|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
|
Link alla notizia: http://www.gamemag.it/news/per-gli-s...-3d_43370.html
Gli scienziati della Nasa sfruttano la grafica in 3D stereoscopico e simulazioni che ricordano videogiochi per controllare il Rover recentemente approdato su Marte. Click sul link per visualizzare la notizia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 11738
|
articolo troncato, si potevano buttare 2 righe per curiosità (giusto per rimanere in tema) sul perchè usare un hw così poco performante
__________________
Ho fatto affari con: troppi per elencarli Vendo: NAS PRO QNAP 4 BAIE 419P+ CON LCD |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2008
Città: Milano
Messaggi: 5976
|
non si riesce a giocare, troppo lag.
![]()
__________________
crosshair formula IV|1090t@4ghz|titan fenrir|4gb ddr3 1600|5870 1gb |HR-03 GT|tx650|vertex1 60gighi|tera vari|benq xl2420t 120hz
![]() ![]() my feedback.....www.9minuti.it.......www.smileBack.cloud |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Junior Member
Iscritto dal: Aug 2012
Messaggi: 1
|
Sono delle cpu create per resistere ad alte temperature ed alte radiazioni, e credo per questo tipo di utilizzo, Forse non è possibile usare le normali mainboard e cpu su marte perchè probabilmente non resisterebbero a lungo.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Junior Member
Iscritto dal: Sep 2007
Messaggi: 35
|
L'articolo partiva così bene e alla fine mi scade nel banale con i commenti sull'hardware come già fatti dai giornalisti di un'altra testata online...
A che servirebbe avere una cpu attuale, (vedi la serie i della intel) su un dispositivo che deve elaborare poco o niente. La cpu di curiosity ha il solo compito di smistare gli ordini ricevuti dalla terra alle varie periferiche e controller. Da tener conto che una qualsiasi cpu general purpose in commercio per clienti "comuni", per quanto potente e "figa" semplicemente non funzionerebbe nello spazio, a causa di radiazioni e temperature estremamente diverse da quelle presenti sul suolo terrestre. Per questo ci sono società che sviluppano componentistica elettronica specifica per compiti aerospaziali, che hanno le prestazioni indispensabili e non eccedenti alle specifiche richieste, ma vengono costruite e schermate con vari materiali proprio per resistere a condizioni estreme come quelle spaziali. |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2002
Città: DE
Messaggi: 3000
|
un "pc" del genere poteva anche essere al passo con i tempi nel 1995, certo, ma forse ci dimentichiamo che nel 1995 le varie sonde o rover si basavano su architetture in voga negli anni 80, se non fine anni 70. il rpogetto curiosity è iniziato nel 2004 e non avete idea di che cosa significhi pianificare, imporre le specifiche, progettare e soprattutto qualificare un oggeto ed una missione del genere, dal punto di vista elettronico poi, già i test di radiation hardness per aeroplani sono stringenti, figurarsi poi per un computer di una missione sottoposta a radiazioni ionizzanti per 9 mesi di viaggio in spazio aperto e poi sul suolo marziano.
Quando lavoravo in avionica in Italia, nel 2008, ricordo che i pochi FPGA programmabili per applicazioni spaziali (o avioniche) erano basati su architetture vecchie di almeno 5 anni, figurarsi i processori e le memorie ram, dove una radiazione ionizzante può distruggere o alterare l'informazione nella cella. Non pensate di vedere una ddr 2 su quel coso. Si tendono ad usare anche per nuove missioni (o apparecchiature) progetti di base ben collaudati e qualificati, non a caso quella motherboard, quel microprocessore power pc, sarà sicuramente già stato usato per applicazioni spaziali, in altre missioni, con conseguente uolteriore upgrade e sviluppo per curiosity.
__________________
Since 2008: Intel Q6600@3.0GHz, ASUS P5QPRO, 8GB DDR2 800, Radeon HD 7770, Win10 Pro 64bit Fanculo il potere temporale, voglio il dominio della frequenza! - flikr "Tentare è il primo passo verso il fallimento." Homer J. Simpson - IL MIO BLOG ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 3866
|
Della non proprio attualità dell'hardware ne parlavamo anche nel thread apposito!
La spiegazione della NASA è essenzialmente che quando è stato scelto l'hardware, quello era il più performante e il più resistente processore certificato per applicazioni spaziali. Oltre a ciò, non è che debba far girare Windows o altra roba, gira solo quello che vogliono loro, perciò rende molto di più che non se fosse impiegato su un tradizionale computer desktop. |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 7465
|
emanuele83 ha gia ben risposto ma solo per puntualizzare 1 dei computer di bordo è stimato per un costo di 200.000$ e nel sistema ne abbiamo 2 quindi mi chiedo come possiamo solo pensare di confrontara un computer che costa cosi tanto con un pc da 500€ trovato nel supermetrcato. Il primo deve andare su marte il secondo deve andare su facebook mi sembra un viaggio molto diverso.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 3866
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Member
Iscritto dal: Mar 2008
Città: Castellana Grotte
Messaggi: 150
|
Cioè mi chiedo.. e se qualcosa andasse storto durante l'update?? Addio missione? Non potevano montare un OS con codice robusto e ipertestato in laboratorio e basta?
