Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Programmazione

Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Dal palco di Proofpoint Protect 2025 emerge la strategia per estendere la protezione dagli utenti agli agenti IA con il lancio di Satori Agents, nuove soluzioni di governance dei dati e partnership rafforzate che ridisegnano il panorama della cybersecurity
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Gearbox Software rilancia la saga con Borderlands 4, ora disponibile su PS5, Xbox Series X|S e PC. Tra le novità spiccano nuove abilità di movimento, un pianeta inedito da esplorare e una campagna che lascia al giocatore piena libertà di approccio
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 04-07-2012, 14:18   #1
ASSTO
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 365
Software home-made e diritti

Ciao a tutti,
vi spiego il mio problema: per facilitarmi in alcuni lavori dell'ufficio ho ideato un software. Inizialmente molto scarno, poi a mano a mano ho aggiunto sempre più funzioni rendendolo, di fatto, centrale per alcuni processi dell'azienda per cui lavoro.
Lo sviluppo è avvenuto su pc aziendale, con una licenza di VS2008 di proprietà dell'azienda ma su un progetto completamente mio e realizzato fuori orario di lavoro.

Ora viene la domanda: se dovessi dare le dimissioni, l'azienda potrebbe rivendicare dei diritti sul mio programma?
__________________
Firma in sciopero!
ASSTO è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-07-2012, 14:55   #2
ingframin
Senior Member
 
L'Avatar di ingframin
 
Iscritto dal: Apr 2010
Città: Leuven
Messaggi: 667
Mi sa proprio di si ma devi controllare sul tuo contratto. Quando lavoravo in Italia sul mio era esplicitamente scritto che la proprieta' intellettuale di cio' che facevo in azienda apparteneva all'azienda.
__________________
L'elettronica digitale non esiste, è solo elettrotecnica con interruttori piccoli!
ingframin è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-07-2012, 15:40   #3
banryu79
Senior Member
 
L'Avatar di banryu79
 
Iscritto dal: Oct 2007
Città: Padova
Messaggi: 4131
Quote:
Originariamente inviato da ASSTO
Lo sviluppo è avvenuto su pc aziendale, con una licenza di VS2008 di proprietà dell'azienda ma su un progetto completamente mio e realizzato fuori orario di lavoro.

Ora viene la domanda: se dovessi dare le dimissioni, l'azienda potrebbe rivendicare dei diritti sul mio programma?
Se oltre a questo sei inquadrato come dipendente, al 99% sì.

Quote:
Originariamente inviato da ingframin
Quando lavoravo in Italia sul mio era esplicitamente scritto che la proprieta' intellettuale di cio' che facevo in azienda apparteneva all'azienda.
Per me è così, infatti.
__________________

As long as you are basically literate in programming, you should be able to express any logical relationship you understand.
If you don’t understand a logical relationship, you can use the attempt to program it as a means to learn about it.
(Chris Crawford)
banryu79 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-07-2012, 17:12   #4
franksisca
Senior Member
 
L'Avatar di franksisca
 
Iscritto dal: May 2005
Città: Roma
Messaggi: 7938
mi intrometto per chiedere:

e se lui fosse l'unico dipendente in grado di produrre il software, potrebbe a sua volta rivendicarne la paternità, avendolo "svolto" non in orario di lavoro?
__________________
My gaming placement
franksisca è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-07-2012, 17:15   #5
ASSTO
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 365
Grazie mille, mi siete stati molto d'aiuto!!!

X ingframin: Bella la tua firma, mi ha fatto sorridere!!!
__________________
Firma in sciopero!
ASSTO è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-07-2012, 17:23   #6
franksisca
Senior Member
 
L'Avatar di franksisca
 
Iscritto dal: May 2005
Città: Roma
Messaggi: 7938
aggiungo e rilancio...e se dovesse "rubare" il codice e modificarlo graficamente, potrebbe rivenderlo come suo?
__________________
My gaming placement
franksisca è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-07-2012, 17:58   #7
wizard1993
Senior Member
 
L'Avatar di wizard1993
 
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 22462
per non sapere ne leggere ne scrivere ho girato il quesito all'esperto risponde de ilsole24ore, aspetto risposta
__________________
amd a64x2 4400+ sk939;asus a8n-sli; 2x1gb ddr400; x850 crossfire; 2 x western digital abys 320gb|| asus g1
Se striscia fulmina, se svolazza l'ammazza
wizard1993 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-07-2012, 18:01   #8
ingframin
Senior Member
 
L'Avatar di ingframin
 
Iscritto dal: Apr 2010
Città: Leuven
Messaggi: 667
Quote:
Originariamente inviato da franksisca Guarda i messaggi
aggiungo e rilancio...e se dovesse "rubare" il codice e modificarlo graficamente, potrebbe rivenderlo come suo?
Eh ovviamente non bisogna lasciarsi sgamare, comunque è il furto di un potenziale segreto industriale.
Certo che in Italia per andare in galera serve la raccomandazione, ma a meno che non sia una cosa che ti fa svoltare non mi arrischierei a venderlo ad altri senza modificare profondamente i sorgenti tanto da renderli irriconoscibili.
Se invece l'intento era quello di rivendicare dei diritti sull'azienda da cui ASSTO vuol dimettersi consiglio vivamente di chiedere il consiglio di un avvocato esperto nel ramo.

