Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > Articoli

Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese di utilizzo intensivo e l'analisi di oltre 50 scatti, l'articolo offre una panoramica approfondita di Nintendo Switch 2. Vengono esaminate le caratteristiche che la definiscono, con un focus sulle nuove funzionalità e un riepilogo dettagliato delle specifiche tecniche che ne determinano le prestazioni
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 06-08-2012, 15:29   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/sto...b-3_index.html

Promette scintille la più recente unità sdi stogare LaCIE Little Big Disk, dotata di interfaccia Thunderbolt e con due SSD in RAID 0 al proprio interno. Ne approfittiamo per una comparativa testa a testa delle interfacce Thunderbolt e USB 3.0, scoprendo cose interessanti


Click sul link per visualizzare l'articolo.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-08-2012, 15:54   #2
PhirePhil
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 323
Bhe, bisognerebbe capire le differenze nell'elettronica dei due chassis. Mi aspetto che quella del Lacie sia di prim'ordine... Ideale per il test sarebbe usare chassis dello stesso produttore equipaggiati con le due tecnologie; ovviamente con dischi dello stesso tipo (magari con "lo" stesso).
Certo che 700€ per 240GB di storage sono davvero tanti!
PhirePhil è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-08-2012, 16:10   #3
Tsaeb
Member
 
L'Avatar di Tsaeb
 
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 217
il costo proibitivo di thunderbolt ne decreterà il fallimento IMHO.
Tsaeb è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-08-2012, 16:28   #4
Vash_85
Senior Member
 
L'Avatar di Vash_85
 
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 10337
Quote:
Originariamente inviato da Tsaeb Guarda i messaggi
il costo proibitivo di thunderbolt ne decreterà il fallimento IMHO.
Forse in ambito domestico hai ragione, dove l'usb regna sovrano sia per una questione di retrocompatibilità che di costi, in ambito professionale il thunderbolt potrebbe avere un perché...
Vash_85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-08-2012, 16:32   #5
threnino
Senior Member
 
L'Avatar di threnino
 
Iscritto dal: Jan 2011
Città: Milano
Messaggi: 2740
Il pregio dell'USB è che con 1 cavo soltanto, hai sia alimentazione che traffico dati.
Con Thunderbolt hai ancora bisogno del cavo alimentazione + quello dati. Può essere fastidioso.
Thunderbolt lo vedo meglio nella sua possibilità di collegare schede video esterne, quello sarebbe il lato su cui puntare.

E' vero che con TB si raggiunge il massimo consentito dagli SSD, ma usare SSD come storage non è propriamente il massimo della vita. Certo se l'azienda c'ha i soldi
Il privato dubito che utilizzi sistemi di storage SSD.

Thunderbolt mostra cosa si POTREBBE fare, ma si continuerà a vivere con i comodi HDD USB. Anche perchè gli HDD meccanici sono il collo di bottiglia di qualsiasi sistema di trasferimento dati (eSata, USB).
__________________
CPU: i5 3570K @ 4.4GHz Dissi: Grand Kama Cross MoBo: AsRock Z77 GPU: Zotac 660Ti RAM: 4x2GB 1333MHz ALI: OCZ 500W 80+ SSD: Samsung 830 256Gb OS: Win10 Pro x64 Portable: Samsung 900x3a+32Gb Photo: d7100 + vetri
ACQUISTI:
WhiteHand VENDITE: John Foxx, Terroncello86, Valnir, gg1992_user
threnino è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-08-2012, 16:34   #6
threnino
Senior Member
 
L'Avatar di threnino
 
Iscritto dal: Jan 2011
Città: Milano
Messaggi: 2740
Quote:
Originariamente inviato da Vash_85 Guarda i messaggi
Forse in ambito domestico hai ragione, dove l'usb regna sovrano sia per una questione di retrocompatibilità che di costi, in ambito professionale il thunderbolt potrebbe avere un perché...
esatto, hai risposto mentre stavo scrivendo
__________________
CPU: i5 3570K @ 4.4GHz Dissi: Grand Kama Cross MoBo: AsRock Z77 GPU: Zotac 660Ti RAM: 4x2GB 1333MHz ALI: OCZ 500W 80+ SSD: Samsung 830 256Gb OS: Win10 Pro x64 Portable: Samsung 900x3a+32Gb Photo: d7100 + vetri
ACQUISTI:
WhiteHand VENDITE: John Foxx, Terroncello86, Valnir, gg1992_user
threnino è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-08-2012, 17:14   #7
JackZR
Senior Member
 
