Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Schede Video > Tweaking/Modding/Overclocking

HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione
Abbiamo provato per diverse settimane il nuovo Magic V5 di HONOR, uno smartphone pieghevole che ci ha davvero stupito. Il device è il più sottile (solo 4.1mm) ma non gli manca praticamente nulla. Potenza garantita dallo Snapdragon 8 Elite, fotocamere di ottima qualità e batteria in silicio-carbonio che garantisce un'ottima autonomia. E il Prezzo? Vi diciamo tutto nella nostra recensione completa.
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro)
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro)
Google Pixel 10 Pro XL è il top di gamma della serie Pixel, presentando un ampio display Super Actua da 6.8 pollici insieme alle novità della serie, fra cui la ricarica wireless magnetica Pixelsnap e le nuove funzionalità AI avanzate. Il comparto fotografico include un sistema a tripla fotocamera con zoom Pro Res fino a 100x, mentre il processore Tensor G5 con 16GB di RAM garantisce prestazioni percepite molto elevate su Android.
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico
Forte della piattaforma Qualcomm Snapdragon X, il notebook Lenovo IdeaPad Slim 3 riesce a coniugare caratteristiche tecniche interessanti ad uno chassis robusto, con autonomia di funzionamento a batteria che va ben oltre la tipica giornata di lavoro. Un notebook dal costo accessibile pensato per l'utilizzo domestico o in ufficio, soprattutto con applicazioni native per architettura ARM
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 08-10-2010, 07:35   #1
tarabas2
Member
 
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 249
dubbio MSI kombustor

Ciao ragazzi, sono uno dei tanti possessori delle ati 5870 vapor-x rev 2. Dopo quasi 2 mesi di ripensamenti mi son deciso, seguendo l'ottima guida postata sul forum, a flashare il bios con quello della MSI lightning x poter agire sull'overvolt. E' stato tutto facilissimo ma ora mi son trovato a fare i conti con msi kombustor. Ho settato afterburner con i seguenti parametri :
core voltage 1250
core clock 980
memory clock 1270

Il benchmark è stato completato alla risoluzione di 1680x1050 con AA 2x, temperatura massima raggiunta 77° e punteggio 25219 (scheda video a parte il resto dei componenti del pc li devo aggiornare). Non so se questi valori sono preoccupanti visto che il test dura "poco" e soprattutto il test di stabilità non so quanto deve reggere per dichiarare i valori impostati buoni.
Vi ringrazio se qualcuno può darmi qualche consiglio/spiegazione. Inoltre vorrei chiedervi se il test va bene eseguito con quelle impostazioni e se x stare più bassi come temperatura dovrei abbassare il core voltage?
Grazie anticipatamente

P.s. Per il memory clock impostato a 1300 il pc crasha subito credo che il mio limite sia 1275
P.s. Ragazzi mi sono accorto solo ora che il risultato ottenuto di 25219 è stato ricavato in direct3d 9 ma la cosa strana è che in direct3d 11 le temperature scendono drasticamente fino a 62° e sono stabile anche nel "test di stabilità" qualcuno può illuminarmi pls?
tarabas2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-10-2012, 09:51   #2
simo.csp
Member
 
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 168
bah io ho il tuo stesso problema con una ati radeon 3850 e non ho potuto trovare ancora una soluzione.. aspettiamo.. almeno siamo in 2.
simo.csp è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-10-2012, 19:12   #3
b.u.r.o.87
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2011
Messaggi: 4414
prova ad usare Unigine Heaven con le impostazioni al massimo
http://unigine.com/products/heaven/download/
lascialo andare mezzora o più
b.u.r.o.87 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-11-2012, 16:38   #4
BlueKnight
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Mesero (MI)
Messaggi: 6005
Io uso MSI Kombuster da poco.

Cercavo anche io un programma per testare l'affidabilità dell'overclock, in quando con software come 3DMark11 e Uningine Heaven raggiungevo certe frequenze, poi quando giocavo (esempio Max Payne 3) avevo dei crash.

Dopo qualche giorno di ricerca, credo che il miglior software per ora sia quello da te postato. (Anche se in molti ritengono che il migliore sia FurMark, l'originale progetto dal quale è stato copiato Kombustor, è più "pesante" e consente di impostare risoluzioni fino a 4K e 8K)

Per esperienza personale maturata nel corso degli anni (e da quello che ho visto questo software non è tanto diverso) ho notato che ci son diversi modi per utilizzare questi software

Il primo passaggio, per cercare le frequenze raggiungibili dalla tua scheda dovresti farlo con la maggior risoluzione supportata dal tuo monitor e AA a 8X . In questo modo carichi la scheda con istruzioni più complesse e porti al massimo la quantità di memoria richiesta per eseguire i calcoli (è necessario per testare a quanto puoi spingere le memorie: risoluzioni e AA minori richiedo meno memorie video; così facendo queste non lavorano al massimo e avrai risultati poco attendibili). Il post FX scegli tu se spuntarlo o meno (personalmente non lo utilizzo, rende le immagini "più sfocate" e faccio fatica a notare la presenza di possibili artefatti).
Come test io utilizzo sempre il GPU Burn In MSI e il Furry Test GL4, li trovo i più pesanti. (DX11 e OpenGL non trovo molta differenza).
Fai girare uno dei test per 5 minuti, se il pc non si blocca, sali. Fai questa operazione fino a che il pc non crasha , poi scendi e quando pensi di essere stabile fai andare il test per 15 minuti (purtroppo devi stare a guardarlo di persona, perchè mi è capitato che ci fossero degli errori e schermate grigie, ma poi il test riprende).