@assto:
Quella frase mi è uscita parlando cercando di spiegare ad una matricola che si lamentava perché bisogna studiare elettrotecnica per fare elettronica
__________________
L'elettronica digitale non esiste, è solo elettrotecnica con interruttori piccoli!
ingframin è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-07-2012, 18:21   #9
ASSTO
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 365
Quote:
Originariamente inviato da franksisca Guarda i messaggi
mi intrometto per chiedere:

e se lui fosse l'unico dipendente in grado di produrre il software, potrebbe a sua volta rivendicarne la paternità, avendolo "svolto" non in orario di lavoro?
Questa è una domanda interessante...
__________________
Firma in sciopero!
ASSTO è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-07-2012, 08:45   #10
ingframin
Senior Member
 
L'Avatar di ingframin
 
Iscritto dal: Apr 2010
Città: Leuven
Messaggi: 667
Non importa che non sia svolto in orario di lavoro. Se e' fatto in azienda per l'azienda da un dipendente dell'azienda il software e' dell'azienda.
Ma torno a ripetere, secondo me bisogna parlare con un avvocato e comunque dipende da quello che ne vuol fare:
1) modificarlo e rivenderlo ad un altro
2) pretendere un compenso dall'azienda originaria.

Mentre il caso 1 credo che sia fattibile senza troppi sbattimenti, soprattutto se fare software non e' il core business dell'azienda, il caso 2 secondo me perde in tribunale.
__________________
L'elettronica digitale non esiste, è solo elettrotecnica con interruttori piccoli!
ingframin è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-07-2012, 08:53   #11
franksisca
Senior Member
 
L'Avatar di franksisca
 
Iscritto dal: May 2005
Città: Roma
Messaggi: 7938
cosa intendete con "pesanti modifiche al codice"???

cioè, se devo leggere da file, non è che posso riscrivermi tutto il codice...è sempre lo stesso.

alla fine credo che il codice di (per esempio) writer e word "in linea di massima" sia molto simile, come per tutti i programmi che fanno cose simili...
__________________
My gaming placement
franksisca è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-07-2012, 08:55   #12
banryu79
Senior Member
 
L'Avatar di banryu79
 
Iscritto dal: Oct 2007
Città: Padova
Messaggi: 4131
Quote:
Originariamente inviato da franksisca Guarda i messaggi
alla fine credo che il codice di (per esempio) writer e word "in linea di massima" sia molto simile, come per tutti i programmi che fanno cose simili...
Io su questo non ci metterei la mano sul fuoco
__________________

As long as you are basically literate in programming, you should be able to express any logical relationship you understand.
If you don’t understand a logical relationship, you can use the attempt to program it as a means to learn about it.
(Chris Crawford)
banryu79 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-07-2012, 09:24   #13
franksisca
Senior Member
 
L'Avatar di franksisca
 
Iscritto dal: May 2005
Città: Roma
Messaggi: 7938
Quote:
Originariamente inviato da banryu79 Guarda i messaggi
Io su questo non ci metterei la mano sul fuoco
ok, tralasciando i miei due esempi che non sono stati proprio azzeccati ( ) credo che i programmi che generano il codice fiscale (e non ne esiste uno solo) facciano alla fine la stessa cosa e anche molto similarmente come codice...quindi non credo che nessuno possa dire chi ha copiato chi.

se io faccio un gestionale per l'azienda dove lavoro, e poi modificandolo (togliendo logi e nomi) lo rivendo, alla fine il mio gestionale già ora non è divesrso da molti esistenti, quindi aggiungendo 1 funzione (o magari anche rimuovendola) non credo che qualcuno possa dirmi di aver rubato il software alla mia azienda.

Cioè secondo me stiamo andando a sfociare in un discorso di proprietà intellettuale...se io lavoro per te e sviluppo un tuo software, mi piace l'idea ed una volta finito il nostro rapporto lo sviluppo per conto mio...posso farlo?

