Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Mondo Mobile > Portatili > Portatili - Consigli per gli acquisti

HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione
Abbiamo provato per diverse settimane il nuovo Magic V5 di HONOR, uno smartphone pieghevole che ci ha davvero stupito. Il device è il più sottile (solo 4.1mm) ma non gli manca praticamente nulla. Potenza garantita dallo Snapdragon 8 Elite, fotocamere di ottima qualità e batteria in silicio-carbonio che garantisce un'ottima autonomia. E il Prezzo? Vi diciamo tutto nella nostra recensione completa.
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro)
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro)
Google Pixel 10 Pro XL è il top di gamma della serie Pixel, presentando un ampio display Super Actua da 6.8 pollici insieme alle novità della serie, fra cui la ricarica wireless magnetica Pixelsnap e le nuove funzionalità AI avanzate. Il comparto fotografico include un sistema a tripla fotocamera con zoom Pro Res fino a 100x, mentre il processore Tensor G5 con 16GB di RAM garantisce prestazioni percepite molto elevate su Android.
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico
Forte della piattaforma Qualcomm Snapdragon X, il notebook Lenovo IdeaPad Slim 3 riesce a coniugare caratteristiche tecniche interessanti ad uno chassis robusto, con autonomia di funzionamento a batteria che va ben oltre la tipica giornata di lavoro. Un notebook dal costo accessibile pensato per l'utilizzo domestico o in ufficio, soprattutto con applicazioni native per architettura ARM
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 25-07-2012, 16:16   #1
VaLe-182
Senior Member
 
L'Avatar di VaLe-182
 
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 630
Portatile per l'università

Salve ragazzi, sono in procinto di acquistare un portatile da usare all'università. Mi trasferirò a breve a Torino per studiare Ingegneria Informatica. Sinceramente non ho ben in mente quali potrebbero essere le caratteristiche di un portatile da poter considerare buono per questo scopo.. E magari qui l'esperienza di qualche universitario mi sarebbe di grande aiuto. Sicuramente è importante una buona autonomia e un supporto driver decente (anche in vista degli smanettamenti che sembra mi tocchino al terzo anno) e quindi preferirei avere una GPU Nvidia che sotto il punto di vista del supporto driver non mi ha mai lasciato insoddisfatto. Il budget è di 750-800€, ma non so se mi convenga usarli davvero tutti o magari siano troppi per l'uso che ne farò. Sicuramente film e qualche giocone (sperando di averne il tempo) ci gireranno sopra.

Quindi: avete dei consigli da darmi? Gradirei particolarmente quelli di qualche studente della mia stessa facoltà per orientarmi meglio sui requisiti e le caratteristiche che dovrebbe avere, ma ovviamente saranno tutti ben accetti.

Vi ringrazio anticipatamente, saluti!
__________________
CoolerMaster Cosmos 1000 - CoolerMaster Extreme Power 650W Plus - Asus P5KC - Intel Core2 Quad Q9300 @ 3.3Ghz cooled by Scythe Mugen 2! - Asus EN8800GTS [G92] OC @ 790/1950/2196 - Corsair XMS2 8Gb DDR2 @ 880Mhz (4x2Gb) -
Samsung SpinPoint F3 1 TB + Maxtor 320 GB Sata2 - LG GSA-H55N 20x - Microsoft Windows 7 Ultimate x64

# Running games at High details since 2007 #
VaLe-182 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-07-2012, 18:12   #2
tonyxx
Bannato
 
Iscritto dal: Aug 2011
Città: Val di Non, Trentino
Messaggi: 9969
se puoi ci sarebbe l' asus n56vz con ottime gpu e cpu e molto bello e raffinato
oppure a 599 un samsung al mediaworld in offerta con i7 e nvidia 540m
(la 650m del asus n56vz però và il doppio)
tonyxx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-07-2012, 19:44   #3
VaLe-182
Senior Member
 