L'Avatar di JackZR
 
Iscritto dal: Feb 2009
Città: Forlì
Messaggi: 3688
Molto meglio l'USB, costa di meno, porta anche l'alimentazione e le prestazioni sono più che valide a livello mainstream.
JackZR è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-08-2012, 17:22   #8
niccoemme
Junior Member
 
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 26
lacie

io ho da poco acquistato il lacie 2big thunderbolt da 4Gb e devo ammettere che le prestazioni sono sbalorditive...
e considerate che all'interno ci sono due dischi a 7200 tradizionali, non ssd come in questo...fate voi!
io consiglio vivamente di farci un giro
niccoemme è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-08-2012, 17:42   #9
m.puma
Junior Member
 
Iscritto dal: Dec 2007
Messaggi: 6
E' il classico caso in cui probabilmente "vincerà" (ovvero sopravviverà) non tanto la miglior tecnologia quanto quella che avrà più diffusione nel minor tempo possibile.
Peenso proprio la spunterà l'USB3: molto meno costoso ed in parte si sta gia diffondendo "silenzisamente"...
m.puma è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-08-2012, 17:42   #10
ArteTetra
Senior Member
 
L'Avatar di ArteTetra
 
Iscritto dal: Jun 2008
Città: Lugano
Messaggi: 2383
Per la redazione

Errori nel sottotitolo.
__________________
Firma parecchio obsoleta… ma per intanto non ho voglia di aggiornarla
Lian Li PC-A17 Phenom II X4 965 3.7 GHz NH-D14 HD5770 4 x 2 GB DDR3 830 Series SSD 256 GB etc etc
Lenovo ThinkPad X220 i7-2620M 2.6 GHz 2 x 4 GB DDR3 840EVO mSATA SSD 500 GB 12.5" 1366x768 IPS Windows 7 Pro
ArteTetra è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-08-2012, 18:03   #11
herger
Member
 
L'Avatar di herger
 
Iscritto dal: May 2007
Messaggi: 219
...una domanda?

Salve a tutti!
Bell'articolo, mi è piaciuto.
Scusate l'ignoranza: ma perchè il Thunderbolt "singolo" va veloce appena la metà del thunderbolt a doppio disco? Da quel poco che ricordo, non dovrebbe essere certo il Raid 0 a favorire...
Grazie a tutti, buone vacanze

H
herger è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-08-2012, 18:18   #12
threnino
Senior Member
 
L'Avatar di threnino
 
Iscritto dal: Jan 2011
Città: Milano
Messaggi: 2740
Quote:
Originariamente inviato da m.puma Guarda i messaggi
E' il classico caso in cui probabilmente "vincerà" (ovvero sopravviverà) non tanto la miglior tecnologia quanto quella che avrà più diffusione nel minor tempo possibile.
Peenso proprio la spunterà l'USB3: molto meno costoso ed in parte si sta gia diffondendo "silenzisamente"...
Tipo bluray vs HDdvd?

L'usb3 è già una realtà oggi. Io per esempio ho due HDD esterni USB3
Tutte le moderne schede madri per desktop e notebook hanno 1-2 porte USB3, le enthusiast fino a 4-6 porte.
Thunderbolt si trova soltanto nei MBP, che però sono la minoranza dei computer in circolazione.
__________________
CPU: i5 3570K @ 4.4GHz Dissi: Grand Kama Cross MoBo: AsRock Z77 GPU: Zotac 660Ti RAM: 4x2GB 1333MHz ALI: OCZ 500W 80+ SSD: Samsung 830 256Gb OS: Win10 Pro x64 Portable: Samsung 900x3a+32Gb Photo: d7100 + vetri
ACQUISTI:
WhiteHand VENDITE: John Foxx, Terroncello86, Valnir, gg1992_user
threnino è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-08-2012, 19:12   #13
Vash_85
Senior Member
 