Cioè basta che cambio il nome alle variabili e alle funzioni e non rischio nulla? oppure se io oggi a casa mia faccio un software che casualmente viene usato in una azienda americana (per dire), e loro arrivano al mio software dal mio sito, possono "accusarmi" di qualcosa a prescindere, solo perchè ho avuto una idea che casualemnte è stata precedentemente attuata da loro?
__________________
My gaming placement
franksisca è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-07-2012, 09:40   #14
banryu79
Senior Member
 
L'Avatar di banryu79
 
Iscritto dal: Oct 2007
Città: Padova
Messaggi: 4131
In ogni caso, la prima cosa da fare è controllare il proprio contratto.
Se sul contratto che si è firmato c'è scritto esplicitamente che la proprieta' intellettuale di cio' che si fa in azienda appartiene all'azienda, non credo ci siano molte scappatoie.

Sono comunque curioso di sentire che risposta riceverà wizard1993 da l'esperto risponde de ilsole24ore
__________________

As long as you are basically literate in programming, you should be able to express any logical relationship you understand.
If you don’t understand a logical relationship, you can use the attempt to program it as a means to learn about it.
(Chris Crawford)
banryu79 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-07-2012, 09:50   #15
ingframin
Senior Member
 
L'Avatar di ingframin
 
Iscritto dal: Apr 2010
Città: Leuven
Messaggi: 667
Quote:
Originariamente inviato da franksisca Guarda i messaggi
oppure se io oggi a casa mia faccio un software che casualmente viene usato in una azienda americana (per dire), e loro arrivano al mio software dal mio sito, possono "accusarmi" di qualcosa a prescindere, solo perchè ho avuto una idea che casualemnte è stata precedentemente attuata da loro?
Potenzialmente possono farti storie se vendi il software in America perche' li esistono i brevetti software (motivo per cui vanno combattuti alacremente).
In Europa se dimostri di non aver violato il copyright non ci sono problemi.

E' il tuo contratto di lavoro che fa fede, leggi che c'e' scritto e al massimo consulta un avvocato ma secondo me portare via codice da un'azienda per rivenderlo e' assimilabile allo spionaggio industriale.
__________________
L'elettronica digitale non esiste, è solo elettrotecnica con interruttori piccoli!
ingframin è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-07-2012, 09:50   #16
franksisca
Senior Member
 
L'Avatar di franksisca
 
Iscritto dal: May 2005
Città: Roma
Messaggi: 7938
Quote:
Originariamente inviato da banryu79 Guarda i messaggi
In ogni caso, la prima cosa da fare è controllare il proprio contratto.
Se sul contratto che si è firmato c'è scritto esplicitamente che la proprieta' intellettuale di cio' che si fa in azienda appartiene all'azienda, non credo ci siano molte scappatoie.

Sono comunque curioso di sentire che risposta riceverà wizard1993 da l'esperto risponde de ilsole24ore
ok, però io ora ti presento questo scenario:

io svolgo un software per la mia azienda. un mio amico sta sviluppando un software per la sua azienda che fà le stesse cose del mio software, mi chiede consigli che io elargisco prontamente.

A) può la mia azienda rivendicare proprietà intellettuali sul software dell'altra azienda?
B) può accusare me di aver "fatto uscire" proprietà intellettuali?
C) Possiamo io e pinco pallino "joinare" i due software, in modo che non siano uguali nè al primo e nè al secondo, e rivenderli?

passiamo al passo successivo, io o il mio amico veniamo licenziati.
Se prima della catastrofe riesco a farmi un backup del source:
D) Posso continuarne lo sviluppo e rivenderlo tranquillamente?


Sò che non siete esperti della materia (almeno credo) però credo che siano cose molto interessanti per tutti
__________________
My gaming placement
franksisca è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-07-2012, 09:54   #17
franksisca
Senior Member
 
L'Avatar di franksisca
 
Iscritto dal: May 2005
Città: Roma
Messaggi: 7938
Quote:
Originariamente inviato da ingframin Guarda i messaggi
E' il tuo contratto di lavoro che fa fede, leggi che c'e' scritto e al massimo consulta un avvocato ma secondo me portare via codice da un'azienda per rivenderlo e' assimilabile allo spionaggio industriale.
Io ho una borsa lavoro per formazioni...quindi se vogliono il programma da me sviluppato durante la formazione, programma che non avrei dovuto fare da contrato...non sò chi ne esce peggio.

Comunque io stavo parlando in linea generale.

