta chiedendo il conto a google per i contenuti che diffonde "gratuitamente" e sui quali in realtà lucra coi banner pubblicitari e non paga nemmeno le tasse. Ma questo forse non sarà all'ordine del giorno del WCIT. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Bannato
Iscritto dal: Jan 2000
Messaggi: 648
|
l'unica paura di google e' di dover pagare le tasse !!!!!!!
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 1242
|
Il problema e' chi dice che vuole internet libero sono solo le persone che vogliono piratare software, film e musica.
Oppure gli anarchici che vogliono diffondere le loro tesi di odio. Ma internet non e' libera: non si puo' mettere una foto di un seno nudo su facebook anche altrimenti i censori cattolici insorgono non si puo' parlare di islam altrimenti gli islamici uccidono 100 persone non si puo' parlare di tibet in cina non si puo' fare nulla o quasi a cuba, korea del nord e venezuela senza poi rischiare di essere torturati Nei paesi arabi basta un niente ed una donna viene uccisa a pietrate, basta che dica che forse probabilmente a casa la notta toglie il velo per lavare i capelli e viene messa a morte. Ma anche da noi, non si puo' comprare sigarette o altre cose legali ma supertassate. Ma si puo' diffamare altrimenti wikipedia insorge (ma il capo e' un altro dittatore che per non renderlo commerciale, sfrutta il lavoro gratuito, mentre ora potrebbe essere un sito da 50mila posti di lavoro, invece di 30 persone sottopagate) Poi c'e' google che ha mezzo internet ma non paga le tasse e sfugge da qualsiasi regola si vuole imporre. Avrei preferito che leggi le mettevano bene 20 anni fa. con una chiara e ben definito ambito dei siti. e tutto libero ma con regole certe. cosi si discute sulla singola regola di volta in volta. |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Messaggi: 1041
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2002
Messaggi: 338
|
Quote:
Hai ragione, è ora che Google paghi le tasse! Vedi il fatto è che internet è un mezzo di comunicazione tanto quanto lo può essere la posta ed il telefono. Credo che l'interesse di alcuni attivisti sia quello di evitare che chi controlla internet possa decidere di vedere sempre cosa spedisci o ascoltare sempre le tue telefonate. Un'azione che di certo viola la tua privacy e che semmai dovrebbe essere effettuata solo tramite la richiesta di una magistratura che cerchi di dimostrare un reato e non certo come forma "preventiva". E' per questo che si parla di controllo dall'alto e di tutela della libertà di espressione. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 1513
|
Curioso: secondo wikipedia (http://it.wikipedia.org/wiki/File:In..._World_Map.svg) il livello di censura in Russia è paragonabile a quello italiano (e quindi l'Italia e gran parte dei paesi europei ricadrebbero secondo Google sui 42 paesi con norme restrittive).
Ne consegue che mettere insieme Google (che secondo un modello molto americano pensa a strumenti di gestione del potere non basati sulla normativa ma sui rapporti di forza) ed EU è MOLTO fuorviante: leggendo quanto scritto si vede bene che lo scopo di Google è quello di avere le mani libere, non pagare né tasse né infrastrutture. Lo scopo dell'EU è probabilmente quello di garantire la privacy e di non investire affinché Google abbia maggiori guadagni da portare all'estero. Ma, appunto, la posizione di Google è presentata abbastanza in dettaglio, mentre di quella europea non si parla, facendo credere che siano uguali (sarei molto molto stupito se la posizione europea fosse quella di non tassare Google...) (Piccolo inciso: dal grafico citato sopra si vede che gli Stati Uniti non hanno invece norme restrittive: infatti, per bloccare wikileaks non hanno promosso leggi, ma hanno fatto pressione sui sistemi di controllo dei finanziamenti come american express, paypal, ecc. per strozzarla finanziariamente: quindi loro risultano puri) PS @mentalray: i rappresentanti di uno stato a una conferenza come questa sono (com'è giusto che sia) definiti dal governo e, in un numero limitato di casi, dal parlamento: da nessuna parte sono eletti, neppure negli Stati Uniti.
__________________
-- C --_____AlPaBo __/____x\_________ _/_______*________ |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 1513
|
Quote:
Vale forse la pena ricordare che tra i paesi in cui la polizia può controllare i tuoi dati sui provider senza la richiesta della magistratura NON ci sono paesi europei importanti (compresa l'Italia che ha da questo punto di vista una normativa buona), ma oltre alla solita Cina, Russia, ecc. ci sono anche gli Stati Uniti. Poi sì, è vero, ci sono stati in Italia casi di censura preventiva richiesti da un giudice: personalmente sono critico sui singoli giudici ma prima di criticare la magistratura o la normativa aspetterei la decisione (che prima o poi ci sarà) della Cassazione.
__________________
-- C --_____AlPaBo __/____x\_________ _/_______*________ |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 3731
|
noto sempre che quando si parla di liberta' digitali c'e' sempre chi non capisce quando termina la propria liberta' e comincia il diritto degli altri a non essere offesi o diffamati
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2012
Città: Modena
Messaggi: 880
|
la libertà non c'entra una fava, il mondo gira intorno ai soldi ed è per questo che si "scomodano" i grandi.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 546
|
"Ora, tutto si può dire tranne che l'ONU abbia in passato posto veti nei confronti della libertà di espressione, oppure operato andando contro quelli che sono i diritti umani."
