|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 32
|
modifica clp315
ciao a tutti, possiedo una bella clp315 ma a breve dovrò cambiare i costosissimi toner. Ho trovato in rete un tizio americano che saldando un filo da un piedino del chipset a un punto a massa della scheda con in mezzo un'interruttore sostiene di poter azzerare i contatori dei colori per poterli ricaricare.
Il link è questo, il procedimento è estremamente semplice ma capendo poco di inglese non sono riuscito a capire cose fondamentali..... se qualcuno sarebbe così gentile da aiutarmi nella traduzione avrei bisogno di sapere se il piedino al quale và saldato il filo deve essere dissaldato dalla scheda o meno e poi una volta fatto tutto il tizio in questione avvia la stampante tenendo premuto l'interrutto appena montato ma non capisco intanto se la stampante è collegata al pc e poi come capisce che i toner sono resettati ed infine se questo procedimento azzera anche drum e cinghia. Ho scoperto che in rete esiste anche un programma che fa il tutto via software, si chiama "samsung clp 315 reset software.exe", google mi trova tantissimi link ma nelle prime 20 pagine di ricerca il file è stato rimosso da tutte le fonti e mi chiedevo se qualcuno ne è in possesso o lo ha visto funzionare. spero di essere stato chiaro e magari di aiuto anche ad altri Ultima modifica di filippo75pg : 12-11-2012 alle 15:52. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Member
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 53
|
Qualche giorno fa ho azzerato con successo i contatori con questo procedimento.
Non devi dissaldare il piedino dal circuito stampato, anzi sono già passato per la saldatura sui piedini di questo integrato, sconsiglio a tutti di farlo. Sono piccolissimi ed è un attimo fare danni. Non serve che la stampate sia collegata al pc. Ti basta prendere un filo di rame, lo fai passare (prendi un singolo filo della treccia che è molto sottile) sotto il piedino e lo attorcigli in modo da vincolarlo al piedino stesso, stando attento a non lasciare fili scoperti che possano toccare inavvertitamente altre parti del circuito. Poi la parte opposta la colleghi alla carcassa della porta usb (la puoi tenere in contatto con un dito). IMPORTANTE: così come descritto nel link il procedimento per me non ha funzionato. Al termine della fase di avvio (molto più lunga) rimaneva con la spia rossa accesa. Ho fatto così (come suggerito anche in altri post della pagina linkata): colleghi il filo e lo tieni a massa, accendi la stampante, non appena ci accende la spia verde stacchi la massa. Aspetti che termini la fase di avvio, a quel punto stampi la pagina a colori e di seguito quella di configurazione. Su quest'ultima vedrai che i contatori sono tutti azzerati! Avevo già provato a stampante nuova a collegare il piedino sette con l'otto, questo era un'altro trucco suggerito. Dai datasheet dell'integrato si legge che se il sette è portato a tensione positiva (il piedino 8 consente di prelevare questa tensione) la memoria è in sola lettura. Purtroppo era necessario dissaldare, e dopo ripetuti tentativi di dissaldare il sette e collegarlo all'otto, sono rimasto con il piedino sette in mano. Per mia fortuna la stampante ha continuato a funzionare, anche se mi ero precluso la possibilità di bloccarla in lettura. Questo procedimento è molto più semplice, alla portata di tutti. Procurati le istruzioni per lo smontaggio, ci sono diversi video a riguardo. Hai solo tre viti ed il fianco della macchina è ad incastro. La puoi far ripartire senza il fianco montato per azzerare con facilità in contatori. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Member
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 32
|
grande plinioooooooooooooooooo!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
grazie di cuore ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Member
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 32
|
aspè plinio, una domanda..... ha resettato pure tamburo e cinghia????
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Member
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 53
|
Lascio giudicare a te
![]() Prima: ![]() Dopo: ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Member
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 32
|
plinio, pliniooo, pliniooooooooo!!!!!!!!!!!!
ma sei un mago, un veggente, nostadamus o un dio sceso in terra???? non ti conosco ma ti voglio già bene, tutto azzerato come appena uscita dalla fabbrica. Un'ultima cosa vorrei capire ma le pagine da stampare in sequenza 1) colore 2) configurazione fanno parte del processo di modifica o di verifica???? e poi come si fa a stamparle???? |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Member
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 53
|
Le stampe fanno parte del processo di modifica.
Da quel che ho capito collegando a massa il piedino, il firmware carica in memoria dei contatori nulli (variabili non valorizzate). Con la stampa facciamo in modo che il firmware aggiorni i contatori presenti nell'integrato (statici), coma sappiamo fare ad ogni pagina di stampa prodotta. Ora essendo i contatori nulli o vuoti o comunque non valorizzati, il processo che aggiorna i dati li imposta a valori azzerati, di fabbrica, come se non avessimo mai stampato. Chiaro che con aggiornamento del firmware potrebbero ovviare, ma noi non aggiorniamo mai il firmware delle stampanti se non necessario. ![]() Un dubbio che mi è rimasto e se è possibile evitare la stampa a colori e stampare unicamente quella di configurazione, penso di si, ma accidenti... questi contatori si azzerano con una facilità disarmante che fai fatica a fare molte prove ![]() Mi sembra di capire che di elettronica e programmazione in generale sei poco ferrato, questo non giustifica dal non leggere il manuale della stampante... ![]() Come puoi vedere dagli appunti a mio uso e consumo personale scritti nell'immagine che ti ho allegato (tanto per non rileggermi il manuale fra sei mesi, quando sicuramente avrò scordato come si fa a stampare quelle due pagine di prova), a conclusione della fase di accensione, devi premere per due secondi il pulsante verde (lampeggio lungo della spia verde) per ottenere la pagina a colori. Premi per almeno 5 secondi (lampeggio breve spia verde) per ottenere la stampa di configurazione. |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Member
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 32
|
stamattina ho preso un'interruttore di quelli che fino a che premi chiude il circuito e come lasci una molla lo fa tornare su e lo riapre; di plastica nera perchè si intona con la stampante e con il controdado per attaccarlo alla scocca in modo permanente, così non dovrò ogni volta aprirla per il reset, tu dicevi di prendere la massa dalla carcassa della porta usb ma il punto che suggerisce il nostro amico americano sul suo video dovrebbe essere la stessa cosa, ho visto che ha molto spazio attorno e fare lì una saldatura mi sembra estremamente semplice e privo di rischi dal fare cortocircuiti e comunque anche la saldatura sul piedino è semplice essendo uno di quelli esterni ha molto spazio da una parte, la settimana prossima ci metto le mani ma gia è evidente che si tratta di un lavoro facila facile
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Member
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 53
|
Fai bene a preferire il punto suggerito sulla scheda per la saldatura. Ti ho indicato la massa sulla carcassa della usb unicamente perché per fare una prova era banale. Se invece ti attrezzi, come stai facendo, di un pulsante per non dover ogni volta aprire la macchina, salda sul punto indicato.
Tienici aggiornati sull'esito della prova. |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Member
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 32
|
certo che vi tengo aggiornati ma ci metto le mani la settimana che viene, controllate il post lunedì o martedì
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:56.