L'Avatar di VaLe-182
 
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 630
Quote:
Originariamente inviato da tonyxx Guarda i messaggi
se puoi ci sarebbe l' asus n56vz con ottime gpu e cpu e molto bello e raffinato
oppure a 599 un samsung al mediaworld in offerta con i7 e nvidia 540m
(la 650m del asus n56vz però và il doppio)
Grazie della risposta. L'Asus è, purtroppo, fuori budget, mentre del Samsung ne terrò conto... Ma cosa dite che dovrei cercare a livello di caratteristiche per l'utilizzo descritto nel primo post?
__________________
CoolerMaster Cosmos 1000 - CoolerMaster Extreme Power 650W Plus - Asus P5KC - Intel Core2 Quad Q9300 @ 3.3Ghz cooled by Scythe Mugen 2! - Asus EN8800GTS [G92] OC @ 790/1950/2196 - Corsair XMS2 8Gb DDR2 @ 880Mhz (4x2Gb) -
Samsung SpinPoint F3 1 TB + Maxtor 320 GB Sata2 - LG GSA-H55N 20x - Microsoft Windows 7 Ultimate x64

# Running games at High details since 2007 #
VaLe-182 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-07-2012, 20:11   #4
tonyxx
Bannato
 
Iscritto dal: Aug 2011
Città: Val di Non, Trentino
Messaggi: 9969
Quote:
Ma cosa dite che dovrei cercare a livello di caratteristiche per l'utilizzo descritto nel primo post?
8gb di ram, ma bata aggiungerla e i7 quad core
tonyxx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-07-2012, 12:04   #5
VaLe-182
Senior Member
 
L'Avatar di VaLe-182
 
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 630
Quote:
Originariamente inviato da tonyxx Guarda i messaggi
8gb di ram, ma bata aggiungerla e i7 quad core
Dici che abbia addirittura bisogno di tutta questa potenza? E l'autonomia poi?

Come dimensioni dite che con un 15,6'' dovrei trovarmi bene?
__________________
CoolerMaster Cosmos 1000 - CoolerMaster Extreme Power 650W Plus - Asus P5KC - Intel Core2 Quad Q9300 @ 3.3Ghz cooled by Scythe Mugen 2! - Asus EN8800GTS [G92] OC @ 790/1950/2196 - Corsair XMS2 8Gb DDR2 @ 880Mhz (4x2Gb) -
Samsung SpinPoint F3 1 TB + Maxtor 320 GB Sata2 - LG GSA-H55N 20x - Microsoft Windows 7 Ultimate x64

# Running games at High details since 2007 #
VaLe-182 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-07-2012, 12:19   #6
tonyxx
Bannato
 
Iscritto dal: Aug 2011
Città: Val di Non, Trentino
Messaggi: 9969
Quote:
Dici che abbia addirittura bisogno di tutta questa potenza?
si
Quote:
Come dimensioni dite che con un 15,6'' dovrei trovarmi bene?
si
Quote:
E l'autonomia poi?
dipende molto dal carico, io con il notebook in firma ho raggiungo 6 ore con battery eater iddle mode, giocando con gpu nvidia a giochi pesanti faccio 1 ora, navigando via wifi 3,5-4 ore, e ho batteria da 56w/h non sò che batteria abbia il samsung, ma guarda tè
tonyxx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-07-2012, 12:46   #7
emish89
Senior Member
 
L'Avatar di emish89
 
Iscritto dal: Apr 2009
Messaggi: 3102
Quote:
Originariamente inviato da VaLe-182 Guarda i messaggi
Dici che abbia addirittura bisogno di tutta questa potenza? E l'autonomia poi?

Come dimensioni dite che con un 15,6'' dovrei trovarmi bene?
non hai bisogno di potenza vai tranquillo.
visto che la cosa di cui avrai più bisogno sarà il portarsi il pc tutti i giorni, io ti consiglierei un 13 pollici e tra questi, penso che uno dei migliori come caratteristiche/prezzo/autonomia è l'acer timelineX 3830tg , che si trova a meno di 500 euro.
__________________
Il miglior sito di tennis: TENNISTALKER
emish89 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-07-2012, 20:49   #8
VaLe-182
Senior Member
 