L'Avatar di Vash_85
 
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 10337
Quote:
Originariamente inviato da niccoemme Guarda i messaggi
io ho da poco acquistato il lacie 2big thunderbolt da 4Gb e devo ammettere che le prestazioni sono sbalorditive...
e considerate che all'interno ci sono due dischi a 7200 tradizionali, non ssd come in questo...fate voi!
io consiglio vivamente di farci un giro
Credo che qualsiasi usb 3.0 sia in grado di gestire facilmente due dischi da 7200 in raid 0, discorso diverso se si parla di un ssd o peggio due in raid 0 ma credo che si possano contare sulla punta delle dita le utenze domestiche che usano tali supporti per lo stoccaggio dei files, per non parlare dei costi, proprio il mese scorso ho comprato una schedina con due porte usb 3.0 su pci express 1x pagandola 7€
Vash_85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-08-2012, 20:04   #14
unfaced12
Bannato
 
Iscritto dal: Jan 2012
Messaggi: 1798
Quote:
Originariamente inviato da threnino Guarda i messaggi
Tipo bluray vs HDdvd?

L'usb3 è già una realtà oggi. Io per esempio ho due HDD esterni USB3
Tutte le moderne schede madri per desktop e notebook hanno 1-2 porte USB3, le enthusiast fino a 4-6 porte.
Thunderbolt si trova soltanto nei MBP, che però sono la minoranza dei computer in circolazione.
La Thunderbolt si trova su tutti i Mac dal 2011 in poi E già sta comparendo su molte mobo per IB e entro l'anno sarà su tutti gli ultrabook e molti notebook! Il problema restano i 50€ di royalities da pagare a intel.... che sono praticamente il costo di un HDD USB3, mentre il vantaggio prestazionale è minimo usando un HDD meccanico! IMHO sarà il nuovo SCSI, mercato entreprise e qualche enthusiast.
unfaced12 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-08-2012, 20:14   #15
threnino
Senior Member
 
L'Avatar di threnino
 
Iscritto dal: Jan 2011
Città: Milano
Messaggi: 2740
Quote:
Originariamente inviato da unfaced12 Guarda i messaggi
La Thunderbolt si trova su tutti i Mac dal 2011 in poi E già sta comparendo su molte mobo per IB e entro l'anno sarà su tutti gli ultrabook e molti notebook! Il problema restano i 50€ di royalities da pagare a intel.... che sono praticamente il costo di un HDD USB3, mentre il vantaggio prestazionale è minimo usando un HDD meccanico! IMHO sarà il nuovo SCSI, mercato entreprise e qualche enthusiast.
Usando un HDD meccanico non c'è alcun vantaggio prestazionale sensibile, per un HDD meccanico è sufficiente l'USB 2.0.
Non sono sicuro che sia così comune trovare le porte TB su schede madri desktop sotto i 200€.
Le sto giusto controllando in questo periodo in vista del pc nuovo e ancora non ne ho trovata una con TB su socket LGA 1155 (chipset H77 o Z77, quindi ivybridge)
__________________
CPU: i5 3570K @ 4.4GHz Dissi: Grand Kama Cross MoBo: AsRock Z77 GPU: Zotac 660Ti RAM: 4x2GB 1333MHz ALI: OCZ 500W 80+ SSD: Samsung 830 256Gb OS: Win10 Pro x64 Portable: Samsung 900x3a+32Gb Photo: d7100 + vetri
ACQUISTI:
WhiteHand VENDITE: John Foxx, Terroncello86, Valnir, gg1992_user
threnino è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-08-2012, 20:21   #16
Vash_85
Senior Member
 