__________________
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2002
Città: DE
Messaggi: 3000
|
visto quelloc he sono riusciti a fare, il landing ipercompplicato intendo, credo che i rischi che qualcosa andasse storto ancora prima che il rover atterrasse fossero ben più alti di un problema nell'uplink del nuovo software. io credo che anche li, le precedenti missioni avessero dato una buona probabilità che l'uplink si potesse fare senza problemi. in ogni caso credo che fossero nella safe side, ovvero se anche l'uplink fosse andato storto il rover sarebbe stato utilizzabile ma non con tutte le sue funzionioperative.
__________________
Since 2008: Intel Q6600@3.0GHz, ASUS P5QPRO, 8GB DDR2 800, Radeon HD 7770, Win10 Pro 64bit Fanculo il potere temporale, voglio il dominio della frequenza! - flikr "Tentare è il primo passo verso il fallimento." Homer J. Simpson - IL MIO BLOG ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 7465
|
Quote:
Domanda come fai a mandare un software su marte super testato e robusto se per testarlo devi essere su marte? Ultima modifica di coschizza : 20-08-2012 alle 12:23. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2007
Messaggi: 2994
|
Mi sono registrato ieri su tom's pensando di poter trovare commenti migliori a quelli che spesso infestano le news su hwu...leggendo però i commenti alla medesima dotizia mi sono subito ricreduto, non c'è limite al peggio
![]()
__________________
Flickr |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2003
Città: Civis Romanus Sum
Messaggi: 7444
|
mazza che tirchi, una valta che vai su marte vacci come si deve! quei 2 sistemi da 200.000$ e dalla esigua memoria dovevano essere almeno 10.
sai le risate se brikkavano appena arrivati! ![]()
__________________
Asrock Q1900M , SSD 1TB, Pico Psu 90W, No Fans , No HD, zero meccanica, zero rumore! |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | |
Member
Iscritto dal: Mar 2008
Città: Castellana Grotte
Messaggi: 150
|
Quote:
Beh si potrebbe ricreare in laboratoio l'ambiente (simulato o meno) quanto più probabile rispetto alla realtà fin ora (26 nov 2011) teorizzata/studiata su marte, no?
__________________
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2002
Città: DE
Messaggi: 3000
|
hanno fatto una cosa simile, ma simulare l'atmosfera marziana e la sua gravità e gli effetti della discesa se non al computer è impossibile. Senza contare i problemi di budget.
__________________
Since 2008: Intel Q6600@3.0GHz, ASUS P5QPRO, 8GB DDR2 800, Radeon HD 7770, Win10 Pro 64bit Fanculo il potere temporale, voglio il dominio della frequenza! - flikr "Tentare è il primo passo verso il fallimento." Homer J. Simpson - IL MIO BLOG ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#17 | |
Bannato
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 8946
|
Quote:
In effetti viene da chiedersi come si può essere certi che una missione così costosa possa basarsi tutto su un upload del software utile allo scopo una volta che la sonda è atterrata su Marte, ma se qualcosa va storto si butta missione e miliardi, penso e spero che hanno fatto tutti i test del caso. Riguardo i tempi di latenza, risparmiavano di più se usavano un computer con lagdroid, più utile allo scopo... ![]() Ultima modifica di Pier2204 : 20-08-2012 alle 15:13. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2008
Città: Lugano
Messaggi: 2383
|
Enorme?
__________________
Firma parecchio obsoleta… ma per intanto non ho voglia di aggiornarla ![]() Lian Li PC-A17 • Phenom II X4 965 3.7 GHz • NH-D14 • HD5770 • 4 x 2 GB DDR3 • 830 Series SSD 256 GB • etc etc Lenovo ThinkPad X220 • i7-2620M 2.6 GHz • 2 x 4 GB DDR3 • 840EVO mSATA SSD 500 GB • 12.5" 1366x768 IPS • Windows 7 Pro |
![]() |
![]() |
![]() |
#19 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 1048
|
Quote:
Penso si affidassero alla ridondanza (dovrebbe montare un secondo sistema di backup nel caso il primo fallisca), inoltre mi pare di aver letto che nel caso in cui l'upload fosse andato a male, il rover sarebbe comunque tornato automaticamente alla versione di default del software (quella dell'atterraggio). Insomma non penso al JPL siano così sprovveduti ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20 | ||
Junior Member
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Latina
Messaggi: 11
|
Quote:
![]() Quote:
|
||
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:19.