L'Avatar di VaLe-182
 
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 630
Pareri contrastanti, l'ultima cosa che avrei voluto vedere xD

Motivazioni da una parte e dall'altra? Altri pareri? :/

Grazie ancora per le risposte

Inviato dal mio Galaxy S2.
__________________
CoolerMaster Cosmos 1000 - CoolerMaster Extreme Power 650W Plus - Asus P5KC - Intel Core2 Quad Q9300 @ 3.3Ghz cooled by Scythe Mugen 2! - Asus EN8800GTS [G92] OC @ 790/1950/2196 - Corsair XMS2 8Gb DDR2 @ 880Mhz (4x2Gb) -
Samsung SpinPoint F3 1 TB + Maxtor 320 GB Sata2 - LG GSA-H55N 20x - Microsoft Windows 7 Ultimate x64

# Running games at High details since 2007 #
VaLe-182 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-07-2012, 21:00   #9
emish89
Senior Member
 
L'Avatar di emish89
 
Iscritto dal: Apr 2009
Messaggi: 3102
Frequento ing elettronica che è molto simile a informatica , i primi anni si fanno corsi insieme , ne conosco molti... So di cosa parlo
__________________
Il miglior sito di tennis: TENNISTALKER
emish89 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-07-2012, 23:17   #10
tonyxx
Bannato
 
Iscritto dal: Aug 2011
Città: Val di Non, Trentino
Messaggi: 9969
Quote:
Motivazioni da una parte e dall'altra?
the power is never enough
tonyxx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-07-2012, 07:00   #11
freesailor
Senior Member
 
L'Avatar di freesailor
 
Iscritto dal: Dec 2002
Messaggi: 2292
Quote:
Originariamente inviato da VaLe-182 Guarda i messaggi
Pareri contrastanti, l'ultima cosa che avrei voluto vedere xD

Motivazioni da una parte e dall'altra? Altri pareri? :/
Premetto che non so bene cosa dovrai fare nel corso degli studi, ma immagino che potrebbe essere molto utile usare macchine virtuali (per creare installazioni sulle quali "smanettare" senza paura, testare nuovi sistemi, ecc.).
Io per lavoro le ho anche usate per simulare (all'interno dello stesso notebook!) una rete con load balancing, quindi immagino che anche per uso didattico si possano trovare molti usi.
Ma per lavorare bene con macchine virtuali (VirtualBox, VMware), soprattutto multiple, hai bisogno di molta memoria (almeno se usi VM con Windows installato, per Linux di solito ne serve meno).
Con 8 GB di RAM puoi avere 2 VM con 2 GB ognuna, sufficienti per far girare (magari un pò piu piano) due sistemi Windows 7, ed avere ancora 4 GB per il SO del notebook (che è un valore ottimo), o se serve addirittura tre VM (riducendo ancora la RAM disponibile per l'OS host).

Perciò direi che 8 GB non sono affatto esagerati, se uno non usa il notebook solo per navigare, Office, ecc. (comunque uno può anche fare l'upgrade di memoria solo quando si accorge che gli servirà davvero).

E visto che se uno deve usare tanta memoria probabilmente sta impegnando parecchio anche la CPU (task multipli, ecc.), personalmente ritengo anch'io che una CPU veloce, tipo un i7, non sia eccessiva.
E' vero che forse potrebbe bastare un i5, che in molti casi stanno "alle calcagna" degli i7 (tranne per pesante multithreading), ma tra un i5-3520M ed un i7-3610QM o un i7-3720QM c'è solo una sessantina di euro di differenza.
Con questa limitata differenza di costo, io andrei con l'i7.
Sempre ricordando che oggi se si vuole davvero aumentare le prestazioni di qualsiasi PC la cosa più efficace è usare SSD al posto di hard disk tradizionali, più che potenziare la CPU.