L'Avatar di Vash_85
 
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 10337
Quote:
Originariamente inviato da threnino Guarda i messaggi
Usando un HDD meccanico non c'è alcun vantaggio prestazionale sensibile, per un HDD meccanico è sufficiente l'USB 2.0.
Non sono sicuro che sia così comune trovare le porte TB su schede madri desktop sotto i 200€.
Le sto giusto controllando in questo periodo in vista del pc nuovo e ancora non ne ho trovata una con TB su socket LGA 1155 (chipset H77 o Z77, quindi ivybridge)
Il 2.0 proprio no visto che è inchiodato a 30-35MB/sec, con i moderni dischi si arriva anche sui 110-130 MB/sec in sequenziale, roba per cui l'usb 3.0 va benissimo
Vash_85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-08-2012, 20:41   #17
Evil_Sephiroth
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 300
Il vero problema è che attualmente hanno il coraggio di proporre unità thunderbolt che poi montano dei 7200 giri, di fattò l'inutilità suprema...

Dovresti montare dei revodrive dentro per sfruttare quella connessione, o ancora box esterni per VGA, ma allo stato attuale tranne pochi professionisti è veramente uno specchietto per le allodole.

Evil_Sephiroth è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-08-2012, 20:57   #18
threnino
Senior Member
 
L'Avatar di threnino
 
Iscritto dal: Jan 2011
Città: Milano
Messaggi: 2740
Quote:
Originariamente inviato da Vash_85 Guarda i messaggi
Il 2.0 proprio no visto che è inchiodato a 30-35MB/sec, con i moderni dischi si arriva anche sui 110-130 MB/sec in sequenziale, roba per cui l'usb 3.0 va benissimo
Io non supero i 35MB/s sul mio HDD meccanico 7200rpm quando scrivo tramite USB3.0
__________________
CPU: i5 3570K @ 4.4GHz Dissi: Grand Kama Cross MoBo: AsRock Z77 GPU: Zotac 660Ti RAM: 4x2GB 1333MHz ALI: OCZ 500W 80+ SSD: Samsung 830 256Gb OS: Win10 Pro x64 Portable: Samsung 900x3a+32Gb Photo: d7100 + vetri
ACQUISTI:
WhiteHand VENDITE: John Foxx, Terroncello86, Valnir, gg1992_user
threnino è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-08-2012, 21:28   #19
jined
Senior Member
 
L'Avatar di jined
 
Iscritto dal: Jun 2004
Città: Roma
Messaggi: 4642
Quote:
Originariamente inviato da JackZR Guarda i messaggi
Molto meglio l'USB, costa di meno, porta anche l'alimentazione e le prestazioni sono più che valide a livello mainstream.
Anche il Thunderbolt può portare alimentazione, nella fattispecie 10 bei Watt, molto tozzi..

Credo di aver letto da qualche parte, che il cavo stesso è attivo e consuma 5W per lo stesso controller thunderbolt...quindi ne resterebbero 5 di W.. un pò pochini per 2 SSD in raid.

Ultima modifica di jined : 06-08-2012 alle 21:34.
jined è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-08-2012, 21:29   #20
emac700
Member
 
Iscritto dal: Apr 2011
Messaggi: 263
per l'autore del tread guarda che nel 99 firewire fu inclusa di serie nei powermac g4 ma le schede firewire aggiuntive e qualche scheda d'acquisizione esterna esistevano già. Ricordo che la prima firewire io lo montata a dicembre del 1997,la scheda era unita ad una box esterno media 100 il tutto su un power mac 604e.
emac700 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto tascabile? vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto ...
Driver più sicuri: Microsoft alza...
Ego Power+ ha la giusta accoppiata per l...
Scompiglio nei listini Amazon: prezzi im...
Sotto i 105€ il robot Lefant che lava, a...
Mini proiettori smart in offerta: uno co...
Smartwatch Amazfit in offerta: Balance o...
Windows XP ritorna: ecco come usarlo sub...
Arrow Lake in saldo: Intel taglia i prez...
LG C4 da 55'' a 899€ è il top per...
DJI Neo a 159€ è il mini drone pe...
Robot aspirapolvere DREAME D10 Plus Gen ...
A 109€ ha costretto Amazon a nuove scort...
Sbaraglia la concorrenza Intel, questo m...
Giappone all'attacco: ecco il primo wafe...
Cinema in Italia, svolta storica: arriva...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:35.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1