Seconda fare, cioè capire quale temperatura massima raggiunge il sistema e vedere se la scheda stabile in situazioni di stress massimo. Riallacciandomi al tuo PPS, al contrario di quando fatto prima, per raggiungere le massime temperature bisogna abbassare la risoluzione e i "miglioramenti grafici" in generale... insomma, per far "lavorare brutalmente" la scheda, bisogna farle macinare FPS! (nel tuo caso, passando da DX9 a DX11 la scheda avrà prodotto meno FPS , quindi scalda meno)
Io solitamente imposto come risoluzione 720P in Sull Screen o 540P in Modalità Finestra. Prova e vedrai le temperature come schizzeranno verso l'alto.

Per le altre domande non posso risponderti, non ho la tua stessa scheda e non conosco i suoi voltaggi e le frequenze standard, dovresti rivolgerti al Thread Ufficiale.

Spero di essere stato di aiuto ad entrambi!
BlueKnight è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-11-2012, 13:17   #5
directx 10
Senior Member
 
L'Avatar di directx 10
 
Iscritto dal: Sep 2012
Città: Palermo
Messaggi: 868
Quote:
Originariamente inviato da BlueKnight Guarda i messaggi
Io uso MSI Kombuster da poco.

Cercavo anche io un programma per testare l'affidabilità dell'overclock, in quando con software come 3DMark11 e Uningine Heaven raggiungevo certe frequenze, poi quando giocavo (esempio Max Payne 3) avevo dei crash.

Dopo qualche giorno di ricerca, credo che il miglior software per ora sia quello da te postato. (Anche se in molti ritengono che il migliore sia FurMark, l'originale progetto dal quale è stato copiato Kombustor, è più "pesante" e consente di impostare risoluzioni fino a 4K e 8K)

Per esperienza personale maturata nel corso degli anni (e da quello che ho visto questo software non è tanto diverso) ho notato che ci son diversi modi per utilizzare questi software

Il primo passaggio, per cercare le frequenze raggiungibili dalla tua scheda dovresti farlo con la maggior risoluzione supportata dal tuo monitor e AA a 8X . In questo modo carichi la scheda con istruzioni più complesse e porti al massimo la quantità di memoria richiesta per eseguire i calcoli (è necessario per testare a quanto puoi spingere le memorie: risoluzioni e AA minori richiedo meno memorie video; così facendo queste non lavorano al massimo e avrai risultati poco attendibili). Il post FX scegli tu se spuntarlo o meno (personalmente non lo utilizzo, rende le immagini "più sfocate" e faccio fatica a notare la presenza di possibili artefatti).
Come test io utilizzo sempre il GPU Burn In MSI e il Furry Test GL4, li trovo i più pesanti. (DX11 e OpenGL non trovo molta differenza).
Fai girare uno dei test per 5 minuti, se il pc non si blocca, sali. Fai questa operazione fino a che il pc non crasha , poi scendi e quando pensi di essere stabile fai andare il test per 15 minuti (purtroppo devi stare a guardarlo di persona, perchè mi è capitato che ci fossero degli errori e schermate grigie, ma poi il test riprende).

Seconda fare, cioè capire quale temperatura massima raggiunge il sistema e vedere se la scheda stabile in situazioni di stress massimo. Riallacciandomi al tuo PPS, al contrario di quando fatto prima, per raggiungere le massime temperature bisogna abbassare la risoluzione e i "miglioramenti grafici" in generale... insomma, per far "lavorare brutalmente" la scheda, bisogna farle macinare FPS! (nel tuo caso, passando da DX9 a DX11 la scheda avrà prodotto meno FPS , quindi scalda meno)
Io solitamente imposto come risoluzione 720P in Sull Screen o 540P in Modalità Finestra. Prova e vedrai le temperature come schizzeranno verso l'alto.

Per le altre domande non posso risponderti, non ho la tua stessa scheda e non conosco i suoi voltaggi e le frequenze standard, dovresti rivolgerti al Thread Ufficiale.

Spero di essere stato di aiuto ad entrambi!
sono tutti degli ottimi consigli, fra l'altor l'overclock delle vga l'ho trovato sempre mo,to molto più delicato rispetto a quello della cpu, quindi bisogna procedere con molta cautela
directx 10 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e co...
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro) Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x...
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X ...
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch c...
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tab...
SpaceX: i video e le foto dello spettaco...
Anche a Pescara si passa ai fatti: e-bik...
La One UI 8 è pronta: Samsung con...
Xiaomi annuncia l'arrivo in Italia dei R...
La Cina stupisce ancora: test per la tur...
L'iconico iMac G3 diventerà un set LEGO?...
Microsoft: nessun legame tra update di a...
Rivoluzione in arrivo per Threads: il so...
Battlefield 6: molti utenti hanno giocat...
Acronis sfrutterà le NPU delle CP...
ChatGPT, le chat possono essere segnalat...
Xiaomi lancia HyperOS 3 basato su Androi...
Tesla lancia la Model Y Performance: nuo...
HPE aggiunge nuove funzionalità d...
Socket AM5 a rischio? ASRock prova a spe...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 04:49.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v