In quanto alle dimensioni, per un uso "serio" credo che i 15.6" siano la misura "giusta".
Visto che sicuramente programmerai e suppongo che lo farai non solo a casa (dove potresti usare un display esterno), un 13.3" è uno schermo troppo piccolo per farlo comodamente (con risoluzione tipicamente 1366x768, andare oltre è improponibile), soprattutto con gli schermi 16:9 ormai generalizzati, che fanno vedere poche righe di codice. L'ideale per programmare, anzi, sarebbe un 17" (meglio ancora 16:10, se non il vecchio 4:3!), ma portarlo in giro ti spaccherebbe la schiena (almeno: la mia schiena si spaccherebbe, tu poi se fai rugby potresti non avere problemi ... ).

Una cosa da considerare è anche la risoluzione video: un HD 1366x768 è poco per un 15.6" (mentre va bene per un 13.3"), ma un Full HD (1920x1080) può portare ad avere caratteri piuttosto piccoli su display minori di 17". In tal caso, piuttosto che ridurre la risoluzione dello schermo (andando in risoluzione non nativa, spesso scadente), è meglio aumentare da Windows la grandezza dei caratteri. Però esistono ancora (purtroppo) applicazioni con caratteri non scalabili secondo l'impostazione di Windows e non variabili con parametri interni, quindi per queste non c'è soluzione se si vuole mantenere i 1920x1080 nativi.
Ma se non hai particolari problemi di vista il Full HD è il formato da scegliere anche su un 15.6".
Meglio, comunque, riuscire a vederlo dal vivo prima di comprare: caratteristiche quali luminosità, contrasto, antiriflesso (o, all'opposto, alta riflettività) e visione d'angolo possono fare altrettanta differenza che la risoluzione, ai fini del comfort d'uso.
Come minimo ... leggere le recensioni!

Come modelli, anch'io ti avrei consigliato l'Asus N56VZ, che però per te è fuori budget.
Segnalo comunque che in questo momento c'è un offerta online per un Asus N56VM, modello praticamente gemello del VZ tranne per la scheda grafica Nvidia GT630M più lenta della GT650M, a 869 euro, appena oltre il tuo tetto di spesa.
Il venditore è F***, nota catena francese di libri, musica, DVD, informatica e chi piu ne ha più ne metta, presente anche in Italia pure con sette negozi (no Puglia, sorry).
Anche la nota catena U*****O ce l'ha, a 899 euro.
Puoi cercare "Asus N56VM" con ciao.it, te li trova.

Alternative sotto gli 800 euro?
Gli Acer che ti hanno consigliato (3830TG, 4830TG) non li conosco, ma hanno recensioni sostanzialmente buone e non costano molto. Però sono 13.3" o 14" a 1366x768, vedi il discorso fatto sopra.
Nonostante si dica di solito peste e corna degli Acer, io anni fa ne ho avuto uno che andava abbastanza bene. Però recentemente ne ho visto uno (subnotebook) da un mio amico e mi è sembrato molto scadente come raffreddamento (forse anche per la piccolezza), quindi per la qualità attuale non metterei la firma. Mi sembra comunque che la qualità Asus sia superiore (in questo momento uso un Asus 13.3").

Ultima modifica di freesailor : 27-07-2012 alle 08:23.
freesailor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-07-2012, 07:02   #12
ilratman
Senior Member
 
L'Avatar di ilratman
 
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 33270
Acer 4830tg 500€ online
__________________
HOME PC ® by ilratman: Antec DP301M, i7 12700, 32GB ddr4 corsair pro, Inno3d RTX 3060ti 8gb, ssd samung 980. DELL 2709W.
LAVORO: Un portatile del cavolo con 32GB di ram e la Irisxe
ilratman è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-07-2012, 10:58   #13
VaLe-182
Senior Member
 
L'Avatar di VaLe-182
 
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 630
Quote:
Originariamente inviato da freesailor Guarda i messaggi
Premetto che non so bene cosa dovrai fare nel corso degli studi, ma immagino che potrebbe essere molto utile usare macchine virtuali (per creare installazioni sulle quali "smanettare" senza paura, testare nuovi sistemi, ecc.).
Io per lavoro le ho anche usate per simulare (all'interno dello stesso notebook!) una rete con load balancing, quindi immagino che anche per uso didattico si possano trovare molti usi.
Ma per lavorare bene con macchine virtuali (VirtualBox, VMware), soprattutto multiple, hai bisogno di molta memoria (almeno se usi VM con Windows installato, per Linux di solito ne serve meno).
Con 8 GB di RAM puoi avere 2 VM con 2 GB ognuna, sufficienti per far girare (magari un pò piu piano) due sistemi Windows 7, ed avere ancora 4 GB per il SO del notebook (che è un valore ottimo), o se serve addirittura tre VM (riducendo ancora la RAM disponibile per l'OS host).