Il discorso spionaggio è comunque serio, ma il problema è che molte cose devono necessariamente essere fatte allo stesso modo, quindi che spionaggio c'è se il processo che sto analizzando ha quella soluzione???
__________________
My gaming placement
franksisca è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-07-2012, 10:00   #18
ingframin
Senior Member
 
L'Avatar di ingframin
 
Iscritto dal: Apr 2010
Città: Leuven
Messaggi: 667
Quote:
Originariamente inviato da franksisca Guarda i messaggi
ok, però io ora ti presento questo scenario:

io svolgo un software per la mia azienda. un mio amico sta sviluppando un software per la sua azienda che fà le stesse cose del mio software, mi chiede consigli che io elargisco prontamente.
Vedi che gia' per questa cosa saresti passibile di licenziamento (nonche' di radiazione dall'ordine degli ingegneri per violazione del codice etico).
In teoria non potresti raccontare quello che fai a lavoro ad altri.

Poi e' chiaro che se continuate lo sviluppo per conto vostro A MENO CHE NON ANDIATE A TOCCARE IL CORE BUSINESS DELL'AZIENDA PER CUI LAVORATE ENTRAMBI non credo che nessuno vi faccia causa.
Pero' sta al buon cuore dei vari manager perche' state comunque violando la legge.
__________________
L'elettronica digitale non esiste, è solo elettrotecnica con interruttori piccoli!
ingframin è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-07-2012, 10:17   #19
banryu79
Senior Member
 
L'Avatar di banryu79
 
Iscritto dal: Oct 2007
Città: Padova
Messaggi: 4131
Quote:
Originariamente inviato da franksisca Guarda i messaggi
A) può la mia azienda rivendicare proprietà intellettuali sul software dell'altra azienda?
B) può accusare me di aver "fatto uscire" proprietà intellettuali?
C) Possiamo io e pinco pallino "joinare" i due software, in modo che non siano uguali nè al primo e nè al secondo, e rivenderli?

passiamo al passo successivo, io o il mio amico veniamo licenziati.
Se prima della catastrofe riesco a farmi un backup del source:
D) Posso continuarne lo sviluppo e rivenderlo tranquillamente?

Sò che non siete esperti della materia (almeno credo) però credo che siano cose molto interessanti per tutti
Un conto è poter dare una risposta precisa e puntuale ad ogni tuo questito sotto il profilo legale (stabilire se fare una cosa è legale o meno).
E per fare questo certamente ci si deve rivolgere ad un esperto.

Un altro conto è fare dei ragionamenti di massima sugli scenari che presenti.
In questo caso la penso come ingframin: se non stai sviluppando la killer application del tuo settore o non stai facendo rocket science, non starei a preoccuparmi troppo. Che poi, perchè ti piantino grane legali, bisogna quantomeno che:
1) ti sgamino
2) il gioco valga la candela.
__________________

As long as you are basically literate in programming, you should be able to express any logical relationship you understand.
If you don’t understand a logical relationship, you can use the attempt to program it as a means to learn about it.
(Chris Crawford)
banryu79 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-07-2012, 14:10   #20
ingframin
Senior Member
 
L'Avatar di ingframin
 
Iscritto dal: Apr 2010
Città: Leuven
Messaggi: 667
Quote:
Originariamente inviato da banryu79 Guarda i messaggi
Un conto è poter dare una risposta precisa e puntuale ad ogni tuo questito sotto il profilo legale (stabilire se fare una cosa è legale o meno).
E per fare questo certamente ci si deve rivolgere ad un esperto.

Un altro conto è fare dei ragionamenti di massima sugli scenari che presenti.
In questo caso la penso come ingframin: se non stai sviluppando la killer application del tuo settore o non stai facendo rocket science, non starei a preoccuparmi troppo. Che poi, perchè ti piantino grane legali, bisogna quantomeno che:
1) ti sgamino
2) il gioco valga la candela.
Oh se ti rivendi un software gestionale fatto a partire da quello scritto per un'azienda di lavatrici non credo che nessuno ti dira' mai nulla, se ti rivendi software gestionale fatto a partire da quello scritto per un'azienda che vende software gestionali aspettati due sicari armati sotto casa
__________________
L'elettronica digitale non esiste, è solo elettrotecnica con interruttori piccoli!
ingframin è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasfor...
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro...
Silent Hill f è un successo: gi&a...
Nuova Jeep Compass: aperti i preordini p...
La PS5 Slim con SSD più piccolo s...
Zero combustibili fossili e controllo qu...
Corsair NAUTILUS 360 RS LCD: raffreddame...
Nuovo record nel mondo dei computer quan...
Sony e Universal combatteranno l'IA con....
Il Chips Act europeo attuale è un...
OnePlus 15: debutto globale con design '...
Amazon Prime: addio alla prova gratuita ...
Windows 11 25H2: guida passo-passo per l...
ECOVACS Deebot Mini sotto i 300€, robot ...
USA chiedono a Taiwan di produrre chip i...
Abbiamo provato Nothing Ear (3), gli aur...
Skoda 110 R elettrica: la storica coupé ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:06.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v