Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Antivirus e Sicurezza > News - AV e sicurezza

iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel ha annunciato la prossima generazione di processori Xeon dotati di E-Core, quelli per la massima efficienza energetica e densità di elaborazione. Grazie al processo produttivo Intel 18A, i core passano a un massimo di 288 per ogni socket, con aumento della potenza di calcolo e dell'efficienza complessiva.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 09-11-2012, 15:49   #1
c.m.g
Senior Member
 
L'Avatar di c.m.g
 
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 22114
[NEWS] Spiccioli di Cassandra/ Facebook e i ladri di cavalli

venerdì 9 novembre 2012

Spoiler:
Quote:
Ai tempi delle mailing list il rispetto per gli altri era governato da regole ferree e spietate. Ora il rispetto per la propria riservatezza dipende da un opt-out. Da sudarsi anche nei confronti degli amici




Roma - Nei buoni e vecchi tempi andati, quando gli uomini erano uomini e si scrivevano da soli i propri device driver, i computer erano grossi, lenti e costosi e le connessioni di rete lentissime e costosissime, certi comportamenti erano vietati di per sé, e le pene per chi li violava erano naturali ed automatiche, come l'impiccare senza processo chi rubava il cavallo ad un cowboy.

Mandare una mail ad una lista con un allegato non necessario, troppo grosso o in un formato non comune, mandare una mail inopportuna, fuori tema, formattata male o frettolosamente, portava nella migliore delle ipotesi ad un coro di rimproveri e sberleffi, e nella peggiore ad essere inseriti nei filtri individuali di cancellazione automatica.
I Cowboy delle mailing list reagivano così, in maniera "naturale", la selezione naturale funzionava e tutti erano contenti.

Anche quando qualcuno rispettava le norme "grammaticali" della Rete, fino ad avere meno di 5 righe di firma in fondo alla mail, poteva capitare che durante una discussione dicesse o si comportasse nel contesto in maniera non gradita da qualcuno o da molti.
Esistevano perciò i "killfile" locali in cui ciascuno poteva inserire, col famigerato comando "^K" (control + K), i mittenti dei messaggi a lui sgraditi, in modo tale che altri futuri messaggi non gli sarebbero mai più apparsi.
Se poi una persona diventava sgradita alla lista, ad una sua corposa maggioranza o al moderatore (se esisteva) il "kill" veniva eseguito a quel livello, ed il fracassone non poteva più postare in lista."Censura!" direte voi. In effetti lo era, come tecnicamente impiccare il ladro era omicidio. Però funzionava!

Oggi, purtroppo, Facebook e le comunità sociali in generale permettono a chiunque ogni tipo di sguaiataggine e violazione della privacy a danno di altri, senza possibilità pratica di reazione e con memoria infinita delle informazioni inopinatamente fornite.

Qualche tempo fa una collega, anche lei professionista dell'IT, dopo aver scattato una foto di gruppo ad una riunione conviviale tra colleghi, annunciò con candida onestà che avrebbe senz'altro caricato la foto su una nota comunità sociale, ed anche taggato i presenti, a meno che non avessero chiesto di non essere taggati "...perché so che c'è chi non vuole".

Se stessimo parlando di un atleta, potremmo definire la performance "una prestazione sopra la media", visto che la grande maggioranza dei "colleghi di comunità" non ci avrebbe nemmeno pensato.
Ma essere ben sopra la media non è una giustificazione, ed in certi casi può essere considerata un'aggravante.

Perché la nostra anonima protagonista ha scelto una strategia opt-out ("se non dici niente ti taggo")? E perché non ha applicato il ragionamento anche alla semplice pubblicazione della mia faccia in una foto di gruppo?
Evidentemente non era molto convinta della validità di questa "ritrosia", altrimenti avrebbe chiesto innanzitutto a ciascuno dei fotografati "Posso pubblicare la foto?" seguita da "Posso taggare qualcuno di voi?"

Un certo livello di irrecuperabilità è infatti sempre presente nelle persone che sviluppano una dipendenza.

Potevo affrontare una piccola conferenza sul valore della privacy, sul diritto alla riservatezza e sui misfatti delle comunità sociali? Sarebbe stata cosa buona e giusta. Ma il contesto, la pigrizia ed una certa dose di stanchezza (sì, anche su una questione di principio si può essere stanchi) non me lo permettevano.

Per cui in un impeto di sintesi la mia risposta fu tanto semplice quanto convincente: "Se lo fai ti picchio".
Voi cosa avreste detto (o fatto)?

Marco Calamari
Lo Slog (Static Blog) di Marco Calamari







onte: Punto Informatico
__________________
Questa opera è distribuita secondo le regole di licenza Creative Commons salvo diversa indicazione. Chiunque volesse citare il contenuto di questo post deve necessariamente riportare il link originario.
c.m.g è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
Un mini PC a prezzo stracciato, non cerc...
Al via i coupon nascosti di ottobre: qua...
Ferrari Elettrica si aggiorna solo in of...
Doppio sconto sugli smartphone top Xiaom...
Samsung è sempre più prota...
ChatGPT ha pregiudizi politici? Ecco cos...
Un solo iPhone rubato ha portato alla sc...
Xiaomi 17 Ultra sta arrivando: ecco come...
Il Motorola Edge 70 non ha più se...
Alcuni Galaxy S26 utilizzeranno il chip ...
Amazon, ecco i super sconti del weekend:...
Scovare un bug di sicurezza sui disposit...
Offerta Amazon su NordVPN: proteggi 10 d...
ECOVACS DEEBOT X8 PRO OMNI in offerta su...
Scope elettriche Tineco in offerta su Am...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 08:00.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v