Perciò direi che 8 GB non sono affatto esagerati, se uno non usa il notebook solo per navigare, Office, ecc. (comunque uno può anche fare l'upgrade di memoria solo quando si accorge che gli servirà davvero).

E visto che se uno deve usare tanta memoria probabilmente sta impegnando parecchio anche la CPU (task multipli, ecc.), personalmente ritengo anch'io che una CPU veloce, tipo un i7, non sia eccessiva.
E' vero che forse potrebbe bastare un i5, che in molti casi stanno "alle calcagna" degli i7 (tranne per pesante multithreading), ma tra un i5-3520M ed un i7-3610QM o un i7-3720QM c'è solo una sessantina di euro di differenza.
Con questa limitata differenza di costo, io andrei con l'i7.
Sempre ricordando che oggi se si vuole davvero aumentare le prestazioni di qualsiasi PC la cosa più efficace è usare SSD al posto di hard disk tradizionali, più che potenziare la CPU.

In quanto alle dimensioni, per un uso "serio" credo che i 15.6" siano la misura "giusta".
Visto che sicuramente programmerai e suppongo che lo farai non solo a casa (dove potresti usare un display esterno), un 13.3" è uno schermo troppo piccolo per farlo comodamente (con risoluzione tipicamente 1366x768, andare oltre è improponibile), soprattutto con gli schermi 16:9 ormai generalizzati, che fanno vedere poche righe di codice. L'ideale per programmare, anzi, sarebbe un 17" (meglio ancora 16:10, se non il vecchio 4:3!), ma portarlo in giro ti spaccherebbe la schiena (almeno: la mia schiena si spaccherebbe, tu poi se fai rugby potresti non avere problemi ... ).

Una cosa da considerare è anche la risoluzione video: un HD 1366x768 è poco per un 15.6" (mentre va bene per un 13.3"), ma un Full HD (1920x1080) può portare ad avere caratteri piuttosto piccoli su display minori di 17". In tal caso, piuttosto che ridurre la risoluzione dello schermo (andando in risoluzione non nativa, spesso scadente), è meglio aumentare da Windows la grandezza dei caratteri. Però esistono ancora (purtroppo) applicazioni con caratteri non scalabili secondo l'impostazione di Windows e non variabili con parametri interni, quindi per queste non c'è soluzione se si vuole mantenere i 1920x1080 nativi.
Ma se non hai particolari problemi di vista il Full HD è il formato da scegliere anche su un 15.6".
Meglio, comunque, riuscire a vederlo dal vivo prima di comprare: caratteristiche quali luminosità, contrasto, antiriflesso (o, all'opposto, alta riflettività) e visione d'angolo possono fare altrettanta differenza che la risoluzione, ai fini del comfort d'uso.
Come minimo ... leggere le recensioni!

Come modelli, anch'io ti avrei consigliato l'Asus N56VZ, che però per te è fuori budget.
Segnalo comunque che in questo momento c'è un offerta online per un Asus N56VM, modello praticamente gemello del VZ tranne per la scheda grafica Nvidia GT630M più lenta della GT650M, a 869 euro, appena oltre il tuo tetto di spesa.
Il venditore è F***, nota catena francese di libri, musica, DVD, informatica e chi piu ne ha più ne metta, presente anche in Italia pure con sette negozi (no Puglia, sorry).
Anche la nota catena U*****O ce l'ha, a 899 euro.
Puoi cercare "Asus N56VM" con ciao.it, te li trova.