è una battuta vero? Comunque bell'articolo! |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Bannato
Iscritto dal: Sep 2010
Messaggi: 714
|
"spostare i poteri di governance della rete dall'ICANN, realtà non-profit californiana che si occupa dell'assegnazione degli indirizzi IP e della gestione dei nomi a dominio di primo livello, proprio all'ITU".
Sarebbe una pazzia togliere questo compito ad una associazione privata, dunque libera dallo Stato, per darla all'ITU, cioè l'ONU che è governata dagli Stati. Per non parlare del rischio tasse, che coincidono sempre con minore libertà. |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Junior Member
Iscritto dal: Nov 2012
Messaggi: 22
|
come non darti ragione... penso che questo problema sia vecchio tanto quanto lo è internet..
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Bannato
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 8946
|
Internet non ha bisogno di un Governo, si è autoregolamentata fino ad oggi più o meno bene, in più ogni paese ha le proprie leggi, per esempio la diffamazione è punita sia verbalmente, che su mezzo stampa che sul web, quindi internet non ne è certo esclusa..
Il confine tra governo e censura è molto labile, attenzione se qualcuno comincia con le buone intenzioni e tra un decreto ed un altro si arriva alla censura totale, si sa quando si inizia ma non si sa dove si finisce. Ho gli stessi timori della UE e guarda caso quando c'è da censurare Cina e Russia sono sempre in prima linea... |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Member
Iscritto dal: Sep 2007
Messaggi: 154
|
liberta' o soldi?
sono gli interessi economici che muovono tutti.Illusi finite di riempirvi la bocca di parole inutili di liberta'.Evitiamo poi di associare il concetto di liberta' alla comunita' europea che e' una comunita' solo economica,e gli interessi sono solo dei membri piu' forti economicamente.
Mi piace che i governi di cina russia e altri abbiano la possibilita' di decidere per conto loro max |
![]() |
![]() |
![]() |
#17 | |
Bannato
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 8946
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 | |
Member
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 221
|
Quote:
Informarsi sull'anarchia, prima di sparare fesserie a casaccio.
__________________
OS: Windows 10 Professional 64bit || MB: Asus P8Z77-V Pro || CPU: Intel i5-3570K (o/c @4.4 Ghz) || COOLER: Noctua NH-D14 || RAM: CORSAIR Vengeance LP Blue DDR3 1600 (4x4GB) || PSU: Seasonic G-650 80Plus Gold (650w) || GFX: MSI RTX 2060 Gaming Z 6GB|| HD: Samsung 830 256GB SATA3 || CASE: Corsair Obsidian 650D || Monitor: 24" 16/10 ASUS ProArt PA246Q wide gamut |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Bannato
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 6246
|
google non teme le tasse, ma teme la destrutturizzazione della rete... e' un parolone grosso, ma indica solo che se e' l'ITU a prendere potere della rete, sono in effetti i singoli stati a farlo, la politica, e non lo fanno certo a vantaggio della rete globale, ma solo per prorio interesse locale.
Google e' cosi' grande perche' la rete e' grande; vederla divisa in piu' unita' separate costringerebbe a cambiare il suo piano di business, separandolo per ogni singolo paese, con le relative perdite. le tasse non sono un reale problema, rendetevene conto una volta per tutte! non sono certo esclusivamente i colossi IT a sfruttare gli escamotage tributari, ma a differenza degli altri, questi non sono legati al territorio, non hanno fabbriche, quindi non sono ricattabili o comunque non portano benefici economici alla politica (non pagano tangenti), quindi sono i primi nemici della mala-politica ( e signori, ne abbiamo viste di tutti i colori in tutti i paesi in questi ultimi anni, e anche grazie alla liberta' di internet). a prescindere dagli interessi di google, la battaglia ha comunque un senso per noi comuni cittadini (anche per quelli che considerano la liberta' in rete solo scaricare illegalmente; domani potresti non avere un mezzo del genere per dirlo a milioni di persone, giusto o sbagliato che sia). |
![]() |
![]() |
![]() |
#20 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2012
Città: Modena
Messaggi: 880
|
Quote:
Non possiamo negare che l'economia e la politica mondiale sia influenzata, se non addirittura pilotata dagli U.S.A che di fatto incarnano la stessa google. Facebook (secondo i dati di bloomberg) è stata una delle realtà piu' appoggiate e finanziate dai governi di quasi tutti i paesi. Di fatto internet è l'USA!!! Vogliamo credere veramente che questa sorta di associazione fatta da un pezzo di carta straccia risalente agli anni '80 adesso vuole mettersi a regolamentare la rete e a dettare regole restrittive contro google e quindi anche contro gli USA? Mi sembra tutto abbastanza paradossale. Io a parte il "pizzo" che vuole l'europa nei confronti di google non ci vedo altro, la cina stessa ha dimostrato già ampiamente che se vuole da internet si tira fuori e applica tutti i filtri e le censure che vuole. Al limite il problema potrebbe esserci per i paesi con risorse limitate che non vogliono itegrarsi alla rete così com'è e che non possono permettersi strumenti di controllo e di censura, ma di che parliamo pero'? Adesso i poveri contano piu' dei ricchi? C'è qualcosa che mi sfugge in tutto questo dibattito ... Ultima modifica di mentalray : 27-11-2012 alle 22:41. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:57.