Alternative sotto gli 800 euro?
Gli Acer che ti hanno consigliato (3830TG, 4830TG) non li conosco, ma hanno recensioni sostanzialmente buone e non costano molto. Però sono 13.3" o 14" a 1366x768, vedi il discorso fatto sopra.
Nonostante si dica di solito peste e corna degli Acer, io anni fa ne ho avuto uno che andava abbastanza bene. Però recentemente ne ho visto uno (subnotebook) da un mio amico e mi è sembrato molto scadente come raffreddamento (forse anche per la piccolezza), quindi per la qualità attuale non metterei la firma. Mi sembra comunque che la qualità Asus sia superiore (in questo momento uso un Asus 13.3").
Grazie mille, ragionamento davvero razionale e completo. Purtroppo non faccio rugby e credo che anch'io avrei problemi col peso di un 17'' (anche se, abituato col pesaccio dei libri del liceo, forse posso ritenermi "allenato" sotti questo punto di vista ). Sinceramente anch'io preferirei un Asus ad un Acer, magari posso aspettare un altro mese/mese e mezzo e vedere come vanno i prezzi.
Grazie ancora

Quote:
Originariamente inviato da ilratman Guarda i messaggi
Acer 4830tg 500€ online
Grazie, faccio subito un giro per vedere come stanno le cose

Quote:
Originariamente inviato da emish89 Guarda i messaggi
Frequento ing elettronica che è molto simile a informatica , i primi anni si fanno corsi insieme , ne conosco molti... So di cosa parlo
Dici che ciò che ha detto freesailor possa non essere del tutto vero?
__________________
CoolerMaster Cosmos 1000 - CoolerMaster Extreme Power 650W Plus - Asus P5KC - Intel Core2 Quad Q9300 @ 3.3Ghz cooled by Scythe Mugen 2! - Asus EN8800GTS [G92] OC @ 790/1950/2196 - Corsair XMS2 8Gb DDR2 @ 880Mhz (4x2Gb) -
Samsung SpinPoint F3 1 TB + Maxtor 320 GB Sata2 - LG GSA-H55N 20x - Microsoft Windows 7 Ultimate x64

# Running games at High details since 2007 #
VaLe-182 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-07-2012, 11:21   #14
SonyP2P
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2008
Città: 127.0.0.1
Messaggi: 505
Anche io da quest'anno inizierò a frequentare ingegneria informatica e per questo sono in cerca di un portatile.

Io avevo tenuto molto in conto il fatto della portabilità, dato che penso di doverlo portare sempre con me, e per questo mi ero orientato su un HP Envy 4 o su un Lenovo Thinkpad Edge S430 .

Entrambi pesano 1.8 Kg, sono da 14", e prezzo di 800€.

L'HP ha una risoluzione di 1366x768 mentre il Lenovo deve ancora uscire in Italia ma ha una risoluzione di 1600x900.
SonyP2P è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-07-2012, 10:48   #15
andy45
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 12324
Il primo anno lo passerai quasi esclusivamente a fare matematica e fisica, con un paio di esami che invece riguardano l'informatica, alla Sapienza c'è un esame di programmazione con java ed uno sui calcolatori elettronici, ma senza programmazione...e cmq almeno per la scuola non ti servirà chissà quale potenza computazionale.
__________________
Desktop: Phenom II x6 1055T, AsRock 890FX Deluxe 4, 4x4 Gb 1600 Mhz, NVidia GeForce GTX 960 2 Gb GDDR5, SB X-FI Fatal1ty Pro, 1 Tb ssd + 500 + 320 Gb 7200 Rpm, Windows 10 Home 64 Bit Notebook: Asus X551CA-SX024D Xubuntu 18.04 64 Bit Smartphone: Redmi Note 9 Pro 6/128
andy45 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-07-2012, 17:10   #16
VaLe-182
Senior Member
 
L'Avatar di VaLe-182
 
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 630
Quote:
Originariamente inviato da SonyP2P Guarda i messaggi
Anche io da quest'anno inizierò a frequentare ingegneria informatica e per questo sono in cerca di un portatile.

Io avevo tenuto molto in conto il fatto della portabilità, dato che penso di doverlo portare sempre con me, e per questo mi ero orientato su un HP Envy 4 o su un Lenovo Thinkpad Edge S430 .

Entrambi pesano 1.8 Kg, sono da 14", e prezzo di 800€.

L'HP ha una risoluzione di 1366x768 mentre il Lenovo deve ancora uscire in Italia ma ha una risoluzione di 1600x900.
Non consideri la mancanza di drive ottici un problema?
__________________
CoolerMaster Cosmos 1000 - CoolerMaster Extreme Power 650W Plus - Asus P5KC - Intel Core2 Quad Q9300 @ 3.3Ghz cooled by Scythe Mugen 2! - Asus EN8800GTS [G92] OC @ 790/1950/2196 - Corsair XMS2 8Gb DDR2 @ 880Mhz (4x2Gb) -
Samsung SpinPoint F3 1 TB + Maxtor 320 GB Sata2 - LG GSA-H55N 20x - Microsoft Windows 7 Ultimate x64

# Running games at High details since 2007 #
VaLe-182 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-07-2012, 17:37   #17
matteo170693
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2009
Messaggi: 2487
anche io dovrei iniziare ingegneria informatica a torino, ma viaggerò con il bus abitando a 50km da torino.

anche io sto valutando l'acquisto di un portatile, ma mi sono fermato a fare alcune considerazioni:

1) il primo anno, comune a pressochè tutti i corsi del politecnico, non prevede chissà cosa a livello di informatica. si fanno più che altro mate e fisica il che non rende indispensabile il portatile

2) il politecnico di torino è comunque un ottima università che offre pc sempre disponibili agli studenti in caso di necessità

per i due motivi esposti sto pensando di rimandare la spesa ai primi di gennaio o anche più avanti, dato che, come sembra, il portatile non è indispensabile.

ps: hai già fatto il test o farai quello di settembre?
matteo170693 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-07-2012, 23:19   #18
tonyxx
Bannato
 
Iscritto dal: Aug 2011
Città: Val di Non, Trentino
Messaggi: 9969
Quote:
Non consideri la mancanza di drive ottici un problema?
e chi li usa +?
tonyxx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-07-2012, 23:44   #19
SonyP2P
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2008
Città: 127.0.0.1
Messaggi: 505
Quote:
Originariamente inviato da VaLe-182 Guarda i messaggi
Non consideri la mancanza di drive ottici un problema?
Quindi ci sono problemi con i driver dell'unità ottica?

Quote:
Originariamente inviato da tonyxx Guarda i messaggi
e chi li usa +?
In effetti se mi prendo il lenovo una cosa che farò sicuramente sarà rimpiazzare l'unità ottica con un secondo HDD/SSD
SonyP2P è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-07-2012, 23:59   #20
tonyxx
Bannato
 
Iscritto dal: Aug 2011
Città: Val di Non, Trentino
Messaggi: 9969
Quote:
Originariamente inviato da SonyP2P Guarda i messaggi
Quindi ci sono problemi con i driver dell'unità ottica?



In effetti se mi prendo il lenovo una cosa che farò sicuramente sarà rimpiazzare l'unità ottica con un secondo HDD/SSD
quindi niente santech?
tonyxx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e co...
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro) Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x...
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X ...
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch c...
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tab...
Roscosmos: RSC Energia smentisce la cris...
Da 309€ a 549€, fino a 32GB di RAM: ecco...
Beats mai così convenienti: sconti fino ...
Da 27,78€ a 56,99€: 5 accessori indispen...
3 minuti: è il tempo per vedere l...
Gli Amazfit sono ora gli smartwatch più ...
Rowenta alza la posta: scopa elettrica s...
6 robot per le pulizie completi in offer...
Friggitrice ad aria Cecofry Full InoxBla...
iPhone 16 Pro Max a 10€ in più del minim...
Una chiavetta USB, ma SanDisk Ultra Slid...
La bolla dell'AI: perché l'econom...
Lo smartphone dovrebbe essere usato solo...
SpaceX: i video e le foto dello spettaco...
Anche a Pescara si passa ai fatti: e-bik...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:39.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v